sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Christine Margaret Sinclair (Burnaby, 12 giugno 1983) è una calciatrice canadese, attaccante del Portland Thorns e della nazionale canadese, della quale è anche capitano.

Christine Sinclair
Sinclair al Portland Thorns nel 2013
Nazionalità  Canada
Altezza 175 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Portland Thorns
Carriera
Giovanili
1994-2000Burnaby South Secondary School
2001-2005Portland Pilots
Squadre di club1
2001-2002Vancouver Breakers10 (9)
2006-2008Vancouver Whitecaps21 (10)
2009-2010FC Gold Pride40 (16)
2011Western NY Flash15 (10)
2013-Portland Thorns137 (57)
Nazionale
2001-2002 Canada U-2019 (27)
2000- Canada314 (190)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoLondra 2012
BronzoRio de Janeiro 2016
OroTokyo 2020
 CONCACAF Championship
ArgentoStati Uniti 2018
ArgentoMessico 2022
 Giochi panamericani
OroGuadalajara 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2021

Sinclair ha partecipato a cinque edizioni del campionato mondiale (USA 2003, Cina 2007, Germania 2011, Canada 2015 e Francia 2019), segnando in tutte le edizioni almeno 1 gol, e quattro tornei di calcio alle Olimpiadi estive (Pechino 2008, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020), durante i quali si è aggiudicata due medaglie di bronzo e una d'oro. È stata per sette volte Canadian Players of the Year (2005–11), ed inoltre è stata nominata World Player of the Year dalla FIFA per cinque volte (2005, 2006, 2007, 2008 e 2010).


Carriera



Giovanili


Nata a Burnaby, Colombia Britannica, Sinclair è la nipote dell'ex giocatore del North American Soccer League, Bruce Gant, e anche dell'ex giocatore della nazionale canadese di calcio e della NASL, Brian Gant[1].

È cresciuta giocando sia a baseball che a calcio nel campionato di Burnaby per ragazzi, ha fatto parte della locale all-star team under-11 come seconda base. È qui che ha scelto il numero 12 come omaggio all'allora Toronto Blue Jays seconda base, Roberto Alomar.

È stata selezionata per l'all-star team under-14 della British Columbia a 11 anni, ed ha condotto il Burnaby Girls Soccer Club a sei titoli nazionali, cinque titoli provinciali e come capitano della squadra della sua scuola, la Burnaby South Secondary School, a tre scudetti. Ha giocato per la nazionale Under 18 del Canada prima di fare il suo debutto nella Nazionale maggiore nel 2000 nella Algarve Cup.


College


Nel 2001, Sinclair è passata al Università di Portland. Lì ha segnato 23 reti e fornito 8 assist nella sua prima stagione. È stata chiamata Freshman of the Year dalla rivista di calcio, America.

Nella stagione 2002 del college a Portland, ha segnato 26 reti nella Divisione I. I suoi ultimi due gol sono stati nella partita di campionato nazionale contro la squadra rivale dell'Santa Clara, il secondo dei quali era un golden goal che ha fatto vincere il campionato nazionale. Sinclair è stata tre volte Giocatrice nazionale dell'Anno, ed è stata finalista per l'Hermann Trophy, premio al giocatore migliore dell'anno nel calcio del college. È stata anche West Coast Conference Player of the Year. Sulla scia del successo fu anche nominato dal The Globe and Mail (Toronto) come una delle 25 persone dello sport più influenti in Canada nel 2002.

Sinclair ha scelto il Redshirt nel 2003 per giocare per il Canada alla Coppa del Mondo femminile. Tornò a Portland nel 2004, segnando 22 gol in quella stagione, ed è stata nuovamente nominata Giocatrice WCC dell'anno. Inoltre ha vinto il Trofeo Hermann di quella stagione.

Durante l'ultimo anno di Sinclair a Portland, superò il record di reti segnati di tutti i tempi nella Division I con 39 reti. Ha coronato la sua carriera collegiale con due gol nel 4-0 contro l'UCLA nella partita per il titolo nazionale. È stata di nuovo nominata Giocatrice WCC dell'anno, diventando il secondo giocatore nella storia a ricevere tale onorificenza per tre volte. Sinclair è stata anche nominata Academic All-American of the Year dall'ESPN The Magazine (si è laureata con un 3,75 media più alta nelle scienze della vita). Ha anche vinto il M.A.C. Hermann Trophy, diventando il quarto giocatore e la terza donna a vincerlo. Sinclair ha vinto la Honda-Broderick Cup come atleta donna di college dell'Anno. È diventata la terza giocatrice di calcio a vincere tale premio, con Mia Hamm e Cindy Daws.


Club


Sinclair è stata scelta dal FC Gold Pride con la prima scelta al secondo turno (ottavo assoluto) del progetto iniziale WPS internazionale. Si è trasformata in una delle prime due attaccanti disponibili con la compagna di squadra Marta e hanno vinto il campionato stagionale. Il club ha cessato l'attività il 16 novembre 2010.

Il 10 dicembre 2010, il Western New York Flash della Woman's Professional Soccer (WPS) hanno annunciato di aver acquistato l'attaccante canadese. Ancora una volta Sinclair ha contribuito a portare la sua squadra alla vittoria del campionato stagionale, diventando leader del campionato con (10) reti e (8) assist nel 2011.

Il 27 agosto 2011 a Rochester, è stata nominata MVP della finale dove il Western New York Flash ha vinto diventando campione della Woman's Professional Soccer (WPS). La rete di Sinclair al 64' ha dato al Flash un vantaggio per 1-0 sul Philadelphia Independence, e quando si è arrivato ai calci di rigore, Sinclair ha segnato il secondo rigore come le altre giocatrici del Flash che hanno segnato tutti e cinque i loro rigori.

Nel 2013 è stato annunciato che avrebbe giocato nel Portland Thorns nella stagione inaugurale della National Women's Soccer League.[2]


Nazionale


Nel 2002, ha segnato sette gol per il Canada nella Coppa d'Oro delle donne, diventando fondamentale per la vittoria del torneo, con la compagna di squadra Charmaine Hooper e la statunitense, Tiffeny Milbrett, un collega alunna di Portland. Ha giocato per il Canada nel partita inaugurale del Campionato mondiale Under-19. Sinclair segnò 10 reti nel torneo, ancora un record, che hanno contribuito a portare il Canada al secondo posto, e si guadagnò la Scarpa d'oro come miglior realizzatrice e il Pallone d'Oro come MVP del torneo.

Sinclair ha scelto il Redshirt nel 2003 per giocare per il Canada alla Coppa del Mondo femminile. Ha segnato tre gol in questo torneo facendo terminare il Canada tra le migliori quarto. Tornò a Portland nel 2004, segnando 22 gol in quella stagione, ed è stata nuovamente nominata Giocatrice WCC dell'anno. Inoltre ha vinto il Trofeo Hermann di quella stagione.

Ha fatto la sua 100º presenza il 30 agosto 2007 nella partita amichevole contro il Giappone, e all'età di 29 anni Sinclair è diventata il capocannoniere del Canada.

Sinclair ha segnato una tripletta nei tempi supplementari nella semifinale persa per 4-3 dal Canada alle Olimpiadi estive di Londra 2012 contro gli Stati Uniti. Sinclair è poi diventata capocannoniere del torneo con sei gol e ha portato la Nazionale di Calcio femminile canadese al terzo posto e a vincere la medaglia di bronzo alle Olimpiadi estive del 2012, con una vittoria per 1-0 contro la Francia il 9 agosto 2012. Ha superato il record del maggior numero di gol segnati nelle Olimpiadi per il calcio femminile e ha vinto lo scarpa d'oro della competizione. Il suo notevole sforzo come capitano della squadra e la sua performance in semifinale le è valso l'onore di diventare portabandiera del Canada nella cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi di Londra 2012, così come la Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II.

Nell'aprile 2015 viene inserita in rosa nella formazione che rappresenta il Canada nel Mondiale 2015.[3]

A fine giugno 2021 è stata convocata dalla selezionatrice Bev Priestman per far parte della rosa della nazionale canadese per il torneo di calcio dei Giochi della XXXII Olimpiade, partecipando, così, alla sua quarta Olimpiade[4]. Sinclair ha realizzato la rete canadese nella partita d'esordio contro le padrone di casa del Giappone, terminata in parità sull'1-1, rete numero 187 con la maglia del Canada e alla 300ª presenza in nazionale[5].


Curiosità


Sinclair è apparsa sulla copertina canadese del noto videogioco calcistico FIFA 16 insieme a Lionel Messi.[6].


Statistiche



Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Canada
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-3-2000LagosCina 4 – 0 CanadaAlgarve Cup 2000 - 1º turno-
14-3-2000AlbufeiraNorvegia 2 – 1 CanadaAlgarve Cup 2000 - 1º turno1
16-3-2000FaroFinlandia 1 – 2 CanadaAlgarve Cup 2000 - 1º turno-
18-3-2000LagosCanada 3 – 2 DanimarcaAlgarve Cup 2000 - Finale 5º posto2
5-5-2000PortlandCanada 1 – 0 Corea del SudAmichevole-
7-5-2000BuffaloStati Uniti 4 – 0 CanadaAmichevole-
31-5-2000CanberraAustralia 1 – 2 CanadaAmichevole1
2-6-2000TucsonStati Uniti 9 – 1 CanadaAmichevole1
4-6-2000MilwaukeeCanada 2 – 0 SpagnaAmichevole1
8-6-2000PittsburghCanada 2 – 2 AustraliaAmichevole2
10-6-2000DenverCanada 5 – 1 GiapponeAmichevole1
24-6-2000San AntonioCanada 4 – 3 MessicoAmichevole2
26-6-2000NewarkCanada 2 – 3 CinaAmichevole-
28-6-2000ColumbusCanada 12 – 0 GuatemalaAmichevole3
1-7-2000Saint LouisBrasile 4 – 1 CanadaAmichevole-
3-7-2000FoxboroughCina 2 – 1 CanadaAmichevole-
20-9-2000NashvilleVenezuela 1 – 1 CanadaAmichevole-
11-11-2000Kansas CityStati Uniti 1 – 3 CanadaAmichevole1
10-2-2001RabatMarocco 0 – 4 CanadaAmichevole1
12-2-2001CasablancaSenegal 1 – 0 CanadaAmichevole-
11-3-2001LagosCanada 3 – 0 Stati UnitiAlgarve Cup 2001 - 1º turno2
13-3-2001LagosSvezia 5 – 2 CanadaAlgarve Cup 2001 - 1º turno2
15-3-2001CoimbraPortogallo 1 – 2 CanadaAlgarve Cup 2001 - 1º turno-
17-3-2001FaroCina 5 – 1 CanadaAlgarve Cup 2001 - Finale 3º posto1
10-6-2001LinköpingSvezia 5 – 2 CanadaAmichevole-
14-6-2001BruxellesBelgio 3 – 0 CanadaAmichevole-
17-6-2001GelsenkirchenGermania 6 – 2 CanadaAmichevole-
19-6-2001OsloNorvegia 9 – 1 CanadaAmichevole-
30-6-2001TorontoCanada 2 – 2 Stati UnitiAmichevole1
3-7-2001New OrleansStati Uniti 1 – 0 CanadaAmichevole-
1-3-2002PortoCanada 3 – 0 ScoziaAlgarve Cup 2002 - 1º turno-
3-3-2002FunchalCanada 4 – 0 GallesAlgarve Cup 2002 - 1º turno2
5-3-2002SintraPortogallo 1 – 7 CanadaAlgarve Cup 2002 - 1º turno-
7-3-2002LagosFinlandia 3 – 0 CanadaAlgarve Cup 2002 - Finale 7º posto-
3-4-2002CuritibaBrasile 0 – 3 CanadaAmichevole-
6-4-2002Saint-DenisFrancia 0 – 2 CanadaAmichevole-
9-4-2002YokohamaGiappone 3 – 2 CanadaAmichevole-
17-7-2002OsloNorvegia 2 – 2 CanadaAmichevole-
26-9-2002DarwinAustralia 0 – 2 CanadaAmichevole-
29-9-2002AteneGrecia 1 – 0 CanadaAmichevole-
30-10-2002MississaugaCanada 11 – 1 HaitiAmichevole4
1-11-2002HamiltonCanada 9 – 0 GiamaicaAmichevole2
3-11-2002VictoriaCanada 3 – 0 Costa RicaAmichevole1
6-11-2002MonterreyMessico 0 – 2 CanadaAmichevole-
9-11-2002East RutherfordStati Uniti 2 – 1 CanadaAmichevole-
14-3-2003GuimarãesStati Uniti 1 – 1 CanadaAlgarve Cup 2003 - 1º turno-
16-3-2003AlbufeiraSvezia 1 – 1 CanadaAlgarve Cup 2003 - 1º turno-
18-3-2003PortoNorvegia 1 – 0 CanadaAlgarve Cup 2003 - 1º turno-
20-3-2003BragaCanada 7 – 1 GreciaAlgarve Cup 2003 - Finale 7º posto3
26-4-2003WashingtonStati Uniti 6 – 1 CanadaAmichevole1
19-5-2003LondonCanada 4 – 0 IrlandaAmichevole-
22-5-2003VancouverCanada 4 – 0 InghilterraAmichevole-
12-6-2003BogotàColombia 0 – 4 CanadaAmichevole1
15-6-2003Città del MessicoMessico 0 – 3 CanadaAmichevole1
17-7-2003MontréalCanada 2 – 1 CileAmichevole-
20-7-2003OttawaCanada 2 – 1 BrasileAmichevole-
16-8-2003SeattleGhana 1 – 1 CanadaAmichevole1
31-8-2003EdmontonCanada 8 – 0 MessicoAmichevole1
9-9-2003BurnabyCanada 6 – 0 NigeriaAmichevole-
14-9-2003AdelaideAustralia 0 – 2 CanadaAmichevole-
20-9-2003ColumbusGermania 4 – 1 CanadaMondiali 2003 - 1º turno1
24-9-2003ColumbusCanada 3 – 0 ArgentinaMondiali 2003 - 1º turno-
27-9-2003BostonCanada 3 – 1 GiapponeMondiali 2003 - 1º turno1
2-10-2003PortlandCina 0 – 1 CanadaMondiali 2003 - Quarti di finale-
5-10-2003PortlandSvezia 2 – 1 CanadaMondiali 2003 - Semifinale-
11-10-2003CarsonStati Uniti 3 – 1 CanadaMondiali 2003 - Finale 3º posto1
30-1-2004ShenzhenCina 2 – 1 CanadaAmichevole-
1-2-2004EdmontonCanada 1 – 3 SveziaAmichevole1
3-2-2004MiamiStati Uniti 2 – 0 CanadaAmichevole-
26-2-2004VancouverCanada 6 – 0 GiamaicaAmichevole3
28-2-2004Québec CityCanada 6 – 0 PanamaAmichevole-
1-3-2004BridgetownBarbados 1 – 2 CanadaAmichevole-
3-3-2004Città del MessicoMessico 2 – 1 CanadaAmichevole-
5-3-2004San JoséCosta Rica 0 – 4 CanadaAmichevole2
3-7-2004NashvilleStati Uniti 1 – 0 CanadaAmichevole-
30-7-2004TokyoGiappone 3 – 0 CanadaAmichevole-
19-3-2005EindhovenPaesi Bassi 1 – 1 CanadaAmichevole-
20-4-2005BarcellonaSpagna 3 – 1 CanadaAmichevole-
24-4-2005LipsiaGermania 3 – 2 CanadaAmichevole1
27-4-2005TolosaFrancia 0 – 2 CanadaAmichevole-
25-5-2005CopenaghenDanimarca 3 – 4 CanadaAmichevole2
28-5-2005StoccolmaSvezia 3 – 1 CanadaAmichevole1
31-5-2005OsloNorvegia 3 – 0 CanadaAmichevole-
26-6-2005Virginia BeachStati Uniti 2 – 0 CanadaAmichevole-
1-9-2005BurnabyCanada 1 – 3 ArgentinaAmichevole-
4-9-2005SurreyCanada 3 – 4 GermaniaAmichevole-
23-2-2006CancúnMessico 1 – 3 Stati UnitiAmichevole2
25-2-2006Palm SpringsCanada 1 – 1 MessicoAmichevole-
1-3-2006HalifaxCanada 1 – 0 SpagnaAmichevole-
4-3-2006VictoriaCanada 3 – 1 Paesi BassiAmichevole-
25-6-2006TorontoCanada 2 – 1 ItaliaAmichevole-
18-7-2006Fort LauderdaleCanada 4 – 2 SveziaAmichevole1
30-7-2006CharlotteStati Uniti 2 – 0 CanadaAmichevole-
19-8-2006WinnipegCanada 0 – 0 CinaAmichevole-
22-8-2006EdmontonCanada 1 – 1 CinaAmichevole-
26-8-2006AquisgranaGermania 0 – 1 CanadaAmichevole1
29-8-2006Saint-ÉtienneFrancia 0 – 2 CanadaAmichevole1
28-10-2006SeulCanada 3 – 2 ItaliaCoppa della Regina della Pace 2006 – 1º turno2
30-10-2006PusanCorea del Sud 1 – 3 CanadaCoppa della Regina della Pace 2006 – 1º turno3
1-11-2006TaeguBrasile 2 – 4 CanadaCoppa della Regina della Pace 2006 – 1º turno1
4-11-2006SeulStati Uniti 1 – 0 CanadaCoppa della Regina della Pace 2006 – Finale-
22-11-2006KingstonGiamaica 0 – 4 CanadaAmichevole2
26-11-2006DallasStati Uniti 2 – 1 CanadaAmichevole-
3-5-2007ChangshaCina 3 – 1 CanadaAmichevole1
6-5-2007ShijiazhuangCina 1 – 3 CanadaAmichevole-
12-5-2007FresnoStati Uniti 6 – 2 CanadaAmichevole1
3-6-2007BrisbaneAustralia 0 – 3 CanadaAmichevole2
7-6-2007AucklandNuova Zelanda 0 – 5 CanadaAmichevole1
14-7-2007MontevideoUruguay 0 – 7 CanadaAmichevole3
16-7-2007QuitoEcuador 0 – 4 CanadaAmichevole-
18-7-2007VancouverCanada 11 – 0 GiamaicaAmichevole4
20-7-2007BelémBrasile 7 – 0 CanadaAmichevole-
23-7-2007PasadenaStati Uniti 2 – 1 CanadaAmichevole-
26-7-2007Città del MessicoMessico 1 – 2 CanadaAmichevole1
30-8-2007KingstonCanada 0 – 0 GiapponeAmichevole-
12-9-2007HangzhouNorvegia 2 – 1 CanadaMondiali 2007 - 1º turno-
15-9-2007HangzhouCanada 4 – 0 GhanaMondiali 2007 - 1º turno2
19-9-2007ChengduAustralia 2 – 2 CanadaMondiali 2007 - 1º turno1
16-1-2008San FranciscoStati Uniti 4 – 0 CanadaAmichevole-
18-1-2008WuhanCina 0 – 0 CanadaAmichevole-
20-1-2008HelsinkiFinlandia 1 – 1 CanadaAmichevole-
5-3-2008ParalimniCanada 3 – 1 RussiaCyprus Cup 2008 - 1º turno-
7-3-2008LarnacaCanada 3 – 0 GiapponeCyprus Cup 2008 - 1º turno3
10-3-2008LarnacaCanada 0 – 2 ScoziaCyprus Cup 2008 - 1º turno-
14-3-2008BordeauxFrancia 0 – 0 CanadaAmichevole-
2-4-2008MontréalCanada 6 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole1
10-5-2008WashingtonStati Uniti 6 – 0 CanadaAmichevole-
23-5-2008SydneyAustralia 1 – 2 CanadaAmichevole-
14-6-2008PusanCanada 5 – 0 ArgentinaCoppa della Regina della Pace 2008 – 1º turno2
16-6-2008IncheonCorea del Sud 1 – 3 CanadaCoppa della Regina della Pace 2008 – 1º turno2
18-6-2008GwangjuNuova Zelanda 0 – 2 CanadaCoppa della Regina della Pace 2008 – 1º turno1
21-6-2008SuwonCanada 0 – 1 Stati UnitiCoppa della Regina della Pace 2008 – Finale-
10-7-2008RichmondCanada 1 – 1 BrasileAmichevole1
26-7-2008Québec CityCanada 1 – 1 Nuova ZelandaAmichevole1
6-8-2008TientsinArgentina 1 – 2 CanadaOlimpiadi 2008 - 1º turno-
9-8-2008TientsinCanada 1 – 1 CinaOlimpiadi 2008 - 1º turno1
12-8-2008PechinoSvezia 2 – 1 CanadaOlimpiadi 2008 - 1º turno-
15-8-2008ShanghaiStati Uniti 2 – 1 CanadaOlimpiadi 2008 - Quarti di finale1
5-3-2009ParalimniNuova Zelanda 1 – 1 CanadaCyprus Cup 2009 - 1º turno-
7-3-2009NicosiaCanada 2 – 1 Paesi BassiCyprus Cup 2009 - 1º turno2
10-3-2009NicosiaCanada 2 – 0 RussiaCyprus Cup 2009 - 1º turno1
12-3-2009NicosiaInghilterra 3 – 1 CanadaCyprus Cup 2009 - Finale1
25-5-2009TorontoCanada 0 – 4 Stati UnitiAmichevole-
23-6-2009YaoundéCamerun 1 – 0 CanadaAmichevole-
9-7-2009CharlestonStati Uniti 1 – 0 CanadaAmichevole-
20-2-2010WinnipegCanada 3 – 0 PoloniaAmichevole1
24-2-2010LarnacaCanada 2 – 1 SvizzeraCyprus Cup 2010 - 1º turno-
27-2-2010LarnacaCanada 1 – 0 InghilterraCyprus Cup 2010 - 1º turno-
1-3-2010LarnacaCanada 2 – 1 SudafricaCyprus Cup 2010 - 1º turno1
3-3-2010NicosiaCanada 1 – 0 Nuova ZelandaCyprus Cup 2010 - Finale 6º posto1
24-4-2010SuzhouCina 2 – 0 CanadaAmichevole-
3-6-2010BergenNorvegia 1 – 1 CanadaAmichevole-
15-9-2010DortmundGermania 5 – 0 CanadaAmichevole-
30-9-2010OttawaCanada 3 – 1 CinaAmichevole1
29-10-2010Port of SpainTrinidad e Tobago 0 – 1 CanadaAmichevole-
31-10-2010HamiltonCanada 8 – 0 GuyanaAmichevole3
2-11-2010GuadalajaraMessico 0 – 3 CanadaAmichevole1
5-11-2010TorontoCanada 4 – 0 Costa RicaAmichevole1
8-11-2010SydneyAustralia 0 – 1 CanadaAmichevole1
9-12-2010BrasiliaCanada 5 – 0 Paesi BassiAmichevole2
12-12-2010ManausCanada 1 – 0 MessicoAmichevole1
15-12-2010Porto AlegreArgentina 0 – 0 CanadaAmichevole-
19-12-2010FortalezaBrasile 2 – 2 CanadaAmichevole1
21-1-2011DalianCina 2 – 3 CanadaAmichevole2
23-1-2011Kansas CityStati Uniti 1 – 2 CanadaAmichevole-
25-1-2011GöteborgSvezia 0 – 1 CanadaAmichevole1
2-3-2011LarnacaCanada 1 – 0 ScoziaCyprus Cup 2011 - 1º turno-
4-3-2011NicosiaCanada 1 – 0 ItaliaCyprus Cup 2011 - 1º turno-
7-3-2011NicosiaCanada 2 – 0 InghilterraCyprus Cup 2011 - 1º turno1
9-3-2011ParalimniPaesi Bassi 1 – 2 CanadaCyprus Cup 2011 - Finale-
2-4-2011FirenzeCanada 0 – 1 SveziaAmichevole1
15-5-2011NapoliCanada 1 – 1 SvizzeraAmichevole-
18-5-2011GinevraSvizzera 1 – 2 CanadaAmichevole-
28-5-2011RomaCanada 2 – 0 Paesi BassiAmichevole-
7-6-2011BudapestUngheria 0 – 1 CanadaAmichevole-
14-6-2011VancouverCanada 2 – 0 Corea del NordAmichevole-
26-6-2011BerlinoCanada 1 – 2 GermaniaMondiali 2011 - 1º turno1
30-6-2011BochumCanada 0 – 4 FranciaMondiali 2011 - 1º turno-
5-7-2011DresdaCanada 0 – 1 NigeriaMondiali 2011 - 1º turno-
17-9-2011DetroitCanada 1 – 1 AustraliaAmichevole-
22-9-2011ChicagoStati Uniti 3 – 0 CanadaAmichevole-
25-10-2011MedellínColombia 1 – 2 CanadaAmichevole-
28-10-2011Rio de JaneiroBrasile 1 – 1 CanadaAmichevole1
22-11-2011PhoenixCanada 2 – 1 SveziaAmichevole1
19-1-2012OttawaCanada 6 – 0 HaitiAmichevole3
21-1-2012MontréalCanada 2 – 0 CubaAmichevole1
23-1-2012QuébecCanada 5 – 1 Costa RicaAmichevole2
27-1-2012SurreyCanada 3 – 1 MessicoAmichevole2
29-1-2012VancouverCanada 0 – 4 Stati UnitiAmichevole-
28-2-2012LarnacaCanada 5 – 1 CanadaCyprus Cup 2012 - 1º turno1
1-3-2012NicosiaItalia 1 – 2 CanadaCyprus Cup 2012 - 1º turno1
4-3-2012LarnacaCanada 1 – 0 Paesi BassiCyprus Cup 2012 - 1º turno-
6-3-2012LarnacaFrancia 2 – 0 CanadaCyprus Cup 2012 - Finale-
24-3-2012FoxboroughBrasile 1 – 2 CanadaAmichevole2
31-3-2012GöteborgSvezia 3 – 1 CanadaAmichevole1
30-5-2012MonctonCanada 1 – 0 CinaAmichevole1
30-6-2012SandyStati Uniti 2 – 1 CanadaAmichevole-
9-7-2012LucernaCanada 1 – 0 ColombiaAmichevole1
14-7-2012ZurigoNuova Zelanda 0 – 2 CanadaAmichevole1
17-7-2012BasileaBrasile 2 – 1 CanadaAmichevole1
25-7-2012CoventryGiappone 2 – 1 CanadaOlimpiadi 2012 - 1º turno-
28-7-2012CoventryCanada 3 – 0 SudafricaOlimpiadi 2012 - 1º turno2
31-7-2012Newcastle upon TyneCanada 2 – 2 SveziaOlimpiadi 2012 - 1º turno-
3-8-2012CoventryInghilterra 0 – 2 CanadaOlimpiadi 2012 - Quarti di finale-
6-8-2012ManchesterCanada 3 – 4 Stati UnitiOlimpiadi 2012 - Semifinale3
9-8-2012CoventryCanada 1 – 0 FranciaOlimpiadi 2012 - Finale 3º posto1
6-3-2013NicosiaCanada 2 – 0 SvizzeraCyprus Cup 2013 - 1º turno-
8-3-2013NicosiaCanada 2 – 1 FinlandiaCyprus Cup 2013 - 1º turno1
11-3-2013NicosiaCanada 1 – 0 Paesi BassiCyprus Cup 2013 - 1º turno1
13-3-2013NicosiaCanada 0 – 1 InghilterraCyprus Cup 2013 - Finale 3º posto-
4-4-2013NizzaFrancia 1 – 1 CanadaAmichevole-
7-4-2013BristolInghilterra 1 – 0 CanadaAmichevole-
2-6-2013TorontoCanada 0 – 3 Stati UnitiAmichevole-
19-6-2013WolfsburgGermania 1 – 0 CanadaAmichevole-
30-10-2013EdmontonCanada 3 – 0 Corea del SudAmichevole1
24-11-2013VancouverCanada 0 – 0 MessicoAmichevole-
12-12-2013GlasgowScozia 0 – 2 CanadaAmichevole1
15-12-2013Santiago del CileCile 1 – 0 CanadaAmichevole-
18-12-2013BrasiliaBrasile 0 – 0 CanadaAmichevole-
22-12-2013ReykjavíkIslanda 0 – 1 CanadaAmichevole-
31-1-2014FriscoStati Uniti 1 – 0 CanadaAmichevole-
5-3-2014NicosiaCanada 3 – 0 FinlandiaCyprus Cup 2014 - 1º turno1
7-3-2014LarnacaCanada 3 – 1 ItaliaCyprus Cup 2014 - 1º turno-
10-3-2014NicosiaInghilterra 2 – 0 CanadaCyprus Cup 2014 - 1º turno-
12-3-2014NicosiaIrlanda 1 – 2 CanadaCyprus Cup 2014 - Finale 3º posto-
18-6-2014CalgaryCanada 1 – 2 GermaniaAmichevole-
25-10-2014EdmontonCanada 0 – 3 BrasileAmichevole-
28-10-2014VancouverCanada 2 – 3 GiapponeAmichevole-
23-11-2014Buenos AiresArgentina 0 – 1 CanadaAmichevole-
26-11-2014StoccolmaSvezia 1 – 1 CanadaAmichevole1
11-1-2015TaeguCorea del Sud 1 – 2 CanadaAmichevole-
13-1-2015Città del MessicoMessico 1 – 2 CanadaAmichevole1
15-1-2015ShanghaiCina 1 – 2 CanadaAmichevole2
4-3-2015NicosiaScozia 0 – 2 CanadaCyprus Cup 2015 - 1º turno1
6-3-2015LarnacaCanada 1 – 0 Corea del SudCyprus Cup 2015 - 1º turno1
9-3-2015NicosiaItalia 0 – 1 CanadaCyprus Cup 2015 - 1º turno-
11-3-2015LarnacaCanada 0 – 1 InghilterraCyprus Cup 2015 - Finale-
9-4-2015ReimsFrancia 1 – 0 CanadaAmichevole-
29-5-2015HamiltonCanada 1 – 0 InghilterraAmichevole1
6-6-2015EdmontonCanada 1 – 0 CinaMondiali 2015 - 1º turno1
9-6-2015EdmontonCanada 0 – 0 Nuova ZelandaMondiali 2015 - 1º turno-
15-6-2015MontréalPaesi Bassi 1 – 1 CanadaMondiali 2015 - 1º turno)-
22-6-2015VancouverCanada 1 – 0 SvizzeraMondiali 2015 - Ottavi di finale-
28-6-2015VancouverInghilterra 2 – 1 CanadaMondiali 2015 - Quarti di finale1
9-12-2015BurnabyCanada 3 – 0 MessicoAmichevole1
13-12-2015WinnipegCanada 4 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole1
16-12-2015StoccardaGermania 2 – 1 CanadaAmichevole1
20-12-2015RecifeBrasile 3 – 1 CanadaAmichevole-
11-2-2016TorontoCanada 5 – 0 GuyanaAmichevole-
14-2-2016VancouverCanada 6 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole1
19-2-2016CalgaryCanada 5 – 1 Costa RicaAmichevole2
21-2-2016HoustonStati Uniti 2 – 0 CanadaAmichevole-
2-3-2016AlbufeiraCanada 0 – 1 DanimarcaAlgarve Cup 2016 - 1º turno1
4-3-2016Vila Real de Santo AntónioCanada 1 – 0 BelgioAlgarve Cup 2016 - 1º turno-
7-3-2016LagosCanada 1 – 0 IslandaAlgarve Cup 2016 - 1º turno-
9-3-2016LagosBrasile 2 – 1 CanadaAlgarve Cup 2016 - Finale-
4-6-2016SaskatoonCanada 0 – 2 Stati UnitiAmichevole-
7-6-2016OttawaCanada 1 – 0 BrasileAmichevole-
20-6-2016HangzhouCina 0 – 1 CanadaAmichevole-
23-6-2016ParigiFrancia 1 – 0 CanadaAmichevole-
3-8-2016Belo HorizonteCanada 2 – 0 AustraliaOlimpiadi 2016 - 1º turno)1
6-8-2016San PaoloCanada 3 – 1 ZimbabweOlimpiadi 2016 - 1º turno1
9-8-2016BrasiliaCanada 2 – 1 GermaniaOlimpiadi 2016 - 1º turno-
12-8-2016San PaoloCanada 1 – 0 FranciaOlimpiadi 2016 - Quarti di finale-
16-8-2016Belo HorizonteGermania 2 – 0 CanadaOlimpiadi 2016 - Semifinale-
19-8-2016San PaoloBrasile 1 – 2 CanadaOlimpiadi 2016 - Finale 3º posto1
11-2-2017VancouverCanada 3 – 2 MessicoAmichevole-
1-3-2017AlbufeiraDanimarca 0 – 1 CanadaAlgarve Cup 2017 - 1º turno1
3-3-2017FaroRussia 1 – 2 CanadaAlgarve Cup 2017 - 1º turno1
6-3-2017FaroCanada 0 – 0 PortogalloAlgarve Cup 2017 - 1º turno-
8-3-2017FaroSpagna 1 – 0 CanadaAlgarve Cup 2017 - Finale-
6-4-2017StoccolmaSvezia 0 – 1 CanadaAmichevole-
9-4-2017BerlinoGermania 2 – 1 CanadaAmichevole-
8-6-2017WinnipegCanada 3 – 1 Costa RicaAmichevole1
11-6-2017CalgaryCanada 6 – 0 PanamaAmichevole-
10-11-2017TorontoCanada 1 – 1 Stati UnitiAmichevole-
13-11-2017DallasStati Uniti 3 – 1 CanadaAmichevole-
28-11-2017TorontoCanada 3 – 2 NorvegiaAmichevole1
28-2-2018ParchalCanada 1 – 3 SveziaAlgarve Cup 2018 - 1º turno-
2-3-2018FaroRussia 0 – 1 CanadaAlgarve Cup 2018 - 1º turno-
5-3-2018LagosCorea del Sud 0 – 3 CanadaAlgarve Cup 2018 - 1º turno2
7-3-2018ParchalCanada 2 – 0 GiapponeAlgarve Cup 2018 - Finale 5º posto-
9-4-2018VictoriaCanada 0 – 1 FranciaAmichevole-
10-6-2018CalgaryCanada 2 – 3 GermaniaAmichevole1
2-9-2018OttawaCanada 1 – 0 BrasileAmichevole-
6-10-2018VancouverCanada 2 – 0 GiamaicaQual. Mondiali 2019-
9-10-2018L'AvanaCuba 0 – 12 CanadaQual. Mondiali 20191
12-10-2018San JoséCosta Rica 1 – 3 CanadaQual. Mondiali 20191
14-10-2018PanamaPanama 0 – 7 CanadaQual. Mondiali 20192
18-10-2018TorontoCanada 0 – 2 Stati UnitiQual. Mondiali 2019-
22-1-2019KitchenerCanada 1 – 0 NorvegiaAmichevole1
27-2-2019ParchalCanada 0 – 0 IslandaAlgarve Cup 2019 - 1º turno-
1-3-2019LagosScozia 0 – 1 CanadaAlgarve Cup 2019 - 1º turno1
6-3-2019FaroCanada 0 – 0 SveziaAlgarve Cup 2019 - Finale 3º posto-
5-4-2019LondraInghilterra 0 – 1 CanadaAmichevole1
8-4-2019SaskatoonCanada 2 – 1 NigeriaAmichevole-
18-5-2019WinnipegCanada 3 – 0 MessicoAmichevole1
24-5-2019BarcellonaSpagna 0 – 0 CanadaAmichevole-
10-6-2019MontpellierCanada 1 – 0 CamerunMondiali 2019 - 1º turno-
15-6-2019GrenobleCanada 2 – 0 Nuova ZelandaMondiali 2019 - 1º turno-
20-6-2019ReimsPaesi Bassi 2 – 1 CanadaMondiali 2019 - 1º turno1
24-6-2019ParigiSvezia 1 – 0 CanadaMondiali 2019 - Ottavi di finale-
6-10-2019KyotoGiappone 4 – 0 CanadaAmichevole-
29-1-2020MontréalCanada 11 – 0 Saint Kitts e NevisAmichevole2
1-2-2020VancouverCanada 8 – 0 GiamaicaAmichevole-
4-2-2020OttawaCanada 2 – 0 MessicoAmichevole1
7-2-2020HamiltonCanada 1 – 0 Costa RicaAmichevole-
9-2-2020CalgaryCanada 0 – 3 Stati UnitiAmichevole-
4-3-2020Saint-DenisFrancia 1 – 0 CanadaAmichevole-
7-3-2020TorontoCanada 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
10-3-2020Belo HorizonteBrasile 2 – 2 CanadaAmichevole-
9-4-2021CardiffGalles 0 – 3 CanadaAmichevole-
21-7-2021SapporoGiappone 1 – 1 CanadaOlimpiadi 2020 - 1º turno1
24-7-2021SapporoCile 1 – 2 CanadaOlimpiadi 2020 - 1º turno-
30-7-2021RifuCanada 0 – 0 dts
(4 - 3 dtr)
 BrasileOlimpiadi 2020 - Quarti di finale-
2-8-2021KashimaStati Uniti 0 – 1 CanadaOlimpiadi 2020 - Semifinali- 87’
6-8-2021YokohamaSvezia 1 – 1 dts
(2 - 3 dtr)
 CanadaOlimpiadi 2020 - Finale- 85’
23-10-2021OttawaCanada 5 – 1 Nuova ZelandaAmichevole1 63’
27-10-2021MontréalCanada 1 – 0 IrlandaAmichevole- 46’
26-11-2021Città del MessicoMessico 2 – 1 CanadaAmichevole- 46’
30-11-2021Buenos AiresArgentina 0 – 0 CanadaAmichevole- 81’
9-4-2022TorontoCanada 2 – 0 NigeriaAmichevole- 76’
Totale Presenze 309 Reti 188

Palmarès



Club


Gold Pride: 2010
Western New York Flash: 2011
Portland Thorns: 2013, 2017, 2022
Portland Thorns: 2021

Nazionale


2010
Guadalajara 2011
Londra 2012
Rio de Janeiro 2016
2016
Tokyo 2020

Individuali


2002
2002
2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011
2003
2012
2004, 2005

Onorificenze


Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
 2012

Note


  1. Christine Sinclair, su canadasoccer.com, Canada Soccer. URL consultato il 5 giugno 2015.
  2. (EN) Alex Morgan, Christine Sinclair among first among seven players added to Portland Thorns FC through allocation process, su portlandtimbers.com (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
  3. (EN) Canada names 23-player selection to compete at FIFA Women's World Cup Canada 2015, su Canadian Soccer Association, 27 aprile 2015. URL consultato il 3 giugno 2015.
  4. (EN) Canada Soccer unveils Women's National Team roster for the Tokyo 2020 Olympic Games, su canadasoccer.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 24 giugno 2021.
  5. (EN) Canada opens Tokyo 2020 Women's Olympic Football Tournament with 1:1 draw against Japan, su canadasoccer.com, 21 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  6. (EN) FIFA 16 - CANADA COVER REVEAL, su ea.com. URL consultato il 14 maggio 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 310519788 · LCCN (EN) n2014031922 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2014031922
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Christine Sinclair

Christine Margaret Sinclair, OC[1] (* 12. Juni 1983 in Burnaby, British Columbia) ist eine kanadische Fußballspielerin. Sie spielt für den Portland Thorns FC und für die Kanadische Nationalmannschaft. Seit dem 20. Februar 2010 ist sie Rekordnationalspielerin Kanadas und seit dem 29. Januar 2020 Weltrekordtorschützin.[2] Im Dezember 2012 wurde Sinclair in Kanada als erste Fußballerin mit der seit 1936 vergebenen Lou Marsh Trophy als Sportler des Jahres ausgezeichnet.[3] Ihr größter Erfolg ist der Gewinn der Goldmedaille bei den Olympischen Sommerspielen 2020, die wegen der COVID-19-Pandemie erst 2021 stattfanden.

[en] Christine Sinclair

Christine Margaret Sinclair OC OBC OLY[5][6] (born June 12, 1983) is a Canadian professional soccer player who plays as a forward and captains both National Women's Soccer League (NWSL) club Portland Thorns FC and the Canadian national team. An Olympic gold medalist, two-time Olympic bronze medalist, CONCACAF champion, and 14-time winner of the Canada Soccer Player of the Year award,[7] Sinclair is the world's all-time leader for international goals scored for men or women with 190 goals, and is one of the most-capped active international footballers with more than 300 caps.[8] She is also the second footballer of either sex to score at five World Cup editions, preceded by Marta.[9]

[es] Christine Sinclair

Christine Margaret Sinclair, OC[1] (Burnaby, Columbia Británica, Canadá; 12 de junio de 1983) es una futbolista canadiense y capitana del seleccionado de Canadá. Juega como delantera y su equipo actual es el Portland Thorns de la National Women's Soccer League de Estados Unidos.

[fr] Christine Sinclair

Christine Sinclair, OC, de son nom complet Christine Margaret Sinclair, née le 12 juin 1983 à Burnaby (Colombie-Britannique) au Canada, est une joueuse de football internationale canadienne évoluant au poste d'attaquante. Elle joue actuellement dans la National Women's Soccer League avec le club des Thorns FC de Portland depuis 2013.
- [it] Christine Sinclair

[ru] Синклер, Кристин

Кристи́н Ма́ргарет Синкле́р (англ. Christine Margaret Sinclair[1]; род. 12 июня 1983, Бернаби, Британская Колумбия) — канадская футболистка, нападающая. Игрок национальной сборной Канады с 2000 года, с 2007 года — её капитан, в составе сборной — олимпийская чемпионка (2020) и двукратный бронзовый призёр олимпийских футбольных турниров (2012 и 2016), чемпион КОНКАКАФ 2010 года и Панамериканских игр 2011 года. Серебряный призёр и самый ценный игрок чемпионата мира 2002 года среди девушек (до 19 лет).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии