sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bjørn Erlend Dæhlie (Elverum, 19 giugno 1967) è un ex fondista norvegese. Con otto titoli olimpici, nove iridati e sei coppe di cristallo vinti in carriera, è l'atleta più vittorioso nella storia dello sci di fondo.

Bjørn Dæhlie
Bjørn Dæhlie nel 2011
Nazionalità  Norvegia
Altezza 184 cm
Peso 76 kg
Sci di fondo
Squadra Nannestad Skiklubb
Termine carriera 1999
Palmarès
Olimpiadi 8 4 0
Mondiali 9 5 3
Coppa del Mondo 6 trofei
Coppa del Mondo - Sprint 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera sciistica


Dæhlie, dominatore dello sci di fondo negli anni novanta, attribuisce gran parte del merito per i suoi successi sportivi alla sua educazione: escursionismo, kayak, calcio, e naturalmente sci, hanno fatto parte della sua vita fin dalla tenera età. Per gran parte della sua infanzia Dæhlie ha desiderato essere un calciatore, ma su suggerimento di un allenatore provò lo sci nordico. Anche se non ebbe un successo immediato da juniores, migliorò di anno in anno, e dopo anni di allenamento si qualificò per le competizioni della Coppa del Mondo[senza fonte].

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 7 gennaio 1989 nella 15 km a tecnica classica di Kavgolovo (11°) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 9 dicembre successivo nella 15 km a tecnica classica di Salt Lake City. Dalla stagione 1989-1990 alla stagione 1998-1999, l'ultima della sua attività agonistica, Dæhlie ha sempre chiuso tra i primi tre nella classifica di Coppa, con sei vittorie, due secondi e due terzi posti. Nelle classifiche delle Coppe di specialità, introdotte a partire dalla stagione 1996-1997, ha collezionato due vittorie e un secondo posto nella sprint e tre secondi posti nella lunga distanza.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998, vincendo dodici medaglie: si tratta del primato assoluto in campo maschile nella storia dello sci nordico ai Giochi olimpici[1] fino al 2014 quando venne superato da Ole Einar Bjørndalen. Ha partecipato anche a sei Campionati mondiali, vincendo diciassette medaglie.

Nel 1999 un incidente avuto mentre praticava lo skiroll[2] pose fine alla sua carriera.


Altre attività


Oltre a essere uno sportivo di spicco, Dæhlie è un'icona culturale in Norvegia. Abile uomo d'affari, Dæhlie ha fatto da testimonial per numerose campagne pubblicitarie[3], ha dato vita ad una sua marca di abbigliamento sportivo[4] e ha condotto un programma televisivo intitolato Gutta på tur[5][6].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
9 dicembre 1989Salt Lake City Stati Uniti15 km TC
17 febbraio 1990Campra Svizzera15 km TL
3 marzo 1990Lahti Finlandia30 km PU
9 gennaio 1991Štrbské Pleso Cecoslovacchia30 km TL
14 dicembre 1991Thunder Bay Canada30 km TL
4 gennaio 1992Kavgolovo Russia30 km TC
11 gennaio 1992Cogne Italia15 km TL
29 febbraio 1992Lahti Finlandia15 km TC
13 dicembre 1992Ramsau am Dachstein Austria15 km TC
3 gennaio 1993Kavgolovo Russia30 km TC
19 marzo 1993Štrbské Pleso Slovacchia15 km TC
18 dicembre 1993Davos Svizzera15 km TL
27 novembre 1994Kiruna Svezia10 km TC
17 dicembre 1994Sappada Italia15 km TL
18 dicembre 1994Sappada Italia4x10 km TL
(con Egil Kristiansen, Kristen Skjeldal e Thomas Alsgaard)
8 gennaio 1995Östersund Svezia30 km TL
4 febbraio 1995Falun Svezia30 km TC
5 febbraio 1995Falun Svezia4x10 km TL
(con Sture Sivertsen, Terje Langli e Thomas Alsgaard)
24 marzo 1995Sapporo Giappone4x10 km
(con Vegard Ulvang, Kristen Skjeldal e Thomas Alsgaard)
25 marzo 1995Sapporo Giappone15 km TL
29 novembre 1995Gällivare Svezia10 km TC
9 dicembre 1995Davos Svizzera30 km TC
13 dicembre 1995Brusson Italia15 km TL
16 dicembre 1995Santa Caterina di Valfurva Italia10 km TC
17 dicembre 1995Santa Caterina di Valfurva Italia15 km TL PU
13 gennaio 1996Nové Město na Moravě Rep. Ceca15 km TC
2 febbraio 1996Seefeld in Tirol Austria10 km TL
23 novembre 1996Kiruna Svezia10 km TL
14 dicembre 1996Brusson Italia15 km TL
15 dicembre 1996Brusson Italia4x10 km
(con Egil Kristiansen, Anders Eide e Kristen Skjeldal)
18 dicembre 1996Oberstdorf Germania30 km TC
8 marzo 1997Falun Svezia15 km TC
11 marzo 1997Sunne SveziaSprint TL
22 novembre 1997Beitostølen Norvegia10 km TC
13 dicembre 1997Val di Fiemme Italia10 km TC
14 dicembre 1997Val di Fiemme Italia15 km TL
20 dicembre 1997Davos Svizzera30 km TC
12 dicembre 1998Dobbiaco Italia10 km TL
13 dicembre 1998Dobbiaco Italia15 km TC
19 dicembre 1998Davos Svizzera30 km TC
20 dicembre 1998Davos Svizzera4x10 km
(con Espen Bjervig, Erling Jevne e Tor-Arne Hetland)
9 gennaio 1999Nové Město na Moravě Rep. Ceca15 km TC
7 marzo 1999Lahti Finlandia15 km TC

Legenda:
PU =inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera


Statistiche


È uno dei dieci[senza fonte] atleti che hanno vinto almeno tre medaglie d'oro negli sport invernali in altrettante edizioni consecutive dei Giochi olimpici, con lo svedese Gillis Grafström (Anversa 1920, Chamonix-Mont-Blanc 1924 e Sankt Moritz 1928), la norvegese Sonja Henie (Sankt Moritz 1928, Lake Placid 1932 e Garmisch-Partenkirchen 1936) nel pattinaggio di figura, il tedesco orientale Ulrich Wehling (Sapporo 1972, Innsbruck 1976 e Lake Placid 1980) nella combinata nordica, la statunitense Bonnie Blair (Calgary 1988, Albertville 1992 e Lillehammer 1994) nel pattinaggio di velocità, il tedesco Georg Hackl (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) nello slittino, l'italiana Deborah Compagnoni (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) nello sci alpino, l'olandese Sven Kramer (Vancouver 2010, Soči 2014 e Pyeongchang 2018) nel pattinaggio di velocità, lo svizzero Dario Cologna (Vancouver 2010, Soči 2014 e Pyeongchang 2018) nello sci di fondo e Marit Bjørgen (Vancouver 2010, Soči 2014 e Pyeongchang 2018) nello sci di fondo. Ole Einar Bjørndalen ha vinto medaglie d'oro in quattro diverse rassegne olimpiche, ma non consecutive.


Riconoscimenti


Nel 1997 venne premiato con la Medaglia Holmenkollen, il prestigioso riconoscimento attribuito dalla Federazione sciistica della Norvegia ai campioni dello sci nordico[9].


Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2008).
  2. (NO) Halvor Byfuglien, - Bjørn ville alltid bli bedre, su Dagbladet.no, 29 marzo 2001. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  3. Anders Nybakken Kvale, Bjørn Dæhlie har doblet formuen på fem år, su dn.no, 6 novembre 2018. URL consultato il 12 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).
  4. (DE, EN, NO) Sito dell'azienda, su bjorn-daehlie.com. URL consultato il 3 novembre 2011.
  5. Bakke, Sven Ove 1975-, Norske klassikere : bøker, filmer, musikk, radio og TV fra 1945 til i dag, Spartacus, 2012, ISBN 9788243005600, OCLC 854684115. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  6. (EN) Text: Øystein Tronstad, Staying on top – Meet Bjørn Dahlie | Scandinavian Traveler, su Scandinavian Traveler - For the modern traveler from Scandinavian Airlines. URL consultato il 12 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2018).
  7. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  8. Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  9. (NO) Holmenkollmedaljen (PDF), su skiforeningen.no. URL consultato il 18 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 225364469 · ISNI (EN) 0000 0004 0801 6250 · LCCN (EN) no2015034881 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015034881
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Bjørn Dæhlie

Bjørn Erlend Dæhlie (* 19. Juni 1967 in Elverum) ist ein ehemaliger norwegischer Skilangläufer. Mit seinen Erfolgen, darunter 12 olympische und 17 Weltmeisterschaftsmedaillen gilt er als dritterfolgreichster Athlet in der Geschichte der Olympischen Winterspiele sowie erfolgreichster Skilangläufer überhaupt.

[en] Bjørn Dæhlie

Bjørn Erlend Dæhlie (born 19 June 1967) is a Norwegian businessman and retired cross-country skier. From 1992 to 1999, Dæhlie won the Nordic World Cup six times, finishing second in 1994 and 1998.[1] Dæhlie won a total of 29 medals in the Olympics and World Championships between 1991 and 1999, making him the most successful male cross-country skier in history.

[fr] Bjørn Dæhlie

Bjørn Erlend Dæhlie, né le 19 juin 1967 à Elverum, est un skieur de fond norvégien. Il détient douze médailles olympiques, dont huit titres, ce qui fait de lui le fondeur le plus titré aux Jeux. Ces douze médailles, obtenues en trois éditions, en 1992, 1994 et 1998, constituent jusqu'aux Jeux olympiques de 2014 à Sotchi, le record pour un sportif des Jeux d'hiver, édition où il est dépassé par son compatriote le biathlète Ole Einar Bjørndalen. Il détient avec dix-sept médailles le record des médailles en Championnats du monde pour un fondeur, Petter Northug le dépassant toutefois pour le nombre de titres avec treize contre neuf pour Dæhlie. Sa compatriote Marit Bjørgen le dépasse en nombre de médailles mondiales.
- [it] Bjørn Dæhlie

[ru] Дели, Бьёрн

Бьёрн Эрленн Де́ли[1][2] (норв. Bjørn Erlend Dæhlie; род. 19 июня 1967 года в Эльверуме, Хедмарк, часто упоминается как Бьорн Эрленд Дэ́ли) — норвежский лыжник,самый титулованный лыжник в истории лыж среди мужчин, восьмикратный олимпийский чемпион и девятикратный чемпион мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии