sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Francesco Coco (Paternò, 8 gennaio 1977) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Francesco Coco
Coco al Milan
Nazionalità  Italia
Altezza 180 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1º settembre 2007
Carriera
Giovanili
1993-1995Milan
Squadre di club1
1995-1997Milan19 (0)
1997-1998Vicenza20 (0)
1998-1999Milan6 (0)
1999-2000Torino21 (0)
2000-2001Milan31 (2)
2001-2002Barcellona23 (0)
2002-2005Inter26 (0)
2005-2006Livorno28 (0)
2006-2007Inter0 (0)
2007Torino3 (0)
Nazionale
1994-1995 Italia U-186 (0)
1995-2000 Italia U-2120 (1)
1997 Italia U-232 (0)
2000-2002 Italia17 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
 Giochi del Mediterraneo
OroBari 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nato a Paternó in provincia di Catania, è cresciuto a Legnano avviandovi esercizi commerciali in tema di abbigliamento e moda.[1][2][3][4] Ha avuto relazioni sentimentali con Manuela Arcuri, Samantha De Grenet, Francesca Lodo e Cecilia Capriotti.[5]

Nel 2006 figurò tra le vittime dell'inchiesta nota come Vallettopoli[6], avendo subìto ricatti fotografici da Fabrizio Corona.[7][8][9]


Caratteristiche tecniche


Destro naturale ma tecnicamente abile anche col piede mancino, veniva utilizzato come terzino sinistro[10] in una linea a 4 oppure da esterno sinistro di centrocampo davanti a una difesa a 3.[11]

A condizionarne in negativo la carriera furono però una serie d'infortuni[12], col prematuro ritiro a soli trent'anni.[13]


Carriera



Esordi


Cresciuto nel settore giovanile del Milan[14], esordisce in Serie A con i rossoneri il 27 agosto 1995 nella vittoria esterna col Padova. Utilizzato per due stagioni come sostituto di Paolo Maldini, nella prima di esse si aggiudica il titolo nazionale.

Nell'estate 1997 viene ceduto in prestito al Vicenza[15], con cui viene sconfitto nella Supercoppa italiana dalla Juventus[16] e ha l'occasione di partecipare anche alla Coppa delle Coppe.[17]


Ritorno al Milan e prestiti


Alla conclusione del prestito ai berici, fa ritorno in rossonero venendo però frenato dall'infortunio al ginocchio rimediato nel derby milanese dell'8 novembre 1998[18], che sancisce la conclusione anticipata della sua stagione; aggiudicatosi un nuovo scudetto con il Diavolo[19], disputa la stagione 1999-00 in prestito al Torino.[20]

Di nuovo in rossonero, conquista il posto da titolare (44 presenze) e si rende autore di una buona annata, mettendo a referto 4 assist e 4 reti, tutte di testa; da ricordare la prestazione in Champions League contro il Barcellona.[21] I due gol messi a segno in campionato rimarranno per lui gli unici in Serie A.[22][23] In rotta con il nuovo allenatore Terim[24][25], nell'agosto 2001 è ceduto in prestito con diritto di riscatto al Barcellona.[26] Al termine della stagione, dopo 33 presenze tra i blaugrana, non viene riscattato dalla squadra catalana.


Inter e Livorno


Col cartellino del giocatore nuovamente in mano ai rossoneri, si trasferisce all'Inter in cambio di Seedorf.[27] L'esperienza in nerazzurro, dopo la prima stagione in cui disputa 31 partite, è segnata in particolare da problemi alla schiena[28]. Nell'ultima delle tre stagioni con la Beneamata si aggiudica una Coppa Italia.

Dopo un prestito al Livorno[29][30], col campionato 2005-06 concluso in anticipo all'inizio di aprile per un nuovo infortunio al ginocchio[31], rientra all'Inter senza venire impiegato nella prima parte della stagione 2006-07.[32]


Il ritiro


Nel gennaio 2007 sostiene un provino con il Manchester City[33], venendo tuttavia respinto per essersi presentato fumando all'allenamento.[34][35] Ingaggiato dal Torino in chiusura di mercato invernale[36][37], colleziona tre presenze in campionato tornando a calcare i campi dopo un anno.[38]

In estate — dopo essere uscito illeso dall'aggressione di una donna che aveva tentato di accoltellarlo —[39][40] si accorda con il Saint Étienne[41], ma la società francese rifiuta il tesseramento per una precaria condizione fisica del difensore.[42] Rescisso il contratto con i nerazzurri nel settembre 2007[43], annuncia la sua partecipazione a L'isola dei famosi.[44] Lasciata la trasmissione dopo alcune settimane[45], si ritira definitivamente dal calcio dopo il mancato raggiungimento di accordi con Milan — per il quale si era dichiarato disposto a un ingaggio gratuito —[46] e QPR, quest'ultimo a causa di incomprensioni col presidente Flavio Briatore.[47]


Nazionale


Dopo aver vinto con l'Under-21 azzurra l'Europeo di categoria nel 2000[48], sotto la gestione di Marco Tardelli[49], riceve la chiamata di Trapattoni per la Nazionale maggiore.[50]

Esordisce il 7 ottobre 2000 contro la Romania[51], partecipando in seguito ai Mondiali 2002.[52] In maglia azzurra ha collezionato 17 presenze, senza gol.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 28 aprile 2007.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996 MilanA50CI41CU10---101
1996-1997A140CI30UCL10SI00180
1997-1998 L.R. VicenzaA200CI20CdC40SI10270
1998-1999 MilanA60CI--------60
1999-2000 TorinoA210CI10------220
2000-2001 MilanA302CI30UCL11[53]2---444
ago. 2001A10---------10
Totale Milan562101132--795
2001-2002 BarcellonaPD230CR--UCL100---330
2002-2003 InterA200CI--UCL11[53]0---310
2003-2004A30CI--UCL10---40
2004-2005A30CI30UCL-----60
2005-2006 LivornoA280---------280
2006-gen. 2007 InterA--CI--UCL--SI0000
Totale Inter26030120--410
gen.-giu. 2007 TorinoA30---------30
Totale Torino24010----250
Totale carriera1772161392102335

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-10-2000MilanoItalia 3 – 0 RomaniaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000AnconaItalia 2 – 0 GeorgiaQual. Mondiali 2002-
15-11-2000TorinoItalia 1 – 0 InghilterraAmichevole-
28-2-2001RomaItalia 1 – 2 ArgentinaAmichevole- 70’
28-3-2001TriesteItalia 4 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001PerugiaItalia 1 – 0 SudafricaAmichevole-
1-9-2001KaunasLituania 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2002- 82’
5-9-2001PiacenzaItalia 1 – 0 MaroccoAmichevole-
6-10-2001ParmaItalia 1 – 0 UngheriaQual. Mondiali 2002-
7-11-2001SaitamaGiappone 1 – 1 ItaliaAmichevole- 3’ 67’
13-2-2002CataniaItalia 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-
27-3-2002LeedsInghilterra 1 – 2 ItaliaAmichevole- 75’
18-5-2002PragaRep. Ceca 1 – 0 ItaliaAmichevole- 46’
13-6-2002ŌitaMessico 1 – 1 ItaliaMondiali 2002 - 1º turno- 63’
18-6-2002DaejeonCorea del Sud 2 – 1 gg ItaliaMondiali 2002 - Ottavi di finale- 4’
21-8-2002TriesteItalia 0 – 1 SloveniaAmichevole- 76’
7-9-2002BakuAzerbaigian 0 – 2 ItaliaQual. Euro 2004-
Totale Presenze 17 Reti 0

Palmarès



Club


Milan: 1995-1996, 1998-1999
Inter: 2004-2005

Nazionale


Slovacchia 2000
Bari 1997

Note


  1. Coco Street, su inter.it, 21 maggio 2003.
  2. Francesco Velluzzi, Il calciatore va sempre di moda, in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2005.
  3. Serena Gentile e Francesco Velluzzi, Come spendono i calciatori, su gazzetta.it, 10 novembre 2006.
  4. Francesco Velluzzi, Coco, Bettarini e amici: il business è fuori campo, su gazzetta.it, 22 ottobre 2007.
  5. Sergio Buonadonna, Francesco Coco, in la Repubblica, 22 gennaio 2012, p. 14.
  6. Davide Carlucci, Foto scandalo, l'inchiesta continua, su repubblica.it, 9 dicembre 2006.
  7. Quelle foto di Corona, in La Gazzetta dello Sport, 15 marzo 2007.
  8. Vallettopoli / Fabrizio Corona racconta Francesco Coco: "C'era lui nudo con una serie di uomini...", su affaritaliani.it, 25 giugno 2007.
  9. "Comprai le foto di Coco e le feci pagare a lui", su gazzetta.it, 7 novembre 2008.
  10. Che fine ha fatto... Francesco Coco, l'erede diseredato, su footballpassion24.altervista.org, 26 giugno 2015.
  11. Zaccheroni: "Coco era ko e allora nell'Inter rinunciai al mio 3-4-3", su fcinternews.it, 17 settembre 2017.
  12. Fabio Alampi, Coco: "Inter, quella maledetta operazione rovinò la mia carriera. Cocaina ? Mai toccata", su fcinter1908.it, 1º marzo 2019.
  13. Coco, addio al calcio, in Il Mattino di Padova, 8 settembre 2007, p. 41.
  14. "Il Milan è il club che più mi è rimasto nel cuore e lo sarà sempre", su milanpress.it, 16 ottobre 2020.
  15. Alberta Mantovani, Vicenza diventa la filiale dell'Under 21, in La Gazzetta dello Sport, 3 luglio 1997.
  16. Alberto Cerruti e Germano Bovolenta, Una coppa per Inzaghi, in La Gazzetta dello Sport, 24 agosto 1997.
  17. Vicenza, presente d'oro e futuro incerto, in La Gazzetta dello Sport, 21 marzo 1998.
  18. Licia Granello, Milan-Inter, pari fra i veleni, in la Repubblica, 9 novembre 1998, p. 36.
  19. Alessandra Bocci, Andrea Masala e Germano Bovolenta, L'abbraccio ai campioni, in La Gazzetta dello Sport, 29 maggio 1999.
  20. Nicola Cecere, Francesco Bramardo e Germano Mosconi, Torino più forte delle bufere, in La Gazzetta dello Sport, 22 novembre 1999.
  21. Lodovico Maradei, Gran colpo, Milan!, in La Gazzetta dello Sport, 27 settembre 2000.
  22. Alessandro De Calò e Luigi Garlando, Aspettando il gioco il Milan fa poker, in La Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2001.
  23. Roma, un pareggio che vale una vittoria, su repubblica.it, 27 maggio 2001.
  24. Alessandra Bocci, Coco chiede garanzie al Milan, in La Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2001.
  25. Nicola Cecere, Coco, un addio amaro, in La Gazzetta dello Sport, 31 agosto 2001.
  26. Alessandra Bocci e Carlo Laudisa, Coco al Barcellona per 37 miliardi, in La Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2001.
  27. Andrea Elefante e Mirko Graziano, Coco è dell'Inter, Seedorf al Milan, in La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2002.
  28. Coco, visita e operazione, su inter.it, 26 novembre 2003.
  29. Coco, il gossip e il triangolo di Livorno, su corriere.it, 2 settembre 2005.
  30. Fabio Giorgi, Livorno, la rivelazione, su gazzetta.it, 27 dicembre 2005.
  31. Alessio Calfapietra, Piove sul bagnato a Livorno: Coco è grave, su tuttomercatoweb.com, 6 aprile 2006.
  32. Coco: "Inter, mandami via", su gazzetta.it, 10 gennaio 2007.
  33. Coco in prova al Manchester City, su gazzetta.it, 16 gennaio 2007.
  34. "Fuma durante l'allenamento", il Manchester City liquida Coco, su repubblica.it, 22 gennaio 2007.
  35. La sigaretta di Coco diventa un caso, su gazzetta.it, 22 gennaio 2007.
  36. Ultimo giorno di mercato: Coco al Toro, su gazzetta.it, 31 gennaio 2007.
  37. Coco: "A pelle ho scelto il Toro", su toronews.net, 1º febbraio 2007.
  38. Un gol di Antonini basta al Siena, il Toro scivola nella zona pericolosa, su repubblica.it, 19 aprile 2007.
  39. Porto Cervo, Coco aggredito, su repubblica.it, 11 luglio 2007.
  40. Mirko Graziano, Coco conteso tra due donne, in La Gazzetta dello Sport, 12 luglio 2007.
  41. Coco, colpo di scena, su gazzetta.it, 2 agosto 2007.
  42. Alessandro Grandesso, La verità del St. Etienne: "Coco ? In forma scadente", su gazzetta.it, 5 agosto 2007.
  43. Inter: Cruz fino al 2009, su it.uefa.com, 7 settembre 2007.
  44. Coco va all'Isola dei Famosi, su gazzetta.it, 10 settembre 2007.
  45. La mamma di Coco: "Francesco non lascia il calcio", su quotidiano.net, 16 ottobre 2007.
  46. Coco: «Tornerei al Milan anche gratis», su corriere.it, 30 ottobre 2007.
  47. Coco: "Scusa Briatore ma mancava un progetto", su gazzetta.it, 18 dicembre 2007.
  48. Fabio Licari, Fratellini d'Italia, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2000.
  49. Due assi di Pirlo e l'Italia di Tardelli fa poker (PDF), in l'Unità, 5 giugno 2000, p. 8.
  50. Arrivano Coco e Bertotto, bocciato Simone Inzaghi, su repubblica.it, 2 ottobre 2000.
  51. Per l'Italia tris d'autore, la Romania al tappeto, su repubblica.it, 7 ottobre 2000.
  52. La logica di Trapattoni esclude Robi Baggio, su repubblica.it, 8 maggio 2002.
  53. 2 presenze nel terzo turno preliminare.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Francesco Coco

Francesco Coco (* 8. Januar 1977 in Paternò) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler.

[en] Francesco Coco

Francesco Coco (Italian pronunciation: [franˈtʃesko ˈkɔːko]; born 8 January 1977) is an Italian retired footballer who played as a defender. Although naturally right-footed, he played as a left wing-back (his favourite position) or, more commonly, as a left-back. He had spells with both AC Milan and Inter Milan, also spending a season at Barcelona. In his early career, Coco showed much promise and was regarded as a possible successor to Paolo Maldini; however, he failed to live up to expectations.[1]

[es] Francesco Coco

Francesco Coco (Paternò, Catania, Italia, 8 de enero de 1977) es un futbolista internacional italiano retirado.

[fr] Francesco Coco

Francesco Coco est un footballeur italien, né le 8 janvier 1977 à Paternò, qui évoluait au poste d'arrière latéral gauche.
- [it] Francesco Coco (calciatore)

[ru] Коко, Франческо

Франче́ско Коко (итал. Francesco Coco; 8 января 1977, Патерно, Катания) — итальянский футболист. Играл на позиции левого защитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии