sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato di Serie D 1977-1978 fu la 28ª edizione del campionato interregionale di calcio di quarto livello disputata in Italia. La 19ª di Serie D.

Serie D 1977-1978
Competizione Serie D
Sport Calcio
Edizione 19ª
Organizzatore Lega Semiprofessionisti
Luogo  Italia
Partecipanti 162
Formula 9 gironi all'italiana
Risultati
Promozioni Imperia, Savona
Derthona, Albese
Sanremese, Pavia
Legnano, Fanfulla
Vigevano, Rhodense
Monselice, Mestrina
Conegliano, Adriese
Carpi, Vis Pesaro
Civitanovese, Osimana
Anconitana, Carrarese
Montecatini, Montevarchi
Sangiovannese, Cerretese
Viareggio, ALMAS
LVPA Frascati, Avezzano
Banco di Roma, Frosinone
Civitavecchia, Formia
Casertana, Rende
Palmese, Savoia
Cassino, Gallipoli
Lanciano, Potenza
Monopoli, Francavilla
Vittoria, Nuova Igea
Vigor Lamezia, Alcamo
Cosenza, Messina
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Asti, Busca
Rivarolese, Istituto Sociale Cafasse
Trevigliese, Falck Vobarno
Melzo, Rotaliana
Monfalcone, Belluno
Clodia Sottomarina, San Michele
Vigor Senigallia, Fidenza
Suzzara, Cattolica
Castellina in Chianti, Monsummanese
Aglianese, Orvietana
Calangianus, Romulea
Alghero, Tor Sapienza
Terracina, Giugliano
Scafatese, Nuovo Napoli
Pineto, Casarano
Manfredonia, Andria
Milazzo, Termitana
Nuova Vibonese, Cantieri Navali
Cronologia della competizione
1976-77 1978-79

Stagione



Novità


La FIGC decise la riforma della Lega Nazionale Semiprofessionisti, a cui la categoria apparteneva, per l'anno 1978. Le quattro migliori società di ogni girone di Serie D sarebbero state promosse nel nuovo campionato di Serie C2, mentre le restanti sarebbero rimaste in Serie D ad eccezione di cinque club scelti comunque per l'ascesa ad insindacabile giudizio della Lega di Firenze in ragione del loro bacino d'utenza. La FIGC decise poi comunque di largheggiare, e ripescò ulteriormente altre otto formazioni.[1] La Serie D rimase un campionato gestito dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti solo fino al 1981. Dal 1981, con il cambiamento della denominazione in Campionato Interregionale, sarebbe stato affidato alla Lega Nazionale Dilettanti.


Regolamento


La normativa F.I.G.C. in vigore dalla stagione sportiva 1977-1978 stabiliva che, in caso di assegnazione di un titolo sportivo di promozione, alla fine del campionato si sarebbe dovuta disputare una gara di spareggio in campo neutro in caso di attribuzione del quarto posto in classifica; e al contrario di prendere in considerazione la differenza reti generale in caso di una o più società da classificare per stabilire una o più società retrocedeni nella categoria inferiore.


Girone A


L'Istituto Sociale Cafasse gioca nella città di Torino.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Imperia 5034171614717+30
2.Savona 4834171433515+20
3.Derthona 4234141464727+20
4.Albese 4234121844021+19
5.Sanremese 3934121573823+15
6.Novese 3934121574536+9
7.Sestri Levante 353491782326-3
8.Arona 34341112113641-5
9.Borgomanero 323410121235350
10.Aosta 32341110133438-4
11.Ivrea 3234128143043-13
12.Entella Chiavari 3034814122631-5
13.Albenga 3034126162738-11
14.Cuneo 2934715122833-5
15.Asti 28349101532320
16. Busca 2634712151739-22
17.Rivarolese 233479182237-15
18.Istituto Sociale Cafasse 2134413171747-30

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Promossa per rettifica al regolamento.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.
Promozione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

La Sanremese è stata poi ammessa in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C..
L'Asti è stato poi riammesso in Serie D 1978-1979.

Girone B


La Rotaliana è una rappresentativa della città di Mezzolombardo.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pavia 4634171254025+15
2.Legnano 4334141553519+16
3.Fanfulla 4234131654119+22
4.Vigevano 413416994229+13
5.Rhodense 4034131474334+9
6.Aurora Desio 3934111764030+10
7.Tritium 3834111672623+3
8.Chievo 35341113104439+5
9.Romanese 3534101594239+3
10.Caratese 343491693233-1
11.Solbiatese 3234816103730+7
12.Abbiategrasso 3234816103133-2
13.Pro Sesto 3234816102225-3
14. Benacense 3034716113537-2
15.Trevigliese 2834714132334-11
16.Falck Vobarno 2834910153049-19
17.Melzo 2434612162443-19
18. Rotaliana 133437242268-46

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Promossa per rettifica al regolamento.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.
Promozione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

La Rhodense è stata poi ammessa in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C..

Girone C


Il Montello è una rappresentativa della città di Volpago del Montello.
Il San Michele è una rappresentativa della città di Monfalcone.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Monselice 4234161084425+19
2.Mestrina 3934141194327+16
3.Conegliano 3934111763725+12
4.Adriese 3934131383225+7
5.Dolo 3834121483328+5
6.Montebelluna 3634111493228+4
7.Abano 35341211112927+2
8. Montello 34341014102831-3
9.Mira 3334915102826+2
10.San Donà 3334129133132-1
11.Pordenone 3334915103035-5
12.Venezia 333481792329-6
13.Pro Tolmezzo 33341013112534-9
14.Legnago 32341012123538-3
15.Monfalcone 3234914113539-4
16.Belluno 2934617113438-4
17.Clodia Sottomarina 2834812142836-8
18. San Michele Monf.ne 2434710172448-24

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

Il Monfalcone è stato poi ripescato in Serie D 1978-1979.

Girone D


Il San Felice è una rappresentativa della città di San Felice sul Panaro.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Carpi 4534161354123+18
2.Vis Pesaro 4534161353324+9
3.Civitanovese 4334141555118+33
4.Osimana 4034131474429+15
5.Anconitana 4034121662518+7
6.Imola 3834121483931+8
7.Fermana 3434138134333+10
8.Elpidiense 33341111123439-5
9.Russi 32341110133037-7
10. San Felice 3234914112230-8
11.Molinella 3134717103438-4
12.Bellaria Igea Marina 3134815113135-4
13.Maceratese 3134913122531-6
14.Sassuolo 313461992228-6
15.Vigor Senigallia 3034716113437-3
16.Fidenza 3034814123338-5
17.Suzzara 2434416141740-23
18.Cattolica 2234610182251-29

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Promossa per rettifica al regolamento.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.
Promozione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

L'Anconitana è stata poi ammessa in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C.. Inizialmente esclusa dalla C2, a seguito di spareggio perso con la ex aequo Osimana.
Il Fidenza è stato poi ripescato in Serie D 1978-1979.

Spareggi



Spareggio promozione

RisultatiLuogo e data
Osimana[2]0-0 (dts)AnconitanaMacerata, 28 maggio 1978

Girone E



Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Carrarese 5034201045524+31
2.Montecatini 4634141824521+24
3.Montevarchi 4434151455328+25
4.Sangiovannese 4434161264024+16
5.Cerretese 4334161173725+12
6.Viareggio[3] 3934141193224+8
7.Rondinella Marzocco 3934101953831+7
8.Pietrasanta 3434138133533+2
9.Sansepolcro 3334915102428-4
10.Città di Castello 3134119143239-7
11.Piombino 30341010143037-7
12.Spoleto 2834616123339-6
13.Orbetello 2834812142838-10
14.Pontedera 2834714132542-17
15. Castellina in Chianti 2734615132840-12
16.Monsummanese 2534711163042-12
17.Aglianese 2434710172645-19
18.Orvietana 1934313181950-31

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Promossa per rettifica al regolamento.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.
Promozione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

La Cerretese, e il Viareggio dopo spareggio con la ex aequo Rondinella M., sono stati poi ammessi in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C..

Spareggi



Spareggio promozione

Lo spareggio si rese necessario giacché, a seguito della decisione della Federazione di allargare gli organici della costituenda Serie C2, i due sodalizi, entrambi intenzionati a salire di categoria, avevano chiuso il campionato a pari merito.

RisultatiLuogo e data
Viareggio[2]1-1 (dts)Rondinella MarzoccoPontedera, 28 maggio 1978

Girone F


Il Tor Sapienza è una rappresentativa della città di Roma.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.ALMAS 4434151454431+13
2.LVPA Frascati 4234161085330+23
3.Avezzano 413416993522+13
4.Banco di Roma 3934167115135+16
5.Frosinone 3834158112824+4
6.Civitavecchia 3734101773029+1
7.L'Aquila 363491873832+6
8.Torres 3634156133738-1
9.Nuorese 34341014103527+8
10.Pro Cisterna 34341210123339-6
11.Tuscania 343481883037-7
12.Viterbese 33341111123634+2
13.Sant'Elena 3234136153644-8
14.Iglesias 3134119142833-5
15.Calangianus 3034126163136-5
16.Romulea 2634614142432-8
17.Alghero 243488183155-24
18. Tor Sapienza 2134511182345-22

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Promossa per rettifica al regolamento.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.
Promozione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

Il Frosinone e il Civitavecchia sono stati poi ammessi in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C..
La Romulea e stata poi riammessa in Serie D 1978-1979.

Girone G


L'Irpinia è una rappresentativa della città di Avellino.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Formia 4634151633820+18
2.Casertana 4234131653015+15
3.Rende 423417893827+11
4.Palmese 4134141373319+14
5.Savoia 4134151183923+16
6.Cassino 3934131383123+8
7.Puteolana 3834131293531+4
8.Juventus Stabia 3734111583025+5
9.Morrone Cosenza 3234914113239-7
10.Grumese 3134119142531-6
11. Irpinia 30341010143435-1
12.Ischia Isolaverde 2934715123137-6
13.Nola 2934911143137-6
14.Gladiator 2934715122433-9
15.Terracina 2934911142434-10
16.Giugliano 2934911143145-14
17.Scafatese 2834124183338-5
18.Nuovo Napoli 2034314171542-27

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Promossa per rettifica al regolamento.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.
Promozione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

Il Savoia e il Cassino sono stati poi ammessi in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C..
Il Savoia era stato inizialmente escluso dalla S. C2, avendo perso lo spareggio con la ex aequo Palmese.

Spareggi



Spareggio promozione

RisultatiLuogo e data
Palmese1-0SavoiaCava de' Tirreni, 28 maggio 1978

Girone H


La Polisportiva Mola era una rappresentativa della città di Mola di Bari.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Gallipoli 443218864118+23
2.Lanciano 4432161243521+14
3.Potenza 413217784023+17
4.Monopoli 3932141173921+18
5.Francavilla 3932141172815+13
6.Bisceglie 34321210102117+4
7.Fasano 3432101482822+6
8.Lavello 3332101392325-2
9.Squinzano 3232128123028+2
10.Melfi 313210111129290
11.Martina 31321011112629-3
12.Rosetana 2832910133439-5
13.Mola 2832108142032-12
14.Nardò 2732811132532-7
15.Pineto 273299141927-8
16.Virtus Casarano 203268182438-14
17.Manfredonia 123228221157-46
---Andria escluso

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Promossa per rettifica al regolamento.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.
Promozione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

L'Andria è stato escluso dal campionato e radiato dai ruoli federali FIGC a causa degli incidenti avvenuti durante la partita con il Potenza (per comportamento antisportivo).
Il Francavilla è stato poi ammesso in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C.. Inizialmente escluso dalla C2, causa spareggio perso con l'ex aequo Monopoli.

Spareggi



Spareggio promozione

RisultatiLuogo e data
Monopoli[2]0-0 (dts)FrancavillaCampobasso, 28 maggio 1978

Girone I



Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vittoria 4734181154423+21
2.Nuova Igea 443418884025+15
3.Vigor Lamezia 4334161175124+27
4.Alcamo 4334161172817+11
5.Cosenza 4034151093327+6
6.Messina 3934121573321+12
7.Acireale 3834121483118+13
8.Modica 3734121393631+5
9.Terranova Gela 343410141026260
10.Mazara 33341111122428-4
11.Scicli 313410111325250
12.Megara Augusta 3134913122531-6
13.Leonzio 31341011132940-11
14.Canicattì 3034618102527-2
15.Milazzo 3034912133035-5
16.Termitana 2834616122031-11
17.Nuova Vibonese 203468202249-27
18.Cantieri Navali 133445251963-44

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1978-1979.
      Retrocessa in Promozione 1978-1979.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

Il Cosenza e il Messina sono stati poi ammessi in Serie C2 1978-1979 per delibera della F.I.G.C..

Note


  1. In origine si sarebbero dovuti coprire i dieci peggiori posti di ciascuno dei 4 gironi della futura Serie C2. Quando poi la Federcalcio decise di uniformare i gironi della C2 a quelli della C1 a 18 squadre, si rese necessario coprire altri otto posti.
  2. I rigori non erano previsti, il lancio della monetina (sorteggio) ne decretò la promozione.
  3. Promosso a seguito di spareggio con la ex aequo Rondinella Marzocco.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии