sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A2 2003-2004 è stata la seconda edizione della Serie A2, la seconda serie del campionato italiano di calcio femminile. L'Atletico Oristano e il Vigor Senigallia hanno vinto i rispettivi gironi e sono stati promossi in Serie A.

Serie A2 femminile 2003-2004
Competizione Serie A2 femminile
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Divisione Calcio Femminile
Luogo  Italia
Partecipanti 24
Risultati
Promozioni Atletico Oristano
Vigor Senigallia
Retrocessioni Segratese
Fortitudo Mozzecane
Valdarno
Olimpica Corigliano
Puccio Palermo
Statistiche
Incontri disputati 264
Gol segnati 814 (3,08 per incontro)
Cronologia della competizione
2002-2003 2004-2005

Stagione



Novità


Con l'ampliamento della Serie A2 da 12 a 24 squadre, nell'edizione 2002-2003 non ci sono state retrocessioni e dalla Serie B 2002-2003 sono state promosse dodici squadre: Orobica (che successivamente ha cambiato denominazione in P.C.A. Atalanta Femminile), Segratese, Matuziana Sanremo, Trento, Vicenza, Rivignano, Perugia Grifo, Firenze, Cervia, Termoli, Autoscuola Puccio Palermo ed Atletico Corigliano. In seguito alle rinunce dello Sporting Casalnuovo e del Termoli, sono state ammesse in Serie A2 Alessandria e Fortitudo Mozzecane. Dalla Serie A2 2002-2003 sono state promosse in Serie A Vallassinese e Reggiana, mentre dalla Serie A 2002-2003 sono state retrocesse Valdarno e Ludos Palermo.


Formula


Le 24 squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 12 squadre ciascuno. Nei due gironi le squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La prima classificata di ciascun girone è promossa in Serie A. Le ultime due di ognuno dei due gironi, più una quinta retrocessione risultante da un ulteriore spareggio tra le terzultime, sono retrocesse in Serie B.


Girone A



Squadre partecipanti


Club Città Stagione 2002-2003
A.C.F. Alessandria Alessandria 9º posto in Serie B/A
P.C.A. Atalanta Femminile Almenno San Salvatore 1º posto in Serie B/A
Atletico Oristano C.F. Oristano 9º posto in Serie A2
A.C.F. Firenze Firenze 2º posto in Serie B/C
Pol. Fortitudo Mozzecane Mozzecane 7º posto in Serie B/B
C.F.R. Mantova Rivalta sul Mincio 8º posto in Serie A2
Pol. Matuziana Sanremo Sanremo 3º posto in Serie B/A
S.S. Olbia C.F. Olbia 11º posto in Serie A2
S.C. Perugia Grifo Femminile Perugia 1º posto in Serie B/C
F.C. Segratese Segrate 2º posto in Serie B/A
F.C.F. Tradate Abbiate Tradate 5º posto in Serie A2
A.S. Valdarno C.F. Castelfranco di Sotto 13º posto in Serie A

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Atletico Oristano 562218227918+61
2.Tradate Abbiate 452213634212+30
3.Olbia 422212645821+37
4.Atalanta 412213275532+23
5.Perugia Grifo 382211564733+14
6.Firenze 372210754628+18
7.Matuziana Sanremo 30228683325+8
8.Mantova 26227693040-10
9.Alessandria 202255121936-17
10. Segratese 172253141955-36
11.Fortitudo Mozzecane 122233162067-47
12.Valdarno 4221120586-81

Legenda:

      Promosse in Serie A 2004-2005
Ammessa allo spareggio retrocessione
      Retrocesse in Serie B 2004-2005

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B



Squadre partecipanti


Club Città Stagione 2002-2003
Pol. Autoscuola Puccio Palermo Palermo 2º posto in Serie B/D
A.S.D. Cervia Cervia 3º posto in Serie B/C
A.C.F. Gravina Catania 3º posto in Serie A2
Pol. Ludos Palermo 14º posto in Serie A
Pol. Olimpica Corigliano Corigliano Calabro 3º posto in Serie B/D
Packcenter A.C.F. Imolese Imola 7º posto in Serie A2
A.C.F. Palermo Palermo 12º posto in Serie A2
A.S.D. Tenelo Club Rivignano Rivignano 3º posto in Serie B/B
A.C.F. Trento Trento 1º posto in Serie B/B
A.C.F. VeneziaJesolo Jesolo 6º posto in Serie A2
Vicenza C.F. Vicenza 2º posto in Serie B/B
U.S. Vigor Senigallia C.F. Senigallia 4º posto in Serie A2

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vigor Senigallia 532216513818+20
2.Trento 362210664432+12
3.Packcenter Imolese 362210663428+6
4.Ludos Palermo 352210573724+13
5.VeneziaJesolo 34229763623+13
6.Gravina 2922921137370
7.Palermo[1] 29228592527-2
8.Cervia 29227872227-5
9. Tenelo Club Rivignano 28227782426-2
10.Vicenza 242273122631-5
11. Olimpica Corigliano 172252152454-30
12. Autoscuola Puccio Palermo 162244141434-20

Legenda:

      Promosse in Serie A 2004-2005
Ammessa allo spareggio retrocessione
      Retrocesse in Serie B 2004-2005

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio retrocessione


RisultatiLuogo e data
Vicenza5 - 2Segratese ?, 25 maggio 2004

Note


  1. Nella stagione successiva l'A.C.F. Palermo, in seguito a sponsorizzazione, assume la denominazione di A.C.F. Latte Puccio Palermo, da non confondere con la quasi omonima Polisportiva Autoscuola Puccio, retrocessa in Serie B.

Collegamenti esterni


Classifiche pubblicate dal sito http://www.divisionecalciofemminile.it visitato in data 24 maggio 2004 e allegate al comunicato ufficiale n. 71 del 13 maggio 2004.
Il sito è stato cancellato dalla L.N.D. che ha continuato a pubblicarle su lnd.it spazio Divisione Calcio Femminile dalla stagione 2007-2008.

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии