Nella stagione 1985-1986 di Serie B, il Palermo si è piazzato 16º, salvandosi all'ultima giornata dopo aver vinto (2-1) contro il Monza, risultato ottenuto grazie alla rete decisiva di un giovane esordiente Giovanni Tarantino, centrocampista della Primavera. Ha iniziato la stagione allenato dal tecnico argentino Antonio Angelillo fino ai primi di dicembre, quando dopo la sconfitta di Catania (1-0) è stato esonerato, al suo posto è stato chiamato Fernando Veneranda che ha saputo guidare i rosanero ad una sofferta salvezza ottenuta sul campo. Perché sul Palermo si erano ormai addensate nubi molto scure, sia per lo scandalo delle partite truccate, sia per la difficile situazione societaria. La Commissione di Appello Federale gli ha inflitto 5 punti di penalizzazione da scontare nel prossimo torneo di Serie B, a causa del secondo scandalo del calcio-scommesse. Ma il prossimo torneo cadetto sarà senza la squadra rosanero, a causa del sopraggiunto fallimento societario, in seguito al quale il Palermo viene radiato l'8 settembre 1986 dalla FIGC. Una nuova società ne ha assunto l'eredità nel 1987-1988 ripartendo dalla Serie C2.
In Coppa Italia il Palermo ha disputato prima del campionato il primo girone di qualificazione, vinto da Fiorentina e Juventus promosse agli ottavi di finale, la squadra rosanero vi ha ottenuto due vittorie e tre sconfitte.
Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 2 (1985-1986), Panini, 14 maggio 2012, p.83.
Il Palermo presenta il nuovo tecnico Fernando Veneranda che in settimana ha sostituito Antonio Valentin Angelillo.
Non ammesso alla stagione successiva, in cui avrebbe dovuto scontare 5 punti di penalizzazione, per sopraggiunto fallimento. Una nuova società ne assumerà l'eredità nel 1987 ripartendo dalla Serie C2.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии