sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Powervolley Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Voce principale: Powervolley Milano.

Powervolley Milano
Stagione 2014-2015
Allenatore Marco Maranesi
All. in seconda Giulio Bottino
Presidente Carlos Rasores
Superlega12ª
Maggiori presenzeCampionato: dos Santos, Mattera, Rizzo (24)
Totale: dos Santos, Mattera, Rizzo (24)
Miglior marcatoreCampionato: Bencz (335)
Totale: Bencz (335)

Stagione


La stagione 2014-15 è per la Powervolley Milano, sponsorizzato da Revivre, la prima in Superlega: la squadra infatti scambia il titolo sportivo con la Callipo Sport ottenendo il diritto di partecipazione alla massima divisione italiana[1]. Viene confermato l'allenatore Marco Maranesi, mentre della rosa che aveva disputato la Serie A2 2013-14 rimangono solamente Milan Bencz, Andrea Cerbo, Giordano Mattera e Damiano Valsecchi: tra i giocatori acquisti si segnalano Giorgio De Togni, Vinicius dos Santos, Robert Horstink, Marco Rizzo, Stefano Patriarca e Péter Veres, quest'ultimo arrivato a stagione in corso, mentre vengono ceduti Emiliano Giglioli, Nemanja Jakovljević, Luca Sirri, Matteo Bertoli e Sergio Seregni.

Il campionato inizia con cinque sconfitte consecutive: la prima vittoria arriva alla sesta giornata, in trasferta, per 3-2, contro la Pallavolo Padova; dopo altre due gare perse, seguono due successi consecutivi, rispettivamente ai danni del Volley Milano e della Pallavolo Città di Castello, entrambe al tie-break: il girone di andata si chiude con altri due stop ed il dodicesimo posto in classifica, che non permette l'accesso alla Coppa Italia[2]. In tutto il girone di ritorno il club di Milano vince una sola partita, alla ventiquattresima giornata, in casa della Pallavolo Città di Castello e guadagna altri due punti da due gare perse al tie-break, alla ventesima giornata contro la Pallavolo Padova e alla ventitreesima giornata contro il Volley Milano: chiude la regular season confermando il dodicesimo posto in classifica[3].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Carlos Rosares
  • Presidente onorario: Lucio Fusaro
  • Vicepresidente: Marco Collini, Anna Lopardi
  • Segreteria genarale: Lauro Candia

Area organizzativa

  • Team manager: Marco Colombo
  • Direttore generale: Fabio Carpita
  • Direttore sportivo: Mirko Gatti

Area tecnica

  • Allenatore: Marco Maranesi
  • Allenatore in seconda: Giulio Bottino
  • Scout man: Massimiliano De Marco
  • Aiuto scout man: Fernando Scipioni
  • Assistente allenatori: Tommaso Magnani
  • Responsabile settore giovanile: Guido De Caro

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Eugenio Peralta, Luca Ziliani
  • Area comunicazione: Marta Robecchi
  • Grafica e sviluppo: Renato Santambrogio
  • Speaker: Diego Mortalò
  • Fotografo: Alessandro Pizzi

Area marketing

  • Ufficio marketing: Marta Robecchi
  • Responsabile eventi: Jorgena Kerrci
  • Biglietteria: Ivan D'Altoè

Area sanitaria

  • Responsabile staff medico: Claudio Benenti
  • Preparatore atletico: Alessandro Mattilori, Francesco Russo
  • Fisioterapista: Marco Candiloro
  • Osteopata: Marco Candiloro, Luca Tonetti

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Milan BenczS/O5 settembre 1987 Slovacchia
2Willian BermudezS/O5 agosto 1994 Colombia
4Robert HorstinkS26 dicembre 1981 Paesi Bassi
5Joseph KauliakamoaP12 agosto 1989 Stati Uniti
6Andrea CerboL21 maggio 1985 Italia
7Bruno TemponiS11 febbraio 1986 Brasile
8Stefano PatriarcaC23 luglio 1987 Italia
9Marco RizzoL2 gennaio 1990 Italia
10Giordano MatteraP29 agosto 1983 Italia
11Giorgio De TogniC7 luglio 1985 Italia
12Vinicius dos SantosS10 maggio 1986 Brasile
13Péter Veres[4]S22 febbraio 1979 Ungheria
14Alessandro PretiS7 agosto 1992 Italia
17Damiano ValsecchiC28 agosto 1991 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
S/OWillian BermudezValle del Caucadefinitivo
CGiorgio De TogniPiemontedefinitivo
SVinicius dos SantosRJdefinitivo
S/OAndrea GalavernaCorigliano Volleydefinitivo
SRobert HorstinkZiraat Bankasıdefinitivo
PJoseph KauliakamoaPorto Robur Costadefinitivo
CStefano PatriarcaLubedefinitivo
SAlessandro PretiSegratedefinitivo
LMarco RizzoArgosdefinitivo
SBruno TemponiAPAVdefinitivo
SPéter VeresAl-Rayyandefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
CMarco BarsiOlimpia Bergamodefinitivo
SMatteo BertoliTricoloredefinitivo
S/OMatteo Daolio-ritirato
CLuca Di Felice ?definitivo
S/OAndrea GalavernaSegrateprestito
CEmiliano GiglioliTricoloredefinitivo
SNemanja JakovljevićLuganodefinitivo
S/OEdoardo PizzileoSegratedefinitivo
SGiacomo RigoniCivita Castellanadefinitivo
LSergio SeregniSaronnodefinitivo
SLuca SirriConselicedefinitivo
PLorenzo TescaroSaronnodefinitivo

Risultati



Superlega


Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2014-2015.

Girone di andata

1ª giornata - 19 ottobre 2014
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Molfetta21-25, 20-25, 19-25
2ª giornata - 26 ottobre 2014
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Powervolley Milano25-20, 25-21, 25-22
4ª giornata - 2 novembre 2014
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Modena20-25, 17-25, 15-25
5ª giornata - 9 novembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Powervolley Milano25-14, 25-18, 25-18
6ª giornata - 16 novembre 2014
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Lube25-27, 17-25, 19-25
7ª giornata - 23 novembre 2014
PalaFabris, Padova
Padova2 - 3Powervolley Milano25-23, 25-21, 28-30, 27-29, 11-15
8ª giornata - 30 novembre 2014
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Top Volley Latina20-25, 22-25, 21-25
9ª giornata - 7 dicembre 2014
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia3 - 1Powervolley Milano22-25, 25-17, 25-19, 25-19
10ª giornata - 14 dicembre 2014
Palazzetto dello Sport, Monza
Milano2 - 3Powervolley Milano22-25, 23-25, 25-23, 25-20, 12-15
11ª giornata - 20 dicembre 2014
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano3 - 2Città di Castello32-34, 25-23, 25-19, 15-13
12ª giornata - 26 dicembre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 1Powervolley Milano23-25, 26-24, 25-22, 25-21
13ª giornata - 28 dicembre 2014
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Porto Robur Costa24-26, 23-25, 16-25

Girone di ritorno

14ª giornata - 3 gennaio 2015
PalaPoli, Molfetta
Molfetta3 - 0Powervolley Milano25-23, 28-26, 25-20
15ª giornata - 18 gennaio 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Verona20-25, 18-25, 16-25
17ª giornata - 1º febbraio 2015
PalaPanini, Modena
Modena3 - 0Powervolley Milano25-14, 25-22, 25-20
18ª giornata - 8 febbraio 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Trentino18-25, 19-25, 19-25
19ª giornata - 15 febbraio 2015
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube3 - 1Powervolley Milano18-25, 25-19, 27-25, 25-19
20ª giornata - 23 febbraio 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano2 - 3Padova22-25, 25-21, 25-19, 27-29, 12-15
21ª giornata - 1º marzo 2015
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina3 - 0Powervolley Milano25-18, 25-13, 25-19
22ª giornata - 8 marzo 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Sir Safety Perugia27-29, 20-25, 24-26
23ª giornata - 15 marzo 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano2 - 3Milano20-25, 25-18, 25-19, 34-36, 11-15
24ª giornata - 22 marzo 2015
Palazzetto dello Sport, Sansepolcro
Città di Castello1 - 3Powervolley Milano20-25, 24-26, 25-23, 20-25
25ª giornata - 29 marzo 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Piacenza13-25, 28-30, 17-25
26ª giornata - 5 aprile 2015
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa3 - 1Powervolley Milano23-25, 25-17, 25-23, 25-23

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Superlega1112111123924420
Totale-12111123924420

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Superlega Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
M. Bencz233352922518233352922518
W. Bermudez1123212011232120
A. Cerbo3----3----
G. De Togni23132933272313293327
V. dos Santos2419617152024196171520
R. Horstink64340216434021
J. Kauliakamoa1910107119101071
G. Mattera243616119243616119
S. Patriarca2210071141522100711415
A. Preti1951399319513993
M. Rizzo24----24----
B. Temponi111001111001
D. Valsecchi227561113227561113
P. Veres223002423919223002423919

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. Scambio di titoli sportivi tra la Powervolley Milano e la Callipo Sport, su Volleyball.it. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  2. La classifica del girone di andata, su Legavolley.it. URL consultato il 13 giugno 2015.
  3. La classifica finale, su Legavolley.it. URL consultato il 13 giugno 2015.
  4. Ingaggiato il 31 ottobre 2014.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии