sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1959-1960 è stata la 58ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 28ª a girone unico), disputata tra il 20 settembre 1959 e il 5 giugno 1960 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo undicesimo titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1959-1960 (disambigua).
Serie A 1959-1960
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 58ª (28ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 20 settembre 1959
al 5 giugno 1960
Luogo  Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Juventus
(11º titolo)
Retrocessioni Palermo
Alessandria
Genoa
Statistiche
Miglior marcatore Omar Sívori (28)
Incontri disputati 306
Gol segnati 739 (2,42 per incontro)
La Juventus campione d'Italia
Cronologia della competizione
1958-1959 1960-1961

Capocannoniere del torneo è stato Omar Sívori (Juventus) con 28 reti.


Stagione


Dopo un anno di pausa la Juventus ritornò allo scudetto; accumulando vantaggio partita dopo partita la squadra bianconera superò tutte le avversarie grazie ad un attacco che segnò 92 gol in 34 partite e portò Omar Sívori, 28 reti, e John Charles, 23, rispettivamente al primo e terzo posto della classifica cannonieri. È da segnalare, dal punto di vista mediatico, la nascita della celebre trasmissione radiofonica Tutto il calcio minuto per minuto: dopo alcune sperimentazioni nel corso del 1959, il debutto ufficiale avvenne il 10 gennaio 1960.

L'Alessandria fece da rampa di lancio per il sedicenne Gianni Rivera (in piedi, quarto da sinistra), titolare fisso dopo l'esordio dell'anno prima.
L'Alessandria fece da rampa di lancio per il sedicenne Gianni Rivera (in piedi, quarto da sinistra), titolare fisso dopo l'esordio dell'anno prima.

Il campionato iniziò il 20 settembre 1959, con la partenza bruciante della Juventus: al primo pareggio, impostole dall'Atalanta al quarto turno, replicò con un 7-0 all'Alessandria sette giorni più tardi. Con una marcia regolare evitò il recupero del Bologna, che dopo aver battuto i bianconeri perse tre gare di fila, e passò indenne gli ultimi mesi dell'anno assicurandosi il primo posto alla fine del girone d'andata, il 24 gennaio 1960. I punti di vantaggio sul Milan, secondo, erano quattro.

Durante il ritorno la Vecchia Signora non mostrò segni di cedimento, mentre alle sue spalle si fece strada la Fiorentina, arrivata a due soli punti di distacco dalla capolista vincendo lo scontro diretto del 27 marzo a Firenze; tuttavia, la Fiorentina incappò poi in tre pareggi di fila, con una vittoria e una sconfitta contro la Sampdoria. Proprio quest'ultima sconfitta della Fiorentina, il 15 maggio, permise ai bianconeri di andare a più otto, ipotecando di fatto l'undicesimo titolo. La Fiorentina fu seconda in classifica per il quarto anno consecutivo.

Il numero delle squadre retrocesse salì a tre, come disposto dal Commissario straordinario uscente della FIGC, Bruno Zauli. Il Genoa rimase all'ultimo posto sul campo e fu successivamente condannato per il Caso Cappello, un tentativo di illecito ai danni della neopromossa Atalanta: la penalizzazione cancellò di fatto tutti i punti conquistati durante il campionato dai liguri. Retrocessero in Serie B assieme ai Grifoni anche l'Alessandria, che lasciò in eredità al Milan un giovanissimo Gianni Rivera, e il Palermo, in A da un solo anno.


Squadre partecipanti


L.R.Vicenza
Palermo
SPAL
Genova
Milano
Roma
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre della Serie A 1959-1960
Club Stagione Città Stadio stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 14º posto in Serie A
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Comunale 1º posto in Serie B, promossa
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 11º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 10º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale 2º posto in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 13º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 3º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale 4º posto in Serie A
Lanerossi Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 7º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico 12º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 1º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo[1] 9º posto in Serie A
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 8º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita 2º posto in Serie B, promosso
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico[2] 6º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 5º posto in Serie A
SPAL dettagli Ferrara Stadio Comunale 16º posto in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Moretti 15º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[3] Cannoniere[3]
Alessandria Franco Pedroni e Luciano Robotti Giovanni Giacomazzi (34) Juan Carlos Tacchi (8)
Atalanta Ferruccio Valcareggi Angelo Longoni,
Rino Marchesi,
Pierluigi Ronzon (34)
Humberto Maschio,
Enrico Nova (7)
Bari[4] Paolo Tabanelli (1ª-19ª)
Francesco Capocasale (20ª-34ª)
Carlo Tagnin (31) Paolo Erba (14)
Bologna Federico Allasio Giovanni Mialich (32) Gino Pivatelli (14)
Fiorentina Luis Carniglia Kurt Hamrin,
Giuliano Sarti (34)
Kurt Hamrin (26)
Genoa[5][6][7] Gipo Poggi (II) e Antonio Busini (III) (D.T.) (1ª-4ª)
Gipo Poggi (II) (5ª-6ª)
Jesse Carver (7ª-23ª)
Annibale Frossi (24ª-34ª)
Mario Pantaleoni (III),
Luciano Piquè (34)
Paolo Barison (5)
Inter[8][9] Aldo Campatelli (1ª-23ª)
Camillo Achilli (24ª-34ª)
Antonio Angelillo,
Mario Corso (31)
Eddie Firmani (12)
Juventus Carlo Parola e Renato Cesarini (D.T.) Sergio Cervato,
John Charles (34)
Omar Sívori (28)
Lanerossi Vicenza Roberto Lerici Guglielmo Burelli (33) Oliviero Conti (11)
Lazio Fulvio Bernardini Bruno Franzini,
Francesco Janich (33)
Orlando Rozzoni (13)
Milan[10] Luigi Bonizzoni e Giuseppe Viani (D.T.) José Altafini (33) José Altafini (20)
Napoli[11] Annibale Frossi (1ª-4ª)
Amedeo Amadei (5ª-34ª)
Rodolfo Beltrandi (34) Emanuele Del Vecchio (10)
Padova Nereo Rocco Antonio Pin (33) Sergio Brighenti (21)
Palermo[12] Čestmír Vycpálek (1ª-30ª)
Santiago Vernazza (31ª)
Eliseo Lodi (32ª-34ª)
Roberto Anzolin,
Santiago Vernazza (34)
Santiago Vernazza (9)
Roma Alfredo Foni Egidio Guarnacci,
Giacomo Losi (34)
Pedro Manfredini (16)
Sampdoria Eraldo Monzeglio Ernesto Cucchiaroni,
Lennart Skoglund,
Azeglio Vicini (32)
Ernesto Cucchiaroni (10)
SPAL[13] Fioravante Baldi (1ª-27ª)
Serafino Montanari (28ª-34ª)
Gianfranco Bozzao,
Dante Micheli (34)
Egidio Morbello (12)
Udinese[14] Severino Feruglio (1ª-6ª)
Giuseppe Bigogno (7ª-34ª)
Luigi Milan,
Luis Pentrelli (34)
Lorenzo Bettini (14)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Juventus 553425549233
[15]2.Fiorentina 473420776831
3.Milan 4434171075637
4.Inter 4034141285543
5.Bologna 3634148125042
5.Padova 3634148125046
5.SPAL 36341212104550
8.Sampdoria 35341113104146
9.Roma 3434138135353
10.Lanerossi Vicenza 32341110133942
11.Atalanta 3134913123139
12.Lazio 3034912133245
13.Bari 2934911143242
13.Napoli 2934813133348
15.Udinese 2834616123954
16.Palermo 2734615132740
17.Alessandria 2534515142851
18.Genoa (-18) 034410202150

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato in Coppa dei Campioni 1960-1961.
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1960-1961.
      Invitata alla Coppa delle Fiere 1960-1961.
      Retrocesso in Serie B 1960-1961.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.

Note:

Il Genoa ha scontato 18 punti di penalizzazione per il Caso Cappello.[16]
Fiorentina, Bologna, Roma, Udinese, Palermo, e Alessandria designate per la Coppa Mitropa 1960.
Inter e Roma invitate alla Coppa delle Fiere 1960-1961.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Juventus Football Club 1959-1960.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Giuseppe Vavassori (18)
Bruno Garzena (20)
Benito Sarti (30)
Flavio Emoli (30)
Sergio Cervato (34)
Umberto Colombo (31)
Bruno Nicolè (31)
Giampiero Boniperti (31)
John Charles (34)
Omar Sívori (31)
Gino Stacchini (28)
Altri giocatori: Ernesto Castano (16), Carlo Mattrel (16), Gianfranco Leoncini (8), Severino Lojodice (8), Giorgio Stivanello (5), Antonio Montico (1), Giorgio Rossano (1), Romano Voltolina (1).

Risultati



Tabellone


ALEATABARBOLFIOGENINTJUVL.RLAZMILNAPPADPALROMSPASAMUDI
Alessandria ––––0-02-01-13-32-12-30-23-10-03-11-10-01-00-00-12-20-1
Atalanta 5-1––––3-03-01-32-11-12-21-10-00-01-01-01-02-02-20-00-0
Bari 0-01-0––––1-11-01-01-31-30-00-03-01-15-21-02-30-01-13-1
Bologna 2-15-02-0––––3-13-11-03-20-11-10-34-12-23-13-12-30-12-0
Fiorentina 3-14-14-22-1––––2-02-01-00-02-21-12-11-05-03-13-14-02-1
Genoa 1-01-11-00-20-0––––1-32-60-22-40-20-00-01-11-00-11-20-0
Inter 3-12-00-02-12-02-0––––0-34-01-10-03-16-33-31-32-10-03-3
Juventus 7-00-12-03-03-12-01-0––––4-12-03-14-25-12-14-03-12-24-3
Lanerossi Vicenza 0-01-00-01-11-11-00-21-2––––3-21-20-01-03-05-03-12-01-0
Lazio 2-01-11-11-30-50-00-20-22-1––––0-12-12-02-10-13-13-12-1
Milan 3-12-12-02-20-02-15-30-22-01-0––––3-13-20-01-13-14-03-1
Napoli 1-11-01-22-00-40-21-12-13-10-01-1––––1-22-11-00-31-11-1
Padova 1-10-01-02-01-02-13-00-42-12-02-01-2––––1-01-06-34-16-1
Palermo 4-01-01-10-00-41-11-11-11-00-01-00-00-0––––4-21-12-10-0
Roma 1-03-03-21-21-21-03-12-23-13-02-23-01-01-1––––1-16-12-2
SPAL 0-01-03-10-01-00-00-03-62-11-10-32-21-11-02-1––––1-12-1
Sampdoria 0-04-01-01-02-13-00-00-22-24-02-10-21-10-03-00-2––––3-1
Udinese 1-11-10-11-00-22-21-11-12-21-02-20-02-11-03-33-21-1––––

Calendario


andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª)
20 set.3-1Alessandria-Milan1-37 feb.
1-0Bari-Palermo1-1
1-1Bologna-Lazio3-1
6-3Inter-Padova0-3
4-1Juventus-Lanerossi Vicenza2-1
0-3Napoli-SPAL2-2
1-0Roma-Genoa0-1
4-0Sampdoria-Atalanta0-0
0-2Udinese-Fiorentina1-2
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª)
27 set.1-1Atalanta-Inter0-214 feb.
0-0Bari-Alessandria0-2
2-1Fiorentina-Napoli4-0
0-2Genoa-Bologna1-3
2-1Lazio-Udinese0-1
1-1Milan-Roma2-2
0-4Padova-Juventus1-5
2-1Palermo-Sampdoria0-0
2-1SPAL-Lanerossi Vicenza1-3


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª)
4 ott.0-0Alessandria-Atalanta1-521 feb.
3-1Bologna-Fiorentina1-2
1-1Inter-Lazio2-0
3-1Juventus-SPAL6-3
1-2Lanerossi Vicenza-Milan0-2
0-2[17]Napoli-Genoa0-0
1-1Roma-Palermo2-4
1-0Sampdoria-Bari1-1
2-1Udinese-Padova1-6
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª)
11 ott.1-1Alessandria-Bologna1-228 feb.
2-2Atalanta-Juventus1-0
1-0Bari-Genoa0-1
3-1Fiorentina-Roma2-1
2-1Lazio-Lanerossi Vicenza2-3
3-1Milan-Napoli1-1
1-0Padova-Palermo0-0
0-0Sampdoria-Inter0-0
2-1SPAL-Udinese2-3


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª)
18 ott.2-0Bologna-Bari1-16 mar.
0-2Genoa-Milan1-2
2-0Inter-Fiorentina0-2
7-0Juventus-Alessandria2-0
1-0Lanerossi Vicenza-Padova1-2
1-0Napoli-Atalanta0-1
1-1Palermo-SPAL0-1
3-0Roma-Lazio1-0
1-1Udinese-Sampdoria1-3
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª)
25 ott.2-2Alessandria-Sampdoria0-020 mar.
1-3Bari-Inter0-0
4-1Fiorentina-Atalanta3-1
0-2Genoa-Lanerossi Vicenza0-1
0-2Lazio-Juventus0-2
3-1Milan-Udinese2-2
1-0Padova-Roma0-1
0-0Palermo-Napoli1-2
0-0SPAL-Bologna3-2


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª)
8 nov.3-0Atalanta-Bari0-127 mar.
3-1Bologna-Palermo0-0
0-0Inter-Milan3-5
3-1Juventus-Fiorentina0-1
0-0Lanerossi Vicenza-Alessandria1-3
0-0Napoli-Lazio1-2
1-1Roma-SPAL1-2
1-1Sampdoria-Padova1-4
2-2Udinese-Genoa0-0
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª)
15 nov.0-1Alessandria-Udinese1-13 apr.
2-3Bari-Roma2-3
3-2Bologna-Juventus0-3
5-0Fiorentina-Palermo4-0
1-2Genoa-Sampdoria0-3
2-1Inter-SPAL0-0
1-1Lazio-Atalanta0-0
3-1Napoli-Lanerossi Vicenza0-0
2-0Padova-Milan2-3


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª)
22 nov.1-0Atalanta-Padova0-010 apr.
2-0Juventus-Genoa6-2
1-1Lanerossi Vicenza-Fiorentina0-0
2-0Milan-Bari0-3
0-0Palermo-Lazio1-2
3-1Roma-Inter3-1
1-0Sampdoria-Bologna1-0
0-0SPAL-Alessandria1-0
0-0Udinese-Napoli1-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª)
6 dic.0-0Alessandria-Roma0-117 apr.
0-0Bari-Lanerossi Vicenza0-0
1-1Fiorentina-Milan0-0
1-1Genoa-Atalanta1-2
2-1Inter-Bologna0-1
3-1Lazio-Sampdoria0-4
2-1Napoli-Juventus2-4
0-0Palermo-Udinese0-1
1-1SPAL-Padova3-6


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª)
13 dic.1-1Alessandria-Napoli1-124 apr.
2-0Atalanta-Roma0-3
3-1Bari-Udinese1-0
0-1Bologna-Lanerossi Vicenza1-1
1-0Juventus-Inter3-0
0-5Lazio-Fiorentina2-2
0-0Milan-Palermo0-1
2-1Padova-Genoa0-0
0-2Sampdoria-SPAL1-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª)
20 dic.1-0Atalanta-Palermo0-11º mag.
1-0Fiorentina-Padova0-1
1-0Genoa-Alessandria1-2
0-2Lanerossi Vicenza-Inter0-4
4-0Milan-Sampdoria1-2
1-2Napoli-Bari1-1
1-2Roma-Bologna1-3
1-1SPAL-Lazio1-3
1-1Udinese-Juventus3-4


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª)
27 dic.2-0Inter-Genoa3-18 mag.
4-0Juventus-Roma2-2
1-0Lanerossi Vicenza-Atalanta1-1
0-1Lazio-Milan0-1
1-0Padova-Bari2-5
4-0Palermo-Alessandria0-1
0-2Sampdoria-Napoli1-1
1-0SPAL-Fiorentina1-3
1-0Udinese-Bologna0-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª)
10 gen.0-0Alessandria-Padova1-115 mag.
0-0Atalanta-Udinese1-1
0-0Bari-Lazio1-1
4-1Bologna-Napoli0-2
4-0Fiorentina-Sampdoria1-2
0-1Genoa-SPAL0-0
0-2Milan-Juventus1-3
1-1Palermo-Inter3-3
3-1Roma-Lanerossi Vicenza0-5


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª)
17 gen.3-3Alessandria-Fiorentina1-322 mag.
0-3Bologna-Milan2-2
3-3Inter-Udinese1-1
2-0Juventus-Bari3-1
3-0Lanerossi Vicenza-Palermo0-1
0-0Lazio-Genoa4-2
1-2Napoli-Padova2-1
3-0Sampdoria-Roma1-6
1-0SPAL-Atalanta2-2
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª)
24 gen.3-0Atalanta-Bologna0-529 mag.
4-2Fiorentina-Bari0-1
3-1Inter-Alessandria3-2
2-0Padova-Lazio0-2
1-1Palermo-Genoa1-1
3-0Roma-Napoli0-1
0-2Sampdoria-Juventus2-2
0-3SPAL-Milan1-3
2-2Udinese-Lanerossi Vicenza0-1


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª)
31 gen.0-0Bari-SPAL1-35 giu.
0-0Genoa-Fiorentina0-2
2-1Juventus-Palermo1-1
2-0Lanerossi Vicenza-Sampdoria2-2
2-0Lazio-Alessandria0-0
2-1Milan-Atalanta0-0
1-1Napoli-Inter1-3
2-0Padova-Bologna2-2
3-3Udinese-Roma2-2

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————
JuventusJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Da segnalare la quadripletta messa a segno da José Altafini in Milan-Inter 5-3 della 24ª giornata.[18]

Gol Rigori Giocatore Squadra
28 3 Omar Sívori Juventus
26 5 Kurt Hamrin Fiorentina
23 John Charles Juventus
21 3 Sergio Brighenti Padova
20 José Altafini Milan
16 Pedro Manfredini Roma
14 Lorenzo Bettini Udinese
14 1 Paolo Erba Bari
14 2 Gino Pivatelli Bologna
13 Orlando Rozzoni Lazio
13 Arne Selmosson Roma
12 Eddie Firmani Inter
12 4 Egidio Morbello SPAL
12 2 Mario Tortul Padova

Note


  1. Allo stadio Arturo Collana dalla 1ª alla 9ª giornata.
  2. Allo stadio Flaminio la 7ª, 14ª, 23ª, 25ª, 27ª, 28ª, 32ª e 34ª giornata.
  3. Melegari, p. 489.
  4. Tabanelli esonerato, Capocasale torna al Bari, in Corriere dello Sport, n. 41, 17 febbraio 1960, p. 5.
  5. Anche Busini dimissionato, in Corriere dello Sport, n. 244, 15 ottobre 1959, p. 1.
  6. Jesse Carver nuovo allenatore del Genoa, in Corriere dello Sport, n. 254, 27 ottobre 1959, p. 1.
  7. Esonerato Carver dal Genoa, Frossi torna al timone rossoblu, in Corriere dello Sport, n. 72, 24 marzo 1960, p. 3.
  8. Campatelli in... aspettativa, Achilli allenatore dell'Inter, in Corriere dello Sport, n. 71, 23 marzo 1960, p. 4.
  9. Giulio Cappelli torna alla guida dell'Inter, in Corriere dello Sport, n. 91, 15 aprile 1960, p. 1.
  10. Storia della stagione, su magliarossonera.it.
  11. Frossi in congedo immediato, Amadei "ritorna" al Napoli, in Corriere dello Sport, n. 242, 13 ottobre 1959, p. 1.
  12. Eliseo Lodi alla guida del Palermo, in Corriere dello Sport, n. 119, 19 maggio 1960, p. 4.
  13. Improvvise dimissioni di Baldi dalla Spal, in La Stampa, n. 99, 24 aprile 1960, p. 9.
  14. Tre "ritorni" all'Udinese: Bigogno, Pinardi e Valenti, in Corriere dello Sport, n. 257, 30 ottobre 1959, p. 1.
  15. Qualificata alla Coppa delle Coppe in sostituzione della Juventus, come finalista perdente della Coppa Italia e contemporaneamente seconda classificata in campionato.
  16. Il Genoa fu penalizzato di 28 punti, poi ridotti a 25 (7 dei quali da scontare nel successivo campionato di B) per un caso di illecito sportivo, cfr. Renato Ferrari, Un terribile monito, in Corriere dello Sport, 2 giugno 1960, p. 6 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  17. Risultato a seguito di giudizio sportivo.
  18. (EN) Italy Championship 1959/60, su rsssf.com.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1959-1960

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1959/1960

Серия А 1959/1960 (итал. Serie A 1959/1960) — 28-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 20 сентября 1959 года и завершился 5 июня 1960 года. В 11-й раз в своей истории победителем турнира стал «Ювентус».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии