sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Società Sportiva Dilettantistica ChievoVerona Women FM, meglio nota come ChievoVerona Women, è una società di calcio femminile con sede a San Zeno di Mozzecane, frazione del comune di Mozzecane, in Provincia di Verona.

Disambiguazione – Se stai cercando la società settore femminile dell'A.C. ChievoVerona dal 2017 al 2019 e precedentemente conosciuta come Carianese, Valpo Pedemonte e Valpolicella, vedi ChievoVerona Valpo.
ChievoVerona Women FM
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo, blu
Dati societari
Città San Zeno di Mozzecane (VR)
Nazione  Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Campionato Serie B
Fondazione 1997
Presidente Alice Bianchini
Allenatore Giacomo Venturi
Stadio Aldo Olivieri (Verona)
(2 900 posti)
Sito web www.chievoveronawomen.it
Palmarès
Stagione in corso
Dati aggiornati al 5 ottobre 2022
Si invita a seguire il modello di voce

Iscritta al campionato di Serie B, secondo livello del campionato italiano, con questa denominazione dalla stagione 2020-2021, risulta l'evoluzione della collaborazione con l'Associazione Calcio ChievoVerona avviata dall'estate 2019, rappresentandone il settore femminile.

Con le varie denominazioni che si sono susseguite, dalla storica Fortitudo Mozzecane passando per il nome commerciale di Chievo Fortitudo Women della stagione 2019-2020, ha disputato un campionato di Serie A nella sola stagione 2012-2013.


Storia


La Fortitudo trae origine da un'iniziativa del Liceo Medi di Villafranca che nell'anno scolastico 1996-97 iscrisse una squadra al torneo di calcio femminile dei campionati studenteschi. In poco tempo venne assemblata una squadra competitiva che giunse alla finale provinciale, a cui assistettero gli spettatori rimasti dopo la gara di calcio maschile tra Verona Hellas e Piacenza allo stadio Bentegodi. Il “Medi” vinse sul liceo “Fracastoro” di Verona e approdò alla fase regionale che superò senza problemi. Alla fase interregionale arrivò la prima sconfitta e quindi l'eliminazione.

L'anno successivo Rosetta Rizzini, Giuseppe Boni e Leonello Sandri diedero vita un club indipendente che iniziò l'attività ufficiale F.I.G.C. diventando la seconda squadra del Verona C.F. perché il club veronese aveva bisogno di una squadra giovanile da schierare nei campionati regionali. La squadra formata da 18 ragazze si classificò al 5º posto in Serie D, ma contemporaneamente il Liceo “Medi” vinceva il titolo nazionale studentesco a Catania e l'accesso alla fase mondiale, nella quale le liceali riuscirono a ottenere il 6º posto. Nel 1998-1999, abbandonata la collaborazione col Verona, la squadra entra a far parte della Polisportiva Fortitudo Mozzecane, grazie alla disponibilità del presidente Italo Martinelli. Il gruppo dirigente si allargò, il numero di atlete anche e arrivò immediatamente la promozione in Serie C. Nel frattempo il Liceo Medi rivinse il titolo nazionale a Viareggio.

Il campionato 1999-00 vide la Fortitudo Mozzecane debuttare nella categoria superiore e ottenere un quarto posto finale, mentre per la prima volta in tutto il Veneto una società non costretta dalla Federazione (A o B) iscrisse una seconda squadra al campionato di Serie D (36 tesserate). Nella stagione 2000-01 la squadra di Serie C diede conferma della costante crescita di livello tecnico e organizzativo giungendo terza, ma rimanendo in odore di promozione fino all'ultima giornata, mentre alla ormai consolidata squadra di Serie D si aggiunse una squadra di pulcine (campionato provinciale contro i maschi).

Nella stagione seguente, le ragazze capitanate da Antonella Bernante e dirette dal tecnico Salvatore Zurzolo, grazie a un cammino esaltante (nessun pareggio, due sole sconfitte e 18 vittorie consecutive) raggiunsero la matematica certezza della promozione in Serie B con 5 turni di anticipo.

La stagione 2002-2003 ha visto la squadra di Mozzecane partecipare al primo campionato nazionale di Serie B. La Fortitudo è diventata la terza forza calcistica provinciale dopo il Foroni e il Bardolino che militano in serie A. La squadra è rimasta in lotta fino alla fine per il terzo posto, si è dovuta accontentare del settimo.

Durante l'estate del 2003 la società ha fatto domanda di ripescaggio e per merito delle ottime credenziali presentate è stata ammessa a partecipare al campionato di Serie A2, da cui è retrocessa. Nuovamente in Serie B, la società ha saputo rinnovarsi rimodellando la squadra che si è classificata al settimo posto, lanciando alcune ragazze del settore giovanile.

La stagione 2005-2006 ha visto la Fortitudo allestire una squadra competitiva sulla carta, ma sul campo la società ha rischiato la retrocessione, evitata solo grazie allo spareggio salvezza vinto in quel di Porto Mantovano contro Il Cervo di Collecchio. La stagione successiva ha raggiunto la salvezza con largo anticipo.

Dopo alcuni anni di anonimato passati a coltivare il settore giovanile, la Fortitudo è arrivata al successo nella stagione sportiva 2007-2008 con vittoria del campionato e promozione in Serie A2, classificandosi nei primi 8 posti del ranking italiano con la squadra Primavera ottenendo anche il primo posto nel campionato Veneto con la squadra Under-14.

Alla prima esperienza nel 2º livello del calcio femminile italiano la Fortitudo 2008-2009 si salva con largo anticipo facendo leva sulle ottime capacità delle tante ragazzine provenienti dal settore giovanile e sul nucleo storico basato su ragazze del circondario, ma a completare un anno ancora da incorniciare arriva nuovamente la vittoria nel torneo Regionale Under-14 che vede anche la seconda squadra arrivare in semifinale e vincere la Coppa Disciplina veneta.

Nella stagione 2009-2010, nonostante l'allestimento di una squadra sulla carta competitiva, si rischia grosso e solo nel finale grazie all'aiuto delle ragazzine della primavera si riesce a superare la diretta avversaria del Trento e assicurarsi la salvezza con 1 turno d'anticipo. La Primavera vince per la prima volta il girone Veneto (e Coppa Disciplina) ma alle finali Nazionali non può esprimere tutto il potenziale a causa delle calciatrici passate in prima squadra e infine le Under-14 sfiorano la 3ª vittoria consecutiva al torneo regionale perdendo solo la finalissima.

Il 2011 diventa l'anno di maggior rilievo nella storia della Fortitudo: la prima squadra riesce anche a salire al primo posto in classifica e fino alla terzultima giornata è stata in lotta per raggiungere il massimo traguardo. Il 4º posto finale è il massimo storico mai raggiunto con la squadra prima anche nella classifica delle reti fatte. La Primavera entra ancora nei primi otto posti d'Italia e viene eliminata dal Torino, poi campionale d'Italia. Finalmente in ripresa il settore Under-14 dopo qualche anno di crisi.

La Fortitudo continua a stupire e salire. Dopo un appassionante duello con la Fiammamonza vince il campionato all'ultima giornata e acquisisce il diritto a partecipare al massimo campionato italiano, proprio in occasione del 15º compleanno. La Primavera vince il proprio girone, diventa campione del Triveneto, ma non supera nemmeno questa volta lo scoglio dei quarti. Il settore giovanile (3 squadre) mostra segnali di ripresa.

La prima stagione in Serie A non è fortunata e la squadra retrocede in Serie A2 classificandosi al penultimo posto, con alcune problematiche a condizionare la stagione: quattro mesi senza poter fare gli allenamenti in condizioni accettabili per via del campo, 5-6 tesserate che abbandonano la squadra al cambio di allenatore più tutta una serie di episodi negativi.[senza fonte]

Nel luglio 2019 il club annuncia una collaborazione con l'Associazione Calcio ChievoVerona, che aveva da poco interrotto la collaborazione con il ChievoVerona Valpo, del quale deteneva la maggioranza. L'accordo di collaborazione prevede che la Fortitudo diventi la sezione femminile con il settore giovanile sotto la direzione del Chievo, mentre la prima squadra resterà sotto la direzione del direttivo del club[1], partecipando al campionato di Serie B.


Cronistoria


Cronistoria della S.S.D. ChievoVerona Women FM
  • 1996 - Nasce quale squadra di calcio femminile del Liceo Medi di Villafranca di Verona.
  • 1997 - Vince la fase regionale dei Campionati Studenteschi, ed è eliminata nella fase Interregionale. Diventa la squadra riserve del Verona C.F. che la iscrive al campionato Veneto di Serie D.
  • 1997-1998 - 6º nel girone B della Serie D Veneto. A fine campionato si stacca dal Verona C.F. e diventa la squadra femminile della Polisportiva Fortitudo Mozzecane (società che disputa il campionato maschile di Terza Categoria veronese).
  • 1998-1999 - 2º nel girone A della Serie D Veneto. Promossa in Serie C[2].
  • 1999-2000 - 4º nel girone unico della Serie C Veneto.
  • 2000-2001 - 3º nel girone unico della Serie C Veneto.
  • 2001-2002 - 1º nel girone unico della Serie C Veneto. Promossa in Serie B.
  • 2002-2003 - 7º nel girone B della Serie B. È successivamente ammessa in Serie A2.
  • 2003-2004 - 11º nel girone A della Serie A2. Retrocessa in Serie B.
  • 2004-2005 - 8º nel girone B della Serie B.
  • 2005-2006 - 8º nel girone B della Serie B. Si stacca dalla Polisportiva acquisendo matricola FIGC 780297. Cambia denominazione in A.S.D. Fortitudo Mozzecane C.F..
  • 2006-2007 - 8º nel girone C della Serie B.
  • 2007-2008 - 1º nel girone B della Serie B. Promossa in Serie A2.
  • 2008-2009 - 5º nel girone A della Serie A2.
  • 2009-2010 - 9º nel girone A della Serie A2.
  • 2010-2011 - 4º nel girone B della Serie A2.
  • 2011-2012 - 1º nel girone A della Serie A2. Promossa in Serie A.
  • 2012-2013 - 15º in Serie A. Retrocessa in Serie B.
  • 2013-2014 - 6º nel girone B di Serie B.
  • 2014-2015 - 5º nel girone B di Serie B.
Primo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2016-2017 - 7º nel girone C di Serie B.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
  • 2020 - Cambio di denominazione in S.S.D. ChievoVerona Women FM.
  • 2020-2021 - 9º in Serie B.
Gironi eliminatori di Coppa Italia.
Gironi eliminatori di Coppa Italia.

Colori e simboli



Società



Organigramma societario


Aggiornato al 7 agosto 2020[4].

Staff dell'area direttiva
  • Alice Bianchini - Presidente & CDA
  • Bruno Spozio - Direttore generale & CDA
  • Massimiliano Rossi - Direttore sportivo & Socio
  • Francesco De Giorgio - Segreteria generale & CDA
  • Deila Boni - CDA & socia
  • Simone Lelli - Direttore tecnico prima squadra & responsabile società affiliate
  • Luca Araldi - Responsabile organizzativo
  • Loris Lubiato - Responsabile dirigenti & socio
  • Mario Marcomini - Socio
  • Alberto Facincani - Socio
  • Manuela Tabacchini - Responsabile magazzino
  • Giuseppe Boni - Presidente onorario
Staff dell'area tecnica
  • Giacomo Venturi - Allenatore
  • Mauro Perina - Vice Allenatore
  • Nicola Venturini - Preparatore dei portieri
  • Andrea Callegaro - Preparatore atletico
  • Marica Usvardi - Fisioterapista
  • Bijan Nicoletti - Team Manager
  • Valentina Boni - Dirigente

Allenatori e presidenti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del ChievoVerona Women FM.

Dati tratti dai libri citati in bibliografia e pagine stagionali del sito football.it.

Allenatori
  • 1997-2001 Giuseppe Boni
  • 2001-2003 Salvatore Zurzolo
  • 2003-2004 Franco Ambrosi
  • 2004-2005 Tiberio Cordioli, poi Alberto Vanoni
  • 2005-2006 Alberto Vanoni, poi Maurizio Bertazzoni
  • 2006-2007 Paolo Toaiari[5], poi Daniele Signori[6], poi Zeffiro Mari[7]
  • 2007-2008 Zeffiro Mari[8], Giuseppe Boni[9], poi Franco Ferrari[10]
  • 2008-2009 Franco Ferrari[11], poi Silvano Marcello[12]
  • 2009-2010 Silvano Marcello[13], poi Salvatore Zurzolo[14]
  • 2010-2012 Antonella Formisano
  • 2012-2013 Antonella Formisano[15], poi Walter Bucci[16]
  • 2013-2014 Valter Padovani[17], poi Manuel Pignatelli
  • 2014-2016 ?
  • 2016-2017 Fabiana Comin
  • 2017-2019 Simone Bragantini
  • 2019-2020 Moreno Dalla Pozza
  • 2020-2021 Michele Ardito
  • 2021-2022 Giacomo Venturi
Presidenti
  • 1997-1998 Preto
  • 1998-2006 Italo Martinelli
  • 2006-2009 Alessio Pecchini
  • 2009-2015 Alberto Facincani
  • 2015-2020 Giuseppe Boni
  • 2020-oggi Alice Bianchini

Calciatrici


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del ChievoVerona Women FM.

Palmarès


2011-2012

Statistiche



Partecipazione ai campionati


Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A12012-20131
Serie B102013-20142022-202315
Serie A252003-20042011-2012
Serie B52002-20032007-20085

Organico



Rosa 2022-2023


Ruoli e numeri di maglia tratti dal sito ufficiale[18].

N. Ruolo Giocatore
1 P Giorgia Bettineschi
2 D Sara Ventura
3 D Paola Boglioni
4 D Chiara Mele
5 D Greta Oberhuber
7 C Martina Scuratti
9 A Claudia Ferrato
15 D Camilla Ronca
16 D Valentina Puglisi
17 A Sonia Kjem
18 D Fabiana Alborghetti
19 A Flavia Fancellu
N. Ruolo Giocatore
20 A Kaley Willis
21 C Daiana Mascanzoni
22 D Alessandra Massa
23 D Francesca Salaorni
24 D Heden Corrado
25 C Sara Tardini
27 D Stefania Zanoletti
28 D Zoe Caneo
29 A Stefania Dallagiacoma
39 P Linda Fenzi
99 P Asia Sargenti

Note


  1. Calcio Femminile: ufficiale l’accordo di collaborazione tra ChievoVerona e Fortitudo Mozzecane, su fortitudo.org, 8 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2019).
  2. Il Bardolino Verona, che vince il suo girone con la squadra B (la squadra riserve), non ha diritto alla promozione e perciò viene promossa la Fortitudo Mozzecane.
  3. Vi presentiamo il nostro nuovo logo, su chievoveronawomen.it, 24 ottobre 2021.
  4. Dirigenza, su chievoveronawomen.it. URL consultato il 7 agosto 2020.
  5. Fino al 12 novembre 2006.
  6. Dal 13 al 20 novembre 2006.
  7. Dal 21 novembre 2006.
  8. Fino al 1º ottobre 2007.
  9. Dal 2 all'8 ottobre 2007.
  10. Dal 9 ottobre 2007.
  11. Fino al 31 marzo 2009.
  12. Dal 1º aprile 2009.
  13. Fino al 20 febbraio 2010.
  14. Dal 21 febbraio 2010.
  15. Fino al 10 febbraio 2013.
  16. Dall'11 febbraio 2013.
  17. Fino all'8 dicembre 2014.
  18. Prima squadra, su chievoveronawomen.it. URL consultato il 5 ottobre 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии