sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ramon Sessions (Myrtle Beach, 11 aprile 1986) è un ex cestista statunitense.

Ramon Sessions
Sessions in azione con la maglia dei Charlotte Bobcats.
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 190 cm
Peso 86 kg
Pallacanestro
Ruolo Guardia
Termine carriera 2018
Carriera
Giovanili
Myrtle Beach High School
2004-2007Nevada Wolf Pack
Squadre di club
2007-2009Milwaukee Bucks96 (1.114)
2007-2008Tulsa 66ers24 (502)
2009-2010Minnesota T'wolves82 (674)
2010-2012Cleveland Cavaliers122 (1.505)
2012L.A. Lakers23 (291)
2012-2014Charlotte Bobcats116 (1.454)
2014Milwaukee Bucks28 (443)
2014-2015Sacramento Kings36 (196)
2015-2016Wash. Wizards110 (1.016)
2016-2017Charlotte Hornets50 (312)
2017-2018N.Y. Knicks13 (48)
2018Wash. Wizards15 (88)
2018Maccabi Tel Aviv
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera


Molti credevano che Sessions sarebbe tornato, dopo il pre-draft camp di Orlando, a Nevada per il suo ultimo anno[senza fonte], tuttavia dopo le ottima prestazioni ottenute, decise di rendersi eleggibile al Draft NBA 2007.


NBA (2007-2018)



Milwaukee Bucks (2007-2009)

Al Draft NBA 2007 Sessions venne selezionato come 56ª scelta dai Milwaukee Bucks.[1]

Sessions fu il primo giocatore in assoluto della stagione NBA 2007-2008 a essere assegnato in D-League, quando venne prestato dai Milwaukee Bucks ai Tulsa 66ers. Il 26 novembre 2007 venne nominato giocatore della settimana nel weekend di apertura, con una media di 30,5 punti, 7,5 rimbalzi e 5,0 assist. Il 26 gennaio 2008 venne nuovamente nominato giocatore della settimana diventando il primo giocatore a vincere due volte il premio in quella stagione. In tre partite con i 66ers mantiene una media di 29,6 punti, 8,0 rimbalzi e 12,3 assist.

Nel gennaio 2008 venne richiamato dai Bucks ma, a causa di un infortunio al polso, debuttò in NBA solamente il successivo 9 marzo, nella sconfitta casalinga per 119-97 con i Philadelphia 76ers, segnando 2 punti. In seguito, a causa degli infortuni del playmaker titolare, Mo Williams, e della sua riserva, Charlie Bell, il suo minutaggio aumentò. Il 2 aprile segnò il canestro della vittoria contro i Washington Wizards sfruttando il passaggio di Andrew Bogut in una partita vinta dai Bucks 110-109 dopo tanta sofferenza dato che i cervi non riuscirono mai ad avere un vantaggio di più di un punto dai loro avversari.

Il 14 aprile 2008 segnò un career-high di 20 punti, 24 assist (record per i Bucks) e 8 rimbalzi nella sconfitta casalinga per 151-135 contro i Chicago Bulls. La sua doppia doppia sarà anche il primo "20-20" a punti e assist nella storia dei Bucks. La notte seguente supera il suo career-high segnando 25 punti nella sconfitta per 110-101 contro i Minnesota Timberwolves. Sessions supererà ancora il suo career-high raddoppiandolo quasi: il 7 febbraio 2009 segna 44 punti nella sconfitta interna ai tempi supplementari per 126-121 contro i Detroit Pistons.[2] Il 2 aprile 2009 segna contro i Los Angeles Lakers la sua prima tripla doppia in carriera con 16 punti, 16 assist e 10 rimbalzi.[3]


Minnesota Timberwolves (2009-2010)

Il 4 settembre 2009 viene ingaggiato dai Minnesota Timberwolves, con cui firma un contratto di quattro anni a 16 milioni di dollari.[4] I Bucks avrebbero avuto 7 giorni di tempo per pareggiare l'offerta ma decisero di non presentarla. Qui Sessions fu la riserva del playmaker rookie Jonny Flynn. Giocò tutte le 82 partite dei T'Wolves, anche se solo 1 da titolare. Alla fine della stagione i lupi arrivarono ultimi in classifica a ovest, mentre guardando i record di tutte le squadre indipendentemente dalla conference, peggio dei lupi (che ebbero un record di 15 vittorie e 67 sconfitte) fecero solo i New Jersey Nets (che ebbero un record di 12-70).

Ramon Sessions con la canotta dei Cleveland Cavaliers
Ramon Sessions con la canotta dei Cleveland Cavaliers

Cleveland Cavaliers (2010-2012)

Il 26 luglio 2010 viene ceduto insieme a Ryan Hollins e una seconda scelta al Draft NBA 2011 ai Cleveland Cavaliers in cambio di Delonte West (successivamente tagliato dai Timberwolves) e Sebastian Telfair.[5] Con i Cavs il primo anno gioca 81 partite, di cui 38 da titolare, partendo titolare dopo la cessione in Febbraio di Mo Williams ai Los Angeles Clippers. Il secondo anno invece torna a essere di riserva, in questo caso di Kyrie Irving; tra l'altro qui la storia che fece arrivare Irving nella franchigia dell'Ohio è particolare: i Clippers per avere Mo Williams, cedettero ai Cavaliers una prima scelta al Draft NBA 2011, e quella scelta fu proprio Irving. Sessions tornò così a svolgere il ruolo di playmaker di riserva dei Cleveland Cavaliers.


Los Angeles Lakers (2012)

Il 15 marzo 2012 viene ceduto insieme a Christian Eyenga ai Los Angeles Lakers in cambio di una prima scelta protetta al draft NBA 2012, Jason Kapono e Luke Walton.[6] Sessions arrivò ai Los Angeles Lakers per rimpiazzare Derek Fisher, che il 15 Marzo 2012 (lo stesso giorno in cui Sessions arrivò ai Lakers) venne ceduto agli Houston Rockets (che tra l'altro lo tagliarono subito), Sessions diventò così il playmaker titolare della squadra. Nella sua prima partita con i Lakers mette a segno 7 punti, 4 rimbalzi e 5 assist in 19 minuti nella vittoria per 97-92 contro i Minnesota Timberwolves (sua ex squadra).[7] Il 23 marzo contro i Portland Trail Blazers mette a segno 20 punti e 11 assist, segnando la tripla del K.O per i Trail Blazers e guadagnandosi il titolo di MVP della partita.[8] Con i Lakers giocò per la prima volta in carriera nei play-off. Giocò tutte e 12 le partite dei Lakers nei playoff, che dopo aver vinto per 4-3 la serie contro i Denver Nuggets, vennero eliminati in semifinale di Conference per 4-1 dagli Oklahoma City Thunder. Sessions tenne di media 9,7 punti, 3,6 assist, 3,0 rimbalzi e 0,3 palle rubate in 31,7 minuti a partita. Per quanto riguarda le percentuali al tiro, tenne di media il 37,7% dal campo, 16% da 3 punti e 74,3% ai tiri liberi.

Ramon Sessions (destra) durante la prima esperienza con i Milwaukee Bucks mentre va a contrasto con Gilbert Arenas (sinistra) che all'epoca militava negli Washington Wizards
Ramon Sessions (destra) durante la prima esperienza con i Milwaukee Bucks mentre va a contrasto con Gilbert Arenas (sinistra) che all'epoca militava negli Washington Wizards
Ramon Sessions (destra) con la canotta degli Washington Wizards in azione difensiva contro Spencer Dinwiddie (sinistra), che all'epoca giocava nei Detroit Pistons
Ramon Sessions (destra) con la canotta degli Washington Wizards in azione difensiva contro Spencer Dinwiddie (sinistra), che all'epoca giocava nei Detroit Pistons

Charlotte Bobcats (2012-2014)

Il 13 luglio 2012 firmò un contratto biennale con gli Charlotte Bobcats.[9]


Breve ritorno ai Milwaukee Bucks (2014)

Il 19 febbraio 2014 venne ceduto insieme a Jeff Adrien ai Milwaukee Bucks in cambio di Gary Neal e Luke Ridnour,[10] facendo così ritorno nella squadra nella quale realizzò il record di assist e iniziato la sua carriera in NBA.


Sacramento Kings (2014-2015)

Il 23 settembre 2015 Sessions firmò da free agent con i Sacramento Kings.[11] Tornò così a giocare in California dopo aver giocato nei Lakers tra marzo e maggio del 2012.


Washington Wizards (2015-2016)

Il 19 febbraio 2015 venne ceduto ai Washington Wizards in cambio di Andre Miller, svolgendo il ruolo di riserva di John Wall.[12] Alla fine della stagione, a seguito del sesto posto ottenuto dalla squadra, Sessions tornò a disputare i play-off tre anni dopo l'ultima volta. Dopo aver eliminato con un tanto agevole quanto sorprendente 4-0 i Toronto Raptors, i capitolini passarono alle semifinali di Conference dove incontrarono gli Atlanta Hawks. Il 5 maggio 2015, in gara-2 delle semifinali, Sessions realizzò un career-high ai playoffs di 21 punti contro gli Atlanta Hawks, che tuttavia si rivelò vano a fine partita in quanto la squadra della Capitale perse la partita 106-90.[13] Gli Wizards vennero eliminati dalla serie per 4-2 dai falchi, e Sessions per la seconda volta (su 2 totali) si fermò nei PO alle semifinali di Conference.

Nella stagione successiva Sessions rimase negli Wizards. Con la squadra Capitolina, continuò a svolgere il ruolo di riserva di John Wall; in stagione disputò tutte le 82 partite degli Wizards (seconda volta in carriera in quanto già nella stagione 2009-10 giocò tutte le partite della stagione quando militava nei Minnesota Timberwolves), che tuttavia non riuscirono a qualificarsi per i play-off in quanto arrivarono decimi nella graduatoria della Eastern Conference con un record di 41 vittorie e 41 sconfitte.


Ritorno a Charlotte (2016-2017)

Il 5 luglio 2016 firmò un contratto biennale da 12,5 milioni di dollari (il secondo anno ha la team option) con gli Charlotte Hornets, tornando così a giocare per la franchigia della Carolina del Nord a 2 anni e 5 mesi di distanza dall'ultima volta.[14][15] Esattamente come nell'esperienza precedente a Charlotte, svolse il ruolo di riserva di Kemba Walker.

Tuttavia la stagione non fu positiva né per lui né per le cavalette che si piazzarono all'11º posto della Eastern Conference con 36 vittorie e 46 sconfitte. A fine della stagione, visto che Sessions deluse, gli Hornets non esercitarono la team option e Sessions rimase free agent.


New York Knicks (2017-2018)

Il 28 luglio 2017 firmò un annuale da 2,3 milioni di dollari con i New York Knicks.[16] Tuttavia, viste le prestazioni non convincenti, Sessions fu relegato al ruolo di terzo playmaker dietro a Jarrett Jack e al rookie Frank Ntilikina[17] fino a venire tagliato dalla franchigia di New York il 14 gennaio 2018 in favore di Trey Burke.[18]


Ritorno a Washington (2018)

Il 25 febbraio 2018 tornò agli Washington Wizards con cui firmò un contratto da 10 giorni.[19] Firma il 5 marzo un secondo contratto da 10 giorni con la franchigia della Capitale,[20] per poi rinnovare successivamente fino alla fine della stagione.

Non giocherà successivamente nessuna partita nei playoffs.


Parentesi al Maccabi Tel-Aviv (2018)


Il 4 novembre 2018 si trasferisce in Europa al Maccabi Tel Aviv con cui sigla un contratto trimestrale.[21] Tuttavia il 21 novembre lascia il club israeliano per ragioni personali.[22]


Statistiche NBA



Regular season


StagioneSquadraPGPIMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2007-08 Milwaukee Bucks 17726,543,642,978,03,47,51,00,28,1
2008-09 Milwaukee Bucks 793827,544,517,679,43,45,71,00,112,4
2009-10 Minnesota T'wolves 82121,145,66,771,72,63,10,70,18,2
2010-11 Cleveland Cavaliers 813826,346,620,082,33,15,20,70,113,3
2011-12 Cleveland Cavaliers 41424,539,841,983,03,15,20,70,010,5
2011-12 L.A. Lakers 231930,547,948,671,33,86,20,70,112,7
2012-13 Charlotte Bobcats 61027,140,830,883,92,83,80,80,114,4
2013-14 Charlotte Bobcats 55723,740,922,178,22,13,70,60,110,5
2013-14 Milwaukee Bucks 281232,546,135,784,13,14,80,60,115,8
2014-15 Sacramento Kings 36717,834,421,472,71,92,70,40,05,4
2014-15 Wash. Wizards 28319,541,140,681,22,73,10,60,07,4
2015-16 Wash. Wizards 82520,347,332,475,62,52,90,60,19,9
2016-17 Charlotte Hornets 50116,238,033,977,11,52,60,50,16,2
2017-18 N.Y. Knicks 13312,832,118,280,01,42,10,50,13,7
2017-18 Wash. Wizards 15015,039,140,076,21,33,30,50,15,9
Carriera 69114623,343,431,679,12,74,10,70,110,3

Play-off


AnnoSquadraPGPIMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2012 L.A. Lakers 121231,737,716,074,33,03,60,30,19,7
2015 Wash. Wizards 10321,837,140,068,42,42,30,40,17,5
Carriera 221527,237,528,072,22,73,00,40,18,7

Note


  1. NBA.com: 2007 NBA Draft Board, su nba.com. URL consultato il 1º gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  2. Pistons vs. Bucks - Game Recap - February 7, 2009 - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  3. Frank Madden, Recap: Lakers 104, Bucks 98, su Brew Hoop, 1º aprile 2009. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  4. Wolves Sign Guard Ramon Sessions, su THE OFFICIAL SITE OF THE MINNESOTA TIMBERWOLVES. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  5. Cavs trade West to Wolves in deal for Sessions, su ESPN.com, 27 luglio 2010. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  6. Lakers Acquire Ramon Sessions & Christian Eyenga | THE OFFICIAL SITE OF THE LOS ANGELES LAKERS, su nba.com. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  7. orbkeller, Ramon Sessions Lakers Debut Highlights and Interview HD, 17 marzo 2012. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  8. Evobrianle, Ramon Sessions Highlights First Lakers Start vs Portland Trail Blazers HD Quality, 24 marzo 2012. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  9. Agent: Bobcats, Sessions agree on 2-year deal, in ESPN.com. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  10. Bucks Acquire Guard Ramon Sessions and Forward Jeff Adrien From Bobcats, su THE OFFICIAL SITE OF THE MILWAUKEE BUCKS. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  11. Kings Sign Ramon Sessions | Sacramento Kings, in Sacramento Kings. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  12. Wizards trade Andre Miller to Kings for Ramon Sessions, su Washington Post. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  13. Wizards at Hawks, in NBA.com. URL consultato il 1º gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2017).
  14. Albert Lee, Sessions signs two-year, $12.5M deal with the Hornets, su Bullets Forever, 4 luglio 2016. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  15. Charlotte Hornets Sign Guard Ramon Sessions | Charlotte Hornets, in Charlotte Hornets. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  16. Kristian Winfield, Ramon Sessions, Knicks agree to 1-year deal worth $2.3 million, su SBNation.com, 28 luglio 2017. URL consultato il 28 luglio 2017.
  17. (EN) Jarrett Jack turns a year older and is now starting for Knicks, in New York Post, 28 ottobre 2017. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  18. (EN) Knicks waive Sessions; will sign Burke, source says, in Newsday. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  19. (EN) Washington Wizards: The Return of Ramon Sessions, in Wiz of Awes, 24 febbraio 2018. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  20. (EN) Washington Wizards, Roster Update: We have signed Ramon Sessions to a second 10-day contract, su @WashWizards, 5 marzo 2018. URL consultato l'8 dicembre 2018.
  21. Francesco Manzi, Maccabi Tel-Aviv, colpo Ramon Sessions, su BasketUniverso, 4 novembre 2018. URL consultato l'8 dicembre 2018.
  22. (EN) Ramon Sessions, Maccabi Tel Aviv part ways after 17 days, su Sportando. URL consultato l'8 dicembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Ramon Sessions

Ramon Sessions (* 11. April 1986 in Myrtle Beach, South Carolina) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler, der von 2007 bis 2017 in der NBA aktiv war. Der 1,91 Meter große Sessions kam meist auf der Point-Guard-Position zum Einsatz.

[en] Ramon Sessions

Ramon Sessions (born April 11, 1986) is an American former professional basketball player and a licensed Sports Agent for an independently owned firm, On Time Agency (OTA). He played three years of college basketball for Nevada, earning WAC All-Newcomer Team as a freshman and second-team All-WAC as a junior. He was drafted by the Milwaukee Bucks with the 56th overall pick in the 2007 NBA draft and went on to become an NBA journeyman, spending time with eight franchises over 11 years. In 2018, he moved to Israel to play overseas for the first time.

[es] Ramon Sessions

Ramon Sessions (nacido el 11 de abril de 1986 en Myrtle Beach, Carolina del Sur) es un baloncestista estadounidense que actualmente se encuentra sin equipo. Con 1,91 metros de estatura, juega en la posición de base.
- [it] Ramon Sessions

[ru] Сешнс, Рамон

Рамон Сешнс (англ. Ramon Sessions; род. 11 апреля 1986, Мертл-Бич, Южная Каролина, США) — американский бывший профессиональный баскетболист, игравший на позиции разыгрывающего защитника. Был выбран на драфте НБА 2007 года во втором раунде под общим 56-м номером командой «Милуоки Бакс».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии