sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bacary Sagna (Sens, 14 febbraio 1983) è un ex calciatore francese di origine senegalese, di ruolo difensore. Con la nazionale francese è stato vicecampione d'Europa nel 2016.

Bacary Sagna
Sagna nel 2012
Nazionalità  Francia
Altezza 176 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1º gennaio 2020
Carriera
Giovanili
1998-2002Auxerre
Squadre di club1
2002-2006Auxerre 247 (1)
2004-2007Auxerre87 (0)
2007-2014Arsenal213 (4)
2014-2017Manchester City54 (0)
2018Benevento13 (1)
2018-2019Montréal Impact35 (2)
Nazionale
2004-2006 Francia U-2113 (1)
2007-2016 Francia65 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoPortogallo 2006
 Europei di calcio
ArgentoFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2020

Biografia


Nato in Francia da genitori senegalesi,[1] aveva un fratello maggiore, Omar, morto improvvisamente all'età di 28 anni il 13 febbraio 2008.[2] È inoltre cugino di Ibrahima Sonko, ex calciatore professionista.[3]


Caratteristiche tecniche


È un terzino destro dotato di buona resistenza fisica,[4] possiede inoltre un'ottima capacità di corsa e abilità nei cross;[5] all'occorrenza può essere impiegato anche da difensore centrale.


Carriera



Club



Auxerre

Ha iniziato la carriera nelle giovanili dell'Auxerre. Dal 2004 al 2007 ha giocato in prima squadra ottenendo 87 presenze in campionato. Con la maglia dei francesi, esordisce anche in una competizione europea, calcando infatti il campo durante la Coppa UEFA 2004-2005 nel girone F insieme ad Az Alkmaar, Grazer AK, Rangers e Amica Wronki.


Arsenal

Il 12 luglio 2007 viene acquistato dall'Arsenal. Gli viene assegnata la maglia numero 3, numero che prima del suo arrivo era sulle spalle di Ashley Cole.[6] Fa il suo debutto con la maglia dei Gunners il 19 luglio partendo nell'undici titolare della squadra che ha battuto per 3-0 i turchi del Gençlerbirligi in gara amichevole a Bad Waltersdorf, in Austria;[7] il debutto ufficiale arriva invece il 12 agosto, nella prima di campionato in casa contro il Fulham.[1]

Sagna in azione con la maglia dell'Arsenal nel 2010
Sagna in azione con la maglia dell'Arsenal nel 2010

Sagna è quindi titolare fisso sulla fascia destra, così da portare a 87 il bottino di presenze in tre stagioni di Premier. Dopo aver fino ad allora giocato continuativamente da terzino destro titolare per tutta la stagione, il 23 marzo 2008, nella gara contro il Chelsea valida per la 31ª giornata di Premier League, realizza di testa il suo primo gol con la maglia dell'Arsenal. Pochi minuti dopo è però costretto ad abbandonare il campo a causa di un infortunio alla caviglia,[8] dovendo poi rimanere lontano dal terreno di gioco fino a fine campionato.[1] Viene comunque inserito, al pari dei compagni Gaël Clichy, Cesc Fàbregas ed Emmanuel Adebayor, nella Squadra dell'anno della PFA.[1]

Nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010 di campionato mette a referto un totale di 70 presenze, 35 a torneo, senza però segnare alcuna rete.

Il 5 maggio 2012 il giocatore, durante la partita pareggiata in casa dall'Arsenal contro il Norwich, ha subìto la frattura del perone, dovendo rinunciare all'Europeo con la propria nazionale. La stagione 2012/2013 a causa dell'infortunio rimediato nella stagione precedente è al di sotto delle aspettative. Torna a giocare il 27 ottobre 2012 nella sfida interna all'Emirates Stadium vinta 1-0 contro il QPR. Conclude la stagione con 31 presenze tra campionato, Champions League e coppe nazionali. Nella stagione 2013/2014 ritorna un pezzo importantissimo della squadra. L'8 febbraio 2014 in occasione della trasferta persa per 5-1 sul campo del Liverpool raggiunge quota 200 presenze in Premier League con la maglia dell'Arsenal. Con i Gunners colleziona globalmente in sette anni, tra tutte le competizioni, ben 283 presenze andando a segno 5 volte.


Manchester City

Il 13 giugno 2014 arriva il comunicato ufficiale sul sito del Manchester City che dichiara l'acquisto del giocatore a parametro zero, dopo essersi svincolato dal contratto che lo legava all'Arsenal. Veste la maglia numero 3.[9] In tre anni colleziona globalmente 86 presenze con gli Sky blues in tutte le competizioni, senza mai tuttavia segnare. A fine giugno 2017 non rinnova il suo contratto.


Benevento

Rimasto svincolato trova un accordo il 3 febbraio 2018 con il Benevento firmando fino a giugno, con opzione per un'altra stagione.[10] Debutta la settimana seguente nella partita di campionato contro la Roma, subentrando a gara in corso. Segna il primo gol il 29 aprile, nel match Benevento-Udinese realizzando il definitivo 3-3 (e tornando al gol dopo cinque anni).[11]


Montréal Impact

L'8 agosto 2018 firma un contratto con il Montréal Impact valido fino al termine della stagione 2018, con un'opzione di rinnovo per la stagione successiva.[12] Il 18 agosto esordisce, giocando da titolare e per tutti i novanta minuti, contro i Chicago Fire. Il 1º settembre realizza la prima rete con i canadesi segnando di testa il momentaneo 2-0 contro i N.Y. Red Bulls. Nella stagione seguente viene confermato titolare sulla fascia sinistra e con il suo apporto contribuisce alla vittoria della coppa nazionale in finale contro Toronto FC.


Nazionale


Dopo aver già disputato alcune gare di qualificazione, nell'estate 2006 viene convocato in nazionale Under-21 per partecipare ai campionati europei di categoria. L'avventura si conclude in semifinale, con la sconfitta per 3-2 subita dalla nazionale olandese, ma Sagna viene comunque inserito nella formazione ideale della manifestazione, redatta grazie al voto dei tifosi.[1]

Il 24 maggio 2007 viene chiamato per la prima volta in nazionale maggiore per le gare di qualificazione al campionato europeo 2008 contro Ucraina e Georgia, ma non viene schierato. Debutta ufficialmente in Nazionale il 22 agosto dello stesso anno, quando subentra a François Clerc nel corso dell'amichevole a Trnava contro la Slovacchia;[1] è poi costretto a saltare la rassegna europea dell'estate 2008 in Austria e Svizzera a causa dei postumi dell'infortunio rimediato in marzo contro il Chelsea.[1]

Dopo il campionato europeo 2008 è titolare in nove delle dieci gare di qualificazione al campionato mondiale 2010 e nei due spareggi contro l'Irlanda.[1] Nel maggio 2010 viene così inserito dal commissario tecnico Raymond Domenech nella rosa dei 23 convocati per la fase finale del campionato mondiale; gli viene assegnata la maglia numero 2. Viene convocato anche per il campionato del mondo 2014 e per gli Europei 2016 in Francia.[13]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 29 giugno 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002 Auxerre 2CFA10------10
2002-2003CFA111------111
2003-2004CFA260------260
2004-2005CFA80------80
2005-2006CFA10-------10
Totale Auxerre 2471------471
2004-2005 AuxerreL1260CF+CdL4+30CU100--430
2005-2006L1230CF+CdL0+20CU10SF10270
2006-2007L1380CF+CdL1+20Int+CU2+80--510
Totale Auxerre870120210101210
2007-2008 ArsenalPL291FACup+CdL1+20UCL8[14]0--401
2008-2009PL350FACup+CdL5+00UCL9[14]0--490
2009-2010PL350FACup+CdL1+00UCL8[15]0--440
2010-2011PL331FACup+CdL3+31+0UCL40--432
2011-2012PL211FACup+CdL2+00UCL6[15]0--291
2012-2013PL250FACup+CdL2+10UCL30--310
2013-2014PL351FACup+CdL4+00UCL9[15]0--481
Totale Arsenal213418+61470--2845
2014-2015 Manchester CityPL90FACup+CdL1+20UCL40CS00160
2015-2016PL280FACup+CdL1+50UCL110--450
2016-2017PL170FACup+CdL3+00UCL5[16]0[17]---250
Totale Manchester City54012020000860
feb.-giu. 2018 BeneventoA131CI00----131
2018 Montréal ImpactMLS91CC------91
2019MLS261CC50----311
Totale Montréal Impact35250----402
Totale carriera4498531880105919

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-8-2007TrnavaSlovacchia 0 – 1 FranciaAmichevole- 63’
13-10-2007TórshavnFær Øer 0 – 6 FranciaQual. Euro 2008-
20-8-2008GöteborgSvezia 2 – 3 FranciaAmichevole-
6-9-2008ViennaAustria 3 – 1 FranciaQual. Mondiali 2010- 70’
10-9-2008Saint-DenisFrancia 2 – 1 SerbiaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008CostanzaRomania 2 – 2 FranciaQual. Mondiali 2010-
11-2-2009MarsigliaFrancia 0 – 2 ArgentinaAmichevole-
28-3-2009KaunasLituania 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009Saint-DenisFrancia 1 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2010-
5-6-2009LioneFrancia 1 – 0 TurchiaAmichevole-
12-8-2009TórshavnFær Øer 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2010-
5-9-2009Saint-DenisFrancia 1 – 1 RomaniaQual. Mondiali 2010- 25’
9-9-2009BelgradoSerbia 1 – 1 FranciaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009GuingampFrancia 5 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 2010-
14-11-2009DublinoIrlanda 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2010-
18-11-2009Saint-DenisFrancia 1 – 1 dts IrlandaQual. Mondiali 2010-
3-3-2010Saint-DenisFrancia 0 – 2 SpagnaAmichevole-
26-5-2010LensFrancia 2 – 1 Costa RicaAmichevole-
30-5-2010RadèsTunisia 1 – 1 FranciaAmichevole- 51’
4-6-2010Saint-PierreFrancia 0 – 1 CinaAmichevole-
11-6-2010Città del CapoUruguay 0 – 0 FranciaMondiali 2010 - 1º turno-
17-6-2010PolokwaneFrancia 0 – 2 MessicoMondiali 2010 - 1º turno-
22-6-2010BloemfonteinFrancia 1 – 2 SudafricaMondiali 2010 - 1º Turno-
3-9-2010Saint-DenisFrancia 0 – 1 BielorussiaQual. Euro 2012-
7-9-2010SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 2 FranciaQual. Euro 2012-
17-11-2010LondraInghilterra 1 – 2 FranciaAmichevole- 87’
9-2-2011Saint-DenisFrancia 1 – 0 BrasileAmichevole-
25-3-2011LussemburgoLussemburgo 0 – 2 FranciaQual. Euro 2012-
3-6-2011MinskBielorussia 1 – 1 FranciaQual. Euro 2012- 25’
9-6-2011VarsaviaPolonia 0 – 1 FranciaAmichevole-
10-8-2011MontpellierFrancia 1 – 1 CileAmichevole- 81’
6-9-2011BucarestRomania 0 – 0 FranciaQual. Euro 2012-
6-2-2013Saint-DenisFrancia 1 – 2 GermaniaAmichevole-
5-6-2013MontevideoUruguay 1 – 0 FranciaAmichevole-
14-8-2013BruxellesBelgio 0 – 0 FranciaAmichevole-
6-9-2013TbilisiGeorgia 0 – 0 FranciaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013Homel'Bielorussia 2 – 4 FranciaQual. Mondiali 2014-
19-11-2013Saint-DenisFrancia 3 – 0 UcrainaQual. Mondiali 2014- 78’
5-3-2014Saint-DenisFrancia 2 – 0 Paesi BassiAmichevole- 87’
1-6-2014NizzaFrancia 1 – 1 ParaguayAmichevole- 66’
8-6-2014LillaFrancia 8 – 0 GiamaicaAmichevole- 46’
25-6-2014Rio de JaneiroEcuador 0 – 0 FranciaMondiali 2014 - 1º turno-
7-9-2014BelgradoSerbia 1 – 1 FranciaAmichevole-
11-10-2014Saint-DenisFrancia 2 – 1 PortogalloAmichevole-
18-11-2014MarsigliaFrancia 1 – 0 SveziaAmichevole-
26-3-2015Saint-DenisFrancia 1 – 3 BrasileAmichevole-
29-3-2015Saint-ÉtienneFrancia 2 – 0 DanimarcaAmichevole- 89’
7-6-2015Saint-DenisFrancia 3 – 4 BelgioAmichevole-
13-6-2015ElbasanAlbania 1 – 0 FranciaAmichevole- 72’
4-9-2015LisbonaPortogallo 0 – 1 FranciaAmichevole-
7-9-2015BordeauxFrancia 2 – 1 SerbiaAmichevole- 46’
8-10-2015NizzaFrancia 4 – 0 ArmeniaAmichevole-
13-11-2015Saint-DenisFrancia 2 – 0 GermaniaAmichevole-
17-11-2015LondraInghilterra 2 – 0 FranciaAmichevole-
29-3-2016Saint-DenisFrancia 4 – 2 RussiaAmichevole-
30-5-2016NantesFrancia 3 – 2 CamerunAmichevole-
4-6-2016Longeville-lès-MetzFrancia 3 – 0 ScoziaAmichevole-
10-6-2016Saint-DenisFrancia 2 – 1 RomaniaEuro 2016 - 1º turno-
15-6-2016MarsigliaFrancia 2 – 0 AlbaniaEuro 2016 - 1º turno-
19-6-2016LillaSvizzera 0 – 0 FranciaEuro 2016 - 1º turno-
26-6-2016LioneFrancia 2 – 1 IrlandaEuro 2016 - Ottavi di finale-
3-7-2016Saint-DenisFrancia 5 – 2 IslandaEuro 2016 - Quarti di finale-
7-7-2016MarsigliaGermania 0 – 2 FranciaEuro 2016 - Semifinale-
10-7-2016Saint-DenisPortogallo 1 – 0 dts FranciaEuro 2016 - Finale-
7-10-2016ParigiFrancia 4 – 1 BulgariaQual. Mondiali 2018- 27’
Totale Presenze 65 Reti 0

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Auxerre: 2004-2005
Arsenal: 2013-2014
Manchester City: 2015-2016
Montreal Impact: 2019

Individuale


2006-2007
2007-2008

Note


  1. (EN) UEFA.com - Bacary Sagna, su uefa.com. URL consultato il 3 giugno 2010.
  2. (EN) Sagna reveals brother agony, in The Sun, 03 marzo 2008. URL consultato il 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2009).
  3. Sonko reveals Arsenal family link, su readingfc.premiumtv.co.uk, readingfc.co.uk, 8 novembre 2007. URL consultato l'8 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2007).
  4. Juve, prima un terzino. Si parla di Sagna, su tuttosport.com (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  5. (EN) FIFA.com - Bakari SAGNA, su fifa.com. URL consultato il 7 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2010).
  6. Arsenal, Acquistato Sagna Dall'Auxerre - Eurosport
  7. (EN) Match Report Genclerbirligi vs Arsenal - Arsenal Online
  8. (EN) Sagna injury woe for Gunners, in The Sun, 27 marzo 2008. URL consultato il 3 giugno 2010.
  9. Mercato, colpo Manchester City: preso Sagna, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 21 giugno 2016.
  10. Il nazionale francese Sagna è del Benevento, su beneventocalcio.club, 3 febbraio 2018.
  11. Paolo Pegoraro, Sagna al 90': pirotecnico 3-3 tra Benevento e Udinese nella 'prima' di Tudor, su Eurosport, 29 aprile 2018. URL consultato il 30 aprile 2018.
  12. (EN) French international right-back Bacary Sagna joins the Impact, su impactmontreal.com, 8 agosto 2018. URL consultato il 9 agosto 2018.
  13. La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, su fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  14. 2 presenze nei turni preliminari
  15. 2 presenze nei play-off
  16. 1 presenze nei play-off
  17. 0 gol nei play-off

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Bacary Sagna

Bacary Sagna (* 14. Februar 1983 in Sens; auch Bakari oder Bakary geschrieben) ist ein französischer Fußballspieler, der auf der Position des Außenverteidigers spielt.

[en] Bacary Sagna

Bacary Sagna (born 14 February 1983) is a French former professional footballer who played as a right back and is mostly known for his time at Arsenal. He also played for the France national football team.

[es] Bacary Sagna

Bacary Sagna (Sens, Francia, 14 de febrero de 1983) es un exfutbolista francés de origen senegalés.[2] Jugaba de defensa y se retiró tras dejar el Montreal Impact al término de la temporada 2019.

[fr] Bacary Sagna

Bacary Sagna, né le 14 février 1983 à Sens (France), est un footballeur international français qui joue au poste de défenseur.
- [it] Bacary Sagna

[ru] Санья, Бакари

Бакари́ Санья́ (фр. Bacary Sagna, французское произношение [bakaʁi saɲa]; родился 14 февраля 1983, Санс, Франция) — французский футболист, правый защитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии