Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1906-1907.
Voce principale: Juventus Football Club.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
FBC Juventus | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stagione 1906-1907 | |||
Presidente | ![]() | ||
Prima Categoria | Eliminatoria regionale | ||
Maggiori presenze | Campionato: 11 giocatori (2) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Borel (2) | ||
Stadio | Campo di Piazza d'Armi | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Come conseguenza della partenza di Alfred Dick avvenuta l'anno precedente (andato a dar vita al Torino), la squadra juventina venne privata di alcuni suoi elementi e ritornò al campo di piazza d'Armi, quello dei primi anni societari.
Nel campionato di Prima Categoria, la prima squadra bianconera venne estromessa alle eliminatorie regionali a opera proprio dei neonati concittadini granata, perdendo sia la sfida di andata (1-2) del 13 gennaio 1907 — quest'ultima, la prima stracittadina tra i due club — sia quella di ritorno (1-4). Anche la squadra riserve, impegnata nel campionato di Seconda Categoria, dopo aver superato le eliminatorie cittadine contro Virtus Torino e Torino Riserve, vide interrompersi il proprio cammino alle eliminatore regionali cadendo nella doppia sfida contro la Pro Vercelli.
La maglia utilizzata per gli incontri di campionato era a strisce verticali bianche e nere.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
A | Umberto Malvano | Milan | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Friedrich Bollinger | Torino | definitivo |
D | Oreste Mazzia | fine carriera | |
C | Giovanni Vigo | fine carriera | |
A | Hans Kämpfer | Torino | definitivo |
A | Walter Streule | Torino | definitivo |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1907. |
Torino 13 gennaio 1907, ore 15:10 CET Andata | Juventus ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Velodromo Umberto I
| ||||||
|
Torino 3 febbraio 1907[1], ore 15:10 CET Ritorno | Torino ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadio Velodromo Umberto I
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 6 | -4 |
Giocatore | Prima Categoria | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
Armano, G. G. Armano | 2 | 0 |
Barberis, A. A. Barberis | 2 | 0 |
Borel, E. E. Borel | 2 | 2 |
Corbelli, E. E. Corbelli | 0 | 0 |
Diment, J. J. Diment | 2 | 0 |
Donna, D. D. Donna | 2 | 0 |
Durante, D. D. Durante | 2 | -6 |
Ferraris, A. A. Ferraris | 0 | 0 |
Goccione, G. G. Goccione | 2 | 0 |
Malvano, U. U. Malvano | 0 | 0 |
Mastrella, C. C. Mastrella | 0 | 0 |
McQueen, A. A. McQueen | 2 | 0 |
Nay, C. C. Nay | 2 | 0 |
Squair, J. J. Squair | 2 | 0 |
Varetti, C. V. C. V. Varetti | 2 | 0 |
![]() |