sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 2005-2006 è stata la trentanovesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Serie A Femminile 2005-2006
Competizione Serie A femminile
Sport Calcio
Edizione 39ª
Organizzatore Divisione Calcio Femminile
Date dall'8 ottobre 2005
al 20 maggio 2006
Luogo  Italia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Fiammamonza
(1º titolo)
Secondo Bardolino Verona
Retrocessioni Atalanta
Atletico Oristano
Statistiche
Miglior marcatore Patrizia Panico (24)
Incontri disputati 132
Gol segnati 456 (3,45 per incontro)
Cronologia della competizione
Serie A 2004-2005 Serie A 2006-2007
Atalanta
Atletico Oristano
Bardolino Verona
Fiammamonza
Reggiana
Torino
Torres
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2005-2006.

La Fiammamonza ha conquistato lo scudetto per la prima volta nella sua storia. Sono retrocesse in Serie A2 l'Atletico Oristano e l'Atalanta. A seguito della rinuncia a iscriversi alla stagione successiva, con conseguente scioglimento, del Monti del Matese Bojano, l'Atalanta è stata riammessa in Serie A.

Il titolo di capocannoniere della Serie A è andato per la sesta volta a Patrizia Panico, calciatrice del Torino, autrice di 24 gol.


Stagione



Novità


Al termine stagione 2004-2005 la Lazio e il Vallassinese Holcim sono state retrocesse in Serie A2. Al loro posto sono stati promossi l'Atalanta, vincitore del girone A della Serie A2, e il Monti del Matese Bojano, vincitore del girone B della Serie A2.


Formato


Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La squadra campione d'Italia si qualifica alla UEFA Women's Cup 2006-2007. Le ultime due classificate retrocedono in Serie A2.


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Agliana dettagli Agliana (PT) Stadio comunale G. Bellucci 6º posto in Serie A
Atalanta dettagli Almenno San Salvatore (BG) Stadio comunale 1º posto in Serie A2/A
Atletico Oristano dettagli Oristano Stadio comunale Tharros 8º posto in Serie A
Bardolino Verona dettagli Bardolino (VR) Stadio comunale Belvedere (Calmasino) Campione d'Italia
Fiammamonza dettagli Monza Stadio Gino Alfonso Sada 5º posto in Serie A
ACF Milan dettagli Milano Campo sportivo (Triginto di Mediglia) 7º posto in Serie A
M. Matese Bojano dettagli Bojano (CB) Stadio comunale Colalillo 1º posto in Serie A2/B
Reggiana dettagli Reggio Emilia Stadio comunale Mirabello 4º posto in Serie A
Tavagnacco dettagli Tavagnacco (UD) Stadio comunale 10º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Primo Nebiolo 3º posto in Serie A
Torres dettagli Sassari Stadio Vanni Sanna 2º posto in Serie A
Vigor Senigallia dettagli Senigallia (AN) Stadio Goffredo Bianchelli 9º posto in Serie A

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fiammamonza 562217504717+30
2.Bardolino Verona 482215346420+44
3.Torino 462214446025+35
4.Torres 382211565018+32
5.Vigor Senigallia 352211294027+13
6.ACF Milan 31228773821+17
7.Agliana 272283113133-2
8.M. Matese Bojano 27227692536-11
9.Tavagnacco 242266103230+2
10.Reggiana 222264122630-4
11.Atalanta 182253143945-6
12.Atletico Oristano 02200224154-150

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Cup 2006-2007
      Retrocesse in Serie A2 2006-2007

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Al termine del campionato il Monti del Matese Bojano ha rinunciato a iscriversi alla Serie A.
Atalanta successivamente riammessa in Serie A a completamento organico.

Risultati



Calendario


andata
1ª giornata
ritorno
8 ott 20054 feb 2006
1-2Agliana-Milan0-1
8-0Bardolino-Atalanta2-1
2-0Fiammamonza-Vigor4-2
1-0M.Matese-Reggiana0-1
9-1Torino-A.Oristano5-0
0-0Torres-Tavagnacco1-1


andata
4ª giornata
ritorno
5 nov 20054 mar 2006
0-1Atalanta-M.Matese0-1
10-0Milan-A.Oristano6-0
0-2Reggiana-Torino0-3
1-2Tavagnacco-Agliana0-1
1-1Torres-Fiammamonza0-1
0-2Vigor-Bardolino0-3


andata
7ª giornata
ritorno
26 nov 20058 apr 2006
1-1Agliana-Fiammamonza0-2
0-9A.Oristano-Tavagnacco0-7
1-0Bardolino-Torres0-3
0-1Milan-Reggiana1-1
3-3Torino-M.Matese3-0
2-1Vigor-Atalanta2-0


andata
10ª giornata
ritorno
17 dic 200513 mag 2006
6-0Agliana-A.Oristano3-0
1-0Fiammamonza-Milan1-0
1-0M.Matese-Vigor0-3
1-0Tavagnacco-Atalanta2-3
5-1Torino-Bardolino3-3
0-1Torres-Reggiana0-0
andata
2ª giornata
ritorno
15 ott 200511 feb 2006
1-4Atalanta-Torres1-1
0-10A.Oristano-Bardolino0-10
3-1Milan-Torino1-0
0-1Reggiana-Fiammamonza1-2
1-2Tavagnacco-M.Matese0-0
2-0Vigor-Agliana2-3


andata
5ª giornata
ritorno
12 nov 200518 mar 2006
1-3Agliana-Torres0-1
0-6A.Oristano-Vigor0-6
5-0Bardolino-Reggiana2-1
3-3Fiammamonza-M.Matese1-0
2-1Milan-Atalanta3-0
0-0Torino-Tavagnacco2-0


andata
8ª giornata
ritorno
3 dic 20051 mag 2006
4-1Atalanta-Agliana0-0
1-0Fiammamonza-Torino3-3
0-4M.Matese-Bardolino0-2
0-2Reggiana-Vigor1-1
2-2Tavagnacco-Milan2-1
10-0Torres-A.Oristano10-0


andata
11ª giornata
ritorno
28 gen 200620 mag 2006
2-4Atalanta-Torino0-1
0-3A.Oristano-Fiammamonza0-3
1-0Bardolino-Agliana1-0
1-1Milan-M.Matese0-0
1-0Reggiana-Tavagnacco0-2
1-0Vigor-Torres1-3
andata
3ª giornata
ritorno
22 ott 200518 feb 2006
2-1Agliana-Reggiana1-0
2-6A.Oristano-Atalanta0-13
1-1Bardolino-Milan0-0
3-0Fiammamonza-Tavagnacco4-2
1-3M.Matese-Torres0-4
1-2Torino-Vigor2-1


andata
6ª giornata
ritorno
19 nov 20051 apr 2006
0-3Atalanta-Fiammamonza1-1
3-3M.Matese-Agliana0-3
9-0Reggiana-A.Oristano5-0
0-1Tavagnacco-Bardolino0-4
1-4Torres-Torino0-1
2-1Vigor-Milan1-1


andata
9ª giornata
ritorno
10 dic 20056 mag 2006
0-5A.Oristano-M.Matese1-3
1-2Bardolino-Fiammamonza2-4
1-2Milan-Torres1-3
1-3Reggiana-Atalanta3-2
5-1Torino-Agliana3-2
4-0Vigor-Tavagnacco0-2

Statistiche



Individuali



Classifica marcatrici

Dati relativi alle giocatrici che hanno segnato più di 10 reti in campionato estratti da La Nuova Sardegna; seguono 26 calciatrici con marcature da 3 a 9.[1]

Gol Rigori Giocatore Squadra
24  ? Patrizia Panico Torino
22  ? Valentina Boni Bardolino Verona
17  ? Chiara Gazzoli Fiammamonza
16  ? Teresina Marsico ACF Milan
16 Merete Pedersen Torres
14  ? Melania Gabbiadini Bardolino Verona
14  ? Maria Ilaria Pasqui Torino
14  ? Silvia Tagliabracci Vigor Senigallia
13  ? Evelyn Vicchiarello Vigor Senigallia
12  ? Penelope Riboldi Atalanta
11  ? Venusia Paliotti Fiammamonza

Note


  1. I bomber: Merete Pedersen chiude al quarto posto, su La Nuova Sardegna, 23 maggio 2006. URL consultato il 6 agosto 2018.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии