sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Martin Fourcade (Céret, 14 settembre 1988) è un ex sciatore nordico francese attivo principalmente nel biathlon, specialità nella quale ha colto i maggiori successi tra i quali cinque titoli olimpici, undici iridati, sette Coppe del Mondo generali e ventisei di specialità. È considerato uno dei biathleti più forti di sempre.

Martin Fourcade
Martin Fourcade a Parigi nel 2017
Nazionalità  Francia
Altezza 185 cm
Peso 75 kg
Biathlon
Specialità Biathlon, sci di fondo
Squadra Club des Sports de Villard-de-Lans
SC Nordic 66
Termine carriera 2020
Palmarès
Olimpiadi 5 2 0
Mondiali di biathlon 13 10 5
Coppa del Mondo di biathlon 7 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Sprint 8 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Inseguimento 8 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Partenza in linea 5 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Individuale 5 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È il fratello minore di Simon, a sua volta biatleta di alto livello.[1]


Biografia



Stagioni 2006-2008


Originario di La Llagonne ma residente a Les Rousses, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 2002, allenato da Stéphane Bouthiaux, e nel 2006 è entrato a far parte della nazionale francese. Nel 2007 ha partecipato in Val Martello ai Mondiali juniores, arrivando quinto nell'individuale, nono nella sprint e nell'inseguimento; assieme a Jean-Guillaume Béatrix e Yann Guigonnet ha vinto il bronzo nella staffetta. Ha ottenuto altri buoni risultati l'anno successivo a Ruhpolding, dove si è classificato ottavo nell'individuale, unidcesimo nella sprint, decimo nell'inseguimento e quinto nella staffetta.

In Coppa Europa Fourcade ha ottenuto a partire dal 2008 quattro piazzamenti sul podio (tra cui una vittoria nella sprint di San Sicario). Ai Mondiali di biathlon estivo del 2008 in Alta Moriana nelle competizioni juniores ha vinto sugli skiroll l'individuale, si è classificato quarto nell'inseguimento e ha vinto l'argento nella staffetta mista (assieme a Beatrix, Anaïs Bescond e Marine Bolliet).

Agli Europei 2008 di Nové Město na Moravě si è classificato ventitreesimo nell'individuale, diciottesimo nella sprint, nono nell'inseguimento e ottavo nella staffetta. L'esordio in Coppa del Mondo risale al termine della stagione 2007-2008 a Holmenkollen: nell'occasione si è classificato 61º nella sprint.


Stagioni 2009-2010


Nella Coppa Europa della stagione successiva a Obertilliach si è classificato secondo nell'individuale e ha guadagnato la possibilità di gareggiare nuovamente in Coppa del Mondo: l'opportunità è stata sfruttata, infatti Fourcade nell'individuale di Hochfilzen ha chiuso in 37ª posizione, guadagnando i primi punti nella competizione. Nella successiva gara sprint ha chiuso undicesimo.

All'inizio della stagione 2009-2010 ha preso parte per la prima volta alla staffetta francese (nella gara di Oberhof), con la quale ha chiuso in quinta posizione. Ai XXI Giochi olimpici invernali ha vinto la medaglia d'argento nella 15 km con partenza in linea; ha chiuso la stagione vincendo la Coppa del Mondo di inseguimento.


Stagioni 2011-2014


Nella stagione 2012 si è aggiudicato sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di specialità di sprint e inseguimento. Nella stagione 2012-2013 ha esordito anche nella Coppa del Mondo di sci di fondo, il 24 novembre a Gällivare (48º), per tornare quindi a gareggiare prevalentemente nel biathlon.

Nel 2012-2013 non solo ha bissato la Coppa generale, ma ha anche vinto tutte le Coppe di specialità e ai Mondiali di Nové Město na Moravě ha ottenuto cinque medaglie (un oro e quattro argenti). Nella stessa stagione ha anche esordito nella Coppa del Mondo di sci di fondo, a Gällivare il 24 novembre 2012 (48°).

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 ha vinto due ori (nell'individuale e nell'inseguimento) e un argento (nella partenza in linea); si è inoltre classificato 6° nella sprint, 8° nella staffetta e 6° nella staffetta mista). In Coppa del Mondo si è nuovamente aggiudicato la coppa di cristallo generale e quelle di specialità nella sprint, nell'inseguimento e nella partenza in linea.


Stagioni 2015-2020


Ai Mondiali di Kontiolahti 2015, ha vinto la medaglia d'oro nell'individuale, quella d'argento nella staffetta mista, quella di bronzo nella staffetta ed è stato 12º nella sprint, 7º nell'inseguimento e 10º nella partenza in linea. In Coppa del Mondo si è nuovamente aggiudicato la Coppa generale e quelle di sprint e di inseguimento.

Nel 2016 ai Mondiali di Oslo Holmenkollen ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista, nella sprint, nell'inseguimento e nell'individuale, quella d'argento nella partenza in linea e si è nuovamente aggiudicato la Coppa generale e tutte quelle di specialità; nel 2017 ai Mondiali di Hochfilzen ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento, quella d'argento nella staffetta e nella staffetta mista e quella di bronzo nell'individuale e nella sprint, mentre anche quell'anno in Coppa del Mondo ha nuovamente vinto sia la Coppa generale, sia tutte quelle di specialità.

Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento, nella partenza in linea e nella staffetta mista e si è classificato 8º nella sprint, 5º nell'individuale e 5º nella staffetta. Nella stagione 2017-2018 si è nuovamente aggiudicato la Coppa del Mondo generale per la settima volta consecutiva (record assoluto) nonché tutte quelle di specialità. Al termine della stagione 2019-2020, nella quale si è aggiudicato la Coppa del Mondo di sprint e ha vinto tra le altre medaglie due ori ai Mondiali di Anterselva 2020, ha annunciato il ritiro.


Palmarès



Biathlon



Olimpiadi


Mondiali


Mondiali giovanili


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
4 dicembre 2008Östersund SveziaMX
(con Marie-Laure Brunet, Marie Dorin e Alexis Bœuf)
6 dicembre 2009Östersund SveziaRL
(con Vincent Jay, Vincent Defrasne e Simon Fourcade)
14 marzo 2010Kontiolahti FinlandiaPU
18 marzo 2010Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
20 marzo 2010Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
22 gennaio 2011Anterselva ItaliaMS
13 febbraio 2011Fort Kent Stati UnitiMS
30 novembre 2011Östersund SveziaIN
4 dicembre 2011Östersund SveziaPU
22 gennaio 2012Anterselva ItaliaRL
(con Jean-Guillaume Béatrix, Simon Fourcade e Alexis Bœuf)
11 febbraio 2012Kontiolahti FinlandiaSP
16 marzo 2012Chanty-Mansijsk RussiaSP
17 marzo 2012Chanty-Mansijsk RussiaPU
28 novembre 2012Östersund SveziaIN
2 dicembre 2012Östersund SveziaPU
10 gennaio 2013Ruhpolding GermaniaRL
(con Simon Fourcade, Jean-Guillaume Béatrix e Alexis Bœuf)
12 gennaio 2013Ruhpolding GermaniaSP
13 gennaio 2013Ruhpolding GermaniaMS
20 gennaio 2013Anterselva ItaliaRL
(con Simon Fourcade, Jean-Guillaume Béatrix e Alexis Bœuf)
2 marzo 2013Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
7 marzo 2013Soči Krasnaja Poljana RussiaIN
9 marzo 2013Soči Krasnaja Poljana RussiaSP
15 marzo 2013Chanty-Mansijsk RussiaSP
17 marzo 2013Chanty-Mansijsk RussiaMS
28 novembre 2013Östersund SveziaIN
30 novembre 2013Östersund SveziaSP
8 dicembre 2013Hochfilzen AustriaPU
5 gennaio 2014Oberhof GermaniaMS
19 gennaio 2014Anterselva ItaliaRL
(con Simon Fourcade, Alexis Bœuf e Jean-Guillaume Béatrix)
23 marzo 2014Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
30 novembre 2014Östersund SveziaMX
(con Anaïs Bescond, Anaïs Chevalier e Simon Fourcade)
6 dicembre 2014Östersund SveziaSP
7 dicembre 2014Östersund SveziaPU
14 dicembre 2014Hochfilzen AustriaPU
10 gennaio 2015Oberhof GermaniaSP
11 gennaio 2015Oberhof GermaniaMS
12 febbraio 2015Oslo Holmenkollen NorvegiaIN
19 marzo 2015Chanty-Mansijsk RussiaSP
5 dicembre 2015Östersund SveziaSP
6 dicembre 2015Östersund SveziaPU
12 dicembre 2015Hochfilzen AustriaPU
10 gennaio 2016Ruhpolding GermaniaMS
13 gennaio 2016Ruhpolding GermaniaIN
4 febbraio 2016Canmore CanadaSP
7 febbraio 2016Canmore CanadaSMX
(con Marie Dorin)
12 febbraio 2016Presque Isle Stati UnitiPU
27 novembre 2016Östersund SveziaSMX
(con Marie Dorin)
1 dicembre 2016Östersund SveziaIN
3 dicembre 2016Östersund SveziaSP
9 dicembre 2016Pokljuka SloveniaSP
10 dicembre 2016Pokljuka SloveniaPU
11 dicembre 2016Pokljuka SloveniaRL
(con Jean-Guillaume Béatrix, Quentin Fillon Maillet e Simon Desthieux)
15 dicembre 2016Nové Město na Moravě Rep. CecaSP
17 dicembre 2016Nové Město na Moravě Rep. CecaPU
18 dicembre 2016Nové Město na Moravě Rep. CecaMS
7 gennaio 2017Oberhof GermaniaPU
13 gennaio 2017Ruhpolding GermaniaSP
15 gennaio 2017Ruhpolding GermaniaPU
4 marzo 2017Pyeongchang Alpensia Corea del SudPU
5 marzo 2017Pyeongchang Alpensia Corea del SudRL
(con Jean-Guillaume Béatrix, Simon Fourcade e Simon Desthieux)
11 marzo 2017Kontiolahti FinlandiaSP
19 marzo 2017Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
3 dicembre 2017Östersund SveziaPU
17 dicembre 2017Annecy Le Grand-Bornand FranciaMS
5 gennaio 2018Oberhof GermaniaSP
6 gennaio 2018Oberhof GermaniaPU
10 gennaio 2018Ruhpolding GermaniaIN
21 gennaio 2018Anterselva ItaliaMS
17 marzo 2018Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
22 marzo 2018Tjumen' RussiaSP
24 marzo 2018Tjumen' RussiaPU
2 dicembre 2018Pokljuka SloveniaMX
(con Anaïs Bescond, Justine Braisaz e Simon Desthieux)
5 dicembre 2018Pokljuka SloveniaIN
15 dicembre 2018Hochfilzen AustriaPU
4 dicembre 2019Östersund SveziaIN
10 gennaio 2020Oberhof GermaniaSP
12 gennaio 2020Oberhof GermaniaMS
16 gennaio 2020Ruhpolding GermaniaSP
18 gennaio 2020Ruhpolding GermaniaRL
(con Émilien Jacquelin, Simon Desthieux e Quentin Fillon Maillet)
19 gennaio 2020Ruhpolding GermaniaPU
14 marzo 2020Kontiolahti FinlandiaPU

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista
SMX = staffetta mista individuale


Sci di fondo



Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 21 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  2. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Francia ai Giochi olimpici invernali Successore
Jason Lamy-Chappuis Pyeongchang 2018 --
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1191151595761705470005 · ISNI (EN) 0000 0004 6416 993X · GND (DE) 1151234893 · WorldCat Identities (EN) viaf-1191151595761705470005
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Martin Fourcade

Martin Fourcade (* 14. September 1988 in Céret) ist ein ehemaliger französischer Biathlet. Er gehört zu den erfolgreichsten Biathleten aller Zeiten. Er wurde 5-mal Olympiasieger, 13-mal Weltmeister und 7-mal Gewinner der Weltcup-Gesamtwertung. Hinzu kommen 15 weitere WM-Medaillen und 2 weitere olympische Medaillen.

[en] Martin Fourcade

Martin Fourcade (French pronunciation: ​[maʁtɛ̃ fuʁkad]; born 14 September 1988) is a French former biathlete and sous-lieutenant.[1] He is a five-time Olympic champion, a thirteen-time World Champion and a seven-time winner of the Overall World Cup.[2][3] As of February 2018, he is the most successful French Olympian of all time.[4] Fourcade is the all-time biathlon record holder of overall World Cup titles with seven big crystal globes and he's also the all-time record holder of the most consecutive Major Championships titles with at least one non-team gold medal in every major championship from 2011-2018.[5]

[es] Martin Fourcade

Martin Fourcade (Céret, 14 de septiembre de 1988) es un deportista francés que compitió en biatlón. Su hermano Simon también es biatleta.

[fr] Martin Fourcade

Martin Fourcade, né le 14 septembre 1988 à Céret est un biathlète français, quintuple champion olympique, sept fois vainqueur du classement général de la Coupe du monde et treize fois champion du monde dont la carrière internationale s'étend de 2007 à 2020. Considéré avec Ole Einar Bjørndalen comme l'un des deux meilleurs biathlètes de l'histoire, il est le seul à avoir remporté sept fois le classement général de la Coupe du monde, en 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 et 2018. Il détient également le record de globes de cristal remportés (33), du nombre de points marqués sur une saison de Coupe du monde (1 322 points en 2016-2017) et du nombre de podiums consécutifs en Coupe du monde (23 de la fin de la saison 2016-2017 à l'avant-dernière course de l'hiver 2017-2018). Entre sa première victoire dans la poursuite de Kontiolahti le 14 mars 2010, et sa dernière course, dans la même épreuve et au même endroit, dix ans jour pour jour plus tard où il passe la ligne d'arrivée le premier, il totalise 83 victoires.
- [it] Martin Fourcade

[ru] Фуркад, Мартен

Марте́н Фурка́д (фр. Martin Fourcade; род. 14 сентября 1988 года, Сере[5], округ Сере, Восточные Пиренеи, Франция) — французский биатлонист, пятикратный (четыре раза в личных гонках) Олимпийский чемпион (абсолютный рекорд среди всех французских спортсменов на летних и зимних Играх), двукратный серебряный призёр Олимпийских игр, 13-кратный чемпион мира (в том числе 11 раз — в личных гонках), семикратный обладатель Кубка мира в общем зачёте в сезонах с 2011/2012 года по 2017/2018 год (первый в истории биатлона, кому удалось выиграть Кубок мира 7 раз, к тому же подряд), многократный чемпион Франции. Занимает первое место в истории биатлона по сумме заработанных призовых. Самый титулованный французский биатлонист за всю историю французского биатлона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии