sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A2 è stata per importanza il secondo campionato del calcio femminile italiano. Come il massimo campionato, anch'esso era costituito da squadre dilettantistiche ed organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti.[1]

Serie A2
Sport Calcio
TipoClub
Paese Italia
TitoloPromozione in Serie A
Aperturaottobre
Chiusuramaggio
Partecipanti44
Formula4 gironi all'italiana con play-off e play-out
Sito InternetDivisione Calcio Femminile
Storia
Fondazione2002
Soppressione2013

Dalla stagione 2013-2014 il termine di Serie A2 è sparito ed è stato rinominato in Serie B.


Storia


Fu istituita a livello nazionale nella stagione 2002-2003. Inizialmente era costituita da un solo girone, venne poi allargata a due gironi da dodici squadre nella stagione 2003-2004.

Nella stagione 2011-2012 viene ulteriormente allargata la competizione a quattro gironi, di cui tre a quattordici squadre mentre uno a undici[2], mentre in quella successiva, il numero delle squadre scende a 44, divise in 4 gironi.

Periodo
Partecipanti
12
24 su due gironi
53 su quattro gironi

Albo d'oro


Anno 1º posto 2º posto
2002-03 Vallassinese Reggiana
Anno Girone A Girone B
2003-04 Atletico Oristano Vigor Senigallia
2004-05 Atalanta M. Matese Bojano
2005-06 Porto Mantovano Firenze
2006-07 Riozzese Trento
2007-08 Venezia 1984 Roma CF
2008-09 Brescia Lazio CF
2009-10 Mozzanica Upea Orlandia 97
2010-11 ACF Milan Riviera di Romagna
Anno Girone A Girone B Girone C Girone D Vincente play-off
2011-12 Fortitudo Mozzecane Pordenone Grifo Perugia Napoli Siena
Anno Girone A Girone B Girone C Girone D
2012-13 Scalese Valpolicella Inter Milano Res Roma

Note


  1. Lega Nazionale Dilettanti - sezione femminile: LA MISSION, su lnd.it. URL consultato il 01-10-2011.
  2. Organico Stagione 2011-2012, su lnd.it. URL consultato il 1-10-2011.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии