sport.wikisort.org - SquadraL'Associazione Calcio Femminile Gravina è stata una società di calcio di Gravina di Catania, in provincia di Catania.
A.C.F. Gravina Calcio  |
|
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Bianco, rosso |
Dati societari |
Città |
Gravina di Catania |
Nazione |
Italia |
Confederazione |
UEFA |
Federazione |
FIGC |
Fondazione |
1979 |
Rifondazione | 1982 |
---|
Scioglimento | 2006 |
Stadio |
Stadio Giacomo Matteotti (500 posti) |
Palmarès |
Si invita a seguire il modello di voce |
È stata attiva dal 1979 al 2006, ha disputato dodici stagioni nella massima serie, chiudendo due volte al sesto posto come miglior risultato[1]. È stata la squadra principale della provincia catanese dopo il ritiro della Jolly Catania[2].
Storia
La squadra è stata fondata nel 1979 e dopo la scomparsa della Jolly Componibili Catania, l'eredità del calcio femminile a Catania è ricaduta tutta sulle spalle della squadra presieduta da Gianfranco Forza.
Le biancorosse, che fino alla stagione 2003-04 giocavano a Gravina di Catania ma che poi si sono trasferite a Paternò, hanno alle spalle 12 campionati di serie A. Il miglior risultato è stato un doppio 6º posto ottenuto nel 1991-92 e nel 1992-93. L'ultima partecipazione alla massima divisione risale al 2001-02[3].
Nella sua storia, è stata per quattro volte semifinalista di Coppa Italia[4].
Dopo la retrocessione, i problemi economici si acuiscono e la società per tre anni disputa la Serie A2, per poi rinunciare all'iscrizione nel 2006[5]. In seguito, dal 2009 al 2012, un'altra società gravinese, la Camaleonte è stata attiva, giungendo fino alla Serie A2[6].
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Calcio Femminile Gravina |
|
- 1979 - Affiliata alla F.I.G.C.F. con comunicato n. 12 del 30 aprile 1979. 6ª in Serie C Siciliana[2].
- 1980 - 3ª in Serie C Siciliana[7].
- 1981 - Radiata dai ruoli federali per inattività (F.I.G.C.F. comunicato 4 del 18 giugno 1981). In seguito a un accordo, unisce le forze con la Libertas Nesima per disputare la Serie B, chiudendo 2ª. La società in seguito si ritira[8].
- 1982 - La società è rifondata ma non si iscrive al campionato[9].
- 1983 - Riaffiliata alla F.I.G.C.F. 1ª in Serie D Siciliana, vince lo spareggio, promossa in Serie C[10].
- 1984 - 1º nel girone F della Serie C FIGCF. Promossa in Serie B[11].
- 1985 - unisce le forze con la Ceramiche Pantò Spadafora per disputare la Serie B[12]. 4ª nel Girone C di Serie B FIGCF[11]; disputa come fuori classifica la Serie D[13].
- 1985-86 - 1º nel girone F della Serie C FIGCF. Promossa in Serie B.
- 1986-87 - 3º nel girone C della Serie B.
- 1987-88 - 1º nel girone C della Serie B. Promossa in Serie A.
- 1988-89 - 15° in Serie A. Retrocessa in Serie B.
- 1989-90 - 1º nel girone B della Serie B. Promossa in Serie A.
- 1990-91 - 9° in Serie A.
- 1991-92 - 6° in Serie A.
- 1992-93 - 6° in Serie A.
- 1993-94 - 10° in Serie A.
- 1994-95 - 13° in Serie A.
- 1995-96 - 8° in Serie A.
- 1996-97 - 14° in Serie A. Retrocessa in Serie B.
- 1997-98 - 1º nel girone C della Serie B. Promossa in Serie A.
- 1998-99 - 11° in Serie A.
- 1999-00 - 9° in Serie A.
- 2000-01 - 10° in Serie A.
- 2001-02 - 13° in Serie A. Retrocessa in Serie A2.
- 2002-03 - 3º nel girone unico della Serie A2.
- 2003-04 - 6º nel girone B della Serie A2.
- 2004-05 - 10º nel girone A della Serie A2. Vince i play-out.
- 2005-06 - 10º nel girone B della Serie A2. Retrocessa in Serie B.
- 2006 - Dichiara la propria inattività definitiva alla FIGC.
|
Rose passate
- 2001-02, Serie A - Ancora, Caccamo, Calogero, Campagna, Ciaffaglione, Di Bella, Fazio, Finocchiaro, Guglielmino, Leonardi, Messina, Pavone, Randello, Siano, Tosto. Pres.: Forza; all.: Drago, prep. atl. Siano, all. port. Ferlito[14].
- 2005-06, Serie A2 - Leonardi D., Di Bella S., Leonardi, Genovese, Siano, Greco F., Randello, Solano S., Caccamo, Pavone, Pecorino; Loritto, Napoli, Sampini, Messina, Solano D., Sampini. All.: Foti Razzanese[15].
Note
- Capizzi, Quartarone, pag. 346-347.
- Capizzi, Quartarone, pag. 275.
- Roberto Quartarone. La situazione del calcio femminile Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.. Criluge.it, 17 ottobre 2004.
- Quartarone, Capizzi, pag. 295.
- Capizzi, Quartarone, pag. 282-283.
- Capizzi, Quartarone, pag. 297.
- Capizzi, Quartarone, pag. 275-276.
- Quartarone, Capizzi, pag. 21.
- Quartarone, Capizzi, pag. 27.
- Quartarone, Capizzi, pag. 35.
- Capizzi, Quartarone, pag. 284.
- Quartarone, Capizzi, pag. 45.
- Quartarone, Capizzi, pag. 49.
- Il pallone in rosa. «Calcio 2000», n. 47, novembre 2001, p. 82.
- Serie A2 2005-2006
Bibliografia
- Sergio Nunzio Capizzi e Roberto Quartarone, Il cielo è rosa sopra il Cibali, Catania, Quelli del '46, 2020, ISBN 9798638618735.
- Roberto Quartarone e Sergio Nunzio Capizzi, Calcio femminile Gravina, la Stella del Sud, Catania, Quelli del '46, 2021, ISBN 9798475012772.
Voci correlate
- Jolly Componibili Catania
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии