sport.wikisort.org - EventoQuesta pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.
Stagione
La squadra conclude la stagione con 36 punti che le valgono il quinto posto in Serie A, a pari merito con Bologna e Spal.
In Coppa Italia il club raggiunge gli ottavi di finale dove batte il Torino e si qualifica per i quarti, ma la vittoria è cancellata d'ufficio per la sostituzione non consentita di un giocatore.
Rosa
Risultati
Serie A
Girone di andata
20 settembre 1959 1ª giornata | Inter  | 6 – 3 | Padova | |
27 settembre 1959 2ª giornata | Padova  | 0 – 4 | Juventus | |
4 ottobre 1959 3ª giornata | Udinese  | 2 – 1 | Padova | |
11 ottobre 1959 4ª giornata | Padova  | 1 – 0 | Palermo | |
18 ottobre 1959 5ª giornata | Lanerossi Vicenza  | 1 – 0 | Padova | |
25 ottobre 1959 6ª giornata | Padova  | 1 – 0 | Roma | |
8 novembre 1959 7ª giornata | Sampdoria  | 1 – 1 | Padova | |
15 novembre 1959 8ª giornata | Padova  | 2 – 0 | Milan | |
22 novembre 1959 9ª giornata | Atalanta  | 1 – 0 | Padova | |
6 dicembre 1959 10ª giornata | SPAL  | 1 – 1 | Padova | |
13 dicembre 1959 11ª giornata | Padova  | 2 – 1 | Genoa | |
20 dicembre 1959 12ª giornata | Fiorentina  | 1 – 0 | Padova | |
27 dicembre 1959 13ª giornata | Padova  | 1 – 0 | Bari | |
10 gennaio 1960 14ª giornata | Alessandria  | 0 – 0 | Padova | |
17 gennaio 1960 15ª giornata | Napoli  | 1 – 2 | Padova | |
24 gennaio 1960 16ª giornata | Padova  | 2 – 0 | Lazio | |
31 gennaio 1960 17ª giornata | Padova  | 2 – 0 | Bologna | |
Girone di ritorno
7 febbraio 1960 18ª giornata | Padova  | 3 – 0 | Inter | |
14 febbraio 1960 19ª giornata | Juventus  | 5 – 1 | Padova | |
21 febbraio 1960 20ª giornata | Padova  | 6 – 1 | Udinese | |
28 febbraio 1960 21ª giornata | Palermo  | 0 – 0 | Padova | |
6 marzo 1960 22ª giornata | Padova  | 2 – 1 | Lanerossi Vicenza | |
20 marzo 1960 23ª giornata | Roma  | 1 – 0 | Padova | |
27 marzo 1960 24ª giornata | Padova  | 4 – 1 | Sampdoria | |
3 aprile 1960 25ª giornata | Milan  | 3 – 2 | Padova | |
10 aprile 1960 26ª giornata | Padova  | 0 – 0 | Atalanta | |
17 aprile 1960 27ª giornata | Padova  | 6 – 3 | SPAL | |
24 aprile 1960 28ª giornata | Genoa  | 0 – 0 | Padova | |
1º maggio 1960 29ª giornata | Padova  | 1 – 0 | Fiorentina | |
8 maggio 1960 30ª giornata | Bari  | 5 – 2 | Padova | |
15 maggio 1960 31ª giornata | Padova  | 1 – 1 | Alessandria | |
22 maggio 1960 32ª giornata | Padova  | 1 – 2 | Napoli | |
29 maggio 1960 33ª giornata | Lazio  | 2 – 0 | Padova | |
5 giugno 1960 34ª giornata | Bologna  | 2 – 2 | Padova | |
Coppa Italia
Primo turno
Padova 6 settembre 1959 | Padova  | 3 – 2 (d.t.s.) | Verona | Stadio Silvio AppianiArbitro: | De Magistris (Torino) |
|
|
Secondo turno
Padova 13 settembre 1959 | Padova  | 3 – 2 | Udinese | Stadio Silvio Appiani (3.500 spett.) |
|
Ottavi di finale
Padova 4 novembre 1959, ore 14:30 | Padova  | 0 – 2 A tavolino[1] | Torino | Stadio Silvio Appiani |
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione |
Punti |
In casa |
In trasferta |
Totale |
DR |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
Serie A[2] |
36 | 17 | 13 | 2 | 2 | 35 | 14 | 17 | 1 | 6 | 10 | 15 | 32 | 34 | 14 | 8 | 12 | 50 | 46 | +4 |
Coppa Italia | | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 6 | - | - | - | - | - | - | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 6 | 0 |
Totale | | 20 | 15 | 2 | 3 | 41 | 20 | 17 | 1 | 6 | 10 | 15 | 32 | 37 | 16 | 8 | 13 | 56 | 52 | +4 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore |
Serie A[3] | Coppa Italia[4] | Totale |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pin, A. A. Pin | 33 | -40 | 3 | -3 | 36 | -43 |
Bolognesi, G. G. Bolognesi | 1 | -6 | 1 | -1 | 2 | -7 |
Cervato, C. C. Cervato | 30 | 0 | 2 | 0 | 32 | 0 |
Scagnellato, A. A. Scagnellato | 30 | 0 | 3 | 0 | 33 | 0 |
Blason, I. I. Blason | 25 | 0 | 2 | 0 | 27 | 0 |
Zannier, L. L. Zannier | 8 | 0 | 3 | 0 | 11 | 0 |
Barbolini, G. G. Barbolini | 16 | 0 | 2 | 0 | 18 | 0 |
Galtarossa, G. G. Galtarossa | 3 | 1 | - | - | 3 | 1 |
Gasperi, V. V. Gasperi | 25 | 0 | 1 | 0 | 26 | 0 |
Mari, G. G. Mari | 24 | 0 | 1 | 0 | 25 | 0 |
Moro, S. S. Moro | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 1 |
Pison, S. S. Pison | 14 | 0 | 1 | 0 | 15 | 0 |
Secco, A. A. Secco | 8 | 0 | - | - | 8 | 0 |
Vomiero, C. C. Vomiero | 1 | 0 | - | - | 1 | 0 |
Brighenti, S. S. Brighenti | 30 | 21 | 3 | 3 | 33 | 24 |
Rosa, H. H. Rosa | 30 | 3 | 3 | 0 | 33 | 3 |
Perani, M. M. Perani | 28 | 8 | 3 | 0 | 31 | 8 |
Tortul, M. M. Tortul | 28 | 12 | 2 | 1 | 30 | 13 |
Celio, C. C. Celio | 26 | 1 | 3 | 0 | 29 | 1 |
Zerlin, E. E. Zerlin | 7 | 1 | 2 | 1 | 9 | 2 |
Cosma, G. G. Cosma | 4 | 2 | - | - | 4 | 2 |
Note
- Al Padova, vittorioso per 1-0, è stata data partita persa per aver presentato nella ripresa Brighenti, autore del gol, mentre la sostituzione di un giocatore, all'infuori del portiere, era permessa solo nei due turni precedenti.
- SERIE A 1959-1960 - Padova - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- SERIE A 1959-1960 - Padova - Presenze, su calcio-seriea.net. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- Presenze e reti tratte dai tabellini di: Padova-Verona 3-2, in Corriere dello Sport, 7 settembre 1959, p. 3.; Padova-Udinese 3-2, in Corriere dello Sport, 14 settembre 1959, p. 5.; Padova-Torino 1-0, in Corriere dello Sport, 5 novembre 1959, p. 3.
Bibliografia
- Toni Grossi, Calcio Padova 1910-2010, Padova, Finegil editoriale, 2009.
- Massimo Candotti e Carlo Della Mea, Biancoscudo - Cent'anni di Calcio Padova, Editore Vallardi, 2009, ISBN 978-88-95684-24-6.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии