sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Powervolley Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Voce principale: Powervolley Milano.

Powervolley Milano
Stagione 2015-2016
Allenatore Luca Monti
All. in seconda Henk-Jan Held
Presidente Carlos Rasores
Serie A111ª
Play-off 5º postoQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Russomanno (27)
Totale: Russomanno (27)
Miglior marcatoreCampionato: Milušev (360)
Totale: Milušev (360)

Stagione


La stagione 2015-16 è per la Powervolley Milano, sponsorizzato da Revivre, la seconda consecutiva in Serie A1: rispetto all'annata precedente viene cambiato l'allenatore, la cui scelta cade su Luca Monti, e tutta la rosa, con l'unica conferma di Giorgio De Togni. Tra i nuovi acquisti quelli di Matteo Burgsthaler, Aimone Alletti, Danail Milušev, Todor Skrimov, Renato Russomanno, Federico Tosi e Daniele Sottile, sostituito poco dopo l'inizio del campionato da Dante Boninfante, mentre tra le cessioni quelle di Milan Bencz, Joseph Kauliakamoa, Giordano Mattera, Stefano Patriarca, Vinicius dos Santos e Péter Veres.

Il girone di andata del campionato vede il club milanese ottenere esclusivamente sconfitte, eccetto una sola vittoria, all'undicesima giornata, per 3-2, in casa del Gruppo Sportivo Porto Robur Costa: la squadra inoltre aveva conquistato precedentemente due punti in occasione delle gare perse al tie-break contro la Pallavolo Molfetta e la Top Volley; l'ultimo posto in classifica non consente la qualificazione alla Coppa Italia[1]. Il girone di ritorno, nonostante anch'esso caratterizzato da sole sconfitte, vede la Powervolley Milano vincere in due occasioni due partite consecutive, ossia tra la sedicesima e la diciassettesima giornata e tra la ventunesima e ventiduesima giornata, chiudendo al penultimo posto in classifica e accedendo ai play-off per il quinto posto, i quali, in caso di vittoria finale, consentono l'accesso alla Challenge Cup 2016-17[2]. Dopo aver affrontato un girone per definire gli accoppiamenti della fase a eliminazione diretta, nei quarti di finale viene eliminato in due gare dalla Top Volley[3].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Carlos Rosares
  • Presidente onorario: Lucio Fusaro
  • Vicepresidente: Marco Collini

Area organizzativa

  • Team manager: Ivan D'Altoè
  • Direttore sportivo: Fabio Lini
  • Consulente delegato: Alberto Gavazzi

Area tecnica

Area comunicazione

  • Area comunicazione: Marta Robecchi
  • Fotografo: Alessandro Pizzi

Area marketing

  • Ufficio marketing: Marta Robecchi
  • Responsabile eventi: Martina Di Tomaso
  • Biglietteria: Martina Di Tomaso

Area sanitaria

  • Responsabile staff medico: Claudio Benenti
  • Preparatore atletico: Diego Cerioli
  • Assistente preparatore atletico: Tommaso Magnani
  • Fisioterapista: Marco Candiloro
  • Osteopata: Marco Candiloro, Luca Tonetti

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Danail MiluševS/O3 febbraio 1984 Bulgaria
2Filip GavendaS/O13 gennaio 1996 Slovacchia
3Ivan Borovnjak[4]S4 luglio 1989 Serbia
4Aimone AllettiC28 giugno 1988 Italia
5Daniele Sottile[5]P17 agosto 1979 Italia
6Riccardo SbertoliP23 maggio 1998 Italia
8Todor SkrimovS9 gennaio 1990 Bulgaria
9Renato RussomannoS5 gennaio 1983 Brasile
10Federico TosiL18 settembre 1991 Italia
11Giorgio De Togni C7 luglio 1985 Italia
12Roberto RivanL12 aprile 1994 Italia
13Kamil Baránek[6]S2 maggio 1983 Rep. Ceca
14Dante Boninfante[7]P7 marzo 1977 Italia
15Andrea Galaverna[8]S18 febbraio 1994 Italia
15Krasimir Georgiev[9]C13 febbraio 1995 Bulgaria
17Matteo BurgsthalerC18 febbraio 1981 Italia
18Federico MarrettaS/O9 agosto 1990 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
CAimone AllettiPiacenzadefinitivo
SKamil Baránekinattivodefinitivo
PDante BoninfanteTop Volley Latinadefinitivo
SIvan BorovnjakMaliye Milli Piyangodefinitivo
CMatteo BurgsthalerTrentinodefinitivo
S/OAndrea GalavernaSegratefine prestito
S/OFilip GavendaCOP Volley Trenčíndefinitivo
CKrasimir GeorgievPAOKdefinitivo
S/OFederico MarrettaAudentesedefinitivo
S/ODanail MiluševFC Tokyodefinitivo
LRoberto RivanSant'Annadefinitivo
SRenato RussomannoVBCEdefinitivo
PRiccardo SbertoliSegratedefinitivo
STodor SkrimovTop Volley Latinadefinitivo
PDaniele SottileTop Volley Latinadefinitivo
LFederico TosiCittà di Castellodefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
S/OMilan Bencz ?definitivo
S/OWillian Bermudez ?definitivo
SIvan Borovnjak ?definitivo
LAndrea CerboSaronnodefinitivo
SVinicius dos Santos ?definitivo
S/OAndrea GalavernaMaterdominiprestito
SRobert Horstink-ritirato
PJoseph Kauliakamoa ?definitivo
PGiordano MatteraFossanodefinitivo
CStefano PatriarcaPiacenzadefinitivo
SAlessandro PretiLibertas Brianzadefinitivo
LMarco RizzoMilanodefinitivo
PDaniele SottileTop Volley Latinadefinitivo
SBruno TemponiBento Gonçalvesdefinitivo
CDamiano ValsecchiLuganodefinitivo
SPéter VeresAl-Rayyandefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2015-2016.

Girone di andata

1ª giornata - 25 ottobre 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 0Powervolley Milano25-17, 25-21, 25-16
2ª giornata - 1º novembre 2015
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Sir Safety Perugia14-25, 19-25, 22-25
3ª giornata - 8 novembre 2015
PalaPanini, Modena
Modena3 - 0Powervolley Milano25-15, 25-21, 25-12
4ª giornata - 11 novembre 2015
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano2 - 3Molfetta23-25, 25-22, 22-25, 25-17, 10-15
5ª giornata - 17 novembre 2015
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano1 - 3Milano22-25, 25-19, 20-25, 23-25
6ª giornata - 22 novembre 2015
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina3 - 2Powervolley Milano25-19, 25-22, 23-25, 22-25, 21-19
7ª giornata - 25 novembre 2015
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Lube13-25, 18-25, 16-25
8ª giornata - 29 novembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Powervolley Milano25-16, 25-20, 27-25
9ª giornata - 5 dicembre 2015
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Trentino19-25, 23-25, 23-25
10ª giornata - 9 dicembre 2015
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano1 - 3Padova38-36, 21-25, 27-29, 23-25
11ª giornata - 13 dicembre 2015
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa2 - 3Powervolley Milano25-20, 25-15, 21-25, 22-25, 12-15

Girone di ritorno

12ª giornata - 20 dicembre 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano2 - 3Piacenza25-22, 27-25, 23-25, 18-25, 12-15
13ª giornata - 17 gennaio 2016
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia3 - 0Powervolley Milano25-21, 25-17, 25-17
14ª giornata - 24 gennaio 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Modena18-25, 19-25, 15-25
15ª giornata - 31 gennaio 2016
PalaPoli, Molfetta
Molfetta3 - 0Powervolley Milano25-21, 25-20, 25-21
16ª giornata - 4 febbraio 2016
Palazzetto dello Sport, Monza
Milano1 - 3Powervolley Milano26-28, 20-25, 25-22, 16-25
17ª giornata - 9 febbraio 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano3 - 1Top Volley Latina25-18, 27-29, 25-21, 25-22
18ª giornata - 13 febbraio 2016
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube3 - 0Powervolley Milano25-20, 25-20, 25-17
19ª giornata - 21 febbraio 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Verona25-27, 17-25, 25-27
20ª giornata - 24 febbraio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Powervolley Milano25-27, 25-15, 25-16, 25-15
21ª giornata - 1º marzo 2016
PalaSanLazzaro, Padova
Padova1 - 3Powervolley Milano22-25, 15-25, 25-23, 21-25
22ª giornata - 6 marzo 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano3 - 2Porto Robur Costa25-23, 23-25, 20-25, 25-17, 15-10

Play-off 5º posto

1ª giornata - 12 marzo 2016
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa1 - 3Powervolley Milano21-25, 20-25, 25-23, 20-25
2ª giornata - 20 marzo 2016
Palazzetto dello Sport, Monza
Milano2 - 3Powervolley Milano25-19, 21-25, 25-23, 24-26, 16-18
3ª giornata - 26 marzo 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano2 - 3Piacenza25-23, 20-25, 13-25, 25-22, 15-17
Quarti di finale (gara 1) - 10 aprile 2016
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina3 - 0Powervolley Milano25-15, 25-19, 25-19
Quarti di finale (gara 2) - 13 aprile 2016
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Top Volley Latina22-25, 19-25, 17-25

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A11613211145927720
Totale-13211145927720

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
A. Alletti251881264220251881264220
K. Baránek181008398181008398
D. Boninfante15219751521975
I. Borovnjak1----1----
M. Burgsthaler178346316178346316
G. De Togni23111842072311184207
A. Galaverna33326613332661
F. Gavenda4531145311
K. Georgiev9614018396140183
F. Marretta1974635619746356
D. Milušev253603301713253603301713
R. Rivan7----7----
R. Russomanno2714612812627146128126
R. Sbertoli2525814325258143
T. Skrimov2032528273620325282736
D. Sottile61713316171331
F. Tosi25----25----

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su legavolley.it. URL consultato il 20 luglio 2016.
  2. La classifica finale, su legavolley.it. URL consultato il 20 luglio 2016.
  3. La fase dei play-off 5º posto, su legavolley.it. URL consultato il 20 luglio 2016.
  4. Dal 23 ottobre al 6 novembre 2015.
  5. Fino al 1º dicembre 2015.
  6. Dal 6 novembre 2015.
  7. Dal 2 dicembre.
  8. Fino al 26 novembre 2015.
  9. Dal 16 febbraio 2016.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии