Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Powervolley Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.
Voce principale: Powervolley Milano.
Powervolley Milano | |||
---|---|---|---|
Stagione 2014-2015 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Superlega | 12ª | ||
Maggiori presenze | Campionato: dos Santos, Mattera, Rizzo (24) Totale: dos Santos, Mattera, Rizzo (24) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Bencz (335) Totale: Bencz (335) | ||
|
La stagione 2014-15 è per la Powervolley Milano, sponsorizzato da Revivre, la prima in Superlega: la squadra infatti scambia il titolo sportivo con la Callipo Sport ottenendo il diritto di partecipazione alla massima divisione italiana[1]. Viene confermato l'allenatore Marco Maranesi, mentre della rosa che aveva disputato la Serie A2 2013-14 rimangono solamente Milan Bencz, Andrea Cerbo, Giordano Mattera e Damiano Valsecchi: tra i giocatori acquisti si segnalano Giorgio De Togni, Vinicius dos Santos, Robert Horstink, Marco Rizzo, Stefano Patriarca e Péter Veres, quest'ultimo arrivato a stagione in corso, mentre vengono ceduti Emiliano Giglioli, Nemanja Jakovljević, Luca Sirri, Matteo Bertoli e Sergio Seregni.
Il campionato inizia con cinque sconfitte consecutive: la prima vittoria arriva alla sesta giornata, in trasferta, per 3-2, contro la Pallavolo Padova; dopo altre due gare perse, seguono due successi consecutivi, rispettivamente ai danni del Volley Milano e della Pallavolo Città di Castello, entrambe al tie-break: il girone di andata si chiude con altri due stop ed il dodicesimo posto in classifica, che non permette l'accesso alla Coppa Italia[2]. In tutto il girone di ritorno il club di Milano vince una sola partita, alla ventiquattresima giornata, in casa della Pallavolo Città di Castello e guadagna altri due punti da due gare perse al tie-break, alla ventesima giornata contro la Pallavolo Padova e alla ventitreesima giornata contro il Volley Milano: chiude la regular season confermando il dodicesimo posto in classifica[3].
Area direttiva
Area organizzativa
Area tecnica
Area comunicazione
Area marketing
Area sanitaria
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Milan Bencz | S/O | 5 settembre 1987 | ![]() |
2 | Willian Bermudez | S/O | 5 agosto 1994 | ![]() |
4 | Robert Horstink | S | 26 dicembre 1981 | ![]() |
5 | Joseph Kauliakamoa | P | 12 agosto 1989 | ![]() |
6 | Andrea Cerbo | L | 21 maggio 1985 | ![]() |
7 | Bruno Temponi | S | 11 febbraio 1986 | ![]() |
8 | Stefano Patriarca | C | 23 luglio 1987 | ![]() |
9 | Marco Rizzo | L | 2 gennaio 1990 | ![]() |
10 | Giordano Mattera | P | 29 agosto 1983 | ![]() |
11 | Giorgio De Togni | C | 7 luglio 1985 | ![]() |
12 | Vinicius dos Santos | S | 10 maggio 1986 | ![]() |
13 | Péter Veres[4] | S | 22 febbraio 1979 | ![]() |
14 | Alessandro Preti | S | 7 agosto 1992 | ![]() |
17 | Damiano Valsecchi | C | 28 agosto 1991 | ![]() |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
S/O | Willian Bermudez | ![]() | definitivo |
C | Giorgio De Togni | ![]() | definitivo |
S | Vinicius dos Santos | ![]() | definitivo |
S/O | Andrea Galaverna | ![]() | definitivo |
S | Robert Horstink | ![]() | definitivo |
P | Joseph Kauliakamoa | ![]() | definitivo |
C | Stefano Patriarca | ![]() | definitivo |
S | Alessandro Preti | ![]() | definitivo |
L | Marco Rizzo | ![]() | definitivo |
S | Bruno Temponi | ![]() | definitivo |
S | Péter Veres | ![]() | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Marco Barsi | ![]() | definitivo |
S | Matteo Bertoli | ![]() | definitivo |
S/O | Matteo Daolio | - | ritirato |
C | Luca Di Felice | ? | definitivo |
S/O | Andrea Galaverna | ![]() | prestito |
C | Emiliano Giglioli | ![]() | definitivo |
S | Nemanja Jakovljević | ![]() | definitivo |
S/O | Edoardo Pizzileo | ![]() | definitivo |
S | Giacomo Rigoni | ![]() | definitivo |
L | Sergio Seregni | ![]() | definitivo |
S | Luca Sirri | ![]() | definitivo |
P | Lorenzo Tescaro | ![]() | definitivo |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2014-2015. |
1ª giornata - 19 ottobre 2014 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Molfetta | 21-25, 20-25, 19-25 |
2ª giornata - 26 ottobre 2014 PalaOlimpia, Verona | Verona | 3 - 0 | Powervolley Milano | 25-20, 25-21, 25-22 |
4ª giornata - 2 novembre 2014 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Modena | 20-25, 17-25, 15-25 |
5ª giornata - 9 novembre 2014 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Powervolley Milano | 25-14, 25-18, 25-18 |
6ª giornata - 16 novembre 2014 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Lube | 25-27, 17-25, 19-25 |
7ª giornata - 23 novembre 2014 PalaFabris, Padova | Padova | 2 - 3 | Powervolley Milano | 25-23, 25-21, 28-30, 27-29, 11-15 |
8ª giornata - 30 novembre 2014 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Top Volley Latina | 20-25, 22-25, 21-25 |
9ª giornata - 7 dicembre 2014 PalaEvangelisti, Perugia | Sir Safety Perugia | 3 - 1 | Powervolley Milano | 22-25, 25-17, 25-19, 25-19 |
10ª giornata - 14 dicembre 2014 Palazzetto dello Sport, Monza | Milano | 2 - 3 | Powervolley Milano | 22-25, 23-25, 25-23, 25-20, 12-15 |
11ª giornata - 20 dicembre 2014 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 3 - 2 | Città di Castello | 32-34, 25-23, 25-19, 15-13 |
12ª giornata - 26 dicembre 2014 PalaBanca, Piacenza | Piacenza | 3 - 1 | Powervolley Milano | 23-25, 26-24, 25-22, 25-21 |
13ª giornata - 28 dicembre 2014 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Porto Robur Costa | 24-26, 23-25, 16-25 |
14ª giornata - 3 gennaio 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 0 | Powervolley Milano | 25-23, 28-26, 25-20 |
15ª giornata - 18 gennaio 2015 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Verona | 20-25, 18-25, 16-25 |
17ª giornata - 1º febbraio 2015 PalaPanini, Modena | Modena | 3 - 0 | Powervolley Milano | 25-14, 25-22, 25-20 |
18ª giornata - 8 febbraio 2015 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Trentino | 18-25, 19-25, 19-25 |
19ª giornata - 15 febbraio 2015 PalaCivitanova, Civitanova Marche | Lube | 3 - 1 | Powervolley Milano | 18-25, 25-19, 27-25, 25-19 |
20ª giornata - 23 febbraio 2015 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 2 - 3 | Padova | 22-25, 25-21, 25-19, 27-29, 12-15 |
21ª giornata - 1º marzo 2015 PalaBianchini, Latina | Top Volley Latina | 3 - 0 | Powervolley Milano | 25-18, 25-13, 25-19 |
22ª giornata - 8 marzo 2015 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Sir Safety Perugia | 27-29, 20-25, 24-26 |
23ª giornata - 15 marzo 2015 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 2 - 3 | Milano | 20-25, 25-18, 25-19, 34-36, 11-15 |
24ª giornata - 22 marzo 2015 Palazzetto dello Sport, Sansepolcro | Città di Castello | 1 - 3 | Powervolley Milano | 20-25, 24-26, 25-23, 20-25 |
25ª giornata - 29 marzo 2015 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Piacenza | 13-25, 28-30, 17-25 |
26ª giornata - 5 aprile 2015 PalaGalassi, Forlì | Porto Robur Costa | 3 - 1 | Powervolley Milano | 23-25, 25-17, 25-23, 25-23 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | G | V | P | G | V | P | ||
![]() | 11 | 12 | 1 | 11 | 12 | 3 | 9 | 24 | 4 | 20 |
Totale | - | 12 | 1 | 11 | 12 | 3 | 9 | 24 | 4 | 20 |
G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse
Giocatore | Superlega | Totale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | |
M. Bencz | 23 | 335 | 292 | 25 | 18 | 23 | 335 | 292 | 25 | 18 |
W. Bermudez | 11 | 23 | 21 | 2 | 0 | 11 | 23 | 21 | 2 | 0 |
A. Cerbo | 3 | - | - | - | - | 3 | - | - | - | - |
G. De Togni | 23 | 132 | 93 | 32 | 7 | 23 | 132 | 93 | 32 | 7 |
V. dos Santos | 24 | 196 | 171 | 5 | 20 | 24 | 196 | 171 | 5 | 20 |
R. Horstink | 6 | 43 | 40 | 2 | 1 | 6 | 43 | 40 | 2 | 1 |
J. Kauliakamoa | 19 | 10 | 10 | 7 | 1 | 19 | 10 | 10 | 7 | 1 |
G. Mattera | 24 | 36 | 16 | 11 | 9 | 24 | 36 | 16 | 11 | 9 |
S. Patriarca | 22 | 100 | 71 | 14 | 15 | 22 | 100 | 71 | 14 | 15 |
A. Preti | 19 | 51 | 39 | 9 | 3 | 19 | 51 | 39 | 9 | 3 |
M. Rizzo | 24 | - | - | - | - | 24 | - | - | - | - |
B. Temponi | 11 | 1 | 0 | 0 | 1 | 11 | 1 | 0 | 0 | 1 |
D. Valsecchi | 22 | 75 | 61 | 11 | 3 | 22 | 75 | 61 | 11 | 3 |
P. Veres | 22 | 300 | 242 | 39 | 19 | 22 | 300 | 242 | 39 | 19 |
P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
![]() |