sport.wikisort.org - EventoLa Cyprus Cup 2012 è stata la quinta edizione della Cyprus Cup, torneo a inviti di calcio femminile tenuto a Cipro con cadenza annuale. Ebbe luogo dal 28 febbraio al 6 marzo 2012.
Cyprus Cup 2012 |
Competizione |
Cyprus Cup |
Sport |
Calcio |
Edizione |
5ª |
Date |
28 febbraio - 6 marzo 2012 |
Luogo |
Cipro |
Partecipanti |
12 |
Risultati |
Vincitore |
Francia (1º titolo) |
Secondo |
Canada |
Terzo |
Italia |
Quarto |
Inghilterra |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Linda Sällström (4 reti) |
Incontri disputati |
24 |
Gol segnati |
66 (2,75 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Le 12 squadre sono divise in tre gironi all'italiana. Tutti e tre i gruppi avevano la stessa importanza. La finale per il titolo fu disputata dalle due migliori prime dei tre gruppi.
Sono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta. In caso di parità di punti, sono considerati gli scontri diretti, la differenza reti e i gol fatti.
Squadre
Canada
Corea del Sud
Finlandia
Francia
Inghilterra
Irlanda del Nord
Italia
Nuova Zelanda
Paesi Bassi
Scozia
Sudafrica
Svizzera
Fase a gironi
Gruppo A
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Francia |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 1 | +7 |
Inghilterra |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
Finlandia |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 6 | -1 |
Svizzera |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 7 | -6 |
Nicosia 28 febbraio 2012, ore 13:30 CET | Francia  | 3 – 0 referto | Svizzera | Stadio Neo GSP (10 spett.)Arbitro: | Jenny Palmqvist |
|
|
Nicosia 28 febbraio 2012 | Inghilterra  | 3 – 1 | Finlandia | Stadio Neo GSP |
| Smith 36’ (rig.) 88’ (rig.) Carney 50’ | Marcatori | 8’ Tolvanen |
|
Larnaca 1º marzo 2012 | Svizzera  | 0 – 1 | Inghilterra | Gymnastic Club Zenon Stadium |
|
Larnaca 1º marzo 2012, ore 16:30 CET | Finlandia  | 1 – 2 referto | Francia | Gymnastic Club Zenon Stadium (20 spett.) |
|
Paralimni 4 marzo 2012, ore 16:30 CET | Inghilterra  | 0 – 3 referto | Francia | Stadio Paralimni (30 spett.)Arbitro: | Kirsi Heikkinen |
|
|
Paralimni 4 marzo 2012, ore 16:30 CET | Finlandia  | 3 – 1 | Svizzera | Stadio Paralimni |
|
Gruppo B
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Canada |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 |
Italia |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | -1 |
Paesi Bassi |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 | -1 |
Scozia |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 8 | -4 |
Larnaca 28 febbraio 2012 | Paesi Bassi  | 2 – 1 | Italia | Gymnastic Club Zenon Stadium |
|
Larnaca 28 febbraio 2012 | Canada  | 5 – 1 | Scozia | Gymnastic Club Zenon Stadium |
|
Nicosia 1º marzo 2012 | Scozia  | 2 – 1 | Paesi Bassi | Stadio Neo GSP |
|
Nicosia 1º marzo 2012 | Italia  | 1 – 2 | Canada | Stadio Neo GSP |
|
Paralimni 4 marzo 2012 | Italia  | 2 – 1 | Scozia | Stadio Paralimni |
|
Paralimni 4 marzo 2012 | Paesi Bassi  | 0 – 1 | Canada | Stadio Paralimni |
|
Gruppo C
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Corea del Sud |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
Nuova Zelanda |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 1 | +2 |
Sudafrica |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | +1 |
Irlanda del Nord |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 5 | -5 |
Achna 28 febbraio 2012 | Corea del Sud  | 2 – 1 | Sudafrica | Stadio Dasaki |
| Cha 51’ Yeo 69’ | Marcatori | 9’ Dlamini |
|
Larnaca 28 febbraio 2012 | Nuova Zelanda  | 2 – 0 | Irlanda del Nord | Gymnastic Club Zenon Stadium |
|
Larnaca 1º marzo 2012 | Irlanda del Nord  | 0 – 1 | Corea del Sud | Gymnastic Club Zenon Stadium |
| | Marcatori | 7’ Cha |
|
Larnaca 1º marzo 2012 | Sudafrica  | 0 – 0 | Nuova Zelanda | Stadio Ammochostos |
Paralimni 4 marzo 2012 | Nuova Zelanda  | 1 – 1 | Corea del Sud | Stadio Paralimni |
|
Paralimni 4 marzo 2012 | Irlanda del Nord  | 0 – 2 | Sudafrica | Stadio Paralimni |
| | Marcatori | 48’, 78’ Ntsibande |
|
Finali posizionamenti
Finale undicesimo posto
Larnaca 6 marzo 2012 | Svizzera  | 5 – 0 | Irlanda del Nord | Stadio Ammochostos |
|
Finale nono posto
Paralimni 6 marzo 2012 | Scozia  | 2 – 0 | Sudafrica | Stadio Paralimni |
|
Finale settimo posto
Achna 6 marzo 2012 | Nuova Zelanda  | 2 – 2 (d.t.s.) | Paesi Bassi | Stadio Dasaki |
|
Finale quinto posto
Larnaca 6 marzo 2012 | Corea del Sud  | 1 – 1 (d.t.s.) | Finlandia | Gymnastic Club Zenon Stadium |
| Cha 56’ | Marcatori | 53’ Sällström |
| Tiri di rigore 7 – 6 |
|
|
Finale terzo posto
Paralimni 6 marzo 2012 | Inghilterra  | 1 – 3 | Italia | Stadio Paralimni |
|
Finale
Larnaca 6 marzo 2012, ore 16:30 CET | Francia  | 2 – 0 referto | Canada | Gymnastic Club Zenon Stadium (300 spett.)Arbitro: | Jenny Palmqvist |
|
|
Classifica finale
Posizione |
Squadra |
1 | Francia |
2 | Canada |
3 | Italia |
4 | Inghilterra |
5 | Corea del Sud |
6 | Finlandia |
7 | Paesi Bassi |
8 | Nuova Zelanda |
9 | Scozia |
10 | Sudafrica |
11 | Svizzera |
12 | Irlanda del Nord |
Classifica marcatrici
- 4 reti
- 3 reti
Cha Yun-hee
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Cyprus Cup 2012
[ru] Женский Кубок Кипра по футболу 2012
Кубок Кипра 2012 года — пятый розыгрыш международного турнира для женских национальных сборных, прошедший на Кипре со 28 февраля по 6 марта. В турнире приняло участие двенадцать сборных. Впервые в истории турнир выиграла сборная Франции.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии