sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 2018-2019 è stata la cinquantaduesima edizione del campionato italiano di Serie A di calcio femminile. Il campionato è iniziato il 21 settembre 2018 e si è concluso il 20 aprile 2019[1][2]. La Juventus ha vinto il campionato per la seconda stagione consecutiva[3].

Serie A 2018-2019
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 52ª
Organizzatore FIGC - Divisione Calcio Femminile
Date dal 21 settembre 2018
al 20 aprile 2019
Luogo  Italia
Partecipanti 12
Formula Girone all'italiana A/R
Risultati
Vincitore Juventus
(2º titolo)
Secondo Fiorentina
Retrocessioni Pink Sport Time
Orobica
Statistiche
Miglior marcatore Valentina Giacinti (21)
Incontri disputati 132
Gol segnati 448 (3,39 per incontro)
Cronologia della competizione
2017-2018 2019-2020

Stagione



Novità


Dalla Serie A 2017-2018 sono state retrocesse in Serie B l'Empoli e il San Zaccaria, quest'ultima sconfitta nello spareggio contro il Pink Sport Time. Dalla Serie B 2017-2018 sono state promosse l'Orobica e la Florentia.

Il Brescia ha ceduto il proprio titolo sportivo per la partecipazione al campionato di Serie A al neonato Milan, sezione femminile dell'A.C. Milan[4]. Analogamente, la Res Roma ha ceduto il proprio titolo sportivo alla neonata Roma, sezione femminile dell'A.S. Roma[5].

Rispetto alla stagione 2017-2018 l'A.S.D. AGSM Verona C.F. ha cambiato denominazione in A.S.D. Verona Women[1], mentre la Fimauto Valpolicella C.F. S.S.D. ha cambiato denominazione in S.S.D. ChievoVerona Valpo[1]. Il 18 settembre 2018, pochi giorni prima dell'inizio del campionato, la FIGC ha ratificato la cessione del titolo sportivo del Verona Women alla società Women Hellas Verona S.S.D., sezione femminile dell'Hellas Verona F.C.[6]


Formato


Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Italia[1]. Accedono alla UEFA Women's Champions League 2019-2020 le prime due classificate[1]. Retrocedono direttamente in Serie B le squadre classificate alle ultime due posizioni[1].


Avvenimenti


Sul finire della stagione 2017-2018 la FIGC aveva annunciato che l'organizzazione dei campionati di Serie A e di Serie B femminili sarebbe passata dalla Lega Nazionale Dilettanti alla Divisione Calcio Femminile, direttamente gestita dalla FIGC[7]. E all'avvio della stagione 2018-2019 la stessa FIGC aveva emanato le disposizioni disciplinanti le due competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile[8]. Il 26 luglio 2018 la Corte Federale d'Appello della FIGC ha accolto il ricorso della LND avverso alla delibera FIGC, restituendo l'organizzazione di Serie A e Serie B alla stessa LND[9]. Il 7 settembre 2018 il Collegio di Garanzia del CONI ha accolto il ricorso della FIGC e delle squadre, riassegnando l'organizzazione del campionato alla Divisione Calcio Femminile gestita direttamente dalla stessa FIGC.[10]

Il 24 marzo 2019, in occasione della "sfida scudetto" tra Juventus e Fiorentina, si è registrato il record italiano assoluto di spettatori per una partita di calcio femminile, settimo a livello mondiale, con 39.027 presenze all'Allianz Stadium di Torino.[11] Il 20 aprile, battendo il Verona per 3-0 nell'ultima giornata di campionato, la Juventus conquista il 2º titolo della sua storia, nonché 2° consecutivo.[12]


Squadre partecipanti


Pink Sport Time
Sassuolo
Tavagnacco
Orobica
Firenze
Verona
Squadre di Firenze
Fiorentina
Florentia
Squadre di Verona
ChievoVerona Valpo
Verona
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2018-2019.
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
ChievoVerona Valpo dettagli Verona Stadio Aldo Olivieri 6º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio comunale Gino Bozzi 3º posto in Serie A
Florentia dettagli Firenze Stadio Goffredo Del Buffa (Figline Valdarno) 1º posto in Serie B/A
Juventus dettagli Torino Juventus Training Center (Vinovo) Campione d'Italia
Milan dettagli Milano Centro Sportivo "Vismara" -
Mozzanica dettagli Mozzanica (BG) Stadio comunale di Mozzanica 5º posto in Serie A
Orobica dettagli Bergamo Centro Sportivo "Facchetti" (Cologno al Serio) 1º posto in Serie B/B
Pink Sport Time dettagli Bari Stadio Antonio Antonucci (Bitetto) 10º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Tre Fontane -
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Stadio comunale Mirabello (Reggio Emilia) 9º posto in Serie A
Tavagnacco dettagli Tavagnacco (UD) Stadio comunale 4º posto in Serie A
Verona dettagli Verona Stadio Aldo Olivieri -

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Giocatrice più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
ChievoVerona Valpo Diego Zuccher (1ª-10ª)
Emiliano Bonazzoli (11ª-22ª)
Valentina Boni,
Michela Ledri,
Valeria Pirone (22)
Stefania Tarenzi (13)
Fiorentina Antonio Cincotta Greta Adami,
Ilaria Mauro (21)
Lana Clelland,
Ilaria Mauro (12)
Florentia Stefano Carobbi Evelyn Vicchiarello (22) Deborah Salvatori Rinaldi (11)
Juventus Rita Guarino Eniola Aluko,
Arianna Caruso (22)
Eniola Aluko (14)
Milan Carolina Morace Lisa Alborghetti,
Daniela Sabatino (22)
Valentina Giacinti (21)
Mozzanica Michele Ardito Diede Lemey,
Daniela Stracchi (22)
Maegan Kelly (8)
Orobica Marianna Marini Luana Merli,
Chiara Poeta (22)
Luana Merli (6)
Pink Sport Time Roberto D'Ermilio Erika Santoro (22) Paloma Lázaro (6)
Roma Elisabetta Bavagnoli Elisa Bartoli,
Rosalia Pipitone,
Annamaria Serturini (22)
Annamaria Serturini (11)
Sassuolo Gianpiero Piovani Claudia Ferrato,
Tecla Pettenuzzo (22)
Claudia Ferrato (8)
Tavagnacco Marco Rossi Kaja Eržen,
Caterina Ferin,
Gloria Frizza (22)
Heidi Kollanen (6)
Verona Sara Di Filippo Caterina Ambrosi,
Bianca Giulia Bardin,
Dessislava Eva Dupuy (22)
Dessislava Eva Dupuy (8)

Classifica finale


Fonte: sito ufficiale FIGC[13][14].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Juventus 56221822638+55
2.Fiorentina 552218137013+57
3.Milan 512216335421+33
4.Roma 362211384330+13
5.Sassuolo 33229673731+6
6.Mozzanica 33229673029+1
7.Florentia 302293103139-8
8.Tavagnacco 242266102643-17
9.ChievoVerona Valpo 202262143264-32
10.Verona 192261153147-16
11.Pink Sport Time 152243151859-41
12.Orobica 52212191364-51

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2019-2020
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2019-2020
      Retrocesse in Serie B 2019-2020

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Risultati



Tabellone


CVVFioFloJuvMilMozOroPSTRomSasTavVer
ChievoVerona Valpo ––––0-55-00-22-52-23-12-10-51-12-30-1
Fiorentina 2-0––––4-20-24-06-16-08-02-14-12-03-0
Florentia 2-10-3––––0-31-10-23-13-01-21-12-33-1
Juventus 6-01-03-0––––2-01-15-05-01-04-05-05-1
Milan 1-23-21-03-0––––0-03-18-04-15-21-02-0
Mozzanica 5-10-61-20-00-2––––4-01-00-20-22-20-1
Orobica 0-30-20-20-50-10-2––––1-12-30-33-31-0
Pink Sport Time 3-10-20-21-30-62-34-1––––0-10-40-02-1
Roma 7-10-03-10-41-20-33-01-1––––2-12-22-1
Sassuolo 0-10-20-12-12-20-03-03-03-2––––1-14-1
Tavagnacco 3-20-12-30-21-30-21-02-10-51-1––––1-0
Verona 9-32-62-20-30-10-14-21-21-02-33-1––––

Calendario


andata (1ª) 1ª giornata ritorno (12ª)
21 set.6-1Fiorentina-Mozzanica6-05 gen.
23 set.6-0Juventus-ChievoVerona Valpo2-06 gen.
22 set.0-6Pink Sport Time-Milan0-85 gen.
3-2Sassuolo-Roma1-26 gen.
1-0Tavagnacco-Orobica3-35 gen.
2-2Verona-Florentia1-3
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (13ª)
24 ott.2-1ChievoVerona Valpo-Pink Sport Time1-312 gen.
29 set.0-3Florentia-Juventus0-3
30 set.3-2Milan-Fiorentina0-413 gen.
29 set.0-2Mozzanica-Sassuolo0-012 gen.
24 ott.1-0Orobica-Verona2-4
31 ott.2-2Roma-Tavagnacco5-0


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (14ª)
5 feb.8-0Fiorentina-Pink Sport Time2-026 gen.
14 ott.2-1Florentia-ChievoVerona Valpo0-5
31 ott.5-0Juventus-Orobica5-0
14 ott.2-2Sassuolo-Milan2-527 gen.
0-2Tavagnacco-Mozzanica2-226 gen.
1-0Verona-Roma1-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (15ª)
20 ott.0-5ChievoVerona Valpo-Fiorentina0-22 feb.
1-0Milan-Tavagnacco3-1
0-1Mozzanica-Verona1-0
0-2Orobica-Florentia1-3
0-4Pink Sport Time-Sassuolo0-312 mar.
21 ott.0-4Roma-Juventus0-13 feb.


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (16ª)
27 ott.1-2Florentia-Roma1-39 feb.
1-1Juventus-Mozzanica0-0
0-3Orobica-ChievoVerona Valpo1-3
0-2Sassuolo-Fiorentina1-4
2-1Tavagnacco-Pink Sport Time0-0
28 ott.0-1Verona-Milan0-210 feb.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (17ª)
3 nov.1-1ChievoVerona Valpo-Sassuolo1-016 feb.
2-0Fiorentina-Tavagnacco1-0
4 nov.3-0Milan-Juventus0-217 feb.
3 nov.1-2Mozzanica-Florentia2-016 feb.
2-1Pink Sport Time-Verona2-1
3-0Roma-Orobica3-2


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (18ª)
17 nov.1-1Florentia-Milan0-117 mar.
5-0Juventus-Pink Sport Time3-116 mar.
18 nov.0-2Orobica-Mozzanica0-4
17 nov.7-1Roma-ChievoVerona Valpo5-0
1-1Tavagnacco-Sassuolo1-1
2-6Verona-Fiorentina0-3
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (19ª)
24 nov.2-3ChievoVerona Valpo-Tavagnacco2-323 mar.
25 nov.0-2Fiorentina-Juventus0-124 mar.
24 nov.3-1Milan-Orobica1-023 mar.
0-2Mozzanica-Roma3-024 mar.
0-2Pink Sport Time-Florentia0-323 mar.
4-1Sassuolo-Verona3-2


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (20ª)
2 dic.0-3Florentia-Fiorentina2-431 mar.
1º dic.4-0Juventus-Sassuolo1-227 mar.
5-1Mozzanica-ChievoVerona Valpo2-230 mar.
1-1Orobica-Pink Sport Time1-4
1-2Roma-Milan1-427 mar.
3-1Verona-Tavagnacco0-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (21ª)
15 dic.6-0Fiorentina-Orobica2-013 apr.
0-0Milan-Mozzanica2-0
0-1Pink Sport Time-Roma1-1
0-1Sassuolo-Florentia1-1
16 dic.0-2Tavagnacco-Juventus0-514 apr.
15 dic.9-3Verona-ChievoVerona Valpo1-013 apr.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (22ª)
22 dic.2-5ChievoVerona Valpo-Milan2-120 apr.
2-3Florentia-Tavagnacco3-2
5-1Juventus-Verona3-0
1-0Mozzanica-Pink Sport Time3-2
0-3Orobica-Sassuolo0-3
23 dic.0-0Roma-Fiorentina1-2

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————
MilanJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª

Classifica in divenire

10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª
ChievoVerona Valpo 00*006*77777777101013161616171720
Fiorentina 333*691215151821222528313440*434646495255
Florentia 114771011141417172020202323232326262730
Juventus 366*91013*16192225283134374041444750505356
Milan 36710131617202324273030333639394245485151
Mozzanica 003344771011141415161920232629303033
Orobica 00*003*33344455555555555
Pink Sport Time 0000033344447778111111141515
Roma 00*0037*10131316172023262629323535353636
Sassuolo 367101011121515151818191919*191923*26293033
Tavagnacco 33*3367*8111111141515161617171821242424
Verona 114777771013131316161616161616161919

* NOTA: l'asterisco è presente sia in corrispondenza del turno che è stato rinviato o sospeso, sia di quello immediatamente successivo al recupero, segnalando che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare quando la squadra è uscita sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso).


Individuali



Classifica marcatrici

Dati estratti dal sito ufficiale FIGC[13]

Gol Rigori Giocatore Squadra
21 Valentina Giacinti Milan
17 3 Daniela Sabatino Milan
14 Eniola Aluko Juventus
13 Barbara Bonansea Juventus
13 Cristiana Girelli Juventus
13 Stefania Tarenzi ChievoVerona Valpo
12 Lana Clelland Fiorentina
12 Ilaria Mauro Fiorentina
11 Tatiana Bonetti Fiorentina
11 Deborah Salvatori Rinaldi Florentia
11 3 Annamaria Serturini Roma
10 Alia Guagni Fiorentina
8 Dessislava Eva Dupuy Verona
8 1 Claudia Ferrato Sassuolo
8 1 Maegan Kelly Mozzanica

Note


  1. LND - Comunicato Ufficiale Nº5 del 03/08/2018 - CU 5 - Campionati Serie A, Serie B, Serie C; Coppa Italia Serie A e B, Coppa Italia Serie C; Campionato Primavera A e B; Campionato Juniores; gara di Supercoppa (PDF), su calciofemminile.lnd.it, 3 agosto 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  2. La FIGC ufficializza i calendari della Serie A Femminile e della Coppa Italia (PDF), su figc.it, 7 settembre 2018. URL consultato il 7 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2018).
  3. La Juventus è Campione d’Italia per il secondo anno consecutivo, su figc.it, 20 aprile 2019. URL consultato il 20 aprile 2019.
  4. Comunicato Ufficiale Nº 68 dell'11/06/2018 (PDF), su figc.it, 11 giugno 2018. URL consultato il 10 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  5. Comunicato ufficiale n° 73 (PDF), su figc.it, 15 giugno 2018. URL consultato il 10 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).
  6. Comunicato Ufficiale Nº 72 del 18/09/2018 (PDF), su figc.it, 18 settembre 2018. URL consultato il 18 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2018).
  7. Comunicato Ufficiale Nº 38 del 03/05/2018 - Delibera Calcio Femminile (PDF), su figc.it, 3 maggio 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  8. Comunicato Ufficiale Nº8 del 06/07/2018 - Disposizioni disciplinanti le competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile della FIGC (PDF), su figc.it, 6 luglio 2018. URL consultato il 4 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
  9. Corte Federale d'Appello - Comunicato Ufficiale Nº 5 del 26/07/2018 (PDF), su figc.it, 26 luglio 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  10. Accolto il ricorso FIGC sul calcio femminile di Serie A e B. Comunicazioni su Assemblea FIGC, su coni.it, 8 settembre 2018. URL consultato il 9 ottobre 2018.
  11. (ES) Fiesta del fútbol femenino en el Allianz: 39.027 espectadores, su AS.com, 24 marzo 2019. URL consultato il 24 marzo 2019.
  12. Juventus Women campionessa d'Italia. Alla Fiorentina il secondo posto, su gazzetta.it, 20 aprile 2019.
  13. Classifica Serie A 2018-2019, su figc.it. URL consultato il 20 aprile 2019.
  14. Comunicato Ufficiale n.96/DCF (PDF), su figc.it, 23 aprile 2019. URL consultato il 24 aprile 2019.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии