sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volley 2002 Forlì nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Voce principale: Volley 2002 Forlì.

Volley 2002 Forlì
Stagione 2004-2005
Allenatore Luigi Morolli
All. in seconda Andrea Fiuzzi
Presidente Giuseppe Camorani
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Moreno, Sangiuliano, Wijnhoven (26)
Totale: Moreno, Sangiuliano (34)
Miglior marcatoreCampionato: Moreno (330)
Totale: Moreno (415)

Stagione


La stagione 2004-05 è per il Volley 2002 Forlì, sponsorizzato dall'Infotel Europa Systems, la terza consecutiva in Serie A1; come allenatore viene confermato Luigi Morolli, così come l'ossatura principale della rosa: arrivano Francesca Devetag, Ilaria Garzaro, Marianna Masoni, tutte dal Club Italia, Carolina Costagrande ed Elke Wijnhoven, mentre lasciano il club Natalia Brussia, Ramona Puerari, Elisa Galastri e Alica Székelyová.

Il campionato si apre con la sconfitta ad opera della Pallavolo Sirio Perugia, mentre la prima vittoria arriva nella giornata successiva sul Giannino Pieralisi Volley: fanno quindi seguito tre stop e tre successi di fila; due vittorie nelle ultime tre giornate del girone di andata permettono alla squadra di giungere al sesto posto in classifica[1]. Il girone di ritorno inizia negativamente per il Volley 2002 Forlì, con cinque sconfitte consecutive, a cui seguono poi tre vittorie: la regular season termina con tre gare perse ed il settimo posto in classifica, che permette di qualificarsi per i play-off scudetto[2]. Nei quarti di finale la sfida è contro la Pallavolo Sirio Perugia: dopo aver perso le prime due gara, la formazione romagnola riesce a vince il trasferta gara 3, per poi perdere quella successiva, in casa, per 3-0, permettendo alle perugine il passaggio del turno[3].

Tutte le squadre partecipanti alla Serie A1 2004-05 sono di diritto qualificate alla Coppa Italia; il secondo posto ottenuto nella propria pool nella fase a gironi ed il buon piazzamento ottenuto al termine del girone di andata in campionato, consente l'accesso agli ottavi di finale[4]: dopo aver vinto la gara di andata per 3-0 contro il Robursport Volley Pesaro, perde quella di ritorno per 3-1, ma riesce comunque a passare al turno successivo grazie ad un migliore quoziente set. Nei quarti di finale incontra la Pallavolo Chieri: il club di Forlì vince la gara di andata per 3-1 ma perde quella di ritorno per 3-0 e quindi viene eliminato dal torneo per un peggior quoziente set[5].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Giuseppe Camorani

Area tecnica

  • Allenatore: Luigi Morolli
  • Allenatore in seconda: Andrea Fiuzzi
  • Scout man: Sara Zampilli, Pietro Zattoni

Area sanitaria

  • Medico: Giampiero Valgimigli
  • Preparatore atletico: Massimiliano Pieri
  • Fisioterapista: Michele Bianchi

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Angela De MoraesC15 ottobre 1972 Brasile
2Doria CarnesecchiP29 agosto 1965 Italia
2Cristiana SpanoP5 febbraio 1976 Italia
3Kenny MorenoS/O6 gennaio 1979 Colombia
4Tania PoliS15 ottobre 1978 Italia
5Ilaria Garzaro[6]C29 settembre 1986 Italia
6Valeria ZaninP6 gennaio 1984 Italia
7Rachele SangiulianoP23 giugno 1981 Italia
8Kinga Maculewicz C25 maggio 1978 Francia
9Carla RossettoL20 dicembre 1984 Italia
10Elke WijnhovenL3 gennaio 1981 Paesi Bassi
11Darina MifkovaS24 maggio 1974 Italia
12Carolina CostagrandeS15 ottobre 1980 Argentina
14Francesca DevetagC13 novembre 1986 Italia
14Marianna Masoni[7]S25 marzo 1986 Italia
15Tetjana Voronina[8]S/O20 ottobre 1977 Ucraina

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
PDoria CarnesecchiLibertas Forlìdefinitivo
SCarolina CostagrandeOlimpia Ravennadefinitivo
CFrancesca DevetagClub Italiadefinitivo
CIlaria GarzaroClub Italiadefinitivo
SMarianna MasoniClub Italiadefinitivo
STania PoliCavazzalefine prestito
LCarla RossettoPool Piavedefinitivo
PCristiana SpanoAironedefinitivo
S/OTetjana VoroninaBergamodefinitivo
LElke WijnhovenUlmdefinitivo
PValeria ZaninPool Piavedefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
S/ONatalia BrussaCorridoniadefinitivo
SValentina Da ColCorridoniadefinitivo
CElisa Galastri-ritirata
SPetra Maleková ?definitivo
LRamona PuerariRobursport Pesarodefinitivo
PAlica SzékelyováAironedefinitivo
S/OTetjana VoroninaTürk Telekomdefinitivo
SYin YinZhejiangdefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2004-2005 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 10 ottobre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Forlì25-23, 25-15, 23-25, 27-25
2ª giornata - 17 ottobre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì3 - 0Giannino Pieralisi25-21, 25-18, 25-22
3ª giornata - 24 ottobre 2004
PalaDalLago, Novara
Asystel3 - 2Forlì19-25, 20-25, 25-22, 25-15, 15-11
4ª giornata - 31 ottobre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì2 - 3Airone25-18, 19-25, 25-21, 19-25, 13-15
5ª giornata - 6 novembre 2004
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro3 - 0Forlì25-22, 25-22, 25-19
6ª giornata - 14 novembre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì3 - 0Reggio Emilia25-22, 25-15, 25-21
7ª giornata - 21 novembre 2004
PalaCooper, Santeramo in Colle
Santeramo0 - 3Forlì19-25, 20-25, 27-29
8ª giornata - 5 dicembre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì3 - 1Modena25-21, 25-18, 19-25, 25-20
9ª giornata - 12 dicembre 2004
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Forlì25-18, 25-18, 25-23
10ª giornata - 19 dicembre 2004
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Vicenza1 - 3Forlì23-25, 25-21, 19-25, 19-25
11ª giornata - 22 dicembre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì2 - 3Chieri20-25, 26-24, 24-26, 25-22, 11-15

Girone di ritorno

12ª giornata - 9 gennaio 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì0 - 3Sirio Perugia15-25, 24-26, 23-25
13ª giornata - 16 gennaio 2005
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi3 - 0Forlì26-24, 25-16, 25-20
14ª giornata - 23 gennaio 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì1 - 3Asystel22-25, 40-38, 20-25, 23-25
15ª giornata - 30 gennaio 2005
Palazzetto dello Sport, Bari Sardo
Airone3 - 1Forlì25-17, 21-25, 25-18, 25-21
16ª giornata - 12 febbraio 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì1 - 3Robursport Pesaro22-25, 34-36, 25-17, 18-25
17ª giornata - 20 febbraio 2005
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia1 - 3Forlì25-23, 22-25, 24-26, 17-25
18ª giornata - 27 febbraio 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì3 - 1Santeramo19-25, 25-21, 25-21, 25-23
19ª giornata - 6 marzo 2005
PalaPanini, Modena
Modena1 - 3Forlì20-25, 23-25, 25-20, 19-25
20ª giornata - 12 marzo 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì1 - 3Bergamo25-23, 15-25, 18-25, 15-25
21ª giornata - 20 marzo 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì0 - 3Vicenza23-25, 21-25, 19-25
22ª giornata - 23 marzo 2005
PalaMaddalene, Chieri
Chieri3 - 0Forlì25-15, 25-15, 25-17

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 26 marzo 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì2 - 3Sirio Perugia32-34, 16-25, 25-20, 25-23, 11-15
Quarti di finale (gara 2) - 30 marzo 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Forlì21-25, 25-21, 25-19, 25-21
Quarti di finale (gara 3) - 1º aprile 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia1 - 3Forlì22-25, 23-25, 25-10, 23-25
Quarti di finale (gara 4) - 10 aprile 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì0 - 3Sirio Perugia20-25, 16-25, 24-26

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2004-2005 (pallavolo femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 26 settembre 2004
PalaCooper, Santeramo in Colle
Santeramo0 - 3Forlì17-25, 12-25, 21-25
3ª giornata - 16 ottobre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì0 - 3Giannino Pieralisi19-25, 19-25, 17-25
4ª giornata - 20 ottobre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì3 - 0Santeramo25-20, 25-21, 25-21
6ª giornata - 3 novembre 2004
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi3 - 1Forlì23-25, 25-15, 25-20, 25-21

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale (andata) - 10 novembre 2004
PalaGalassi, Forlì
Forlì3 - 0Robursport Pesaro25-19, 25-20, 25-23
Ottavi di finale (ritorno) - 17 novembre 2004
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro3 - 1Forlì[9]25-23, 25-22, 19-25, 25-12
Quarti di finale (andata) - 19 gennaio 2005
PalaGalassi, Forlì
Forlì3 - 1Chieri25-19, 25-20, 17-25, 25-23
Quarti di finale (ritorno) - 25 gennaio 2005
PalaFamila, Chieri
Chieri[9]3 - 0Forlì25-16, 25-13, 25-21

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1271349135826917
Coppa Italia6431413844
Totale-1771017611341321

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
D. Carnesecchi17421021100195310
C. Costagrande25316240611566453101313802937116
A. De Moraes2529925039107675692323663064812
F. Devetag100000000010000
I. Garzaro112420402532013292360
K. Maculewicz2530122568888763204333882888812
M. Masoni100000000010000
D. Mifkova24222192246764567131286248317
K. Moreno2633026243258857195344153335230
T. Poli113734215651016433931
C. Rossetto5----4----9----
R. Sangiuliano26104385412821810334125466415
C. Spano-----0000000000
T. Voronina612732520172111322453
E. Wijnhoven26----7----33----
V. Zanin-----0000000000

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  3. La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  4. La fase a gironi della Coppa Italia 2004-05, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  5. La Coppa Italia 2004-05, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  6. Ingaggiata il 24 ottobre 2004.
  7. Ingaggiata il 3 novembre 2004.
  8. Rilasciata il 10 gennaio 2005.
  9. Qualificata per il miglior quoziente set.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии