sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sofia Anna Vittoria[1] Goggia (Bergamo, 15 novembre 1992) è una sciatrice alpina italiana, campionessa olimpica nella discesa libera a Pyeongchang 2018, vincitrice di tre Coppe del Mondo di discesa libera e di due medaglie mondiali.

Sofia Goggia
Sofia Goggia a Roma nel 2019
Nazionalità  Italia
Altezza 169 cm
Peso 67 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra Fiamme Gialle
Palmarès
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 0 1 1
Coppa del Mondo - Discesa 3 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2022

Biografia



Infanzia e debutto nell'agonismo


Nata a Bergamo il 15 novembre 1992 e residente in Valle di Astino (presso Bergamo Alta), Sofia Goggia, accostatasi allo sci all'età di tre anni sulle piste di Foppolo, è stata tesserata prima per lo Sci Club Ubi Banca Goggi, poi per il Radici Group, società sportive di Bergamo, e infine per il Rongai di Pisogne[2].

Ha debuttato nel circuito FIS il 28 novembre 2007, in una gara nazionale giovanile a Livigno; ha colto i suoi primi punti un mese dopo, piazzandosi rispettivamente seconda e prima nelle due competizioni di supergigante della medesima categoria tenutesi a Caspoggio. Sempre a Caspoggio, il 18 maggio 2008, ha debuttato in Coppa Europa, senza concludere la gara di supergigante.


Stagioni 2009-2012


Nella stagione 2008-2009 ha conquistato tre titoli italiani aspiranti a Pila, rispettivamente in slalom gigante, supergigante e slalom speciale; tra i migliori risultati si annoverano poi il quinto posto nel gigante valido come gara FIS tenutosi all'Abetone il 19 dicembre 2008, il quarto in discesa libera a Caspoggio il 2 marzo 2009 e il sesto in supergigante a Pila l'8 aprile seguente. Nell'estate 2009 subisce un primo infortunio al ginocchio[3].

Nell'annata seguente partecipa stabilmente alla Coppa Europa, cogliendo quale miglior risultato un 22º posto in discesa libera a Tarvisio e guadagnando in totale 15 punti. Prende poi parte ai Mondiali juniores tenutisi nella regione del Monte Bianco (versante francese), concludendo 6ª nella discesa libera e 46ª nello slalom gigante. Tra gli altri risultati di rilievo, si aggiudica il titolo nazionale aspiranti di supergigante a Caspoggio e vince quattro gare FIS (due supergiganti a Pila e due discese libere a Caspoggio e Santa Caterina Valfurva).

La stagione 2010-2011 termina già alla prima gara di Coppa Europa: nello slalom gigante di Kvitfjell la Goggia patisce infatti un nuovo infortunio al ginocchio, che la obbliga ad un lungo stop[3]. Rientrata in competizione, inizia la stagione 2011-2012 vincendo i due giganti di Zinal, validi come gara FIS. Il 13 dicembre 2011 viene arruolata nella Guardia di Finanza, entrando a far parte dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle.[4] Viene quindi convocata per la prima volta nella squadra italiana di Coppa del Mondo, ove esordisce il 28 dicembre 2011, senza concludere lo slalom gigante di Lienz. L'8 febbraio 2012 ottiene il suo primo podio in Coppa Europa, nel supergigante di Jasná vinto dalla connazionale Enrica Cipriani; sei giorni dopo arriva anche la prima vittoria, nella supercombinata di Sella Nevea. Pur dovendo concludere la stagione il 24 febbraio a causa di un infortunio (stiramento dei legamenti collaterali di entrambe le ginocchia e frattura del piatto tibiale)[5], a fine annata risulta terza assoluta in classifica generale, con 515 punti conquistati, e vince la "coppetta" di supercombinata, con 140 punti.

Nella stagione 2012-2013 prende parte a tre tappe di Coppa del Mondo (gli slalom giganti di Sankt Moritz, Courchevel e Semmering), senza concluderne alcuna. Coglie però tre vittorie (una in slalom gigante e due in discesa libera), tre secondi posti (due in slalom gigante e uno in discesa libera) e vari altri piazzamenti in Coppa Europa, vincendo la classifica di discesa libera e piazzandosi seconda nella generale, con 934 punti guadagnati. A dispetto della scarsa esperienza in Coppa del Mondo (all'epoca limitata a sole quattro apparizioni, delle quali nessuna nelle specialità veloci), viene convocata per i Mondiali di Schladming: in supergigante a sorpresa si piazza quarta, a cinque centesimi dal podio[6], alle spalle della vincitrice, la slovena Tina Maze, seguita dalla svizzera Lara Gut e dalla statunitense Julia Mancuso. Durante la stessa manifestazione iridata ottiene anche il 7º posto nella supercombinata e il 22° nella discesa libera.


Stagioni 2013-2015


Nella stagione 2013-2014 Sofia Goggia entra stabilmente nella squadra italiana di Coppa del Mondo; il 30 novembre 2013 ottiene i suoi primi punti in questa competizione, piazzandosi al 7º posto nel supergigante di Beaver Creek; pochi giorni dopo tuttavia - il 7 dicembre - durante la discesa libera di Lake Louise si infortuna al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro: operata, deve concludere anzitempo la stagione. Il 25 gennaio 2014 ha partecipato come telecronista al supergigante di Coppa del Mondo di Cortina d'Ampezzo per conto di Rai Sport, mentre in occasione dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 è stata commentatrice tecnica delle gare di sci alpino per le reti televisive italiane Sky Sport e cielo, insieme a Gianmario Bonzi e Camilla Alfieri[7].

Dopo aver saltato le prime gare della stagione 2014-2015 per recuperare dal summenzionato infortunio, la Goggia debutta in Coppa del Mondo chiudendo al 30º posto il supergigante di Lake Louise; circa due settimane dopo è 47ª nella discesa libera in Val-d'Isère. Ancora una volta deve tuttavia chiudere la stagione anticipatamente, nel gennaio 2015, allorché le viene diagnosticata una cisti nel ginocchio sinistro[8].


Stagioni 2016-2017


Confermata nei ranghi della prima squadra nazionale, nel biennio 2015-2016 disputa la sua prima stagione completa in Coppa del Mondo, ottenendo vari piazzamenti a punti, particolarmente in slalom gigante.

Sofia Goggia in gara a Garmisch-Partenkirchen nel 2017
Sofia Goggia in gara a Garmisch-Partenkirchen nel 2017

In vista della stagione 2016-2017 la Goggia viene inserita nella squadra nazionale polivalenti, dedicata alle atlete competitive in più discipline. Tale stagione segna la sua affermazione ai vertici internazionali: il 26 novembre 2016 ottiene a Killington il suo primo podio nel massimo circuito, chiudendo in 3ª posizione lo slalom gigante. Le prime vittorie arrivano il 4 e 5 marzo 2017, allorché a Pyeongchang-Jeongseon primeggia in discesa libera e supergigante. Chiude la stagione al terzo posto della classifica generale, con 1197 punti (all'epoca record assoluto per un'atleta italiana, superando il precedente primato di Karen Putzer e superata nel 2020 da Federica Brignone con 1378 punti), conquistando inoltre un totale di 13 podi (insuperato primato nazionale, migliorando quello appartenente a Deborah Compagnoni). Per quanto riguarda le classifiche di specialità, si piazza seconda in quella di discesa libera, terza in gigante, sesta in supergigante e ottava in combinata alpina, vantando almeno un podio in ciascuna di esse (ulteriore record in ambito italiano). Prende inoltre parte ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, ove vince l'unica medaglia della spedizione italiana (bronzo nello slalom gigante) e si classifica 4ª nella discesa libera e 10ª nel supergigante, uscendo nella seconda manche della combinata.


Stagioni 2017-2019


La stagione 2017-2018 è ricca di successi: ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, vince la medaglia d'oro nella discesa libera, precedendo la norvegese Ragnhild Mowinckel e la statunitense Lindsey Vonn. L'oro olimpico in tale disciplina mancava all'Italia dal 1952 (primo e unico successo italiano firmato Zeno Colò). Sempre alle Olimpiadi di Pyeongchang si classifica 11ª nel supergigante e 11ª nello slalom gigante. In Coppa del Mondo centra 3 vittorie (di cui una a Bad Kleinkirchheim dove, insieme alle compagne di squadra Federica Brignone e Nadia Fanchini, va a formare un podio totalmente azzurro), 4 secondi posti e 2 terzi posti. Tali risultati le consentono di aggiudicarsi la Coppa del mondo di discesa libera, vinta con 3 punti di vantaggio su Lindsey Vonn e di piazzarsi 5ª nella classifica di supergigante e 4ª nella classifica generale.

Nell'ottobre 2018 si frattura il malleolo peroneale ed è costretta a saltare la prima parte della stagione. Tornata alle gare il 26 gennaio 2019 a Garmisch-Partenkirchen, centra subito due podi in Coppa del Mondo, arrivando seconda sia in supergigante che nella discesa libera del giorno seguente; ai successivi Mondiali di Åre ha vinto la medaglia d'argento nel supergigante, è stata 15ª nella discesa libera e non ha completato lo slalom gigante.


Stagioni 2020-2023


Anche l'annata 2019-2020 è segnata da un infortunio. Il 9 febbraio 2020 la bergamasca rimedia infatti una frattura scomposta del radio sinistro cadendo nel supergigante di Garmisch-Partenkirchen.[9] Questo infortunio mette di fatto fine ad una stagione con risultati altalenanti per l'atleta azzurra (con due soli podi, una vittoria e un secondo posto in due superG), chiusasi in anticipo a causa dell'epidemia di COVID-19.

Un trauma distorsivo-contusivo al ginocchio destro, subito il 31 gennaio 2021 mentre percorreva una pista turistica di Garmisch-Partenkirchen, l'ha costretta a fermarsi per infortunio anche nella stagione 2020-2021, che le ha impedito di partecipare ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo[10]; si è comunque aggiudicata la sua seconda Coppa del Mondo di discesa libera con 70 punti di margine sulla svizzera Corinne Suter. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera e al termine di quella stagione 2021-2022 ha conquistato per la terza volta la Coppa del Mondo di discesa libera, con 93 punti di vantaggio sulla Suter.


Caratteristiche tecniche


Fisicamente robusta e potente[11], ha caratteristiche di polivalenza che le consentono di esprimersi ad alto livello in tutte le discipline dello sci alpino (eccetto lo slalom speciale), con spiccata predisposizione per le discese libere. Detiene il record nazionale di podi in una singola stagione (13 nel 2017, risultando peraltro la prima sciatrice italiana capace di ottenerne in quattro specialità)[12].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
4 marzo 2017Jeongseon Corea del SudDH
5 marzo 2017Jeongseon Corea del SudSG
14 gennaio 2018Bad Kleinkirchheim AustriaDH
19 gennaio 2018Cortina d'Ampezzo ItaliaDH
15 marzo 2018Åre SveziaSG
23 febbraio 2019Crans-Montana SvizzeraDH
14 dicembre 2019Sankt Moritz SvizzeraSG
19 dicembre 2020Val-d'Isère FranciaDH
9 gennaio 2021Sankt Anton am Arlberg AustriaDH
22 gennaio 2021Crans-Montana SvizzeraDH
23 gennaio 2021Crans-Montana SvizzeraDH
3 dicembre 2021Lake Louise CanadaDH
4 dicembre 2021Lake Louise CanadaDH
5 dicembre 2021Lake Louise CanadaSG
18 dicembre 2021Val-d'Isère FranciaDH
19 dicembre 2021Val-d'Isère FranciaSG
22 gennaio 2022Cortina d'Ampezzo ItaliaDH
2 dicembre 2022Lake Louise CanadaDH
3 dicembre 2022Lake Louise CanadaDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
14 febbraio 2012Sella Nevea ItaliaSC
19 dicembre 2012Courchevel FranciaGS
17 gennaio 2013Sankt Anton am Arlberg AustriaDH
28 gennaio 2013Jasná SlovacchiaDH

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SC = supercombinata


South American Cup



Campionati italiani



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteCombinata[14]Podi totali
20120
20130
20140
20150
20160
201712211131113
20182311119
20191113
2020112
2021415
202241218
202322
Totale147355232142
241251

Onorificenze


Collare d'oro al Merito Sportivo
 Roma, 19 dicembre 2018

Riconoscimenti



Note


  1. Alessia Cruciani, La vita in meno di 100 secondi è una pazzia meravigliosa, in SportWeek, 6 aprile 2019, pp. 64-68.
  2. La domenica di Sofia Goggia «Cerco la famiglia e ciò che conta» - L'Eco di Bergamo, 9 mar 2014
  3. Sofia Goggia, partenza lanciatissima Archiviato il 13 aprile 2015 in Internet Archive. - sciaremag.it
  4. Goggia Sofia, su fiammegialle.org. URL consultato il 2 aprile 2018.
  5. Serio infortunio per Sofia Goggia - fantaski.it, 24 feb 2012
  6. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 settembre 2014.
  7. Gianmario Bonzi, Sofia Goggia, ritorno sugli sci dopo sei mesi, in raceskimagazine.it, 31 maggio 2014. URL consultato il 23 settembre 2014.
  8. Niente Cortina per la Goggia, cisti al ginocchio - fantaski.com, 13 gennaio 2015
  9. https://sport.sky.it/altri-sport/sci/2020/02/09/infortunio-sofia-goggia-news
  10. Sci, Sofia Goggia salta i Mondiali: frattura al ginocchio destro, su la Repubblica, 31 gennaio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  11. Grazie Sofia: primo posto in discesa libera in Corea Archiviato il 1º aprile 2017 in Internet Archive. - snowitapp.com, 4 mar 2017
  12. iamsofiagoggia - Linkiesta, 30 mar 2017
  13. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 giugno 2018.
  14. Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Sofia Goggia

Sofia Goggia (* 15. November 1992 in Bergamo) ist eine italienische Skirennläuferin. Sie gehört der Nationalmannschaft des Italienischen Wintersportverbandes an und ist in mehreren Disziplinen erfolgreich. Weltcup-Siege erreichte sie bisher in der Abfahrt und im Super-G, Podestplätze erlangte sie überdies im Riesenslalom und in der Kombination. Ihr größter Erfolg ist der Gewinn der Goldmedaille in der Abfahrt bei den Olympischen Spielen in Pyeongchang 2018.

[en] Sofia Goggia

Sofia Goggia (Italian pronunciation: [soˈfiːa ˈɡɔddʒa]; born 15 November 1992) is an Italian World Cup alpine ski racer who competes in all disciplines and specialises in the speed events of downhill and super-G. She is a two-time Olympic downhill medalist — gold at the 2018 Winter Olympics, the first one for an Italian woman — and three-time World Cup downhill title winner (2018, 2021, 2022).

[es] Sofia Goggia

Sofia Goggia (Bérgamo, 15 de noviembre de 1992) es una deportista italiana que compite en esquí alpino.[1]
- [it] Sofia Goggia

[ru] Годжа, София

София Го́джа (итал. Sofia Goggia; 15 ноября 1992 (1992-11-15)) — итальянская горнолыжница, олимпийская чемпионка 2018 года в скоростном спуске, серебряный призёр чемпионата мира 2019 года в супергиганте, бронзовый призёр чемпионата мира 2017 года в гигантском слаломе, победительница этапов Кубка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии