sport.wikisort.org - EventoQuesta voce raccoglie un approfondimento sulle gare della Lega A dell'UEFA Nations League 2022-2023. La fase a gironi della Lega A si disputa tra il 1º giugno e il 27 settembre 2022, mentre la fase finale tra le quattro vincitrici dei gruppi si disputerà tra il 14 e 18 giugno 2023. La Francia è la squadra campione in carica.
UEFA Nations League 2022-2023 - Lega A |
Competizione |
UEFA Nations League |
Sport |
Calcio |
Edizione |
3ª |
Organizzatore |
UEFA |
Date |
dal 1º giugno 2022 al 18 giugno 2023 |
Partecipanti |
16 |
Risultati |
Retrocessioni |
Austria
Galles
Inghilterra
Rep. Ceca |
Statistiche (al 27 settembre 2022) |
Miglior marcatore |
Michy Batshuayi
Memphis Depay (3) |
Incontri disputati |
48 |
Gol segnati |
126 (2,63 per incontro) |
Pubblico |
1 782 852 (37 143 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Nella Lega A partecipano le 12 squadre classificate dal primo al dodicesimo posto nella classifica finale della UEFA Nations League 2020-2021, alle quali si aggiungono le 4 promosse dalla Lega B (classificate 17-20); le 16 partecipanti vengono divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno. Ogni squadra gioca sei incontri: quattro partite nel mese di giugno e due nel mese di settembre.[1] La fase a gironi di questa edizione del torneo viene disputata in questi mesi in quanto il campionato mondiale di calcio 2022 si disputa a fine anno. Le squadre vincitrici di ogni raggruppamento partecipano alla fase finale, mentre le ultime quattro classificate di ogni gruppo vengono retrocesse nella Lega B della UEFA Nations League 2024-2025.[2]
La fase finale, in programma nel mese di giugno del 2023, è composta dalle semifinali, dall'incontro per il terzo posto e dalla finale. Gli accoppiamenti per le semifinali, insieme alla scelta della squadra di casa per la finale del terzo posto e per la finale saranno determinati da un sorteggio aperto. La nazione ospitante della fase finale sarà scelta tra le quattro squadre qualificate dal Comitato Esecutivo UEFA.
Le quattro squadre vincitrici di ogni raggruppamento saranno sorteggiate in un gruppo composto da cinque squadre per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024 in modo che quest'ultime abbiano il turno di riposo mentre partecipano alla fase finale.
Squadre partecipanti
Le squadre sono state assegnate alla Lega A in base alla lista d'accesso della UEFA Nations League 2022-2023, la quale si basa sulla classifica finale dell'edizione precedente:[3] alle 12 squadre rimaste nella Lega A viene attribuito il numero di accesso corrispondente alla posizione nella classifica finale dell'edizione passata, mentre alle 4 promosse dalla Lega B vengono attribuiti i numeri 13-16. Le urne per il sorteggio, composte da quattro squadre ciascuna, sono state annunciate il 22 settembre 2021.[4]
Urna 1
Squadra |
Rank |
Francia (detentori) |
1 |
Spagna |
2 |
Italia |
3 |
Belgio |
4 |
|
Urna 2
Squadra |
Rank |
Portogallo |
5 |
Paesi Bassi |
6 |
Danimarca |
7 |
Germania |
8 |
|
Urna 3
Squadra |
Rank |
Inghilterra |
9 |
Polonia |
10 |
Svizzera |
11 |
Croazia |
12 |
|
Urna 4
Squadra |
Rank |
Galles |
13 |
Austria |
14 |
Rep. Ceca |
15 |
Ungheria |
16 |
|
Il sorteggio per la fase a gironi si è svolto il 16 dicembre 2021 alle ore 18:00 CET a Nyon, in Svizzera.[5] Il programma della fase a gironi è stato confermato dalla UEFA il giorno successivo alla disputa del sorteggio.[6] Il programma della fase a gironi del Gruppo 4 è stato modificato a seguito della posticipazione del Percorso A del turno di spareggio UEFA per la qualificazione al campionato mondiale di calcio 2022.[7]
Gruppo 1
Classifica
Pos |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
1. |
Croazia |
13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 8 | 6 | +2 |
2. |
Danimarca |
12 | 6 | 4 | 0 | 2 | 9 | 5 | +4 |
3. |
Francia |
5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 5 | 7 | -2 |
4. |
Austria |
4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 6 | 10 | -4 |
Risultati
Osijek 3 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Croazia  | 0 – 3 referto | Austria | Stadio Gradski vrt (13 994 spett.)Arbitro: | Chris Kavanagh |
|
|
Saint-Denis 3 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Francia  | 1 – 2 referto | Danimarca | Stade de France (75 833 spett.)Arbitro: | Felix Zwayer |
|
|
Spalato 6 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Croazia  | 1 – 1 referto | Francia | Stadio municipale di Poljud (30 000 spett.)Arbitro: | Marco Guida |
|
|
Vienna 6 giugno 2022, ore 22:15 UTC+2[8] | Austria  | 1 – 2 referto | Danimarca | Stadio Ernst Happel (18 700 spett.)Arbitro: | William Collum |
|
|
Vienna 10 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Austria  | 1 – 1 referto | Francia | Stadio Ernst Happel (44 800 spett.)Arbitro: | Anastasios Sidīropoulos |
|
|
Copenaghen 10 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Danimarca  | 0 – 1 referto | Croazia | Stadio Parken (35 862 spett.)Arbitro: | Bartosz Frankowski |
|
|
Copenaghen 13 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Danimarca  | 2 – 0 referto | Austria | Stadio Parken (35 230 spett.)Arbitro: | Alejandro Hernández Hernández |
|
|
Saint-Denis 13 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Francia  | 0 – 1 referto | Croazia | Stade de France (77 410 spett.)Arbitro: | Orel Grinfeld |
|
|
Zagabria 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Croazia  | 2 – 1 referto | Danimarca | Stadio Maksimir (22 715 spett.)Arbitro: | Davide Massa |
|
|
Saint-Denis 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Francia  | 2 – 0 referto | Austria | Stade de France (70 188 spett.)Arbitro: | Andreas Ekberg |
|
|
Vienna 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Austria  | 1 – 3 referto | Croazia | Stadio Ernst Happel (45 700 spett.)Arbitro: | Artur Soares Dias |
|
|
Copenaghen 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Danimarca  | 2 – 0 referto | Francia | Stadio Parken (36 064 spett.)Arbitro: | István Kovács |
|
|
Gruppo 2
Classifica
Pos |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
1. |
Spagna |
11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 5 | +3 |
2. |
Portogallo |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 3 | +8 |
3. |
Svizzera |
9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 6 | 9 | -3 |
4. |
Rep. Ceca |
4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 5 | 13 | -8 |
Risultati
Praga 2 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Rep. Ceca  | 2 – 1 referto | Svizzera | Eden Aréna (12 236 spett.)Arbitro: | Daniel Siebert[9] |
|
|
Siviglia 2 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Spagna  | 1 – 1 referto | Portogallo | Stadio Benito Villamarín (41 236 spett.)Arbitro: | Michael Oliver |
|
|
Praga 5 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Rep. Ceca  | 2 – 2 referto | Spagna | Eden Aréna (18 245 spett.)Arbitro: | François Letexier |
|
|
Lisbona 5 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo  | 4 – 0 referto | Svizzera | Stadio José Alvalade (42 325 spett.)Arbitro: | Orel Grinfeld |
|
|
Lisbona 9 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo  | 2 – 0 referto | Rep. Ceca | Stadio José Alvalade (44 100 spett.)Arbitro: | Matej Jug |
|
|
Ginevra 9 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera  | 0 – 1 referto | Spagna | Stade de Genève (25 875 spett.)Arbitro: | Serdar Gözübüyük |
|
|
Malaga 12 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Spagna  | 2 – 0 referto | Rep. Ceca | Stadio La Rosaleda (30 389 spett.)Arbitro: | Cüneyt Çakır |
|
|
Ginevra 12 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera  | 1 – 0 referto | Portogallo | Stade de Genève (26 300 spett.)Arbitro: | Fran Jović |
|
|
Praga 24 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Rep. Ceca  | 0 – 4 referto | Portogallo | Eden Aréna (19 322 spett.)Arbitro: | Srđan Jovanović |
|
|
Saragozza 24 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Spagna  | 1 – 2 referto | Svizzera | Stadio de La Romareda (31 809 spett.)Arbitro: | Clément Turpin |
|
|
Braga 27 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo  | 0 – 1 referto | Spagna | Stadio comunale di Braga (28 196 spett.)Arbitro: | Daniele Orsato |
|
|
San Gallo 27 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera  | 2 – 1 referto | Rep. Ceca | Kybunpark (13 353 spett.)Arbitro: | Irfan Peljto |
|
|
Gruppo 3
Classifica
Pos |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
1. |
Italia |
11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 7 | +1 |
2. |
Ungheria |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 8 | 5 | +3 |
3. |
Germania |
7 | 6 | 1 | 4 | 1 | 11 | 9 | +2 |
4. |
Inghilterra |
3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 4 | 10 | -6 |
Risultati
Budapest 4 giugno 2022, ore 18:00 UTC+2 | Ungheria  | 1 – 0 referto | Inghilterra | Puskás Aréna (26 935[10] spett.)Arbitro: | Artur Soares Dias |
|
|
Bologna 4 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Italia  | 1 – 1 referto | Germania | Stadio Renato Dall'Ara (23 754 spett.)Arbitro: | Srđan Jovanović |
|
|
Monaco di Baviera 7 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Germania  | 1 – 1 referto | Inghilterra | Allianz Arena (66 289 spett.)Arbitro: | Carlos del Cerro Grande |
|
|
Cesena 7 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Italia  | 2 – 1 referto | Ungheria | Orogel Stadium-Dino Manuzzi (14 942 spett.)Arbitro: | Sandro Schärer |
|
|
Wolverhampton 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra  | 0 – 0 referto | Italia | Molineux Stadium (1 782[11] spett.)Arbitro: | Szymon Marciniak |
|
Budapest 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Ungheria  | 1 – 1 referto | Germania | Puskás Aréna (55 948 spett.)Arbitro: | José María Sánchez Martínez |
|
|
Wolverhampton 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra  | 0 – 4 referto | Ungheria | Molineux Stadium (28 839 spett.)Arbitro: | Clément Turpin |
|
|
Mönchengladbach 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Germania  | 5 – 2 referto | Italia | Stadion im Borussia-Park (44 144 spett.)Arbitro: | István Kovács |
|
|
Lipsia 23 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Germania  | 0 – 1 referto | Ungheria | Red Bull Arena (39 513 spett.)Arbitro: | Slavko Vinčić |
|
|
Milano 23 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Italia  | 1 – 0 referto | Inghilterra | Stadio Giuseppe Meazza (50 640 spett.)Arbitro: | Jesús Gil Manzano |
|
|
Londra 26 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra  | 3 – 3 referto | Germania | Stadio di Wembley (78 949 spett.)Arbitro: | Danny Makkelie |
|
|
Budapest 26 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Ungheria  | 0 – 2 referto | Italia | Puskás Aréna (57 300 spett.)Arbitro: | Benoît Bastien |
|
|
Gruppo 4
Classifica
Pos |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
1. |
Paesi Bassi |
16 | 6 | 5 | 1 | 0 | 14 | 6 | +8 |
2. |
Belgio |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 8 | +3 |
3. |
Polonia |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 6 | 12 | -6 |
4. |
Galles |
1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 6 | 11 | -5 |
Risultati
Breslavia 1º giugno 2022, ore 18:00 UTC+2 | Polonia  | 2 – 1 referto | Galles | Stadio municipale (35 214 spett.)Arbitro: | Rade Obrenovič |
|
|
Bruxelles 3 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Belgio  | 1 – 4 referto | Paesi Bassi | Stadio Re Baldovino (38 327 spett.)Arbitro: | José María Sánchez Martínez |
|
|
Bruxelles 8 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Belgio  | 6 – 1 referto | Polonia | Stadio Re Baldovino (27 409 spett.)Arbitro: | Ivan Kružliak |
|
|
Cardiff 8 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Galles  | 1 – 2 referto | Paesi Bassi | Cardiff City Stadium (23 395 spett.)Arbitro: | Glenn Nyberg |
|
|
Rotterdam 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi  | 2 – 2 referto | Polonia | Stadio Feijenoord (39 382 spett.)Arbitro: | Halil Umut Meler |
|
|
Cardiff 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Galles  | 1 – 1 referto | Belgio | Cardiff City Stadium (27 188 spett.)Arbitro: | Benoît Bastien |
|
|
Rotterdam 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi  | 3 – 2 referto | Galles | Stadio Feijenoord (37 247 spett.)Arbitro: | Horatiu Fesnic |
|
|
Varsavia 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Polonia  | 0 – 1 referto | Belgio | Stadio nazionale di Varsavia (56 803 spett.)Arbitro: | Irfan Peljto |
|
|
Bruxelles 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Belgio  | 2 – 1 referto | Galles | Stadio Re Baldovino (28 463 spett.)Arbitro: | Ali Palabıyık |
|
|
Varsavia 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Polonia  | 0 – 2 referto | Paesi Bassi | Stadio nazionale di Varsavia (56 673 spett.)Arbitro: | Alejandro Hernández Hernández |
|
|
Amsterdam 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi  | 1 – 0 referto | Belgio | Johan Cruijff Arena (52 314 spett.)Arbitro: | Anthony Taylor |
|
|
Cardiff 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Galles  | 0 – 1 referto | Polonia | Cardiff City Stadium (31 520 spett.)Arbitro: | Andris Treimanis |
|
|
Fase finale
La fase finale sarà ospitata dai Paesi Bassi, in quanto vincitrici del gruppo 4. Gli accoppiamenti per le semifinali, insieme alla scelta della squadra di casa per la finale del terzo posto e per la finale saranno determinati da un sorteggio aperto che si svolgerà nel gennaio 2023 a Nyon, in Svizzera. Per scopi amministrativi, la squadra ospitante della fase finale, i Paesi Bassi, sarà allocata nella prima semifinale.[12]
Tabellone
|
Semifinali |
|
Finale 1º/2º posto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A4 |
Paesi Bassi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Finale 3º/4º posto |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Semifinali
14 giugno 2023, ore --:-- CEST | Paesi Bassi  | – | non conosciuta | |
15 giugno 2023, ore --:-- CEST | non conosciuta  | – | non conosciuta | |
Finale 3º posto
18 giugno 2023, ore --:-- CEST | non conosciuta  | – | non conosciuta | |
Finale
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Nations League 2022-2023.
18 giugno 2023, ore --:-- CEST | non conosciuta  | – | non conosciuta | |
Statistiche
Classifica marcatori
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
Note
- (EN) 2022/23 UEFA Nations League: All you need to know, su uefa.com, 16 dicembre 2021.
- (EN) Regulations of the UEFA Nations League, 2022/23, su documents.uefa.com, 1º ottobre 2021.
- (EN) Overall ranking of the 2020/21 UEFA Nations League (PDF), su editorial.uefa.com, 16 dicembre 2021.
- (EN) 2022/23 UEFA Nations League – league phase draw procedure (PDF), su editorial.uefa.com, 22 settembre 2021.
- (EN) 2022/23 UEFA Nations League: League phase draw, su uefa.com, 16 dicembre 2021.
- (EN) 2022/23 Nations League: all the fixtures, su uefa.com, 17 dicembre 2021.
- (EN) New match schedule for European Qualifiers Play-offs and several UEFA Nations League matches agreed, su uefa.com, 14 aprile 2022.
- La partita, inizialmente in programma alle ore 20:45 UTC+2, è stata posticipata alle ore 22:15 UTC+2 a causa di un'interruzione di corrente elettrica nei pressi dello stadio.
- Daniel Siebert è stato sostituito dal quarto ufficiale Harm Osmers (Germania) a causa di un infortunio al 75' minuto.
- Alla Federazione calcistica dell'Ungheria era stato ordinato di giocare a porte chiuse a causa di sanzioni da parte della UEFA. È stata autorizzata la distribuzione di biglietti ai minori di 14 anni, con un adulto incaricato di supervisionare ogni dieci bambini, cfr. (EN) Why is Hungary vs England being played behind closed doors?, su fourfourtwo.com, 4 giugno 2022. URL consultato il 4 giugno 2022.
- Alla Federazione calcistica dell'Inghilterra era stato ordinato di giocare a porte chiuse a causa di sanzioni da parte della UEFA. È stata autorizzata la distribuzione di biglietti ai minori di 14 anni, con un adulto incaricato di supervisionare ogni dieci bambini, cfr. (EN) Why will England v Italy be played behind closed doors?, su bbc.co.uk, 10 giugno 2022. URL consultato il 10 giugno 2022.
- (EN) Netherlands to host 2023 UEFA Nations League finals, su uefa.com, 29 novembre 2022.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] UEFA Nations League 2022-2023 - Lega A
[ru] Лига наций УЕФА 2022/2023. Лига A
Лига наций УЕФА 2022/2023. Лига A (англ. 2022/2023 UEFA Nations League A) — третий розыгрыш сильнейшей лиги одноимённого турнира под эгидой УЕФА. Жеребьёвка лиги A Лиги наций УЕФА 2022/2023 прошла в Ньоне 16 декабря 2021 года. В лиге A участвуют 16 лучших команд по итогам прошлого сезона Лиги наций.[1].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии