sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia 2019-2020, denominata in occasione della finale Coppa Italia Coca-Cola per ragioni di sponsorizzazione,[1] è stata la 73ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 3 agosto 2019 e si è conclusa il 17 giugno 2020.[2]

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa Italia 2019-2020 (disambigua).
Coppa Italia 2019-2020
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 73ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 3 agosto 2019
al 17 giugno 2020
Luogo  Italia
Partecipanti 78 (70 alle qualificazioni)
Sito web Legaseriea.it - Coppa Italia
Risultati
Vincitore Napoli
(6º titolo)
Finalista Juventus
Semi-finalisti Inter
Milan
Statistiche
Miglior marcatore Gianluca Scamacca
Michele Vano (4)
Incontri disputati 79
Gol segnati 254 (3,22 per incontro)
Cronologia della competizione
2018-2019 2020-2021

Il torneo è stato vinto dal Napoli, al sesto successo nella manifestazione. Gli azzurri hanno sconfitto, ai tiri di rigore, la Juventus per 4-2 dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sullo 0-0,[3] conquistando l'accesso alla fase a gironi della UEFA Europa League 2020-2021. In via del tutto eccezionale in questa finale non si disputarono i due tempi supplementari.


Formula


Viene confermata la formula delle ultime stagioni, con 78 squadre partecipanti: i 40 club di Serie A e Serie B, 29 club appartenenti alla Serie C e 9 club della Serie D: a seconda del campionato in cui militano nella stagione attuale, tali squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi.[4]

L'intera competizione si svolge ad eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, con il criterio dei gol in trasferta.[4] In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata dai supplementari e dagli eventuali rigori.[4] Successivamente, con la ripresa della competizione a partire dalle semifinali di ritorno, sospesa in precedenza a causa della pandemia di COVID-19, in caso di parità al termine delle stesse e in aggiunta della finale, la vincitrice viene individuata direttamente ai rigori.[5] Inoltre, vengono concesse un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, durante la disputa degli incontri.[6]

Le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni preliminari, ad usufruire del fattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso (determinato da un sorteggio preliminare);[4][7][8] anche nella fase ad eliminazione diretta è applicata tale regola (in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno), ma viene osservata un'eccezione qualora ad affrontarsi siano una squadra di Serie A "testa di serie" e una squadra di Serie A "non testa di serie" (cioè che si è piazzata tra il 9º e il 17º posto in Serie A nella stagione precedente oppure che è stata promossa dalla Serie B ugualmente facendo riferimento alla passata stagione calcistica): in tal caso è previsto un sorteggio.[4][7][8]

La finale si è tenuta allo Stadio Olimpico di Roma.[4][7][8][9]


Struttura del torneo


Squadre che entrano in questo turno Squadre qualificate dal turno precedente
Primo turno eliminatorio
(36 squadre)
Secondo turno eliminatorio
(40 squadre)
  • 20 squadre di Serie B (tutte designate "teste di serie" del secondo turno con attribuzione di numeri di tabellone dal 21 al 40)
  • 2 squadre di Serie C (cui sono attribuiti i numeri di tabellone 41 e 42)
  • 18 vincenti del primo turno eliminatorio
Terzo turno eliminatorio
(32 squadre)
  • 12 squadre di Serie A (tutte designate "teste di serie" del terzo turno con attribuzione di numeri di tabellone dal 9 al 20)
  • 20 vincenti del secondo turno eliminatorio
Quarto turno
(16 squadre)
  • 16 vincenti del terzo turno eliminatorio
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre di Serie A ("teste di serie" del torneo, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dall'1 all'8)
  • 8 vincenti del quarto turno

Calendario


Il calendario è stato ufficializzato dalla FIGC il 16 luglio 2019,[10] mentre il sorteggio si è svolto il 22 luglio seguente presso la sede della Lega Serie A a Milano.[11][12]

Fase Turno Sorteggio tabellone Sorteggi fasi eliminatorie Andata Ritorno
Turni eliminatori 1º turno 22 luglio 2019
ore 15:00 CEST
Milano[13]
Nessun sorteggio 3-4-6 agosto 2019
2º turno 10-11 agosto 2019
3º turno 16-17-18 agosto 2019
4º turno 3-4-5 dicembre 2019
Fase finale Ottavi di finale 6 dicembre 2019
ore 15:00 CET
Milano[14][15]
9-14-15-16 gennaio 2020
Quarti di finale 21-22-28-29 gennaio 2020
Semifinali Nessun sorteggio 12-13 febbraio 2020 12-13 giugno 2020[16]
Finale 17 giugno 2020[17]

Squadre


Ottavi
Squadre Rank
Serie A
Napoli 1
Juventus 2
Milan 3
Inter 4
Atalanta 5
Torino 6
Roma 7
Lazio 8
Terzo turno
Squadre Rank
Serie A
Verona 9
Parma 10
Genoa 11
Fiorentina 12
Cagliari 13
SPAL 14
Udinese 15
Brescia 16
Sassuolo 17
Bologna 18
Lecce 19
Sampdoria 20
Secondo turno
Squadre Rank
Serie B
Crotone 21
Salernitana 22
Pisa 23
Spezia 24
Perugia 25
Virtus Entella 26
Pordenone 27
Chievo 28
Benevento 29
Juve Stabia 30
Venezia 31
Cremonese 32
Empoli 33
Pescara 34
Frosinone 35
Cosenza 36
Ascoli 37
Trapani 38
Livorno 39
Cittadella 40
Serie C
Padova 41
Carpi 42
Primo turno
Squadre Rank
Serie C
Piacenza 43
Pro Vercelli 44
Monopoli 45
Carrarese 46
Siena 47
Reggina 48
Virtus Francavilla 49
Catania 50
Imolese 51
Monza 52
Ravenna 53
Feralpisalò 54
Südtirol 55
Triestina 56
Pro Patria 57
Potenza 58
Catanzaro 59
Arezzo 60
Casertana 62
Cavese 65
Alessandria 69
Sambenedettese 70
Novara 72
L.R. Vicenza 73
Fermana 75
Rende 77
Viterbese Castrense 78
Primo turno
Squadre Rank
Serie D
Turris 61
Lanusei 63
Matelica 64
Fasano 66
Adriese 67
Sanremese 68
Fanfulla 71
Mantova 74
Ponsacco 76

Partite



Turni eliminatori


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori).

Primo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Triestina 3 - 1 Cavese
Pro Patria 1 - 0 Matelica
Virtus Francavilla 2 - 1 Novara
Reggina 3 - 2 L.R. Vicenza
Siena 0 - 2 Mantova
Monza 2 - 0 Alessandria
Ravenna 1 - 0 Sanremese
Arezzo 1 - 0 Turris
Adriese 0 - 1 Feralpisalò
Catanzaro 4 - 1 (dts) Casertana
Imolese 3 - 3 (4-3 dtr) Sambenedettese
Pro Vercelli 2 - 0 (dts) Rende
Piacenza 1 - 1 (3-2 dtr) Viterbese Castrense
Catania 3 - 0 Fanfulla
Carrarese 1 - 1 (5-4 dtr) Fermana
Monopoli 4 - 1 Ponsacco
Südtirol 4 - 2 Fasano
Potenza 2 - 0 Lanusei

Secondo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Perugia 1 - 0 Triestina
Spezia 5 - 0 Pro Patria
Cremonese 4 - 0 Virtus Francavilla
Empoli 2 - 1 Reggina
Pescara 3 - 2 Mantova
Benevento 3 - 4 Monza
Livorno 0 - 1 Carpi
Cittadella 3 - 0 Padova
Chievo 1 - 1 (3-1 dtr) Ravenna
Crotone 4 - 3 Arezzo
Pordenone 1 - 2 Feralpisalò
Salernitana 3 - 1 Catanzaro
Juve Stabia 1 - 1 (2-3 dtr) Imolese
Ascoli 5 - 1 Pro Vercelli
Trapani 3 - 1 Piacenza
Venezia 2 - 1 Catania
Frosinone 4 - 0 Carrarese
Monopoli 1 - 0 Cosenza
Virtus Entella 1 - 2 Südtirol
Pisa 3 - 0 Potenza

Terzo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Perugia 2 - 1 (dts) Brescia
Sassuolo 1 - 0 Spezia
Verona 1 - 2 (dts) Cremonese
Empoli 2 - 1 (dts) Pescara
Fiorentina 3 - 1 Monza
Cittadella 3 - 3 (5-4 dtr) Carpi
Cagliari 2 - 1 Chievo
Crotone 1 - 3 Sampdoria
SPAL 3 - 1 Feralpisalò
Lecce 4 - 0 Salernitana
Genoa 4 - 1 Imolese
Ascoli 2 - 0 Trapani
Parma 3 - 1 Venezia
Frosinone 5 - 1 Monopoli
Udinese 3 - 1 Südtirol
Pisa 0 - 3 Bologna

Quarto turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sassuolo 1 - 2 Perugia
Cremonese 1 - 0 Empoli
Fiorentina 2 - 0 Cittadella
Cagliari 2 - 1 Sampdoria
SPAL 5 - 1 Lecce
Genoa 3 - 2 Ascoli
Parma 2 - 1 Frosinone
Udinese 4 - 0 Bologna

Fase finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2019-2020 (fase finale).

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Napoli 2 - 0 Perugia
Lazio 4 - 0 Cremonese
Fiorentina 2 - 1 Atalanta
Inter 4 - 1 Cagliari
Milan 3 - 0 SPAL
Torino 1 - 1 (5-3 dtr) Genoa
Parma 0 - 2 Roma
Juventus 4 - 0 Udinese

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Napoli 1 - 0 Lazio
Inter 2 - 1 Fiorentina
Milan 4 - 2 (dts) Torino
Juventus 3 - 1 Roma

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Inter 1 - 2 Napoli 0 - 1 1 - 1
Milan 1 - 1 (gfc) Juventus 1 - 1 0 - 0

Finale

Roma
17 giugno 2020, ore 21:00 CEST[17]
Gara 79
Napoli0  0
[3]
referto
JuventusStadio Olimpico (0[18] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Napoli
Juventus
P1 Alex Meret
D22 Giovanni Di Lorenzo
D19 Nikola Maksimović
D26 Kalidou Koulibaly
D6 Mário Rui 77’ 80’
C8 Fabián Ruiz 80’
C4 Diego Demme
C20 Piotr Zieliński 88’
A7 José María Callejón 66’
A14 Dries Mertens 66’
A24 Lorenzo Insigne
A disposizione:
P27 Orestīs Karnezīs
C5 Allan 80’
A9 Fernando Llorente
A11 Hirving Lozano
C12 Eljif Elmas 88’
D13 Sebastiano Luperto
A21 Matteo Politano 66’
D23 Elseid Hysaj 80’
D31 Faouzi Ghoulam
C34 Amin Younes
D44 Kōstas Manōlas
A99 Arkadiusz Milik 66’
Allenatore:
Gennaro Gattuso
P77 Gianluigi Buffon
D16 Juan Cuadrado 85’
D4 Matthijs de Ligt
D19 Leonardo Bonucci 51’
D12 Alex Sandro
C30 Rodrigo Bentancur
C5 Miralem Pjanić 74’
C14 Blaise Matuidi
A11 Douglas Costa 65’
A10 Paulo Dybala 83’
A7 Cristiano Ronaldo
A disposizione:
P1 Wojciech Szczęsny
P31 Carlo Pinsoglio
D2 Mattia De Sciglio
C8 Aaron Ramsey 85’
D13 Danilo 65’
D24 Daniele Rugani
C25 Adrien Rabiot
A33 Federico Bernardeschi 74’
A35 Marco Olivieri
C38 Simone Muratore
A44 Giacomo Vrioni
A46 Luca Zanimacchia
Allenatore:
Maurizio Sarri

Tabellone (fase finale)


  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Inter 4  
 Cagliari 1  
   Inter 2  
   Fiorentina 1  
 Fiorentina 2
 Atalanta 1  
   Inter 0 1 1  
   Napoli 1 1 2  
 Napoli 2  
 Perugia 0  
   Napoli 1
   Lazio 0  
 Lazio 4
 Cremonese 0  
   Napoli (dtr)  0 (4) 
   Juventus 0 (2)
 Milan 3  
 SPAL 0  
   Milan (dts) 4
   Torino 2  
 Torino (dtr)  1 (5) 
 Genoa 1 (3)  
   Milan 1 0 1
   Juventus (gfc) 1 0 1  
 Juventus 4  
 Udinese 0  
   Juventus 3
   Roma 1  
 Parma 0
 Roma 2  

Classifica marcatori


Aggiornata alla conclusione del torneo.[19]

Gol Rigori Giocatore Squadra
4 Gianluca Scamacca Ascoli
4 1 Michele Vano Carpi
3 Rolando Mandragora Udinese
3 Tommaso Morosini Südtirol
3 Marcello Trotta Frosinone
3 2 Lorenzo Insigne Napoli
2 Paulo Dentello Azzi Pro Vercelli
2 Marco Benassi Fiorentina
2 Gleison Bremer Torino
2 Andrea Brighenti Monza
2 Hakan Çalhanoğlu Milan
2 Žan Celar Cittadella
2 Camillo Ciano Frosinone
2 Claiton Cremonese
2 Vincenzo Corvino Fasano
2 Francesco Deli Cremonese
2 Daniele Donnarumma Monopoli
2 Felice Evacuo Trapani
2 Mattia Finotto Monza
2 Gervinho Parma
2 Niccolò Giannetti Salernitana
2 Filippo Guccione Mantova
2 Simone Iocolano Monza
2 Gianluca Lapadula Lecce
2 Kevin Lasagna Udinese
2 Romelu Lukaku Inter
2 Francesco Nicastro Catanzaro
2 Simone Palombi Cremonese
2 Andrea Pinamonti Genoa
2 Simone Raffini Ravenna
2 Fabio Scarsella Feralpisalò
2 Andrés Tello Benevento
2 Mattia Valoti SPAL
2 Dušan Vlahović Fiorentina
2 1 Mattia Aramu Venezia
2 1 Niccolò Belloni Arezzo
2 1 Iacopo Cernigoi Sambenedettese
2 1 Domenico Criscito Genoa
2 1 Davide Diaw Cittadella
2 1 Paulo Dybala Juventus
2 1 Pablo Granoche Triestina
2 1 Lorenzo Pellegrini Roma
2 1 Reginaldo Reggina
2 1 Cristiano Ronaldo Juventus
2 1 Marco Tumminello Pescara

Note


  1. Comunicato stampa n. 50 dell'11 giugno 2020 (PDF), Lega Nazionale Professionisti Serie A, 11 giugno 2020.
  2. Serie A, si riparte il 24 e 25 agosto: 5 soste, 3 turni infrasettimanali e niente calcio a Natale, su gazzetta.it, 16 luglio 2019.
  3. A causa della stesura del nuovo calendario della Serie A 2019-2020, in conseguenza alla pandemia di COVID-19, per limitare lo stress muscolare dei giocatori e il rischio di infortuni, il 10 giugno 2020 è stato modificato il regolamento in corsa eliminando i tempi supplementari. I tiri di rigore sono stati effettuati allo scadere dei 90 minuti regolamentari, cfr. Comunicato ufficiale n. 235 del 10 giugno 2020 (PDF), su legaseriea.it, 10 giugno 2020. URL consultato il 10 giugno 2020.
  4. Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Modena, Panini Editore, 2018, p. 58, ISBN 9788891247537.
  5. Comunicato ufficiale n. 235 del 10 giugno 2020 (PDF), su legaseriea.it, 10 giugno 2020. URL consultato il 10 giugno 2020.
  6. Comunicato ufficiale n. 206/A del 5 giugno 2020 (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 5 giugno 2020.
  7. Coppa Italia, sorteggio: Roma sulla strada della Juve, su repubblica.it, 22 luglio 2019.
  8. Nasce la Coppa Italia 2019-2020: si va verso Juve-Roma ai quarti, niente derby fino alle semifinali, su gazzetta.it, 22 luglio 2019.
  9. Ai sensi del punto 3.9 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica si sarebbe dovuta individuare «a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega».
  10. Comunicato ufficiale n. 3 del 16 luglio 2019 (PDF), su legaseriea.it, 16 luglio 2019. URL consultato il 23 luglio 2019.
  11. Comunicato ufficiale n. 5 del 22 luglio 2019 (PDF), su legaseriea.it, 22 luglio 2019. URL consultato il 23 luglio 2019.
  12. Il tabellone della Coppa Italia 2019/2020, su legaseriea.it, 22 luglio 2019. URL consultato il 23 luglio 2019.
  13. Comunicato stampa n. 1 del 16 luglio 2019 (PDF), su legaseriea.it, 16 luglio 2019. URL consultato il 23 luglio 2019.
  14. Comunicato stampa n. 21 del 5 dicembre 2019 (PDF), su legaseriea.it, 5 dicembre 2019. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  15. Comunicato ufficiale n. 114 del 10 dicembre 2019 (PDF), su legaseriea.it, 10 dicembre 2019. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  16. Le semifinali di ritorno, inizialmente in programma il 4 e 5 marzo 2020, sono state posticipate al 12 e 13 giugno 2020, a causa della pandemia di COVID-19, cfr. Comunicato ufficiale n. 237 del 12 giugno 2020 (PDF), su legaseriea.it, 12 giugno 2020. URL consultato il 12 giugno 2020.
  17. La finale, inizialmente in programma il 13 maggio 2020, è stata posticipata in un primo momento al 20 maggio 2020, ma successivamente spostata al 17 giugno 2020, a causa della pandemia di COVID-19, cfr. Comunicato ufficiale n. 236 del 12 giugno 2020 (PDF), su legaseriea.it, 12 giugno 2020. URL consultato il 12 giugno 2020.
  18. Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19, cfr. Comunicato ufficiale n. 218/A del 12 giugno 2020 (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 12 giugno 2020.
  19. Coppa Italia – Classifica Marcatori, su legaseriea.it. URL consultato il 18 giugno 2020.

Voci correlate



Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Copa Italia 2019-20

La Copa Italia 2019–20 (en italiano: Coppa Italia y oficialmente: TIM Cup, por razones de patrocinio) fue la 73.ª edición del torneo, estuvo programada del 3 de agosto de 2019 al 17 de junio de 2020.[1]
- [it] Coppa Italia 2019-2020

[ru] Кубок Италии по футболу 2019/2020

Кубок Италии по футболу 2019/2020 (итал. Coppa Italia 2019/2020) — 72-й розыгрыш Кубка Италии по футболу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии