sport.wikisort.org - EventoQuesta pagina raccoglie i dati riguardanti la Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.
Stagione
Il Bologna nella stagione 1959-1960 è stato allenato da Federico Allasio ed ha preso parte al campionato di Serie A, classificandosi al quinto posto. Lo scudetto venne vinto dalla Juventus con 55 punti davanti alla Fiorentina con 47 punti ed al Milan con 44 punti. Nel Bologna sono arrivati a segnare in doppia cifra Gino Pivatelli autore di 14 reti e Sergio Campana con 10 reti. Sono retrocesse in Serie B il Palermo con 27 punti, l'Alessandria con 25 punti ed il Genoa con 18 punti. In Coppa Italia il Bologna è stato eliminato dalla Lazio perdendo (2-3) in casa ai quarti di finale, dopo aver eliminato agli ottavi di finale il Napoli per (1-0).
Maglie
[4]
Rosa
Risultati
Serie A
Girone di andata
Bologna 20 settembre 1959 1ª giornata | Bologna  | 1 – 1 | Lazio | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Genova 27 settembre 1959 2ª giornata | Genoa  | 0 – 2 | Bologna | Stadio Luigi Ferraris |
|
Bologna 4 ottobre 1959 3ª giornata | Bologna  | 3 – 1 | Fiorentina | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Alessandria 11 ottobre 1959 4ª giornata | Alessandria  | 1 – 1 | Bologna | Stadio Giuseppe Moccagatta |
|
Bologna 18 ottobre 1959 5ª giornata | Bologna  | 2 – 0 | Bari | Stadio Renato Dall'Ara |
| Demarco 13’, 42’ | Marcatori | |
|
Ferrara 25 ottobre 1959 6ª giornata | SPAL  | 0 – 0 | Bologna | Stadio Comunale |
Bologna 8 novembre 1959 7ª giornata | Bologna  | 3 – 1 | Palermo | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Bologna 15 novembre 1959 8ª giornata | Bologna  | 3 – 2 | Juventus | Stadio Renato Dall'AraArbitro: | Orlandini (Roma) |
|
|
Genova 22 novembre 1959 9ª giornata | Sampdoria  | 1 – 0 | Bologna | Stadio Luigi Ferraris |
|
Milano 6 dicembre 1959 10ª giornata | Inter  | 2 – 1 | Bologna | Stadio San Siro |
|
Bologna 13 dicembre 1959 11ª giornata[10] | Bologna  | 0 – 1 | Lanerossi Vicenza | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Roma 20 dicembre 1959 12ª giornata | Roma  | 1 – 2 | Bologna | Stadio Olimpico (Roma) |
|
Udine 27 dicembre 1959 13ª giornata | Udinese  | 1 – 0 | Bologna | Stadio Moretti |
|
Bologna 10 gennaio 1960 14ª giornata | Bologna  | 4 – 1 | Napoli | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Bologna 17 gennaio 1960 15ª giornata | Bologna  | 0 – 3 | Milan | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Bergamo 24 gennaio 1960 16ª giornata | Atalanta  | 3 – 0 | Bologna | Stadio Comunale |
|
Padova 31 gennaio 1960 17ª giornata | Padova  | 2 – 0 | Bologna | Stadio Silvio Appiani |
|
Girone di ritorno
Roma 7 febbraio 1960 18ª giornata | Lazio  | 1 – 3 | Bologna | Stadio Olimpico |
|
Bologna 14 febbraio 1960 19ª giornata | Bologna  | 3 – 1 | Genoa | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Firenze 21 febbraio 1960 20ª giornata | Fiorentina  | 2 – 1 | Bologna | Stadio Comunale |
|
Bologna 28 febbraio 1960 21ª giornata | Bologna  | 2 – 1 | Alessandria | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Bari 6 marzo 1960 22ª giornata | Bari  | 1 – 1 | Bologna | Stadio della Vittoria |
|
Bologna 20 marzo 1960 23ª giornata | Bologna  | 2 – 3 | SPAL | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Palermo 27 marzo 1960 24ª giornata | Palermo  | 0 – 0 | Bologna | Stadio La Favorita |
Torino 3 aprile 1960 25ª giornata | Juventus  | 3 – 0 | Bologna | Stadio Comunale |
|
Bologna 10 aprile 1960 26ª giornata | Bologna  | 0 – 1 | Sampdoria | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Bologna 17 aprile 1960 27ª giornata | Bologna  | 1 – 0 | Inter | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Vicenza 24 aprile 1960 28ª giornata | Lanerossi Vicenza  | 1 – 1 | Bologna | Stadio Romeo Menti |
|
Bologna 1º maggio 1960 29ª giornata | Bologna  | 3 – 1 | Roma | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Bologna 8 maggio 1960 30ª giornata | Bologna  | 2 – 0 | Udinese | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Napoli 15 maggio 1960 31ª giornata | Napoli  | 2 – 0 | Bologna | Stadio San Paolo |
|
Milano 22 maggio 1960 32ª giornata | Milan  | 2 – 2 | Bologna | Stadio San Siro |
|
Bologna 29 maggio 1960 33ª giornata | Bologna  | 5 – 0 | Atalanta | Stadio Renato Dall'Ara |
|
Bologna 5 giugno 1960 34ª giornata | Bologna  | 2 – 2 | Padova | Stadio Renato Dall'AraArbitro: | Orlandini (Roma) |
|
|
Coppa Italia
Bologna 4 novembre 1959, ore 14:30 CET Ottavi di finale | Bologna  | 1 – 0 | Napoli | Stadio Comunale (5 000 spett.) |
|
Bologna 8 giugno 1960, ore 21:15 CET[11] Quarti di finale | Bologna  | 2 – 3 (d.t.s.) | Lazio | Stadio Comunale (4 000 spett.) |
|
Coppa Mitropa
Bologna 3 luglio 1960, ore 21:30 CET[12] Gara unica – Andata | Bologna  | 1 – 3 | Hajduk Spalato | Stadio Comunale (1 500 spett.)Arbitro: | Stoll |
|
|
Spalato 10 luglio 1960, ore 17:30 CET[13] Gara unica – Ritorno | Hajduk Spalato  | 1 – 0 referto | Bologna | Stadio Stari PlacArbitro: | Steiner |
|
|
Coppa dell'Amicizia
Nîmes 12 giugno 1960 Gara unica – Andata | Nîmes  | 3 – 4 | Bologna | Stadio Jean BouinArbitro: | Grignani |
|
|
Bologna 26 giugno 1960 Gara unica – Ritorno | Bologna  | 2 – 2 | Nîmes | Stadio ComunaleArbitro: | Leqesne |
|
| Bonfada 24’ Veronesi 88’ | Marcatori | 58’, 78’ Askebi |
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione |
Punti |
In casa |
In trasferta |
Totale |
DR |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
Serie A[14] |
36 | 17 | 11 | 2 | 4 | 36 | 19 | 17 | 3 | 6 | 8 | 14 | 23 | 34 | 14 | 8 | 12 | 50 | 42 | +8 |
Coppa Italia | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 |
Coppa Mitropa | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | -3 |
Coppa dell'Amicizia |
3 |
1 |
0 |
1 |
0 |
2 |
2 |
1 |
1 |
0 |
0 |
4 |
3 |
2 |
1 |
1 |
0 |
6 |
5 |
+1 |
Totale | - | 21 | 12 | 3 | 6 | 42 | 27 | 19 | 4 | 6 | 9 | 18 | 27 | 40 | 16 | 9 | 15 | 60 | 54 | +6 |
Statistiche dei giocatori
Nel conteggio dei gol realizzati in campionato si aggiunga una autorete a favore.
Giocatore |
Serie A[15] | Coppa Italia[16] | Coppa Mitropa[17] | Totale |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Santarelli, A. A. Santarelli | 31 | -38 | 1 | -0 | - | - | 32 | -38 |
Giorcelli, A. A. Giorcelli | 3 | -4 | 1 | -3 | 2 | -4 | 6 | -11 |
Tumburus, P. P. Tumburus | 21 | 1 | 1 | 0 | - | - | 22 | 1 |
Pavinato, M. M. Pavinato | 32 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 35 | 0 |
Mialich, G. G. Mialich | 32 | 0 | 2 | 0 | - | - | 34 | 0 |
Rota, B. B. Rota | 14 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 17 | 0 |
Greco, F. F. Greco | 20 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 23 | 0 |
Marini, F. F. Marini | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | 4 | 0 |
Capra, B. B. Capra | 14 | 0 | 1 | 0 | - | - | 15 | 0 |
Bulgarelli, G. G. Bulgarelli | 13 | 0 | 1 | 0 | - | - | 14 | 0 |
De Marco, E. E. De Marco | 29 | 8 | 1 | 0 | - | - | 30 | 8 |
Fogli, R. R. Fogli | 29 | 0 | 1 | 0 | - | - | 30 | 0 |
Fascetti, E. E. Fascetti | 10 | 1 | 2 | 0 | 2 | 0 | 14 | 1 |
Pivatelli, G. G. Pivatelli | 31 | 14 | 2 | 0 | - | - | 33 | 14 |
Campana, S. S. Campana | 26 | 10 | 2 | 1 | 1 | 0 | 29 | 11 |
Cervellati, C. C. Cervellati | 24 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 26 | 3 |
Pascutti, E. E. Pascutti | 18 | 8 | 1 | 0 | - | - | 19 | 8 |
Renna, A. A. Renna | 24 | 5 | 1 | 1 | 2 | 0 | 27 | 6 |
Furlanis, C. C. Furlanis | - | - | - | - | 2 | 0 | 2 | 0 |
Veronesi, C. C. Veronesi | - | - | - | - | 2 | 0 | 2 | 0 |
Nardi, B. B. Nardi | - | - | - | - | 2 | 0 | 2 | 0 |
Bonfada, Bonfada | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 |
Rossini, M. M. Rossini | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 |
Note
- In questa edizione partecipavano 5 Paesi ed ognuno schierava 6 squadre di club: veniva poi stilata una classifica per Stati: la vittoria non andava ad un singolo club, bensì alla lega nazionale che otteneva più punti.
- In questa edizione partecipavano 2 Paesi - Italia e Francia - ed ognuno schierava 16 squadre di club: veniva poi stilata una classifica per Stati: la vittoria non andava ad un singolo club, bensì alla lega nazionale che otteneva più punti.
- Medie spettatori (Paganti + Abbonati) dal 1952-53 al 1961-62 (PDF), su stadiapostcards.com, StadiaPostcards, p. 1. URL consultato il 21 novembre 2021.
- Bertuzzi, Monti, p. 57.
- Acquistato per la stagione successiva, ha esordito in Coppa Mitropa
- Bonfada, su bolognafc.it.
- Rossini Mario, su bolognafc.it.
- Nardi Bruno, su bolognafc.it.
- Veronesi Claudio, su bolognafc.it.
- Partita rinviata e recuperata il 1º gennaio 1960.
- L'ultimo “quarto” di Coppa Italia - Bologna-Lazio, in Corriere dello Sport, 8 giugno 1960, p. 1.
- Arbitri e orari di Coppa Europa, in Corriere dello Sport, 2 luglio 1960, p. 3.
- Gli schieramenti di Coppa Europa, in Corriere dello Sport, 9 luglio 1960, p. 3.
- SERIE A 1959-1960 - Bologna - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 26 settembre 2015.
- SERIE A 1959-1960 - Bologna - Presenze, su calcio-seriea.net. URL consultato il 26 settembre 2015.
- Presenze e reti tratte dai tabellini di: Bologna-Napoli 1-0, in Corriere dello Sport, 5 novembre 1959, p. 3.; Lazio-Bologna 3-2 (d.t.s.), in Corriere dello Sport, 9 giugno 1960, p. 1.
- Presenze e reti tratte dai tabellini di: Bologna-Hajduk Spalato 1-3, in Corriere dello Sport, 4 luglio 1960, p. 2.; Hajduk Spalato-Bologna 1-0, in Corriere dello Sport, 11 luglio 1960, p. 3.
Bibliografia
- Marco Bertuzzi e Federico Monti, La maglia del Bologna. Storia delle divise rossoblù, Edizioni Minerva, 2017, ISBN 978-88-7381-866-3.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии