La UEFA Champions League 2008-2009 è stata la 54ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per club, la 17ª edizione con la formula attuale e l'ultima prima che venissero attuate le riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007. La finale si è disputata tra Barcellona e Manchester United allo Stadio Olimpico di Roma il 27 maggio 2009 (per l'ultima volta di mercoledì, poiché dall'edizione 2009-2010 viene disputata di sabato), con la squadra spagnola uscita vincitrice, per la terza volta nella sua storia.
Il Barcellona, vincitore per la terza volta della competizione, viene premiato sul palco d'onore dell'Olimpico di Roma sotto gli occhi dei giocatori del Manchester United, sconfitti 2-0.
All'edizione 2008-2009 prenderanno parte 76 squadre delle 53 federazioni affiliate all'UEFA. Per ogni federazione parteciperà un certo numero di club a seconda del coefficiente UEFA; federazioni con un coefficiente maggiore avranno più club rispetto a quelle con un punteggio minore. Il massimo di compagini per ogni nazione è di quattro.
A tutte le federazioni nazionali è garantita la presenza di almeno una squadra (anche se ai turni preliminari), con l'eccezione del Liechtenstein, che non organizza una competizione nazionale. In questa stagione parteciperanno anche le squadre dei paesi di San Marino, del Montenegro e di Andorra.
Di seguito è riportato lo schema di qualificazione (su base ranking UEFA 2007):
28 club campioni nazionali dai paesi con posizione 25-53
2º turno di qualificazione (28 squadre)
14 vincitori del primo turno di qualificazione
8 club campioni nazionali dai paesi con posizione 17-24
6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 10-15
3º turno di qualificazione (32 squadre)
14 vincitori del secondo turno di qualificazione
6 club campioni nazionali dei paesi con posizione 11-16
3 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 7-9
6 club terzi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
3 club quarti nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-3
Fase a gironi (32 squadre)
16 vincitori del terzo turno di qualificazione
10 club campioni nazionali dei paesi con posizione 1-10
6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
Squadra detentrice
Il posto utile per la qualificazione alla fase a gironi riservato alla squadra detentrice non sarà utilizzato in questa edizione poiché il Manchester United, vincitore della Champions League 2007-2008, risulta qualificato per la fase a gironi.
Per questo motivo i campioni di Scozia sono stati ammessi di diritto alla fase a gironi. Poiché i campioni dell'edizione 2007-2008 del Manchester United militano nel campionato inglese e l'Inghilterra è seconda nel ranking UEFA, i campioni di Polonia e Ungheria hanno avuto accesso direttamente al 2º turno di qualificazione e i campioni della Bulgaria direttamente al 3º turno di qualificazione.
Il sorteggio per stabilire gli accoppiamenti del primo e del secondo turno di qualificazione ha avuto luogo il 27 giugno 2008.
Gli accoppiamenti per il terzo turno preliminare sono stati invece sorteggiati il 1º agosto 2008.
1º turno
Andata 15 e 16 luglio, ritorno 22 e 23 luglio 2008.
Il sorteggio per stabilire la composizione di otto gruppi composti da quattro squadre ha avuto luogo il 28 agosto 2008 a Monte Carlo.
Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che concluderanno questa fase prime o seconde nel rispettivo girone.
Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale della Coppa UEFA 2008-2009.
Se due o più squadre si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica:
il più alto numero di punti ottenuti contro le squadre in questione nella fase a gironi;
la più alta differenza reti ottenuta contro le squadre in questione nella fase a gironi;
il più alto numero di reti segnate fuori casa contro le squadre in questione nella fase a gironi;
la più alta differenza reti in tutte le partite giocate nella fase a gironi;
il più alto numero di reti segnate in tutte le partite nella fase a gironi;
il più alto coefficiente UEFA accumulato dal club in questione e (in misura del 33%) dalla propria nazione nelle ultime 5 stagioni.
Legenda dei colori nelle classifiche
Squadre che hanno superato la fase a gironi e sono entrate in quella eliminatoria
Squadre eliminate ma ammesse alla Coppa UEFA
Squadre eliminate da tutte le competizioni europee
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии