sport.wikisort.org - EventoLa Serie B 1948-1949 è stata la 17ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 19 settembre 1948 e il 10 luglio 1949 e conclusa con la vittoria del Como, al suo primo titolo.
Serie B 1948-1949 |
Competizione |
Serie B |
Sport |
Calcio |
Edizione |
17ª |
Organizzatore |
Lega Nazionale |
Date |
dal 19 settembre 1948 al 10 luglio 1949 |
Luogo |
Italia |
Partecipanti |
22 |
Formula |
girone unico |
Risultati |
Vincitore |
Como (1º titolo) |
Altre promozioni |
Venezia |
Retrocessioni |
Parma Lecce Seregno Pescara |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Attilio Frizzi (25) |
Incontri disputati |
463 |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Capocannoniere del torneo è stato Attilio Frizzi (SPAL) con 25 reti.
Stagione
Avvenimenti
Nel lungo torneo del ritorno al girone unico si registrò l'affermazione del Como. I lariani conquistarono la promozione in Serie A con quattro giornate d'anticipo, accompagnati dal Venezia. Fondamentale per entrambe le formazioni fu la giornata del 5 giugno: i lagunari sconfissero il Vicenza, mentre il Como vinse a Sesto San Giovanni. Questi risultati consegnarono la matematica certezza della vittoria del campionato ai lombardi e due punti fondamentali per la sua classifica al Venezia, che terminò la stagione a una lunghezza dallo stesso Vicenza. L'altra rivale per la promozione, il Napoli, aveva già mostrato segni di cedimento e terminò al quinto posto. Un ottimo finale della Reggiana le garantì la permanenza in B, mentre fu vano il tentativo di recupero del Lecce, retrocesso in C insieme a Seregno e Pescara. Lo spareggio-salvezza tra lo Spezia e il Parma premiò i liguri.
Squadre partecipanti
Ubicazione delle squadre della Serie B 1948-1949
Club |
Stagione |
Città |
Stadio |
Stagione precedente |
Alessandria |
dettagli |
Alessandria |
Stadio Giuseppe Moccagatta |
19º posto in Serie A, retrocessa |
Arsenaltaranto |
dettagli |
Taranto |
Stadio Corvisea |
3º posto nel girone C, Serie B |
Brescia |
dettagli |
Brescia |
Stadium di viale Piave |
2º posto nel girone A, Serie B |
Como |
dettagli |
Como |
Stadio Giuseppe Sinigaglia |
3º posto nel girone A, Serie B |
Cremonese |
dettagli |
Cremona |
Stadio Giovanni Zini |
6º posto nel girone B, Serie B |
Empoli |
dettagli |
Empoli (FI) |
Stadio Carlo Castellani |
5º posto nel girone C, Serie B |
Lecce |
dettagli |
Lecce |
Stadio Carlo Pranzo |
3º posto nel girone C, Serie B |
Legnano |
dettagli |
Legnano (MI) |
Stadio di via Carlo Pisacane |
4º posto nel girone A, Serie B |
Napoli |
dettagli |
Napoli |
Stadio del Vomero |
21º posto in Serie A, retrocesso |
Parma |
dettagli |
Parma |
Stadio Ennio Tardini |
7º posto nel girone B, Serie B |
Pescara |
dettagli |
Pescara |
Campo Rampigna |
7º posto nel girone C, Serie B |
Pisa |
dettagli |
Pisa |
Arena Garibaldi |
2º posto nel girone C, Serie B |
Pro Sesto |
dettagli |
Sesto San Giovanni (MI) |
Stadio Breda |
7º posto nel girone A, Serie B |
Reggiana |
dettagli |
Reggio Emilia |
Stadio Comunale Mirabello |
5º posto nel girone B, Serie B |
Salernitana |
dettagli |
Salerno |
Stadio Comunale |
18º posto in Serie A, retrocessa |
Seregno |
dettagli |
Seregno (MI) |
Stadio Ferruccio Trabattoni |
4º posto nel girone A, Serie B |
Siracusa |
dettagli |
Siracusa |
Stadio Vittorio Emanuele III |
5º posto nel girone C, Serie B |
SPAL |
dettagli |
Ferrara |
Stadio Comunale |
3º posto nel girone B, Serie B |
Spezia |
dettagli |
La Spezia |
Stadio Alberto Picco |
4º posto nel girone A, Serie B |
Venezia |
dettagli |
Venezia |
Stadio Pierluigi Penzo |
4º posto nel girone B, Serie B |
Verona |
dettagli |
Verona |
Stadio Comunale di Via Bentegodi |
2º posto nel girone B, Serie B |
Vicenza |
dettagli |
Vicenza |
Stadio Comunale |
20º posto in Serie A, retrocesso |
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Legenda:
- Promosso in Serie A 1949-1950.
- Retrocesso in Serie C 1949-1950.
Retrocessione diretta.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Parma retrocesso dopo spareggio con l'ex aequo Spezia.
Risultati
Tabellone
| Ale | Ars | Bre | Com | Cre | Emp | Lec | Leg | Nap | Par | Pes | Pis | PSe | Reg | Spa | Sal | Ser | Sir | Spe | Ver | Ven | Vic |
Alessandria |
–––– | 9-0 | 1-4 | 0-3 | 5-0 | 5-3 | 4-0 | 3-2 | 3-0 | 2-2 | 3-1 | 0-2 | 0-2 | 4-0 | 4-0 | 2-0 | 4-1 | 0-0 | 1-0 | 5-0 | 1-0 | 0-0 |
Arsenaltaranto |
2-1 | –––– | 3-1 | 2-3 | 0-2 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 3-2 | 6-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 |
Brescia |
1-0 | 3-0 | –––– | 2-3 | 4-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 3-1 | 2-2 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 2-2 | 2-2 | 0-2 |
Como |
3-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-2 | 4-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 5-1 | 2-0 | 4-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 4-0 | 1-1 | 1-0 | 3-1 |
Cremonese |
3-1 | 1-1 | 0-2 | 1-3 | –––– | 3-1 | 3-2 | 1-2 | 0-0 | 3-2 | 3-0 | 1-0 | 6-3 | 0-1 | 1-1 | 3-2 | 3-1 | 4-2 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 1-0 |
Empoli |
1-0 | 2-1 | 3-3 | 0-0 | 2-0 | –––– | 4-0 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 4-3 | 1-0 | 2-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 0-0 |
Lecce |
0-2 | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 2-3 | 1-2 | 1-0 | 6-0 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 4-0 | 5-1 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 4-1 |
Legnano |
1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-3 | 4-0 | 1-0 | 4-0 | –––– | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 4-0 | 4-0 | 4-0 | 3-0 | 0-1 | 2-2 | 5-2 | 3-2 | 2-0 | 2-1 | 2-0 |
Napoli |
0-0 | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | –––– | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 |
Parma |
1-0 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | –––– | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 4-3 | 1-1 | 4-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 |
Pescara |
0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 7-0 | 2-1 | 1-3 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-1 | 1-1 | 4-2 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 4-1 | 0-0 |
Pisa |
1-2 | 1-0 | 2-0 | 3-3 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 0-0 | 4-1 | 3-1 | –––– | 3-2 | 2-1 | 6-0 | 3-1 | 0-1 | 6-2 | 5-0 | 1-0 | 2-2 | 1-2 |
Pro Sesto |
1-0 | 3-0 | 2-0 | 2-5 | 3-1 | 6-0 | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 6-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 |
Reggiana |
0-2 | 4-0 | 0-0 | 3-1 | 2-0 | 0-1 | 3-0 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | –––– | 0-1 | 2-0 | 4-0 | 2-1 | 4-1 | 0-1 | 1-2 | 2-0 |
SPAL |
3-1 | 4-0 | 1-0 | 0-2 | 4-1 | 3-0 | 0-0 | 6-2 | 1-0 | 5-0 | 7-0 | 0-1 | 0-0 | 3-1 | –––– | 8-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 1-3 | 4-0 | 5-0 |
Salernitana |
3-1 | 2-1 | 2-1 | 4-1 | 6-2 | 5-2 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 8-2 | 1-1 | 3-2 | 3-0 | 3-0 | –––– | 1-0 | 2-0 | 4-1 | 2-0 | 3-0 | 4-0 |
Seregno |
1-0 | 3-1 | 0-1 | 0-3 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 4-0 | 2-1 | –––– | 4-0 | 2-2 | 1-2 | 2-0 | 0-1 |
Siracusa |
1-0 | 3-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 4-3 | 6-2 | 4-1 | 1-0 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 2-3 | –––– | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 0-1 |
Spezia |
2-0 | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 2-3 | 2-0 | 2-2 | –––– | 0-0 | 2-1 | 1-1 |
Venezia |
2-1 | 6-1 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 5-0 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 7-0 | 2-0 | 3-2 | –––– | 3-1 | 2-0 |
Verona |
4-1 | 3-1 | 2-2 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 2-3 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 0-3 | 3-1 | 5-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 3-2 | –––– | 4-3 |
Vicenza |
4-1 | 4-1 | 3-0 | 2-1 | 3-0 | 4-1 | 1-2 | 5-1 | 2-0 | 1-1 | 6-2 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 4-0 | 2-1 | 2-1 | 4-1 | –––– |
Calendario
andata (1ª) |
1ª giornata |
ritorno (22ª) |
|
|
|
|
|
19 set. | 2-1 | Arsenaltaranto-Alessandria | 0-9 | 23 gen. |
2-1 | Como-Pescara | 2-2 |
2-2 | Napoli-Cremonese | 0-0 |
0-2 | Parma-Legnano | 1-1 |
2-0 | Pisa-Brescia | 0-1 |
1-0 | Pro Sesto-Salernitana | 2-3 |
2-0 | Seregno-Verona | 0-1 |
6-2 | Siracusa-Lecce[4] | 2-1 |
3-0 | SPAL-Empoli | 0-1 |
3-0 | Venezia-Reggiana | 1-0 |
2-1 | Vicenza-Spezia | 1-1 |
|
andata (2ª) |
2ª giornata |
ritorno (23ª) |
|
|
|
|
|
26 set. | 2-3 | Arsenaltaranto-Como | 0-2 | 30 gen. |
0-0 | Empoli-Vicenza | 1-4 |
0-2 | Lecce-Alessandria | 0-4 |
0-1 | Legnano-Salernitana | 0-1 |
1-0 | Napoli-Venezia | 2-3 |
4-3 | Parma-SPAL | 0-5 |
1-1 | Pescara-Cremonese | 0-3 |
1-1 | Pro Sesto-Siracusa | 0-1 |
4-0 | Reggiana-Seregno | 0-0 |
2-0 | Spezia-Brescia | 0-1 |
1-0 | Verona-Pisa | 2-2 |
|
andata (3ª) |
3ª giornata |
ritorno (24ª) |
|
|
|
|
|
3 ott. | 2-2 | Alessandria-Parma | 0-1 | 6 feb. |
3-0 | Brescia-Arsenaltaranto | 1-3 |
2-0 | Cremonese-Verona | 1-2 |
1-0 | Lecce-Como | 0-4 |
5-2 | Legnano-Siracusa | 1-4 |
1-1 | Pescara-Pro Sesto | 0-1 |
1-2 | Pisa-Vicenza | 2-2 |
2-0 | Salernitana-Venezia | 1-3 |
1-1 | Seregno-Empoli | 2-2 |
1-0 | SPAL-Napoli | 0-0 |
0-2 | Spezia-Reggiana | 1-4 |
|
andata (4ª) |
4ª giornata |
ritorno (25ª) |
|
|
|
|
|
10 ott. | 2-0 | Brescia-Pescara | 0-0 | 13 feb. |
2-0 | Como-Parma | 0-0 |
3-2 | Empoli-Legnano | 0-1 |
0-0 | Napoli-Spezia | 0-2 |
0-0 | Pro Sesto-SPAL | 0-0 |
0-2 | Reggiana-Alessandria | 0-4 |
1-0 | Salernitana-Seregno | 1-2 |
1-0 | Siracusa-Pisa | 2-6 |
2-2 | Venezia-Cremonese | 2-1 |
3-1 | Verona-Arsenaltaranto | 1-2 |
1-2 | Vicenza-Lecce | 1-4 |
|
andata (5ª) |
5ª giornata |
ritorno (26ª) |
|
|
|
|
|
17 ott. | 1-4 | Alessandria-Brescia | 0-1 | 20 feb. |
1-1 | Arsenaltaranto-Pisa | 0-1 |
1-2 | Como-Empoli | 0-0 |
0-1 | Cremonese-Reggiana | 0-2 |
2-0 | Legnano-Venezia | 1-1 |
1-0 | Parma-Pro Sesto | 0-3 |
1-1 | Pescara-Napoli | 1-1 |
2-3 | Siracusa-Seregno | 0-4 |
1-1 | Spezia-SPAL | 1-1 |
1-1 | Verona-Lecce | 1-3 |
3-0 | Vicenza-Salernitana | 0-4 |
|
andata (6ª) |
6ª giornata |
ritorno (27ª) |
|
|
|
|
|
24 ott. | 1-0 | Arsenaltaranto-Pescara[5] | 1-2 | 27 mar. |
2-3 | Brescia-Como | 0-1 | 6 mar. |
3-1 | Cremonese-Alessandria | 0-5 |
2-0 | Empoli-Salernitana | 2-5 |
1-1 | Lecce-Spezia | 1-1 |
3-0 | Napoli-Siracusa | 0-1 |
0-2 | Parma-Reggiana | 1-1 |
4-1 | Pisa-Legnano | 0-4 |
0-1 | Seregno-Vicenza | 1-1 |
4-0 | SPAL-Verona | 1-3 |
2-1 | Venezia-Pro Sesto | 0-1 |
|
andata (7ª) |
7ª giornata |
ritorno (28ª) |
|
|
|
|
|
a tav.[6] | 0-2 | Alessandria-Pisa | 2-1 | 13 mar. |
31 ott. | 1-1 | Como-Cremonese | 3-1 |
1-0 | Empoli-Siracusa | 3-4 |
1-0 | Lecce-Pescara | 1-2 |
1-2 | Legnano-Napoli | 0-2 |
3-1 | Pro Sesto-Seregno | 0-1 |
0-0 | Reggiana-Brescia | 1-3 |
4-1 | Salernitana-Spezia | 3-2 |
6-1 | Venezia-Arsenaltaranto | 0-1 |
1-1 | Verona-Parma | 0-1 |
1-0 | Vicenza-SPAL | 0-5 |
|
andata (8ª) |
8ª giornata |
ritorno (29ª) |
|
|
|
|
|
4 nov. | 1-0 | [7]Alessandria-Verona | 1-4 | 20 mar. |
1-1 | Brescia-Legnano | 1-1 |
3-1 | Cremonese-Empoli | 0-2 |
1-0 | Napoli-Lecce | 3-2 |
0-1 | Parma-Vicenza | 1-1 |
4-2 | Pescara-Reggiana | 0-1 |
3-2 | Pisa-Pro Sesto | 0-1 | 19 mar. |
0-3 | [8]Seregno-Como | 1-1 |
3-0 | Siracusa-Salernitana | 0-2 | 20 mar. |
1-3 | SPAL-Venezia | 0-1 |
3-1 | Spezia-Arsenaltaranto | 0-2 |
|
andata (9ª) |
9ª giornata |
ritorno (30ª) |
|
|
|
|
|
7 nov. | 6-0 | Arsenaltaranto-Siracusa | 1-3 | 3 apr. |
2-2 | Brescia-Venezia | 0-1 |
3-0 | Como-Alessandria | 3-0 |
3-2 | Cremonese-Parma | 1-0 |
2-0 | Legnano-Vicenza | 1-5 |
0-1 | Pisa-Seregno | 1-1 |
3-1 | Pro Sesto-Lecce | 1-3 |
0-1 | Reggiana-SPAL | 1-3 |
1-1 | Salernitana-Napoli | 0-1 |
3-0 | Spezia-Pescara | 0-1 |
1-0 | Verona-Empoli | 1-4 |
|
andata (10ª) |
10ª giornata |
ritorno (31ª) |
|
|
|
|
|
14 nov. | 0-2 | Alessandria-Pro Sesto | 0-1 | 10 apr. |
0-0 | Arsenaltaranto-Salernitana | 1-2 |
1-0 | Empoli-Spezia | 1-2 |
2-1 | Lecce-Legnano | 0-4 |
1-0 | Napoli-Reggiana | 0-1 |
1-0 | Parma-Pisa | 1-4 |
4-1 | Pescara-Verona | 1-2 |
0-1 | [9]Seregno-Brescia | 1-2 |
2-0 | SPAL-Siracusa | 1-2 |
1-1 | Venezia-Como | 1-1 |
3-0 | Vicenza-Cremonese | 0-1 |
|
andata (11ª) |
11ª giornata |
ritorno (32ª) |
|
|
|
|
|
21 nov. | 4-0 | Brescia-Cremonese | 2-0 | 17 apr. |
1-1 | Lecce-Venezia | 1-1 |
1-3 | Pescara-Legnano | 0-2 | 16 apr. |
0-0 | Pisa-Napoli | 0-3 |
0-0 | Pro Sesto-Vicenza | 0-0 | 17 apr. |
0-1 | Reggiana-Empoli | 3-4 |
3-1 | Salernitana-Alessandria | 0-2 |
3-1 | Siracusa-Parma | 0-1 |
4-0 | SPAL-Arsenaltaranto | 0-2 |
2-0 | Spezia-Seregno | 2-2 |
2-2 | Verona-Como | 0-1 |
|
andata (12ª) |
12ª giornata |
ritorno (33ª) |
|
|
|
|
|
28 nov. | 5-1 | Como-Pisa | 3-3 | 24 apr. |
1-1 | Cremonese-SPAL | 1-4 | 25 apr. |
4-0 | Empoli-Lecce | 0-1 | 24 apr. |
0-0 | Legnano-Arsenaltaranto | 0-4 |
2-1 | Napoli-Seregno | 1-2 |
0-2 | Parma-Pescara | 1-1 |
2-1 | Reggiana-Pro Sesto | 1-3 |
2-1 | Salernitana-Brescia | 1-3 |
1-0 | Siracusa-Alessandria | 0-0 |
3-2 | Venezia-Spezia | 0-0 |
4-1 | Vicenza-Verona | 3-4 |
|
andata (13ª) |
13ª giornata |
ritorno (34ª) |
|
|
|
|
|
5 dic. | 1-0 | Alessandria-Spezia | 0-2 | 1º mag. |
1-0 | Arsenaltaranto-Reggiana | 0-4 |
0-2 | Brescia-Vicenza | 0-3 |
3-0 | Como-Siracusa | 1-2 |
1-1 | Parma-Salernitana | 0-2 |
7-0 | Pescara-Empoli | 2-2 |
1-2 | Pisa-Cremonese | 0-1 |
0-0 | Pro Sesto-Napoli | 0-2 |
1-1 | Seregno-Legnano | 2-2 |
0-0 | SPAL-Lecce | 1-1 |
3-2 | Verona-Venezia | 1-3 |
|
andata (14ª) |
14ª giornata |
ritorno (35ª) |
|
|
|
|
|
8 dic. | 1-0 | Arsenaltaranto-Empoli | 1-2 | 8 mag. |
4-2 | Cremonese-Siracusa | 1-2 |
30 dic. | 2-1 | [10]Legnano-Verona | 3-2 |
8 dic. | 1-0 | Pisa-Lecce | 0-6 |
17 feb. | 2-0 | [11]Pro Sesto-Brescia | 0-3 |
8 dic. | 3-0 | Salernitana-Reggiana | 0-2 |
22 dic. | 2-1 | [10]Seregno-Parma | 2-4 |
8 dic. | 7-0 | SPAL-Pescara | 1-2 |
0-0 | Spezia-Como | 0-4 |
2-1 | Venezia-Alessandria | 0-5 |
2-0 | Vicenza-Napoli | 0-1 |
|
andata (15ª) |
15ª giornata |
ritorno (36ª) |
|
|
|
|
|
12 dic. | 4-1 | Alessandria-Seregno | 0-1 | 15 mag. |
2-2 | Brescia-SPAL | 0-1 |
3-1 | Como-Vicenza | 1-2 |
3-2 | Cremonese-Salernitana | 2-6 |
1-1 | Empoli-Venezia | 0-5 |
1-0 | Lecce-Arsenaltaranto | 1-2 |
1-1 | Napoli-Parma | 0-1 |
0-1 | Pescara-Pisa | 1-3 |
3-1 | Reggiana-Legnano | 0-4 |
2-2 | Spezia-Siracusa | 1-0 |
3-2 | Verona-Pro Sesto | 0-1 |
|
andata (16ª) |
16ª giornata |
ritorno (37ª) |
|
|
|
|
|
19 dic. | 0-2 | Arsenaltaranto-Cremonese | 1-1 | 29 mag. |
2-1 | Empoli-Napoli | 0-2 |
1-0 | Lecce-Reggiana | 0-3 |
2-3 | Legnano-Como | 0-2 |
2-2 | Parma-Brescia | 2-2 |
3-1 | Pisa-Salernitana | 1-1 |
6-0 | Pro Sesto-Spezia | 1-1 |
4-0 | Seregno-SPAL | 1-2 |
2-2 | Siracusa-Verona | 0-0 |
1-2 | Venezia-Pescara | 1-0 |
4-1 | Vicenza-Alessandria | 0-0 |
|
andata (17ª) |
17ª giornata |
ritorno (38ª) |
|
|
|
|
|
26 dic. | 3-2 | Alessandria-Legnano | 1-1 | 5 giu. |
1-0 | Arsenaltaranto-Parma | 2-1 |
20 gen. | 1-0 | [12]Brescia-Empoli | 3-3 |
26 dic. | 2-0 | Como-Pro Sesto | 5-2 |
0-1 | Napoli-Verona | 1-3 |
2-0 | Pescara-Seregno | 2-2 |
2-0 | Salernitana-Lecce | 0-4 |
1-0 | Siracusa-Reggiana | 1-2 |
0-1 | SPAL-Pisa | 0-6 |
3-1 | Spezia-Cremonese | 1-2 |
2-1 | Vicenza-Venezia | 0-2 |
|
andata (18ª) |
18ª giornata |
ritorno (39ª) |
|
|
|
|
|
2 gen. | 6-3 | Cremonese-Pro Sesto | 1-3 | 11 giu. |
1° gen. | 1-0 | Empoli-Alessandria | 3-5 | 12 giu. |
2 gen. | 1-2 | Lecce-Parma | 0-2 |
20 gen. | 3-0 | [13]Legnano-SPAL | 2-6 |
2 gen. | 1-0 | Napoli-Como | 0-1 |
0-0 | Pescara-Salernitana | 2-8 |
5-0 | Pisa-Spezia | 0-2 |
2-0 | Reggiana-Vicenza | 0-2 |
22 gen. | 3-1 | [13]Seregno-Arsenaltaranto | 2-3 |
2 gen. | 2-0 | Venezia-Siracusa | 0-0 |
2-2 | Verona-Brescia | 2-2 |
|
andata (19ª) |
19ª giornata |
ritorno (40ª) |
|
|
|
|
|
6 gen. | 3-0 | Alessandria-Napoli | 0-0 | 19 giu. |
4-1 | Como-Reggiana | 1-3 |
3-1 | Cremonese-Seregno | 0-0 |
1-1 | Empoli-Pisa | 0-2 |
a tav.[14] | 0-2 | Lecce-Brescia | 1-3 |
6 gen. | 1-0 | Parma-Venezia | 0-1 |
2-0 | Pro Sesto-Legnano | 0-4 |
3-0 | Salernitana-SPAL | 1-8 |
3-0 | Siracusa-Pescara | 0-1 |
2-1 | Spezia-Verona | 1-2 |
4-1 | Vicenza-Arsenaltaranto | 0-2 |
|
andata (20ª) |
20ª giornata |
ritorno (41ª) |
|
|
|
|
|
9 gen. | 1-0 | Como-Salernitana | 1-4 | 26 giu. |
4-0 | Legnano-Cremonese | 2-1 |
3-2 | Napoli-Arsenaltaranto | 0-3 |
1-1 | Parma-Spezia | 1-1 |
0-0 | Pescara-Vicenza | 2-6 |
6-0 | Pro Sesto-Empoli | 2-0 |
1-2 | Reggiana-Verona | 3-0 |
1-1 | Seregno-Lecce | 1-5 |
2-0 | Siracusa-Brescia | 0-2 |
3-1 | SPAL-Alessandria | 0-4 |
2-1 | Venezia-Pisa | 0-1 |
|
andata (21ª) |
21ª giornata |
ritorno (42ª) |
|
|
|
|
|
16 gen. | 3-1 | Alessandria-Pescara | 0-0 | 3 lug. |
3-0 | Arsenaltaranto-Pro Sesto | 0-3 |
1-2 | Brescia-Napoli | 1-2 |
3-2 | Cremonese-Lecce | 0-4 |
2-1 | Empoli-Parma | 0-1 |
2-1 | Pisa-Reggiana | 0-3 |
0-2 | SPAL-Como | 0-2 | 16 giu. |
2-1 | Spezia-Legnano | 2-3 | 3 lug. |
7-0 | Venezia-Seregno | 2-1 |
5-1 | Verona-Salernitana | 0-3 |
4-0 | Vicenza-Siracusa | 1-0 |
|
|
|
Spareggi
Spareggio salvezza
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | |
| | Vic | | Vicenza | | Vicenza | | Como |
---|
| | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | 39ª | 40ª | 41ª | 42ª |
---|
Individuali
Classifica marcatori[15]
Note
- Luigi De Manes allenatore del Napoli, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport n. 44 del 21 febbraio 1949, pag. 4.
- Durante la permanenza sulla panchina del Parma è stato sostituito temporaneamente per problemi di salute da Gino Giuberti, Tito Mistrali, Giuseppe Ferrari e Venuto Lombatti
- Allenatori pisasportingclub.it
- Giocata a Taranto.
- Recupero della partita sospesa il 6 marzo per impraticabilità del campo al 25° sul punteggio di 2-1 per il Pescara.
- Risultato deciso a tavolino dopo che l'incontro del 31 ottobre è stato sospeso all'87° per invasione di campo sul punteggio di 2-1 per il Pisa.
- Giocata a Pavia.
- Giocata a Crema.
- Giocata a Milano.
- Recupero della partita rinviata l'8 dicembre per nebbia.
- Recupero della partita sospesa l'8 dicembre per nebbia sul punteggio di 0-0 e inizialmente previsto per il 23 dicembre salvo ulteriore rinvio sempre per nebbia.
- Recupero della partita sospesa il 26 dicembre per nebbia al 48° sul punteggio di 1-0 per il Brescia.
- Recupero della partita rinviata il 2 gennaio per impraticabilità del campo.
- Risultato deciso a tavolino dopo che l'incontro del 6 gennaio è stato sospeso all'83° per invasione di campo sul punteggio di 3-2 per il Brescia.
- Tiratori scelti, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 158 del 3 luglio 1949, pag. 2.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Serie B 1948-1949
[ru] Серия B (Италия) 1948/1949
Серия B 1948/1949 (итал. Serie B 1948/1949) — 17-й сезон второй по значимости лиги Италии по футболу с момента её создания. Сезон стартовал 19 сентября 1948 года и закончился 3 июля 1949 года. В чемпионате приняли участие 22 команды.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии