Kylian Mbappé Lottin (Parigi, 20 dicembre 1998) è un calciatore francese, attaccante del Paris Saint-Germain e della nazionale francese, con cui si è laureato campione del mondo nel 2018.
Kylian Mbappé | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2011 | ![]() | |
2011-2013 | ![]() | |
2013-2016 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2015-2017 | ![]() | 12 (4) |
2015-2017 | ![]() | 41 (16) |
2017- | ![]() | 156 (131) |
Nazionale | ||
2014-2015 | ![]() | 2 (0) |
2016 | ![]() | 11 (7) |
2017- | ![]() | 63 (33) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Russia 2018 | |
![]() | ||
Oro | Italia 2021 | |
![]() | ||
Oro | Germania 2016 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Considerato uno dei migliori calciatori del mondo,[1][2] a livello di club ha vinto cinque campionati francesi (2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2021-22), due Coppe di Lega francesi (2017-18 e 2019-20), tre Coppe di Francia (2017-18, 2019-20 e 2020-21) e tre Supercoppe francesi (2018, 2019 e 2020).[3][1]
Con la nazionale francese ha partecipato a un campionato del mondo (2018), vincendolo, un campionato europeo (2020) e due UEFA Nations League (2018-19 e 2020-21), laureandosi campione nell'edizione 2020-2021. Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore, è stato campione europeo di categoria nel 2016 con la nazionale Under-19.
A livello individuale ha vinto l'edizione inaugurale del Trofeo Kopa nel 2018.[4]
Cresciuto a Bondy, nella regione francese dell'Île-de-France, Kylian è nato in una famiglia di sportivi originaria del Camerun e dell'Algeria. Suo padre Wilfried, infatti, svolge il ruolo di dirigente nella squadra calcistica dell'AS Bondy, mentre sua madre Fayza è stata una professionista della pallamano. Anche il fratello del padre, Pierre, è dirigente sportivo del Sedan e suo fratello adottivo è l'ex calciatore Jirès Kembo Ekoko, adottato dal padre di Kylian in età adolescenziale.[5][6][7]
Mbappé nasce calcisticamente come esterno offensivo, ma è anche in grado di ricoprire il ruolo di prima punta.[8] Molto abile nel dribbling,[9] è dotato di grande velocità e intelligenza tattica, che gli consentono di lasciarsi alle spalle il proprio marcatore diretto e, di conseguenza, essere incisivo in profondità.[10]
Per il suo stile di gioco, è stato paragonato al connazionale Thierry Henry.[10]
Dopo aver giocato nelle file dell'AS Bondy, Mbappé ha fatto parte della più importante accademia calcistica francese, l'INF Clairefontaine.[11] Qui ha potuto attirare l'attenzione di società prestigiose, tra cui Real Madrid,[12] Paris Saint-Germain[13] e Monaco. Quest'ultimo club lo convince ad entrare nel proprio centro di formazione giovanile di La Turbie.[14][15] Con la squadra giovanile monegasca vince nel maggio del 2016 la Coppa Gambardella, battendo 3-0 in finale il Lens con una sua personale doppietta e la rete di Irvin Cardona.[16]
Il suo debutto in Ligue 1 avviene il 2 dicembre 2015 nel pareggio interno per 1-1 contro il Caen, subentrando a Fábio Coentrão nei minuti finali.[17] Con questa presenza stabilisce il nuovo record di giocatore più giovane a vestire la maglia del club del Principato.[18] Il 20 febbraio 2016 sigla la sua prima rete da professionista nella vittoria per 3-1 contro il Troyes. All'età di 17 anni e 62 giorni diventa, quindi, il marcatore più giovane nella storia del Monaco, infrangendo il precedente record di Thierry Henry.[11][19][20] Il 6 marzo seguente firma il suo primo contratto professionistico.[21]
Nella stagione seguente viene schierato titolare nella prima giornata di campionato contro il Guingamp, durante la quale subisce un infortunio nel primo tempo e gli viene diagnosticata una concussione cerebrale.[22] Il 27 settembre successivo disputa la prima partita in Champions League in occasione del pareggio per 1-1 contro il Bayer Leverkusen, subentrando a Tiémoué Bakayoko negli ultimi quindici minuti del secondo tempo.[23] L'11 febbraio 2017 sigla la sua prima tripletta in Ligue 1, all'età di 18 anni e 56 giorni, nella vittoria interna per 5-0 contro il Metz, la seconda da professionista in carriera dopo quella in un 7-0 al Rennes in Coupe de la Ligue, segnata all'età di 17 anni e 359 giorni.[24] Sempre nel mese di febbraio mette a segno la sua prima rete in Champions League, nella partita di andata persa 5-3 contro il Manchester City;[25] segna anche nella partita di ritorno, contribuendo al 3-1 finale che garantisce alla squadra di Jardim la qualificazione ai quarti di finale.[26]
Il 12 aprile seguente realizza la sua prima doppietta in Champions League, nell'andata dei quarti di finale contro il Borussia Dortmund al Signal Iduna Park che regala alla sua squadra la vittoria per 3-2.[27] Segna anche nella partita di ritorno vinta 3-1 dai monegaschi, che riescono ad ottenere la qualificazione alla semifinale della medesima competizione.[28] Malgrado l'eliminazione contro la Juventus è riuscito a segnare nella partita di ritorno allo Juventus Stadium l'unica rete per il Monaco, divenendo il più giovane giocatore a segnare in una semifinale di Champions League.[29] Il 17 maggio 2017, assieme al Monaco, ha potuto festeggiare la vittoria del campionato nazionale, che rappresenta il suo primo titolo tra i professionisti.[30]
Il 31 agosto 2017 passa in prestito al Paris Saint-Germain con diritto di riscatto per i parigini.[31] Secondo la stampa, l'accordo tra i due club per il trasferimento a titolo definitivo sarebbe stato raggiunto sulla base di 145 milioni di euro più 35 milioni di bonus, cifra che farebbe del francese il secondo acquisto più costoso di sempre dietro al compagno di squadra Neymar.[32][33][34][35] Il 9 settembre seguente, al debutto con la nuova maglia, contribuisce con un gol e un assist alla vittoria per 5-1 sul campo del Metz. Quattro giorni dopo, esordisce con un gol anche in Champions League, nella vittoria esterna per 5-0 ai danni del Celtic. Conclude la fase a gironi della massima competizione continentale con 4 gol e 3 assist. La sua esperienza in questa edizione di Champions si conclude agli ottavi a causa della sconfitta contro il Real Madrid (3-1 andata e 1-2 ritorno).
Il 17 febbraio 2018 il Paris Saint-Germain batte per 5-2 lo Strasburgo e sale a quota 68 punti in classifica: per effetto di una clausola contenuta nel suo contratto d'acquisto e legata alla matematica salvezza dei parigini, il riscatto di Mbappé dal Monaco diventa obbligatorio.[36] Il 31 marzo conquista il primo trofeo con la maglia del PSG, la Coppa di Lega, battendo in finale gli ex compagni del Monaco (3-0).[37] Conclude la stagione vincendo anche il campionato francese e la coppa di Francia totalizzando 21 gol in 44 presenze .
Il 3 agosto 2018 aggiunge al proprio palmarès la Supercoppa di Francia, che i parigini si aggiudicano grazie alla vittoria per 4-0 sul Monaco, ex-club di Mbappé, che non prende parte al match.[38] Il 7 ottobre 2018 segna la sua prima quaterna, nella partita di campionato contro il Lione.[39]
Termina la stagione 2018-2019 a quota 33 reti in campionato, risultando il migliore marcatore stagionale d'Europa, secondo solo a Lionel Messi.[40]
Segna la sua prima doppietta della stagione 2019-2020 contro il Nizza, in campionato.[41] Il 22 ottobre 2019, in Champions League, realizza una tripletta contro il Club Brugge, salendo a quota 15 gol nella competizione. Con queste reti diventa il più giovane giocatore della storia (20 anni e 306 giorni) a segnare 15 gol nella competizione, battendo il record di Messi, a segno in Champions League 15 volte all'età di 21 anni e 288 giorni.[42] Inoltre eguaglia il record di Joseba Llorente, che era riuscito ad entrare a partita in corso e mettere a segno tre gol con il Villarreal nel 2008.[43] Il 4 marzo 2020 segna una tripletta ai danni del Lione in Coppa di Francia, partita che finirà poi 1-5 per i parigini. Dopo la sospensione della stagione calcistica francese a causa della pandemia di COVID-19, che determina la chiusura anticipata del campionato, Mbappé vince la Ligue 1 e, per la seconda volta di fila, la classifica dei marcatori con 18 reti (a pari merito con Ben Yedder).[44][45] Vince poi la Coppa di Francia, anche se durante la finale contro il Saint-Étienne è costretto a uscire dal campo per un infortunio causato da un duro intervento di Loïc Perrin; l'inconveniente lo costringe a saltare la successiva finale della Coppa di Lega, vinta dai compagni. Rientrato in campo il 12 agosto 2020 nella partita di ritorno dei quarti di finale di Champions League contro l'Atalanta, disputa la semifinale del torneo e il 23 agosto 2020 anche la finale, persa per 0-1 contro il Bayern Monaco.
Nella stagione successiva salta le prime partite perché contagiato dal COVID-19. Tornato in campo a settembre, nel dicembre 2020 segna, contro il Montpellier, il suo centesimo gol con la maglia del PSG, divenendo uno dei cinque calciatori ad aver tagliato questo traguardo. Andando a segno due volte nella fase a gironi del torneo, diventa il calciatore più giovane ad aver segnato 20 gol in UEFA Champions League.[46] Il 16 febbraio 2021, nell'andata degli ottavi di finale del torneo, realizza una tripletta in casa del Barcellona, impresa compiuta in passato, a livello di competizione internazionale, da Faustino Asprilla e Andrij Ševčenko; il francese è però il primo a realizzarla al Camp Nou nella fase ad eliminazione diretta.[47] Con queste tre marcature scavalca Pauleta, piazzandosi al terzo posto tra i migliori marcatori nella storia del PSG.[48] Il 21 marzo seguente, realizzando due gol nella vittoria per 2-4 a Lione, taglia il traguardo delle 100 reti in Ligue 1[49] e, a 22 anni, diviene anche il calciatore più precoce a riuscirci.[50]
Il 21 agosto 2022, nella trasferta vittoriosa a Lilla (1-7), segna il gol di apertura dopo 8 secondi, realizzando la rete più veloce nella storia della Ligue 1[51] e l'11 ottobre segna il 31esimo gol nelle competizioni europee con la maglia dei parigini, superando il precedente record di Edinson Cavani.[52]
Mbappé viene convocato nella Francia Under-19 per il campionato europeo di categoria del 2016.[53] In questa competizione mette a segno la sua prima rete nella seconda partita della fase a gironi vinta 2-0 contro la Croazia.[54] Nella partita successiva sigla una doppietta ai danni dei Paesi Bassi, consentendo ai transalpini di superare la fase a gironi.[55] Nella semifinale contro il Portogallo, conclusa con il risultato di 3-1, sigla un assist e due gol.[56] Il 24 luglio successivo conquista la manifestazione sconfiggendo in finale l'Italia per 4-0. Mbappé, con cinque reti in cinque partite, si classifica secondo nella graduatoria dei marcatori del torneo alle spalle del connazionale Jean-Kévin Augustin.
Nel marzo 2017 viene convocato per la prima volta nella nazionale maggiore dal CT transalpino Didier Deschamps, per la sfida valida per le qualificazioni al campionato del mondo 2018 contro il Lussemburgo e l'amichevole contro la Spagna, rispettivamente il 25 e il 28 marzo. Esordisce in nazionale proprio contro i lussemburghesi, subentrando a Dimitri Payet al 78'. La prima rete arriva il 31 agosto 2017 nella partita delle qualificazioni mondiali contro i Paesi Bassi.[57]
Convocato per la fase finale del campionato del mondo di Russia,[58] mette a segno il gol decisivo nella seconda partita della nazionale transalpina, vinta per 1-0 sul Perù.[59] Il 30 giugno segna due gol nell'ottavo di finale vinto dalla Francia contro l'Argentina con il punteggio di 4-3, oltre a essersi guadagnato il rigore dell'1-0 segnato da Antoine Griezmann.[60] Segna anche nella finale di Mosca, diventando il secondo teenager, dopo Pelé, a segnare un gol in una finale del campionato del mondo.[61] La Francia vince 4-2 sulla Croazia, laureandosi così campione del mondo.[62] Al termine della competizione viene inoltre nominato miglior giovane del torneo. La partecipazione vittoriosa al Mondiale gli ha permesso di guadagnare dalla federazione la somma di 500 000 euro in premi, che ha deciso di donare in beneficenza.[63]
Dopo aver partecipato alle qualificazioni al campionato europeo ed essere risultato decisivo per la qualificazione della Francia alla fase finale della UEFA Nations League 2020-2021,[64] il 18 maggio 2021 Mbappé viene convocato in nazionale per il campionato europeo 2020.[65] Il 28 giugno la Francia affronta la Svizzera negli ottavi di finale. Dopo un 3-3 protrattosi fino alla fine dei tempi supplementari, la partita prosegue con i tiri di rigore; Mbappé fallisce il quinto decisivo tentativo di trasformazione dal dischetto, causando l'eliminazione della Francia dal torneo.[66] Inoltre il giocatore non riesce a segnare in nessuna delle quattro partite della competizione.[67]
Il 13 novembre 2021, in occasione del successo per 8-0 contro il Kazakistan, realizza una quaterna, diventando il primo a farlo con la nazionale francese dopo Just Fontaine, autore di quattro gol nel 1958.[68][69]
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Mbappé ha totalizzato globalmente 376 presenze segnando 254 reti, con una media di 0.68 gol a partita.
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2015-2016 | ![]() | CFA | 10 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 2 |
2016-2017 | CFA | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale Monaco 2 | 12 | 4 | - | - | - | - | - | - | 12 | 4 | |||||
2015-2016 | ![]() | L1 | 11 | 1 | CF+CdL | 1+1 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 14 | 1 |
2016-2017 | L1 | 29 | 15 | CF+CdL | 3+3 | 2+3 | UCL | 9 | 6 | - | - | - | 44 | 26 | |
ago. 2017 | L1 | 1 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SF | 1 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Monaco | 41 | 16 | 8 | 5 | 10 | 6 | 1 | 0 | 60 | 27 | |||||
2017-2018 | ![]() | L1 | 27 | 13 | CF+CdL | 5+4 | 4+0 | UCL | 8 | 4 | SF | - | - | 44 | 21 |
2018-2019 | L1 | 29 | 33 | CF+CdL | 4+2 | 2+0 | UCL | 8 | 4 | SF | - | - | 43 | 39 | |
2019-2020 | L1 | 20 | 18 | CF+CdL | 3+3 | 4+2 | UCL | 10 | 5 | SF | 1 | 1 | 37 | 30 | |
2020-2021 | L1 | 31 | 27 | CF | 5 | 7 | UCL | 10 | 8 | SF | 1 | 0 | 47 | 42 | |
2021-2022 | L1 | 35 | 28 | CF | 3 | 5 | UCL | 8 | 6 | SF | - | - | 46 | 39 | |
2022-2023 | L1 | 14 | 12 | CF | 0 | 0 | UCL | 6 | 7 | SF | - | - | 20 | 19 | |
Totale Paris Saint-Germain | 156 | 131 | 29 | 24 | 50 | 34 | 2 | 1 | 237 | 190 | |||||
Totale carriera | 209 | 151 | 37 | 29 | 60 | 40 | 3 | 1 | 309 | 221 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
25-3-2017 | Lussemburgo | Lussemburgo ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
28-3-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-6-2017 | Solna | Svezia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
13-6-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
31-8-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | 1 | ![]() |
3-9-2017 | Tolosa | Francia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
7-10-2017 | Sofia | Bulgaria ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
10-10-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
10-11-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
14-11-2017 | Colonia | Germania ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
23-3-2018 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
27-3-2018 | San Pietroburgo | Russia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | 2 | ![]() |
28-5-2018 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
1-6-2018 | Nizza | Francia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-6-2018 | Lione | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
16-6-2018 | Kazan' | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 2018 - 1º turno | - | |
21-6-2018 | Ekaterinburg | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 2018 - 1º turno | 1 | ![]() |
26-6-2018 | Mosca | Danimarca ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 2018 - 1º turno | - | ![]() |
30-6-2018 | Kazan' | Francia ![]() | 4 – 3 | ![]() | Mondiali 2018 - Ottavi di finale | 2 | ![]() |
6-7-2018 | Nižnij Novgorod | Uruguay ![]() | 0 – 2 | ![]() | Mondiali 2018 - Quarti di finale | - | ![]() ![]() |
10-7-2018 | San Pietroburgo | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 2018 - Semifinale | - | ![]() |
15-7-2018 | Mosca | Francia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Mondiali 2018 - Finale | 1 | |
6-9-2018 | Monaco di Baviera | Germania ![]() | 0 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | |
9-9-2018 | Parigi | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | 1 | |
11-10-2018 | Guingamp | Francia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
16-10-2018 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | ![]() |
16-11-2018 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | |
20-11-2018 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
22-3-2019 | Chișinău | Moldavia ![]() | 1 – 4 | ![]() | Qual. Euro 2020 | 1 | ![]() |
25-3-2019 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | 1 | |
4-6-2019 | Nantes | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
8-6-2019 | Konya | Turchia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | |
11-6-2019 | Andorra la Vella | Andorra ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Euro 2020 | 1 | |
14-11-2019 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | |
5-9-2020 | Solna | Svezia ![]() | 0 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | 1 | ![]() |
7-10-2020 | Saint-Denis | Francia ![]() | 7 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
11-10-2020 | Saint-Denis | Francia ![]() | 0 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
14-10-2020 | Zagabria | Croazia ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | 1 | |
17-11-2020 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
24-3-2021 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
28-3-2021 | Astana | Kazakistan ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
31-3-2021 | Sarajevo | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | |
2-6-2021 | Nizza | Francia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
8-6-2021 | Saint-Denis | Francia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-6-2021 | Monaco di Baviera | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Euro 2020 - 1º turno | - | |
19-6-2021 | Budapest | Ungheria ![]() | 1 – 1 | ![]() | Euro 2020 - 1º turno | - | |
23-6-2021 | Budapest | Portogallo ![]() | 2 – 2 | ![]() | Euro 2020 - 1º turno | - | |
28-6-2021 | Bucarest | Francia ![]() | 3 – 3 dts (4 – 5 dtr) | ![]() | Euro 2020 - Ottavi di finale | - | |
1-9-2021 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
7-10-2021 | Torino | Belgio ![]() | 2 – 3 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale | 1 | |
10-10-2021 | Milano | Spagna ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - Finale | 1 | ![]() |
13-11-2021 | Parigi | Francia ![]() | 8 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | 4 | ![]() |
16-11-2021 | Helsinki | Finlandia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | 1 | |
29-3-2022 | Villeneuve d'Ascq | Francia ![]() | 5 – 0 | ![]() | Amichevole | 2 | |
3-6-2022 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
10-6-2022 | Vienna | Austria ![]() | 1 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | 1 | ![]() |
13-6-2022 | Saint-Denis | Francia ![]() | 0 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | |
22-9-2022 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | 1 | ![]() |
25-9-2022 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 2 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | |
22-11-2022 | Al Wakrah | Francia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Mondiali 2022 - 1º turno | 1 | |
26-11-2022 | Doha | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 2022 - 1º turno | 2 | |
30-11-2022 | Al Rayyan | Tunisia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 2022 - 1° turno | - | ![]() |
4-12-2022 | Doha | Francia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Mondiali 2022 - Ottavi di finale | 2 | |
Totale | Presenze | 63 | Reti (7º posto) | 33 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-19 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
24-3-2016 | Koprivnica | Francia Under-19 ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Europeo Under-19 2016 | - | ![]() |
26-3-2016 | Koprivnica | Francia Under-19 ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Europeo Under-19 2016 | 1 | ![]() |
29-3-2016 | Kragujevac | Serbia Under-19 ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-19 2016 | 1 | ![]() |
12-7-2016 | Heidenheim an der Brenz | Francia Under-19 ![]() | 1 – 2 | ![]() | Europeo Under-19 2016 - 1º turno | - | ![]() |
15-7-2016 | Aalen | Croazia Under-19 ![]() | 0 – 2 | ![]() | Europeo Under-19 2016 - 1º turno | 1 | ![]() |
18-7-2016 | Aalen | Paesi Bassi Under-19 ![]() | 1 – 5 | ![]() | Europeo Under-19 2016 - 1º turno | 2 | |
21-7-2016 | Mannheim | Portogallo Under-19 ![]() | 1 – 3 | ![]() | Europeo Under-19 2016 - Semifinale | 2 | ![]() |
24-7-2016 | Sinsheim | Francia Under-19 ![]() | 4 – 0 | ![]() | Europeo Under-19 2016 - Finale | - | |
9-11-2016 | Tbilisi | Paesi Bassi Under-19 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-11-2016 | Gori | Georgia Under-19 ![]() | 0 – 4 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
14-11-2016 | Tbilisi | Francia Under-19 ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 11 | Reti | 7 |
![]() | Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |
— Parigi, 31 dicembre 2018. Di iniziativa del Presidente della Repubblica francese.[70] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13153411773541700004 · ISNI (EN) 0000 0004 6816 2890 · LCCN (EN) n2018045858 · GND (DE) 1188057081 · BNF (FR) cb17752278b (data) · NSK (HR) 000739927 · NDL (EN, JA) 001304612 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2018045858 |
---|
![]() | ![]() |