Simone Lo Faso (Palermo, 18 febbraio 1998) è un calciatore italiano, attaccante del Livorno.
Simone Lo Faso | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2007 | ![]() | |
2007-2012 | ![]() | |
2012-2014 | → ![]() | |
2014-2016 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2016-2017 | ![]() | 10 (0) |
2017-2018 | → ![]() | 2 (0) |
2018-2019 | ![]() | 2 (0) |
2019-2020 | ![]() | 0 (0) |
2020 | → ![]() | 3 (0) |
2020-2021 | ![]() | 1 (0) |
2021 | ![]() | 5 (0) |
2021-2022 | ![]() | 32 (4)[1] |
2022- | ![]() | 10 (2) |
Nazionale | ||
2014-2015 | ![]() | 10 (2) |
2015-2016 | ![]() | 7 (2) |
2016-2017 | ![]() | 5 (1) |
2017 | ![]() | 2 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gioca come seconda punta.[2] È dotato di una buona tecnica e visione di gioco[3] ed è rapido e abile negli inserimenti e nel saltare l'uomo.[4]
Lo Faso inizia a giocare a calcio all'età di 8 anni, nella scuola calcio della Vis Palermo, in cui milita un anno. Trasferitosi nelle giovanili del Palermo, viene incluso nella categoria Pulcini, nella formazione allenata da Zammitti.[5] Resta per cinque anni in rosanero, per poi trasferirsi nel 2012, all'età di 14 anni, in prestito al Siena. Tornato nel vivaio del Palermo nel 2014, nella stagione 2015-2016 passa a giocare nella Primavera rosanero. Debutta in prima squadra il 12 agosto 2016, entrando in campo al 100º minuto di gioco (durante il primo tempo supplementare) della sfida casalinga contro il Bari, valida per il terzo turno di Coppa Italia, gara poi vinta per 1-0 dal Palermo.[6]
Il 6 novembre 2016, Lo Faso esordisce anche in Serie A, subentrando al 57' della partita persa per 1-2 in casa contro il Milan.[7] Gioca in tutto 12 gare stagionali tra campionato e Coppa Italia, anche se il Palermo chiude con la retrocessione in Serie B.
Il 31 agosto 2017, Lo Faso passa in prestito con diritto di riscatto alla Fiorentina.[8]
Fa il suo esordio in campionato il 22 ottobre 2017, nella partita in trasferta contro il Benevento, subentrando a Federico Chiesa al 71º minuto. Tuttavia, il 10 aprile 2018, in seguito ad uno scontro in allenamento, riporta la frattura spiroide del terzo distale del perone sinistro, terminando così anzitempo la stagione.[9]
Terminato il prestito alla Fiorentina, che non ha esercitato il diritto di riscatto, l'attaccante rientra al Palermo e figura tra i convocati al ritiro estivo di Sappada per la stagione 2018-2019.[10] Otterrà però due sole presenze stagionali nel campionato cadetto.
Il 25 luglio 2019, Lo Faso firma per il Lecce, neo-promosso in Serie A.[11] L'esordio con i giallorossi arriva il 4 dicembre seguente, nella partita di quarto turno di Coppa Italia persa in casa della SPAL. Sarà anche la sua unica presenza stagionale con il Lecce.
Non avendo trovato spazio in squadra, il 31 gennaio 2020 si trasferisce in prestito con diritto di riscatto al Cesena, in Serie C. In questo caso, ad arrestare la sua ripresa (dopo appena tre presenze in campionato) è lo scoppio della pandemia di COVID-19, in seguito alla quale la stagione è stata sospesa e poi definitivamente interrotta (fatta eccezione per i play-off, che i bianconeri comunque non avevano raggiunto).
Rientrato al Lecce, il 3 ottobre 2020 l'attaccante esordisce in una gara di campionato con la maglia del club salentino, entrando in campo nel secondo tempo di Ascoli-Lecce (0-2), valida per la seconda giornata del campionato di Serie B. Nel resto della stagione, però, Lo Faso colleziona solo altre due presenze in Coppa Italia, prima di rescindere il contratto con il club giallorosso il 31 gennaio 2021.[12]
Il 25 febbraio 2021, firma con la Pistoiese in Serie C un contratto valido sino alla fine della stagione agonistica.[13] Disputa cinque presenze in campionato, al termine del quale la squadra retrocede in Serie D.
Rimasto di nuovo svincolato nell'estate del 2021, il 14 settembre seguente Lo Faso si unisce ufficialmente alla Folgore Caratese, in Serie D, firmando un contratto pluriennale e citando il presidente della squadra, Michele Criscitiello, come figura chiave per convincerlo a scendere ulteriormente di categoria.[14][15] Esordisce con la squadra brianzola cinque giorni dopo, il 19 settembre, subentrando all'86º minuto della partita d'esordio in campionato contro l'Olginatese, vinta per 2-0. Conclude la stagione con 33 presenze fra campionato e play-off, segnando 4 reti.
Nell'estate 2022 si trasferisce al Livorno, squadra neopromossa in Serie D.
Lo Faso ha rappresentato l'Italia a diversi livelli giovanili, iniziando il suo percorso in azzurro nel 2014, con l'Under-17, dove ha segnato due reti in dieci partite e con cui ha disputato anche l'Europeo del 2015 in Bulgaria, chiuso dagli Azzurrini al 6º posto.
L'attaccante ha in seguito giocato per le formazioni Under-18, Under-19 e Under-20.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2016-2017 | ![]() | A | 10 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
2017-2018 | ![]() | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
2018-2019 | ![]() | B | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Palermo | 12 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 14 | 0 | ||||||
2019-gen. 2020 | ![]() | A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
gen.-giu. 2020 | ![]() | C | 3 | 0 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
2020-2021 | ![]() | B | 1 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Lecce | 1 | 0 | 3 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | ||||||
2020-2021 | ![]() | C | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
2021-2022 | ![]() |
D | 32+1[16] | 4 | CI-D | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 4 | |
Totale carriera | 56 | 4 | 5 | 0 | - | - | - | - | 61 | 4 |
![]() | ![]() |