sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il BluVolley Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Voce principale: Verona Volley.
BluVolley Verona
Stagione 2015-2016
Sport pallavolo
Allenatore Andrea Giani
All. in seconda Matteo De Cecco
Presidente Stefano Magrini
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Play-off 5º postoSemifinali
Coppa ItaliaQuarti di finale
Challenge CupVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Anzani, Pesaresi, Spirito, Zingel (31)
Totale: Anzani, Pesaresi, Spirito (45)
Miglior marcatoreCampionato: Kovačević (522)
Totale: Kovačević (695)

Stagione


LA stagione 2015-16 è per il BluVolley Verona, sponsorizzato da Calzedonia, la dodicesima, l'ottava consecutiva in Serie A1; viene confermato l'allenatore, Andrea Giani, mentre la rosa subisce qualche cambiamento: infatti alle partenze di Manuel Coscione, Sam Deroo, Mitja Gasparini e Adam White, fanno seguito gli arrivi di Michele Baranowicz, Uroš Kovačević, Saša Starović e François Lecat. Tra i confermati: Aidan Zingel, Nicola Pesaresi, Taylor Sander e Simone Anzani e Luca Spirito.

Il campionato si apre con la vittoria sulla Sir Safety Umbria Volley seguita dalla sconfitto contro il Modena Volley; in tutto il resto del girone di andata la squadra di Verona colleziona esclusivamente vittorie, eccetto due stop, uno alla sesta giornata contro l'Associazione Sportiva Volley Lube e un altro alla decima giornata contro la Trentino Volley, chiudendo al quinto posto in classifica e ottenendo la qualificazione alla Coppa Italia[1]. Dopo la vittoria nella prima giornata del girone di ritorno, il club veneto incappa in tre sconfitte consecutive, e, a seguito del successo sulla Pallavolo Piacenza, cede anche in altre due gare: nelle ultime quattro partite di regular season ottiene quattro vittorie con il quarto posto in classifica[2]. Nei quarti di finale dei play-off scudetto la sfida è contro la Sir Safety Umbria Volley: dopo aver perso le prime due gare gli scaligeri portano la serie a gara 5, vincendo gara 3 e 4, ma perdono poi l'ultima sfida, venendo eliminati dalla corsa allo scudetto[3]. Il BluVolley Verona accede così ai play-off per il 5º posto, utile per la qualificazione alla Challenge Cup 2016-17: nei quarti di finale superano con due gare vinte e una persa il Gruppo Sportivo Porto Robur Costa, mentre in semifinale viene sconfitta per 3-2 dalla Top Volley[4].

Grazie al quinto posto al termine del girone di andata della Serie A1 2015-16, il BluVolley Verona partecipa alla Coppa Italia: l'avventura tuttavia termina già ai quarti di finale, sconfitta sia nella gara di andata che in quella di ritorno dalla Sir Safety Umbria Volley[5].

A seguito del quinto posto in regular season e dell'uscita ai quarti di finale della Serie A1 2014-15, Il BluVolley Verona partecipa per la prima a una competizione europea, ossia alla Challenge Cup: il club veneto supera agevolmente il secondo turno, i sedicesimi, gli ottavi e i quarti di finale, battendo sia nella gara di andata che in quella di ritorno rispettivamente il Fonte do Bastardo, lo Zwolle, il Galatasaray e l'Arago de Sète. Nelle semifinali perde la gara di andata per 3-2 contro il Benfica, ma vince quella di ritorno per 3-1, qualificandosi alla finale per un migliore quoziente set. Nell'ultimo atto della competizione la sfida è contro il Fakel: il club italiano ha la meglio su quello russo vincendo sia la gara di andata che quella di ritorno entrambe per 3-2, aggiudicandosi il trofeo[6].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Stefano Magrini
  • Vicepresidente: Luca Bazzoni, Giovanni Bertoni, Natalino Bettin, Andrea Corsini, Gianmaria Villa
  • Consulente legale: Stefano Fanini
  • Amministratore delegato: Piero Rebaudengo
  • Segreteria: Chiara Paganotto
  • Amministrazione: Massimo Ziggiotto

Area organizzativa

  • Direttore sportivo: Gian Andrea Marchesi
  • Logistica prima squadra: Milan Grubor, Claudio Tamanini

Area tecnica

  • Allenatore: Andrea Giani
  • Allenatore in seconda: Matteo De Cecco
  • Assistente allenatore: Giorgio Bissoli, Diego Flisi
  • Scout man: Paolo Rossi
  • Responsabile settore giovanile: Marco Argenta, Giacomo Olivieri

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione: Gian Paolo Zaffani
  • Responsabile pubblico: Federico Centomo

Area marketing

  • Ufficio marketing: Carolina Bettilli
  • Responsabile commerciale: Roberto Brughera

Area sanitaria

  • Responsabile staff medico: Giorgio Pasetto
  • Medico: Roberto Filippini, Anselmo Pallone, Claudio Zorzi
  • Preparatore atletico: Oscar Berti
  • Fisioterapista: Leo Arici, Michele De Biasi
  • Osteopata: Michele Tommasini

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Aidan ZingelC19 novembre 1990 Australia
2Uroš KovačevićS6 maggio 1993 Serbia
3Nicola PesaresiL11 febbraio 1991 Italia
4Carmelo GittoC3 luglio 1987 Italia
5François LecatS19 aprile 1993 Belgio
6Luca SpiritoP30 ottobre 1993 Italia
7Thomas FrigoL19 maggio 1997 Italia
8Michele Baranowicz P5 agosto 1989 Italia
10Saša StarovićS/O19 ottobre 1988 Serbia
13Giacomo BelleiS/O7 febbraio 1988 Italia
15Taylor SanderS17 marzo 1992 Stati Uniti
17Simone AnzaniC24 febbraio 1992 Italia
18Bartosz BućkoS/O6 gennaio 1995 Polonia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
PMichele BaranowiczLubedefinitivo
S/OBartosz BućkoBielsko-Bialskiedefinitivo
LThomas FrigoFreskodefinitivo
SUroš KovačevićModenadefinitivo
SFrançois LecatMaaseikdefinitivo
PLuca SpiritoMolfettadefinitivo
S/OSaša StarovićTop Volley Latinadefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
PAlessandro BlasiOlimpia Bergamodefinitivo
SLuca BorgognoImpavida Ortonaprestito
LFederico Centomo-ritirato
PManuel CoscionePiacenzadefinitivo
SSam DerooZAKSAdefinitivo
S/OMitja GaspariniParisdefinitivo
SAdam WhiteToursdefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2015-2016.

Girone di andata

1ª giornata - 25 ottobre 2015
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia0 - 3Verona17-25, 21-25, 23-25
2ª giornata - 1º novembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona0 - 3Modena19-25, 17-25, 17-25
3ª giornata - 8 novembre 2015
PalaPoli, Molfetta
Molfetta2 - 3Verona22-25, 25-22, 19-25, 25-20, 14-16
4ª giornata - 4 novembre 2015
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina0 - 3Verona23-25, 21-25, 22-25
5ª giornata - 15 novembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 1Piacenza25-23, 25-15, 20-25, 25-23
6ª giornata - 22 novembre 2015
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube3 - 0Verona25-22, 25-21, 25-20
7ª giornata - 26 novembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Padova25-23, 25-18, 26-24
8ª giornata - 29 novembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Powervolley Milano25-16, 25-20, 27-25
9ª giornata - 6 dicembre 2015
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa0 - 3Verona25-27, 23-25, 27-29
10ª giornata - 8 dicembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Trentino21-25, 25-23, 25-22, 25-27, 10-15
11ª giornata - 13 dicembre 2015
Palazzetto dello Sport, Monza
Milano1 - 3Verona25-21, 23-25, 21-25, 22-25

Girone di ritorno

12ª giornata - 20 dicembre 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 2Sir Safety Perugia27-25, 25-14, 25-27, 23-25, 15-13
13ª giornata - 17 gennaio 2016
PalaPanini, Modena
Modena3 - 2Verona25-19, 21-25, 21-25, 25-18, 18-16
14ª giornata - 24 gennaio 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Molfetta25-17, 23-25, 25-15, 19-25, 8-15
15ª giornata - 31 gennaio 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Top Volley Latina25-22, 22-25, 18-25, 25-19, 13-15
16ª giornata - 3 febbraio 2016
PalaBanca, Piacenza
Piacenza1 - 3Verona25-23, 22-25, 19-25, 19-25
17ª giornata - 10 febbraio 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona1 - 3Lube19-25, 26-28, 25-23, 21-25
18ª giornata - 14 febbraio 2016
PalaSanLazzaro, Padova
Padova3 - 1Verona19-25, 25-13, 25-20, 25-20
19ª giornata - 21 febbraio 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Verona25-27, 17-25, 25-27
20ª giornata - 24 febbraio 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 1Porto Robur Costa25-20, 25-20, 22-25, 26-24
21ª giornata - 28 febbraio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino1 - 3Verona26-28, 23-25, 25-12, 22-25
22ª giornata - 6 marzo 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 1Milano25-20, 25-23, 21-25, 25-22

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 10 marzo 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Sir Safety Perugia26-24, 25-20, 17-25, 21-25, 10-15
Quarti di finale (gara 2) - 13 marzo 2016
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia3 - 0Verona25-17, 25-23, 25-20
Quarti di finale (gara 3) - 20 marzo 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 2Sir Safety Perugia23-25, 25-22, 25-20, 20-25, 15-11
Quarti di finale (gara 4) - 27 marzo 2016
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia2 - 3Verona25-17, 25-27, 24-26, 25-18, 12-15
Quarti di finale (gara 5) - 6 aprile 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Sir Safety Perugia20-25, 24-26, 25-18, 25-23, 15-17

Play-off 5º posto

Quarti di finale (gara 1) - 9 aprile 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Porto Robur Costa25-19, 28-26, 25-21
Quarti di finale (gara 2) - 13 aprile 2016
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa3 - 1Verona23-25, 25-22, 25-17, 25-21
Quarti di finale (gara 3) - 17 aprile 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 1Porto Robur Costa20-25, 25-22, 25-18, 25-20
Semifinali - 24 aprile 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Top Volley Latina25-18, 22-25, 21-25, 25-18, 11-15

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2015-2016 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale (andata) - 22 dicembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Sir Safety Perugia23-25, 25-22, 16-25, 25-19, 12-15
Quarti di finale (ritorno) - 14 gennaio 2016
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia3 - 1Verona25-15, 25-20, 19-25, 25-10

Challenge Cup


Lo stesso argomento in dettaglio: Challenge Cup 2015-2016 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Secondo turno (andata) - 11 novembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Fonte do Bastardo25-21, 25-20, 25-13
Secondo turno (andata) - 18 novembre 2015
C. D. Vitorino Nemésio, Vila da Praia da Vitória
Fonte do Bastardo1 - 3Verona15-25, 11-25, 27-25, 21-25
Sedicesimi di finale (andata) - 2 dicembre 2015
Landstede Sportcentrum, Zwolle
Zwolle0 - 3Verona21-25, 10-25, 18-25
Sedicesimi di finale (andata) - 16 dicembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Zwolle25-22, 25-21, 25-20
Ottavi di finale (andata) - 20 gennaio 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 1Galatasaray25-22, 25-22, 23-25, 25-20
Ottavi di finale (andata) - 28 gennaio
Burhan Felek Spor Salonu, Istanbul
Galatasaray1 - 3Verona25-23, 22-25, 19-25, 25-22
Quarti di finale (andata) - 17 febbraio 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 2Arago de Sète25-23, 21-25, 25-20, 23-25, 21-19
Quarti di finale (andata) - 2 marzo 2016
Halle des Sports Louis Marty, Sète
Arago de Sète2 - 3Verona25-21, 20-25, 23-25, 25-23, 13-15
Semifinali (andata) - 16 marzo 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Benfica25-18, 24-26, 16-25, 25-21, 12-25
Semifinali (andata) - 20 marzo 2016
Sports Hall Benfica, Lisbona
Benfica1 - 3Verona[7]15-25, 25-19, 17-25, 14-25
Finale (andata) - 30 marzo 2016
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 2Fakel25-18, 27-25, 18-25, 23-25, 15-13
Finale (andata) - 2 aprile 2016
KSC Gazodobytčik, Novyj Urengoj
Fakel2 - 3Verona20-25, 25-18, 20-25, 25-21, 6-15

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A14416971495311813
Coppa Italia-101101202
Challenge Cup-65166012111
Totale-2314921156452916

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Challenge Cup Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
S. Anzani312151475812215951128959264453212158917
M. Baranowicz305118181522101122785144480272330
G. Bellei2846326822622311230232542102771114
B. Bućko221101000041311117151221
T. Frigo5----0---------5----
C. Gitto246746174200001243291403811075314
U. Kovačević305224583826218162011155137117436956115133
F. Lecat269773168228270111755997392001592516
N. Pesaresi31----2----12----45----
T. Sander2842634435471151230111731461413406145025260
L. Spirito3182332100112114344520668
S. Starović2536529841261121101111311031018375084125145
A. Zingel3123916068112169521199643324435423310615

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su legavolley.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
  2. La classifica finale, su legavolley.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
  3. La fase dei play-off scudetto, su legavolley.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
  4. La fase dei play-off 5º posto, su legavolley.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
  5. La Coppa Italia 2015-16, su legavolley.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
  6. La Challenge Cup 2015-16, su cev.lu. URL consultato il 25 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2017).
  7. Qualificata per migliore quoziente set.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии