Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.
Voce principale: Associazione Calcio Milan.
AC Milan | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stagione 1956-1957 | |||
Direttore tecnico | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 1º (in Coppa dei Campioni) | ||
Coppa Latina | 3º | ||
Maggiori presenze | Campionato: Fontana, Zannier (34) Totale: Fontana, Zannier (36) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Bean (17) Totale: Bean (17) | ||
Stadio | San Siro | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Per sopperire all'assenza di Nordahl la società acquista diversi giocatori tra i quali Ernesto Cucchiaroni, Carlo Galli, Per Bredesen, Luigi Zannier e Narciso Soldan, e fa tornare Alfio Fontana dopo un anno. Inoltre viene aggregato dalla primavera il ventenne Gastone Bean. Novità anche in panchina: Gipo Viani vi siede al posto di Héctor Puricelli.
Il campionato di serie A vede il Milan conquistare il titolo per la sesta volta nella sua storia. I rossoneri possono contare su una rosa che annovera oltre agli acquisti sopracitati Lorenzo Buffon, Cesare Maldini, Nils Liedholm, divenuto capitano con la cessione di Nordahl, Mario Bergamaschi, Amos Mariani, Juan Alberto Schiaffino e Eros Beraldo.
Nelle prime giornate va in testa la Sampdoria, che poi subisce il sorpasso del Milan e della Fiorentina. I rossoneri si laureano campioni d'inverno a quattro punti di distanza dai viola e cinque sull'Inter. Bean e Cucchiaroni vengono improvvisamente colpiti dal tifo e sono costretti a passare gran parte del girone di ritorno confinati in una clinica di Monza. Ciò non incide sul cammino della squadra che il 17 marzo si porta a +9 sulla Fiorentina e, controllando la classifica fino alla fine del torneo, vince il suo 6º scudetto con tre turni d'anticipo staccando i viola di 6 lunghezze.
I rossoneri partecipano così in giugno anche all'ultima edizione della Coppa Latina dove ritrovano in semifinale il Real Madrid che li aveva eliminati dalla Coppa dei Campioni nella stagione precedente. Il match registra un'altra sconfitta per il Diavolo, questa volta per 5-1. Nella gara che assegna il terzo posto si impone per 4-3 sul Saint-Étienne conquistando così il secondo 3º posto in questo torneo che, insieme ai due successi datati 1951 e 1956 (record assoluto[1]) e al secondo posto del 1953, fa del Milan una delle squadre più vincenti in questa competizione.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
|
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
A | Gastone Bean | Piacenza | - |
C | Per Bredesen | Udinese | - |
A | Ernesto Cucchiaroni | Boca Juniors | - |
A | Emiliano Farina | Treviso | - |
D | Alfio Fontana | Triestina | - |
A | Carlo Galli | Roma | - |
A | Walter Gómez | River Plate | - |
A | Gianni Meanti | Crema | - |
P | Narciso Soldan | Triestina | - |
C | Luigi Zannier | Atalanta | - |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1956-1957. |
Milano 16 settembre 1956 1ª giornata | Milan ![]() | 2 – 1 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio San Siro (33 000 spett.)
| ||||||
|
Bologna 23 settembre 1956 2ª giornata | Bologna ![]() | 1 – 2 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio Comunale (37 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 30 settembre 1956 3ª giornata | Milan ![]() | 1 – 0 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (28 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 ottobre 1956 4ª giornata | Milan ![]() | 3 – 5 (0 – 5) referto | ![]() | Stadio San Siro (65 000 spett.)
| ||||||
|
Padova 14 ottobre 1956 5ª giornata | Padova ![]() | 2 – 0 (0 – 0) referto | ![]() | Stadio Silvio Appiani (18 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 21 ottobre 1956 6ª giornata | Milan ![]() | 1 – 1 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio San Siro (60 000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 28 ottobre 1956 7ª giornata | Fiorentina ![]() | 0 – 3 (0 – 1) referto | ![]() | Stadio Comunale (70 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 18 novembre 1956 8ª giornata | Milan ![]() | 2 – 0 (0 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (29 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 novembre 1956 9ª giornata | Juventus ![]() | 0 – 1 (0 – 0) referto | ![]() | Stadio Comunale (35 000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 2 dicembre 1956 10ª giornata | Atalanta ![]() | 2 – 2 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio Comunale (32 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 dicembre 1956 11ª giornata | Milan ![]() | 3 – 2 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio San Siro (30 000 spett.)
| ||||||
|
Genova 23 dicembre 1956 12ª giornata | Sampdoria ![]() | 3 – 2 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris (20 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 30 dicembre 1956 13ª giornata | Milan ![]() | 2 – 0 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (15 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 6 gennaio 1957 14ª giornata | Milan ![]() | 3 – 1 (2 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (20 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 13 gennaio 1957 15ª giornata | Roma ![]() | 0 – 0 (0 – 0) referto | ![]() | Olimpico (55 000 spett.)
|
Ferrara 20 gennaio 1957 16ª giornata | SPAL ![]() | 1 – 3 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio Comunale (20 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 gennaio 1957 17ª giornata | Milan ![]() | 4 – 2 (2 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (26 000 spett.)
| ||||||
|
Trieste 27 febbraio 1957 18ª giornata - [3] | Triestina ![]() | 1 – 3 (0 – 1) referto | ![]() | Stadio Giuseppe Grezar (10 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 10 febbraio 1957 19ª giornata | Milan ![]() | 1 – 0 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (35 000 spett.)
| ||||||
|
Palermo 17 febbraio 1957 20ª giornata | Palermo ![]() | 1 – 2 (0 – 1) referto | ![]() | Stadio La Favorita (25 000 spett.)
| ||||||
|
Napoli 24 febbraio 1957 21ª giornata | Napoli ![]() | 2 – 2 (0 – 1) referto | ![]() | Stadio della Liberazione (40 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 3 marzo 1957 22ª giornata | Milan ![]() | 2 – 0 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (23 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 10 marzo 1957 23ª giornata | Inter ![]() | 1 – 1 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio San Siro (70 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 marzo 1957 24ª giornata | Milan ![]() | 2 – 0 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (65 000 spett.)
| ||||||
|
Udine 24 marzo 1957 25ª giornata | Udinese ![]() | 2 – 1 (2 – 0) referto | ![]() | Stadio Moretti (20 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 31 marzo 1957 26ª giornata | Milan ![]() | 4 – 1 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (40 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 aprile 1957 27ª giornata | Milan ![]() | 4 – 0 (1 – 0) referto | ![]() | Stadio San Siro (28 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 14 aprile 1957 28ª giornata | Lazio ![]() | 3 – 0 (2 – 0) referto | ![]() | Stadio Olimpico (45 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 28 aprile 1957 29ª giornata | Milan ![]() | 2 – 1 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio San Siro (25 000 spett.)
| ||||||
|
Genova 5 maggio 1957 30ª giornata | Genoa ![]() | 0 – 1 (0 – 1) referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris (40 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 maggio 1957 31ª giornata - [5] | Torino ![]() | 2 – 2 (0 – 0) referto | ![]() | Stadio Filadelfia (35 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 giugno 1957 32ª giornata | Milan ![]() | 3 – 1 (2 – 1) referto | ![]() | Stadio San Siro (35 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 giugno 1957, ore 17 33ª giornata | Milan ![]() | 0 – 1 (0 – 1) referto | ![]() | Stadio San Siro (22 000 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 16 giugno 1957 34ª giornata | Lanerossi Vicenza ![]() | 3 – 1 (0 – 0) referto | ![]() | Stadio Romeo Menti (18 000 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Latina 1957. |
Madrid 20 giugno 1957 | Real Madrid ![]() | 5 – 1 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio Santiago Bernabéu (62 000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 23 giugno 1957 | Milan ![]() | 4 – 3 (2 – 1) referto | ![]() | Stadio Santiago Bernabéu (65 000 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 48 | 17 | 14 | 1 | 2 | 39 | 16 | 17 | 7 | 5 | 5 | 26 | 24 | 34 | 21 | 6 | 7 | 65 | 40 | +25 |
![]() | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 8 | -3 |
Totale | - | 17 | 14 | 1 | 2 | 39 | 16 | 17 | 7 | 5 | 7 | 26 | 24 | 36 | 22 | 6 | 8 | 70 | 48 | +22 |
Giocatore | Serie A | Coppa Latina | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Bagnoli, O. O. Bagnoli | 10 | 1 | 0 | 0 | 10 | 1 |
Bean, G. G. Bean | 25 | 17 | 0 | 0 | 25 | 17 |
Beraldo, E. E. Beraldo | 20 | 0 | 2 | 0 | 22 | 0 |
Bergamaschi, M. M. Bergamaschi | 22 | 1 | 0 | 0 | 22 | 1 |
Bredesen, P. P. Bredesen | 27 | 6 | 2 | 1 | 29 | 7 |
Buffon, L. L. Buffon | 17 | -23 | 1 | -3 | 18 | -26 |
Cucchiaroni, E. E. Cucchiaroni | 13 | 3 | 2 | 1 | 15 | 4 |
Farina, E. E. Farina | 7 | 4 | 0 | 0 | 7 | 4 |
Fontana, A. A. Fontana | 34 | 0 | 2 | 0 | 36 | 0 |
Galli, C. C. Galli | 23 | 14 | 0 | 0 | 23 | 14 |
Liedholm, N. N. Liedholm | 26 | 4 | 2 | 1 | 28 | 5 |
Maldini, C. C. Maldini | 21 | 1 | 2 | 0 | 23 | 1 |
Mariani, A. A. Mariani | 30 | 2 | 1 | 1 | 31 | 3 |
Meanti, G. G. Meanti | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 |
Radice, L. L. Radice | 1 | 0 | 2 | 0 | 3 | 0 |
Reina, C. C. Reina | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
Ricagni, E. E. Ricagni | 0 | 0 | 2 | 1 | 2 | 1 |
Schiaffino, J. A. J. A. Schiaffino | 29 | 9 | 0 | 0 | 29 | 9 |
Soldan, N. N. Soldan | 17 | -17 | 1 | -5 | 18 | -22 |
Zagatti, F. F. Zagatti | 15 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 |
Zannier, L. L. Zannier | 34 | 0 | 2 | 0 | 36 | 0 |
![]() |