sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 2009-2010 è stata la quarantatreesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Serie A femminile
2009-2010
Competizione Serie A femminile
Sport Calcio
Edizione 43ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Divisione Calcio Femminile
Luogo  Italia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Torres
(4º titolo)
Retrocessioni Atalanta
Fiammamonza
Statistiche
Miglior marcatore Paola Brumana (24)
Incontri disputati 132
Gol segnati 481 (3,64 per incontro)
Cronologia della competizione
2008-2009 2010-2011
Brescia
Chiasiellis
Lazio
Roma
Reggiana
Torino
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2009-2010.

La Torres ha vinto il campionato per la quarta volta nella sua storia. Paola Brumana ha vinto la classifica marcatrici con 24 reti segnate. L'Atalanta e la Fiammamonza sono state retrocesse in Serie A2.


Stagione



Novità


Al termine della stagione 2008-2009 la Riozzese e il Milan sono state retrocesse in Serie A2. Al loro posto sono state promosse il Brescia, vincitrice del girone A della Serie A2, e la Lazio, vincitrice del girone B della Serie A2.


Formula


Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La squadra campione d'Italia e la seconda classificata si qualificano alla UEFA Women's Champions League 2010-2011. Le ultime due classificate retrocedono in Serie A2.


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stagione precedente
Atalanta dettagli Almenno San Salvatore (BG) 10º posto in Serie A
Bardolino Verona dettagli Bardolino (VR) Campione d'Italia
Brescia dettagli Brescia 1º posto in Serie A2/A
Chiasiellis dettagli Mortegliano (UD) 8º posto in Serie A
Fiammamonza dettagli Monza 6º posto in Serie A
Lazio CF dettagli Roma 1º posto in Serie A2/B
Reggiana dettagli Reggio Emilia 4º posto in Serie A
Roma CF dettagli Roma 5º posto in Serie A
Tavagnacco dettagli Tavagnacco (UD) 3º posto in Serie A
Torino dettagli Torino 7º posto in Serie A
Torres dettagli Sassari 2º posto in Serie A
Venezia 1984 dettagli Venezia 9º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Giocatrice più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Atalanta Michele Zonca Alessandra Caio,
Manuela Mangili,
Andrea Scarpellini (22)
Manuela Mangili (12)
Bardolino Verona Roberto Marchesini (1ª-10ª)
Renato Longega (11ª-22ª)
Valentina Boni,
Roberta D'Adda,
Giorgia Motta,
Venusia Paliotti,
Alice Parisi (22)
Melania Gabbiadini (20)
Brescia Ilaria Rivola (1ª-16ª)
Alessandro Mondini (17ª-22ª)
Stefania Zanoletti (22) Lisa Alborghetti (4)
Chiasiellis Aniello Marano (1ª-13ª)
Maurizio Talotti (14ª-22ª)
Rita Caravilla (22) Cristina Miani,
Michela Zanetti (4)
Fiammamonza Aristide Poma (1ª-3ª)
Liliana Luisa Paggi (4ª-22ª)
Paola Balconi (22) Agnese Ricco (8)
Lazio Roberto Piras Maria Caramia,
Mimma Fazio,
Alice Ferrazza,
Valentina Lanzieri (22)
Maria Caramia (6)
Reggiana Milena Bertolini Daniela Sabatino (22) Ángeles Parejo (20)
Roma Giampiero Serafini Alessandra Barreca,
Sabrina Marchese (22)
Alessandra Barreca,
Maria Ilaria Pasqui (12)
Tavagnacco Edoardo Bearzi Paola Brumana,
Michela Rodella (22)
Paola Brumana (24)
Torino Rosario Amendola Daniela Tavalazzi (22) Simona Sodini (12)
Torres Salvatore Arca Giulia Domenichetti,
Silvia Fuselli,
Raffaella Manieri,
Patrizia Panico,
Daniela Stracchi,
Elisabetta Tona (22)
Patrizia Panico (17)
Venezia 1984 Marino Ranzolin (1ª-17ª)
Giuseppe Mecenero (18ª-19ª)
Adriano Condotta (20ª-22ª)
Elena Ranzolin,
Daniela Turra (22)
Sara Capovilla,
Marta Mason (6)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Torres 60221930699+60
2.Bardolino Verona 532217239016+74
3.Tavagnacco 512216335316+37
4.Reggiana 422213365733+24
5.Torino 3222102103246-14
6.Roma CF 29228593940-1
7.Lazio CF 262282122452-28
8.Chiasiellis 222264122448-24
9.Brescia 192261152451-27
10.Venezia 1984 182246122451-27
11.Atalanta (-1) 122227131958-39
12.Fiammamonza 112232172662-36

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2010-2011
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2010-2011
      Retrocesse in Serie A2 2010-2011

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Atalanta ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Statistiche



Classifica marcatrici


Aggiornata all'ultima giornata.[1][2]

Gol Rigori Giocatore Squadra
24 4 Paola Brumana Tavagnacco
20 Melania Gabbiadini Bardolino Verona
20 Ángeles Parejo Reggiana
18 1 Daniela Sabatino Reggiana
17 Patrizia Panico Torres
13 4 Valentina Boni Bardolino Verona
13 Silvia Fuselli Torres
12 Manuela Mangili Atalanta
12 Maria Ilaria Pasqui Roma CF
12 1 Simona Sodini Torino
12 Elisabetta Tona Torres

Note


  1. Classifica con rigori da Football.it
  2. Classifica senza rigori da Football.it

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии