sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alberto Orlando (Roma, 27 settembre 1938) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Alberto Orlando
Orlando alla SPAL nel 1968
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1969
Carriera
Giovanili
19??-19??Roma
Squadre di club1
1957-1958Roma6 (1)
1958-1959Messina30 (17)
1959-1964Roma136 (33)
1964-1965Fiorentina32 (17)
1965-1966Torino25 (5)
1966-1968Napoli60 (11)
1968-1969SPAL6 (0)
Nazionale
1962-1965 Italia5 (4)
Carriera da allenatore
1972 UPIM Catania(d.t.)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Giocò principalmente come centravanti o, in alcune occasioni, come ala destra. Abile a tirare con entrambi i piedi, vantava una elevata velocità negli scatti palla al piede.


Carriera



Club



Roma e Messina

Cresciuto nelle giovanili della Roma, con cui fu già molto prolifico nelle formazioni giovanili e nel 1957, sotto la guida di Masetti, fu eletto miglior giocatore al torneo giovanile di Sanremo, esordì in prima squadra contro l'Alessandria in Serie A nella stagione 1957-1958[1]: l'utilizzo del giocatore venne imposto dalla dirigenza all'allenatore Alec Stock, provocandone le dimissioni e la sostituzione con Gunnar Nordahl.[2] A fine campionato contò 6 presenze e una rete, realizzata nella sfida interna con l'Alessandria.

Ceduto in prestito la stagione successiva al Messina in Serie B, andò a segno 17 volte nel corso del torneo cadetto, risultando il vicecapocannoniere del torneo, superato solo dal palermitano Santiago Vernazza. Nell'estate 1959 rientrò quindi alla società giallorossa, restandoci fino al 1964. La Roma acquistò poi negli anni altri attaccanti come Pedro Manfredini e Antonio Valentín Angelillo, e Orlando venne progressivamente spostato dal ruolo di punta centrale a quello di ala. Durante la militanza capitolina Orlando riuscì a conquistare da titolare, nel 1961, una Coppa delle Fiere. Al termine dell'annata 1963-1964, chiusa dalla Roma ai margini della zona retrocessione, con 8 reti, suo massimo bottino stagionale in giallorosso, fu il miglior realizzatore della squadra.


Fiorentina

Orlando (al centro) alla Fiorentina nella stagione 1964-1965, assieme ai compagni di reparto Hamrin, Maschio, Benaglia e Morrone
Orlando (al centro) alla Fiorentina nella stagione 1964-1965, assieme ai compagni di reparto Hamrin, Maschio, Benaglia e Morrone

Nell'estate del 1964 la Roma lo cedette alla Fiorentina. Nell'unica sua stagione in maglia viola, schierato nuovamente da centravanti, Orlando ottenne risultati positivi, tanto da essere giudicato quinto miglior giocatore e miglior centravanti dell'anno dal settimanale Il calcio e il ciclismo illustrato,[3] realizzando 17 reti in campionato e facendo suo il titolo di capocannoniere in coabitazione con Sandro Mazzola – passeranno esattamente trent'anni prima che un calciatore della Fiorentina, Gabriel Batistuta, riconquisti tale primato –, trascinando la squadra al quarto posto in classifica nonché alla finale di Coppa Mitropa.


Torino, Napoli e SPAL

Orlando (in piedi, secondo da destra) nel Torino del 1965-1966
Orlando (in piedi, secondo da destra) nel Torino del 1965-1966

Nel 1965 passò al Torino, mettendo a segno 5 reti. I granata conclusero la stagione nella parte bassa della classifica, non lontano dalla zona retrocessione, sicché nell'estate 1966 venne ceduto al Napoli, dove giocò in attacco con José Altafini e Omar Sívori (l'anno successivo con Paolo Barison al posto dell'argentino), andando a comporre una linea offensiva di primo livello.

Sotto al Vesuvio Orlando disputò due stagioni schierato da ala destra, segnando 11 reti complessive in due annate e contribuendo al secondo posto nella stagione 1967-1968, miglior risultato della storia partenopea fino ad allora. Nell'annata 1968-1969 Orlando scese in Serie B, tra le file della SPAL appena retrocessa. Nella squadra del presidente Paolo Mazza, a causa di un infortunio al ginocchio, disputò appena 6 partite, con la formazione ferrarese che subì la seconda retrocessione consecutiva. Alla fine di quel campionato, all'età di trentuno anni, abbandonò l'attività agonistica[4].


Nazionale


Orlando, assieme al CT Fabbri e ai compagni di Nazionale Maldini, Pascutti, Fogli e Sormani, si porta via il pallone al termine di Italia-Turchia (6-0) del 2 dicembre 1962, in cui all'esordio in azzurro siglò una quaterna
Orlando, assieme al CT Fabbri e ai compagni di Nazionale Maldini, Pascutti, Fogli e Sormani, si porta via il pallone al termine di Italia-Turchia (6-0) del 2 dicembre 1962, in cui all'esordio in azzurro siglò una quaterna

Nel 1962 raggiunse per la prima volta la maglia azzurra della Nazionale maggiore. L'esordio avvenne nell'incontro disputato a Bologna contro la Turchia il 2 dicembre 1962 e valido per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 1964, con Orlando che realizzò una quaterna nel complessivo 6-0[5] indossando la maglia numero 7. Schierato anche nella sfida di ritorno, venne poi accantonato temporaneamente prima di ritornare a vestire l'azzurro nel 1965, totalizzando altre tre presenze in quella primavera, in occasione di due amichevoli e di un incontro di qualificazione ai Mondiali del 1966.


Direttore tecnico


Nel campionato di Serie A femminile 1972, gli viene chiesto di affiancare Antonino Sicilia alla guida dell'UPIM Piazza Università, la squadra di Catania che è ultima in classifica dopo tre sconfitte in tre giornate. È nominato ufficialmente direttore tecnico della squadra[6]. Pur non presente fisicamente, Orlando esordisce con una vittoria nella prima gara sulla Salernitana[7]. Tuttavia la squadra non migliora, chiudendo ultima in graduatoria[8] e salvandosi allo spareggio contro la Robert[9].


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato
CompPresReti
1957-1958 Roma A61
1958-1959 Messina B3017
1959-1960 Roma A244
1960-1961 A207
1961-1962 A307
1962-1963 A318
1963-1964 A317
Totale Roma14234
1964-1965 Fiorentina A3217
1965-1966 Torino A255
1966-1967 Napoli A337
1967-1968 A274
Totale Napoli6011
1968-1969 SPAL B60
Totale carriera29584

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-12-1962BolognaItalia 6 – 0 TurchiaQual. Euro 19644
27-3-1963IstanbulTurchia 0 – 1 ItaliaQual. Euro 1964-
13-3-1965AmburgoGermania Ovest 1 – 1 ItaliaAmichevole-
18-4-1965VarsaviaPolonia 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 1966-
1-5-1965FirenzeItalia 4 – 1 GallesAmichevole- 46’
Totale Presenze 5 Reti 4

Record



Palmarès



Club



Competizioni giovanili

Roma: 1957

Competizioni nazionali

Roma: 1963-1964

Competizioni internazionali

Roma: 1960-1961

Individuale


1964-1965 (17 gol, ex aequo con Sandro Mazzola)

Note


  1. L’EX GIALLOROSSO ORLANDO COMPIE OGGI 80 ANNI, in asroma.com, 27 settembre 2018.
  2. Sappino, p. 391.
  3. Il calcio e il ciclismo illustrato, n. 28, 11 luglio 1965, p. 11.
  4. L'ORLANDO SPUNTATO, in allafacciadelcalcio.blogspot.com, 2 giugno 2016.
  5. Paolo Bertoldi, Clamorosa conferma della «nuova» Nazionale, in Stampa Sera, 3 dicembre 1962, p. 6.
  6. Capizzi e Quartarone, p. 50.
  7. Capizzi e Quartarone, p. 51.
  8. Capizzi e Quartarone, p. 67.
  9. Capizzi e Quartarone, p. 54.
  10. È record come Pernigo, Sivori, Orlando e Riva, in La Stampa, 16 ottobre 1977, p. 17. URL consultato il 23 febbraio 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Alberto Orlando

Alberto Orlando (* 27. September 1938 in Rom) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler auf der Position eines Mittelstürmers.

[en] Alberto Orlando

Alberto Orlando (Italian pronunciation: [alˈbɛrto orˈlando]; born 27 September 1938) is an Italian former footballer who played at both professional and international levels as a forward. Although not gifted with the best technical ability, he was a fast, physical, energetic, opportunistic, and powerful player, who was good in the air; he often played on the wing or through the centre of the pitch.[1]

[fr] Alberto Orlando

Alberto Orlando, né le 27 septembre 1938 à Rome, est un footballeur international italien évoluant au poste d'attaquant.
- [it] Alberto Orlando

[ru] Орландо, Альберто

Альберто Орландо (итал. Alberto Orlando; 27 сентября 1938 года, Рим) — итальянский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии