Questa voce raccoglie rose e dati statistici sulla squadra di calcio Società Ginnastica Pro Vercelli nella stagione 1909-1910.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Voce principale: Football Club Pro Vercelli 1892.
S.G. Pro Vercelli | |||
---|---|---|---|
Stagione 1909-1910 | |||
Presidente | ![]() | ||
Campionato | 2º posto | ||
Stadio | Campo piazzale Conte di Torino | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
La squadra giunse seconda nel Campionato federale, perdendo lo spareggio scudetto con l'Inter.
|
|
Vercelli 7 novembre 1909 | Pro Vercelli ![]() | 1 – 0 | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
Vercelli 14 novembre 1909 | Pro Vercelli ![]() | 5 – 2 | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
Milano 21 novembre 1909 | Inter ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Campo di Ripa Ticinese
| ||||||
|
Milano 28 novembre 1909 | Ausonia ![]() | 0 – 4 | ![]() |
| ||||||
|
Milano 5 dicembre 1909 | US Milanese ![]() | 3 – 6 referto | ![]() | Campo di via Stelvio
| ||||||
|
Vercelli 19 dicembre 1909 | Pro Vercelli ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino | ||||||
|
Milano 2 gennaio 1910 | Milan ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Campo Milan di Porta Monforte
| ||||||
|
Genova 9 gennaio 1910 | Genoa ![]() | 1 – 2 | ![]() | Campo sportivo di San Gottardo
| ||||||
|
Genova 16 gennaio 1910 | Andrea Doria ![]() | 2 – 0 | ![]() | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Vercelli 23 gennaio 1910 | Pro Vercelli ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
Torino 30 gennaio 1910 | Juventus ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
|
Torino 6 febbraio 1910 | Torino ![]() | 2 – 4 referto | ![]() |
| ||||||
|
Vercelli 13 febbraio 1910 | Pro Vercelli ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
Vercelli 20 febbraio 1910 | Pro Vercelli ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
Vercelli 27 febbraio 1910 | Pro Vercelli ![]() | 4 – 0 | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
Vercelli 6 marzo 1910 | Pro Vercelli ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1909-1910. |
Vercelli 24 aprile 1910 | Pro Vercelli ![]() | 3 – 10 referto | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino
| |||||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 25 | 8 | 6 | 0 | 2 | 23 | 6 | 8 | 6 | 1 | 1 | 23 | 9 | 16 | 12 | 1 | 3 | 46 | 15 | +31 |
Spareggio per il titolo | 1 | 0 | 0 | 1 | 3 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3 | 10 | -7 | |
Totali | 25 | 9 | 6 | 0 | 3 | 26 | 16 | 8 | 6 | 1 | 1 | 23 | 9 | 17 | 12 | 1 | 4 | 49 | 25 | +24 |
Fonte:[3]
Giocatore | Prima Categoria | Spareggio | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Agù, . . Agù | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Ara, G. G. Ara | 16 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 |
Bianco, C. C. Bianco | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Binaschi, A. A. Binaschi | 16 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 |
Bossola (I), L. L. Bossola (I) | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
Bossola (III), M. M. Bossola (III) | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Caligaris, . . Caligaris | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Corna, C. C. Corna | 16 | 4 | 0 | 0 | 16 | 4 |
Degara (I), P. P. Degara (I) | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Eula, . . Eula | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Ferraro, P. P. Ferraro | 8 | 2 | 0 | 0 | 8 | 2 |
Fresia, V. V. Fresia | 16 | 9 | 0 | 0 | 16 | 9 |
Innocenti, G. G. Innocenti | 16 | -15 | 0 | 0 | 16 | -15 |
Leone (I), P. P. Leone (I) | 16 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 |
Leone (II), . . Leone (II) | 0 | 0 | 1 | -10 | 1 | -10 |
Milano (II), F. F. Milano (II) | 16 | 1 | 0 | 0 | 16 | 1 |
Milano (I), G. G. Milano (I) | 16 | 10 | 0 | 0 | 16 | 10 |
Rampini (II), A. A. Rampini (II) | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Rampini (I), C. C. Rampini (I) | 16 | 16 | 0 | 0 | 16 | 16 |
Reis, . . Reis | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Sarasso (I), E. E. Sarasso (I) | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
Servetto, G. G. Servetto | 12 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 |
Tacchini, E. E. Tacchini | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Valle, M. M. Valle | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Varalda (II), R. R. Varalda (II) | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Visconti, A. A. Visconti | 6 | 4 | 0 | 0 | 6 | 4 |
Zorzoli, V. V. Zorzoli | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Categoria 1909-1910. |
I giornali sportivi non hanno citato alcuna rosa intera. Citati i giocatori Bossola (II), Capra, Jona e Sassi (2 volte) e il gol di Opezzo (Oppezzo ?) da Fontanelli. Il libro della Pro Vercelli fatto da Tacchini Sala Casalino non ha citato il titolo di Seconda Categoria vinto dalla Pro Vercelli.
Torino 23 gennaio 1910 | Piemonte ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Vercelli 6 febbraio 1910 | Pro Vercelli II ![]() | 2 – 0 A tav.[4] | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino |
Genova 13 febbraio 1910, ore 15:10 1ª giornata | Andrea Doria II ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Milano 20 febbraio 1910 2ª giornata | Libertas Milano ![]() | 0 – 3 | ![]() | Campo di via Cimarosa
| ||||||
|
Vercelli 3 aprile 1910 3ª giornata[5] | Pro Vercelli II ![]() | 2 – 0 A tav.[6] | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino |
Vercelli 13 marzo 1910 5ª giornata | Pro Vercelli II ![]() | 1 – 1 | ![]() | Campo piazzale Conte di Torino |
![]() |