sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A2 2010-2011 è stata la nona edizione della Serie A2, la seconda serie del campionato italiano di calcio femminile. Il Milan e il Riviera di Romagna hanno vinto i rispettivi gironi e sono stati promossi in Serie A. Il Como 2000 è stato in seguito promosso in Serie A a completamento organico.

Serie A2 femminile 2010-2011
Competizione Serie A2
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Divisione Calcio Femminile (L.N.D.)
Luogo  Italia
Partecipanti 24
Risultati
Promozioni ACF Milan
Riviera di Romagna
Retrocessioni Entella
Enodoro Marsala
Statistiche
Incontri disputati 264
Gol segnati 858 (3,25 per incontro)
Cronologia della competizione
2009-2010 2011-2012

Stagione



Novità


Dalla Serie A2 2009-2010 sono state promosse in Serie A Mozzanica, Upea Orlandia 97, Südtirol Vintl Damen e Firenze, mentre dalla Serie A 2009-2010 sono stati retrocessi in Serie A2 Atalanta e Fiammamonza. Dalla Serie B 2009-2010 sono state promosse in Serie A2 Multedo, Exto Schio 06, Imolese e Marsala, che prendono il posto della retrocessa Trento e dell'esclusa Sezze.

Prima dell'inizio del campionato ci sono stati i seguenti cambi di denominazione:

e le seguenti fusione di più società:

Hanno rinunciato al campionato di Serie A2 2010-2011 l'Ariete, l'E.D.P. Jesina e il Pisa. Di conseguenza, a completamento organico, l'Olbia è stato riammesso in Serie A2, mentre dalla Serie B sono stati ripescati il Cuneo San Rocco, la Juventus Torino, il Vicenza e il Pink Sport Time.


Formula


Le 24 squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 12 squadre ciascuno. Nei due gironi le squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La prima classificata di ciascun girone è promossa in Serie A. L'ultima squadra di ognuno dei due gironi è retrocessa in Serie C.


Girone A



Squadre partecipanti


Club Città Stagione 2009-2010
A.C.F. Alessandria Alessandria 8º posto in Serie A2/A
A.C.D. C.F. Allservicesystem Oristano Oristano 8º posto in Serie A2/B
P.C.A. Atalanta Femminile Bergamo 11º posto in Serie A
F.C.F. Como 2000 A.S.D. Como 7º posto in Serie A2/A
A.C.P. Cuneo San Rocco Femminile Cuneo 4º posto in Serie B/A
A.S.D. Entella Femminile Chiavari Chiavari 10º posto in Serie A2/A
A.S.D. Fiammamonza 1970 Monza 12º posto in Serie A
A.S.D.F. Juventus Torino Calcio Ragazze Torino 2º posto in Serie B/A
A.C.F. Milan Milano 4º posto in Serie A2/A
A.S.D. Olbia C.F. Olbia 11º posto in Serie A2/B
A.S.D. Sestrese Multedo C.F. Genova 1º posto in Serie B/A[1]
F.C.F. Tradate Abbiate Tradate 6º posto in Serie A2/A

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.ACF Milan[2] 522217145716+41
2.Como 2000 522216426215+47
3.Sestrese Multedo 422213364021+19
4.Atalanta 382212285336+17
5.Alessandria 362211383034-4
6.Allservicesystem Oristano 282284103143-12
7.Cuneo San Rocco 272283113937+2
8.Tradate Abbiate 242273122740-13
9.Juventus Torino 242273122349-26
10.Fiammamonza 212263133043-13
11.Olbia (-1) 212264122740-13
12.Entella 132241172065-45

Legenda:

      Promossa in Serie A 2011-2012
      Retrocessa in Serie C 2011-2012

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Olbia ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Il Como 2000 è stato successivamente ammesso in Serie A 2010-2011 a completamento organico.
L'Olbia ha successivamente rinunciato all'iscrizione in Serie A2.

Spareggio promozione


RisultatoLuogo e data
Como 20000 - 1ACF MilanLissone (campo Pro Lissone), 22 maggio 2011

Classifica marcatrici


Gol Giocatore Squadra
21 Katia Coppola Como 2000
17 Monica Carminati Como 2000
16 Romina Pinna Allservicesystem Oristano
16 Federica Laddaga Milan
15 Valentina Giacinti Atalanta
13 Serena Coppolino Entella
13 Naila Ramera Atalanta
10 Valentina Velati Fiammamonza
10 Teresina Marsico Tradate Abbiate
10 Claudia Cuccu Olbia

Girone B



Squadre partecipanti


Club Città Stagione 2009-2010
A.S.D. Enodoro Marsala Marsala 1º posto in Serie B/D
A.S.D. Exto Schio 06 Schio 1º posto in Serie B/B
A.S.D. Fortitudo Mozzecane C.F. Mozzecane 9º posto in Serie A2/A
A.C.F.D. Graphistudio Pordenone Pordenone 11º posto in Serie A2/A[3]
A.F.D. Grifo Perugia Perugia 3º posto in Serie A2/B
Imolese Femminile A.C.F.D. Imola 1º posto in Serie B/C
A.S.D. Napoli C.F. e altro Napoli 4º posto in Serie A2/B
A.S.D. Pink Sport Time Bari 2º posto in Serie B/D
A.S.D. Riviera di Romagna Cervia 3º posto in Serie A2/A[4]
A.S.D. Siena C.F. Siena 6º posto in Serie A2/B
A.S.D. Vicenza C.F. Vicenza 3º posto in Serie B/B
A.S.D. Vis Francavilla Fontana Francavilla Fontana 5º posto in Serie A2/B

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Riviera di Romagna 492214714116+25
2.Napoli 462214444721+26
3.Pordenone 432213455022+28
4.Fortitudo Mozzecane 402212465134+17
5.Grifo Perugia 33228953627+11
5.Vicenza 33229673026+4
7.Vis Francavilla F. 29227874029+11
8.Siena 28227782631-5
9.Imolese 222257102843-15
10.Pink Sport Time 162237121747-30
11. Exto Schio 06 142235143253-21
12. Enodoro Marsala (-1) 62214172170-49

Legenda:

      Promossa in Serie A 2011-2012
      Retrocessa in Serie C 2011-2012

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Enodoro Marsala ha scontato 1 punto di penalizzazione.
La Vis Francavilla Fontana e l'Exto Schio 06 hanno successivamente rinunciato all'iscrizione in Serie A2.

Classifica marcatrici


Fonte:[5]

Gol Giocatore Squadra
25 Maria Caramia Vis Francavilla Fontana
17 Valeria Pirone Napoli
16 Deila Boni Fortitudo Mozzecane
14 Jessica Migliorini Siena
13 Lisa Santacatterina Exto Schio 06
11 Antonella Paoletti Pordenone
10 Fulvia Dulbecco Riviera di Romagna
10 Fabiana Colasuonno Napoli
10 Rachele Perobello Fortitudo Mozzecane
10 Lisa Faccioli Fortitudo Mozzecane
10 Luigina Capalbo Riviera di Romagna

Note


  1. Cambio di denominazione da A.S.D. Multedo C.F.
  2. L'ACF Milan è stato promosso dopo aver vinto lo spareggio promozione contro il Como 2000.
  3. Risultante da fusione con A.S.D. Ceconi Pordenone.
  4. Fusione con A.C.F.D. CMC Dinamo Ravenna.
  5. Campionato di Serie A2/Gir. B 2010-11: Classifica marcatori, su Football.it. URL consultato il 24 novembre 2014.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии