sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Milan AC
Stagione 2001-2002
Allenatore Fatih Terim, poi
Carlo Ancelotti[1]
All. in seconda Antonio Di Gennaro, poi
Giorgio Ciaschini[1]
Presidente Silvio Berlusconi
Serie A4º (in Champions League)
Coppa ItaliaSemifinalista
Coppa UEFASemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Abbiati (34)[2]
Totale: Gattuso (47)
Miglior marcatoreCampionato: Ševčenko (14)[2]
Totale: Ševčenko (17)
StadioGiuseppe Meazza
Abbonati46 304[3]
Maggior numero di spettatori81 691 vs Juventus
(9 dicembre 2001)[3]
Minor numero di spettatori5 391 vs Lazio
(10 gennaio 2002)
Media spettatori58 616[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 5 maggio 2002
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


Da sinistra: Cristian Brocchi e Filippo Inzaghi, due tra i nuovi acquisti rossoneri dell'estate 2001.
Da sinistra: Cristian Brocchi e Filippo Inzaghi, due tra i nuovi acquisti rossoneri dell'estate 2001.

Dopo una sofferta qualificazione alla Coppa UEFA, la società rossonera scelse il turco Fatih Terim (in precedenza alla Fiorentina) come allenatore.[4] Il mercato vide l'arrivo nel capoluogo lombardo del regista Pirlo,[5] del fantasista Rui Costa e del centravanti Inzaghi.[6] Alla rosa si aggiunsero poi Javi Moreno e Contra, protagonisti nella stagione precedente della finale di Coppa UEFA raggiunta dall'Alavés.[7] Tra i partenti di rilievo si segnalarono Bierhoff e Boban.[8]

Il campionato iniziò con un passo incerto[9][10], mentre nei primi due turni della competizione europea i rossoneri eliminarono il Bate Borisov e il CSKA Sofia con un totale di quattro vittorie.[11][12] A novembre, dopo un ciclo di risultati altalenanti culminato nella sconfitta col Torino (a due settimane dall'affermazione nel derby[13]), Terim fu esonerato per far posto ad Ancelotti.[14] Il tecnico emiliano aveva già difeso da calciatore i colori del Diavolo.[8][15]

L'ex rossonero Carlo Ancelotti, subentrato in panchina nel mese di novembre.
L'ex rossonero Carlo Ancelotti, subentrato in panchina nel mese di novembre.

L'avvicendamento in panchina non incise significativamente sul cammino nazionale, con la squadra meneghina tagliata fuori dalla contesa di vertice già in autunno.[16] Di maggior spessore fu invece l'esperienza nelle coppe, con i rossoneri che pervennero a disputare le semifinali sia in Coppa Italia che in ambito continentale: nelle due competizioni, i lombardi furono estromessi rispettivamente dalla Juventus e dal Borussia Dortmund.[15] Per quanto riguarda la Coppa UEFA, i rossoneri entrarono per la seconda volta — a trent'anni di distanza dalla prima — nel novero delle semifinaliste.[15][17][18]

Sul fronte del campionato, il Milan si ritrovò a contendere il quarto posto (valido per l'ingresso ai preliminari di Champions League) alla rivelazione Chievo: alla penultima giornata il successo contro l'altra scaligera permise di agguantare la posizione[19], poi difesa grazie alla vittoria sul Lecce.[20]


Maglie e sponsor


Lo sponsor tecnico per la stagione 2001-2002 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Opel.[15] La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini e calzettoni neri. La divisa di riserva è completamente bianca, mentre la terza divisa è a maglia rossa.

Casa
Trasferta
Terza divisa
1ª div. portiere

Organigramma societario[15]


Area direttiva

  • Presidente: Silvio Berlusconi
  • Vice presidenti: Adriano Galliani (vicario), Paolo Berlusconi, Franco Baresi, Gianni Nardi
  • Amministratore delegato: Adriano Galliani
  • Direttore generale: Ariedo Braida

Area organizzativa

  • Direttore organizzativo: Umberto Gandini
  • Team manager: Silvano Ramaccioni

Area comunicazione

  • Direttore comunicazione: Vittorio Mentana
  • Capo ufficio stampa: Paolo Tarozzi

Area tecnica

  • Allenatore: Fatih Terim (fino al 5 novembre 2001), Carlo Ancelotti (dal 5 novembre 2001)
  • Allenatore in seconda: Antonio Di Gennaro (fino al 5 novembre 2001), Giorgio Ciaschini (dal 5 novembre 2001)
  • Preparatori dei portieri: Andrea Pazzagli (fino al 5 novembre 2001), Villiam Vecchi (dal 5 novembre 2001)
  • Preparatori atletici: Vincenzo Pincolini, Agostino Tibaudi, William Tillson, Daniele Tognaccini

Area sanitaria

  • Coordinatore sanitario: Jean Pierre Meersseman
  • Medico sociale: Rodolfo Tavana
  • Massaggiatori: Giancarlo Bertassi, Roberto Boerci, Giorgio Puricelli, Tomislav Vrbnjak

Rosa


N. Ruolo Giocatore
1 P Sebastiano Rossi
2 D Thomas Helveg
3 D Paolo Maldini (capitano)
4 C Demetrio Albertini
5 D Alessandro Costacurta (vice capitano)
7 A Andrij Ševčenko
8 C Gennaro Gattuso
9 A Filippo Inzaghi
10 C Rui Costa
11 A Mohammed Aliyu Datti
12 P Valerio Fiori
13 D K'akhaber K'aladze
14 A José Mari
15 C Massimo Donati
16 D José Chamot
18 P Christian Abbiati
19 A Javi Moreno
N. Ruolo Giocatore
20 D Mohamed Sarr
21 C Andrea Pirlo
22 D Cosmin Contra
23 C Massimo Ambrosini
24 D Martin Laursen
25 D Roque Júnior
26 A Vitali Kutuzov
27 C Serginho
30 C Fernando Redondo
32 C Cristian Brocchi
29 C Ibrahim Ba[21]
34 C Ümit Davala
55 C Marco Donadel[22]
69 A Marco Simone
77 D Francesco Coco[23]
83 C Catilina Aubameyang[22]

Calciomercato



Sessione estiva


Acquisti
R. Nome da Modalità
PGabriele AldeganiMonzafine prestito
Alavésfine prestito
DFabricio ColocciniSan Lorenzofine prestito
DCosmin ContraAlavésdefinitivo
DMartin LaursenParmadefinitivo
DMohamed SarrTrevisodefinitivo
DCristian ZenoniAtalantadefinitivo
CDražen BrnčićVicenzafine prestito
CCristian BrocchiInterdefinitivo
CMassimo DonatiAtalantadefinitivo
CAndrea PirloInterdefinitivo (35 miliardi ₤)[24][25][26]
CRui CostaFiorentinadefinitivo (85 miliardi ₤)[27][28]
CÜmit DavalaGalatasaraydefinitivo
AMohammed Aliyu DattiMonzafine prestito
AMattia GraffiediTernanafine prestito
AAlessandro IannuzziMonzafine prestito
AFilippo InzaghiJuventusdefinitivo (70 miliardi ₤)[29]
AJavi MorenoAlavésdefinitivo
AVitali KutuzovBATĖ Borisovdefinitivo
ALuca SaudatiPerugiariscatto comproprietà
AMarco SimoneMonacoprestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
PGabriele AldeganiAlavésprestito
Cosenzaprestito
PDidaCorinthiansprestito
DFrancesco CocoBarcellonaprestito
DFabricio ColocciniAlavésprestito
DDaniele DainoDerby Countydefinitivo
DCyril DomoraudMonacodefinitivo
DMirco SadottiPescararisoluzione comproprietà
DLuigi SalaAtalantadefinitivo (7 miliardi ₤)[30]
DMax TonettoLeccerisoluzione comproprietà
DCristian ZenoniJuventusdefinitivo (30 miliardi ₤)[29]
CIbrahim BaOlympique Marsigliaprestito
CZvonimir BobanCelta Vigoprestito[31]
CDražen BrnčićInterdefinitivo
CPablo GarcíaVeneziaprestito
CFederico GiuntiBresciadefinitivo
CAndrés GuglielminpietroInterdefinitivo
CLeonardoSan Paolodefinitivo
AOliver BierhoffMonacodefinitivo
AGianni ComandiniAtalantadefinitivo (30 miliardi ₤)[30][32]
AMattia GraffiediCesenadefinitivo
AAlessandro IannuzziMessinadefinitivo
ALuca SaudatiAtalantadefinitivo

Sessione invernale


Acquisti
R. Nome da Modalità
CIbrahim BaOlympique Marsigliafine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati



Serie A


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2001-2002.

Girone di andata

Brescia
26 agosto 2001, ore 15:00 CEST
1ª giornata
Brescia2  2
referto
MilanStadio Mario Rigamonti (18.827 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
9 settembre 2001, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Milan5  2
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (54.849 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Udine
16 settembre 2001, ore 20:45 CEST[33]
3ª giornata
Udinese1  2
referto
MilanStadio Friuli (17.402 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Milano
23 settembre 2001, ore 20:30 CEST
4ª giornata
Milan2  0
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (57.048 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Perugia
30 settembre 2001, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Perugia3  1
referto
MilanStadio Renato Curi (14.964 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Bergamo
19 dicembre 2001, ore 15:00 CET
6ª giornata[34]
Atalanta1  1
referto
MilanStadio Atleti Azzurri d'Italia (51.833 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Milano
14 ottobre 2001, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Milan1  1
referto
VeneziaStadio Giuseppe Meazza (52.192 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Milano
21 ottobre 2001, ore 20:30 CEST
8ª giornata
Inter2  4
referto
MilanStadio Giuseppe Meazza (78.124 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
28 ottobre 2001, ore 15:00 CET
9ª giornata
Milan0  0
referto
BolognaStadio Giuseppe Meazza (56.421 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Torino
4 novembre 2001, ore 20:30 CET
10ª giornata
Torino1  0
referto
MilanStadio delle Alpi (20.174 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Milano
18 novembre 2001, ore 15:00 CET
11ª giornata
Milan0  0
referto
PiacenzaStadio Giuseppe Meazza (50.927 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Parma
25 novembre 2001, ore 15:00 CET
12ª giornata
Parma0  1
referto
MilanStadio Ennio Tardini (22.527 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Milano
2 dicembre 2001, ore 15:00 CET
13ª giornata
Milan3  2
referto
ChievoStadio Giuseppe Meazza (60.265 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Milano
9 dicembre 2001, ore 20:30 CET
14ª giornata
Milan1  1
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (81.691 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Roma
16 dicembre 2001, ore 20:30 CET
15ª giornata
Roma1  0
referto
MilanStadio Olimpico (62.621 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
23 dicembre 2001, ore 15:00 CET
16ª giornata
Milan2  1
referto
VeronaStadio Giuseppe Meazza (50.947 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Lecce
5 gennaio 2002, ore 20:30 CET
17ª giornata
Lecce0  1
referto
MilanStadio Via del Mare (21.274 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)


Girone di ritorno

Milano
13 gennaio 2002, ore 15:00 CET
18ª giornata
Milan0  0
referto
BresciaStadio Giuseppe Meazza (52.233 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Firenze
20 gennaio 2002, ore 20:30 CET
19ª giornata
Fiorentina1  1
referto
MilanStadio Artemio Franchi (17.652 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Milano
27 gennaio 2002, ore 15:00 CET
20ª giornata
Milan2  3
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza (48.849 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Roma
3 febbraio 2002, ore 20:30 CET
21ª giornata
Lazio1  1
referto
MilanStadio Olimpico (39.237 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Milano
10 febbraio 2002, ore 15:00 CET
22ª giornata
Milan1  1
referto
PerugiaStadio Giuseppe Meazza (48.995 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Milano
16 febbraio 2002, ore 20:30 CET
23ª giornata
Milan0  0
referto
AtalantaStadio Giuseppe Meazza (51.833 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Venezia
24 febbraio 2002, ore 15:00 CET
24ª giornata
Venezia1  4
referto
MilanStadio Pierluigi Penzo (10.015 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Milano
3 marzo 2002, ore 20:30 CET
25ª giornata
Milan0  1
referto
InterStadio Giuseppe Meazza (78.124 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Bologna
10 marzo 2002, ore 15:15 CET
26ª giornata
Bologna2  0
referto
MilanStadio Renato Dall'Ara (31.754 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
17 marzo 2002, ore 20:30 CET
27ª giornata
Milan2  1
referto
TorinoStadio Giuseppe Meazza (51.520 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Piacenza
24 marzo 2002, ore 15:00 CET
28ª giornata
Piacenza0  1
referto
MilanStadio Leonardo Garilli (12.100 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Milano
30 marzo 2002, ore 15:00 CET
29ª giornata
Milan3  1
referto
ParmaStadio Giuseppe Meazza (59.648 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Verona
7 aprile 2002, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Chievo1  1
referto
MilanStadio Marcantonio Bentegodi (26.372 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Torino
14 aprile 2002, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Juventus1  0
referto
MilanStadio delle Alpi (52.505 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Milano
21 aprile 2002, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Milan0  0
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (73.524 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Verona
28 aprile 2002, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Verona1  2
referto
MilanStadio Marcantonio Bentegodi (22.314 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Milano
5 maggio 2002, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Milan3  0
referto
LecceStadio Giuseppe Meazza (69.509 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2001-2002.
Milano
13 novembre 2001, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Andata
Milan3  0
referto
PerugiaStadio Giuseppe Meazza (5.569 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Perugia
28 novembre 2001, ore 18:00 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Perugia0  0
referto
MilanStadio Renato Curi (1.858 spett.)
Arbitro:  Pieri (Lucca)

Milano
10 gennaio[35] 2002, ore 20:45 CET
Quarti di finale - Andata
Milan2  1
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (5.391 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
16 gennaio 2002, ore 20:45 CET
Quarti di finale - Ritorno
Lazio2  3
referto
MilanStadio Olimpico (15.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Milano
23 gennaio 2002, ore 20:45 CET
Semifinale - Andata
Milan1  2
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (27.687[36] spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Torino
6 febbraio 2002, ore 20:45 CET
Semifinale - Ritorno
Juventus1  1
referto
MilanStadio delle Alpi (15.000[37] spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)


Coppa UEFA


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2001-2002.
Minsk
20 settembre 2001, ore 26:30 CEST
Primo turno - Andata
BATĖ Borisov0  2
referto
MilanStadio Dinamo (4.500[38] spett.)
Arbitro:  Dunn

Milano
27 settembre 2001, ore 20:45 CEST
Primo turno - Ritorno
Milan4  0
referto
BATĖ BorisovStadio Giuseppe Meazza (6.000[39] spett.)
Arbitro:  Wack

Milano
18 ottobre 2001, ore 20:45 CEST
Secondo turno - Andata
Milan2  0
referto
CSKA SofiaStadio Giuseppe Meazza (6.759[40] spett.)
Arbitro:  Larsen

Sofia
1º novembre 2001, ore 17:45 CET
Secondo turno - Ritorno
CSKA Sofia0  1
referto
MilanStadio Bălgarska Armija (22.000[41] spett.)
Arbitro:  Gallagher

Milano
22 novembre 2001, ore 20:45 CET
Terzo turno - Andata
Milan2  0
referto
Sporting LisbonaStadio Giuseppe Meazza (10.132[42] spett.)
Arbitro:  Fernández

Lisbona
6 dicembre 2001, ore 20:45 CET
Terzo turno - Ritorno
Sporting Lisbona1  1
referto
MilanStadio José Alvalade (37.523[43] spett.)
Arbitro:  Wójcik

Kerkrade
19 febbraio 2002, ore 18:00 CET
Ottavi di finale - Andata
Roda JC0  1
referto
MilanParkstad Limburg Stadion (20.000[44] spett.)
Arbitro:  Barber

Milano
28 febbraio 2002, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Milan0  1
(d.t.s.)
referto
Roda JCStadio Giuseppe Meazza (7.291[45] spett.)
Arbitro:  Stark

Nicosia
14 marzo 2002, ore 20:00 CET
Quarti di finale - Andata
Hapoel Tel Aviv1  0
referto
MilanStadio Neo GSP[46][47] (5.000[48] spett.)
Arbitro:  López

Milano
21 marzo 2002, ore 20:20 CET
Quarti di finale - Ritorno
Milan2  0
referto
Hapoel Tel AvivStadio Giuseppe Meazza (23.184[49] spett.)
Arbitro:  Fandel

Dortmund
4 aprile 2002, ore 20:30 CEST
Semifinale - Andata
Borussia Dortmund4  0
referto
MilanWestfalenstadion (52.000[50] spett.)
Arbitro:  Poll

Milano
11 aprile 2002, ore 20:45 CEST
Semifinale - Ritorno
Milan3  1
referto
Borussia DortmundStadio Giuseppe Meazza (15.301[51] spett.)
Arbitro:  Veissière


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione[15] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A551778225141775522193414137473314
Coppa Italia-32016331204363211064
Coppa UEFA-65011326312561281318810
Totale-2614844419261187312852251611754728

Statistiche dei giocatori


Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società durante la stagione.[52][2]

Giocatore Serie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Abbiati, C. C. Abbiati34-33001-00011-81046-4110
Albertini, D. D. Albertini240404010800036050
Aliyu Datti, M. M. Aliyu Datti0000000000000000
Ambrosini, M. M. Ambrosini93001000303013330
Aubameyang, C. C. Aubameyang0000000010001000
Ba, I. I. Ba2000000000002000
Brocchi, C. C. Brocchi121005010701024120
Chamot, J. J. Chamot220205000500032020
Coco, F. F. Coco1000000000001000
Contra, C. C. Contra29390404010140434170
Costacurta, A. A. Costacurta210613000700031061
Donadel, M. M. Donadel0000100010002000
Donati, M. M. Donati170104010702028040
Fiori, V. V. Fiori0-0000-0000-0000-000
Gattuso, G. G. Gattuso32071501010050470131
Helveg, T. T. Helveg140404000500023040
Inzaghi, F. F. Inzaghi20103012107410281650
Javi Moreno, Javi Moreno162204410730027930
José Mari, José Mari162303210510024540
Kaladze, K. K. Kaladze3043050101101046450
Kutuzov, V. V. Kutuzov2000200000004000
Laursen, M. M. Laursen222306000902037250
Maldini, P. P. Maldini150100000401019020
Pirlo, A. A. Pirlo182202000900029220
Redondo, F. F. Redondo0000000000000000
Roque Júnior, Roque Júnior180305010903032070
Rossi, S. S. Rossi0-0005-6001-0006-600
Rui Costa, Rui Costa2201010001032033330
Sarr, M. M. Sarr1000000021003100
Serginho, Serginho274304000813039560
Ševčenko, A. A. Ševčenko29141030006300381710
Simone, M. M. Simone90103100300015110
Ümit Davala, Ümit Davala100113000000013011

Note


  1. Subentrato alla 11ª giornata.
  2. Almanacco Illustrato del Calcio 2003, Modena, Panini Editore, 2002, p. 900, ISSN 1129-3381 (WC · ACNP).
  3. (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 2001-2002, su stadiapostcards.com.
  4. Luigi Bolognini, L'anno orribile del calcio, in la Repubblica, 17 giugno 2001, p. 15.
  5. Alessandra Bocci, Andrea Elefante e Mirko Graziano, Una maglia rossonera per Pirlo, in La Gazzetta dello Sport, 1º luglio 2001.
  6. Ufficiale, Inzaghi al Milan, su repubblica.it, 2 luglio 2001.
  7. Andrea Masala, «Terim, mi dia sempre quel Milan», in La Gazzetta dello Sport, 1º agosto 2001.
  8. Panini, p. 524.
  9. Andrea Sorrentino, Milan, la difesa al buio, in la Repubblica, 27 agosto 2001, p. 40.
  10. Enrico Currò, Shevchenko & C. macchina da gol, in la Repubblica, 10 settembre 2001, p. 36.
  11. L'altro Milan strapazza il Bate Borisov (4-0), su repubblica.it, 27 settembre 2001.
  12. Milan, facile vittoria con un debolissimo Cska, su repubblica.it, 18 ottobre 2001.
  13. Andrea Sorrentino, La rivincita di Terim, in la Repubblica, 22 ottobre 2001, p. 36.
  14. Milan, addio a Terim, su repubblica.it, 5 novembre 2001.
  15. Panini, p. 586.
  16. Andrea Sorrentino, Caduta choc per i veneti, salto del gruppo Shevchenko, in la Repubblica, 3 dicembre 2001, p. 38.
  17. Alberto Cerruti e Alessandra Bocci, Anche Amoroso oscura il Milan, in La Gazzetta dello Sport, 5 aprile 2002.
  18. Milan, non basta il cuore, su repubblica.it, 11 aprile 2002.
  19. Inzaghi e Pirlo, il Milan sogna la Champions League, su repubblica.it, 28 aprile 2002.
  20. Milan in Champions, si rivede Sheva, su repubblica.it, 5 maggio 2002.
  21. Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  22. Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  23. Ceduto durante la sessione estiva del calciomercato.
  24. Milan scatenato, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 30 giugno 2001. URL consultato il 23 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2010).
  25. Enrico Currò, Toldo, spunta l'Inter. Il Milan prende Pirlo, su repubblica.it, la Repubblica, 1º luglio 2001. URL consultato il 28 giugno 2011.
  26. Chiara Basevi, L'Inter tratta Toldo, Rui Costa verso Parma, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 1º luglio 2001. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).
  27. Milan scatenato: preso Rui Costa, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 3 luglio 2001. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  28. Roberto Perrone, Il Milan compra Rui Costa, Fiorentina salva. Al club viola 85 miliardi. Il giudice concede una proroga ma fissa un tetto agli ingaggi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 4 luglio 2001. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  29. Luca De Capitani, Inzaghi è rossonero, su sport.it, 5 agosto 2003. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  30. Pietro Serina, Comandini, Sala, Dabo: l'Atalanta si fa grande, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2001. URL consultato il 30 giugno 2011.
  31. Luigi Bolognini, Su Zorro il segno del Milan: 'Vado, ma casa mia è qui', su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 5 agosto 2001. URL consultato il 28 giugno 2001.
  32. Comandini, un Pablito frenato dalla sfortuna, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 23 dicembre 2003. URL consultato il 30 giugno 2001.
  33. Inizio ritardato di 15' per solidarietà alle vittime degli Attentati dell'11 settembre 2001 negli USA cfr. Strage Usa: il calcio si ferma 15 minuti, su repubblica.it, 14 settembre 2001.
  34. Rinviata a tale data per sovrapposizione con il calendario della Champions League: Panini, p. 588.
  35. Gara inizialmente prevista per il 13 dicembre 2001 e rinviata a tale data per neve: Panini, p. 591.
  36. (PL) Milan 1:2 Juventus, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  37. (PL) Juventus 1:1 Milan, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  38. (PL) BATE Borisov 0:2 Milan [collegamento interrotto], su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011.
  39. (PL) Milan 4:0 BATE Borisov, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  40. (PL) Milan 2:0 CSKA Sofia, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  41. (PL) CSKA Sofia 0:1 Milan, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  42. (PL) Milan 2:0 Sporting, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  43. (PL) Sporting 1:1 Milan, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  44. (PL) Roda Kerkrade 0:1 Milan, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  45. (PL) Milan 0:1 Roda Kerkrade, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  46. Partita giocata su campo neutro per decisione della UEFA: Panini, p. 592.
  47. Incontro disputato al GSP Stadium di Nicosia (Cipro) dopo che il Milan si rifiutò di giocare in Israele. Apparentemente, la squadra ricevette minacce da parte di Hamas.
  48. (PL) Hapoel Tel Aviv 1:0 Milan, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  49. (PL) Milan 2:0 Hapoel Tel Aviv, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  50. (PL) Borussia 4:0 Milan, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
  51. (PL) Milan 3:1 Borussia, su acmilan.pl. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
  52. Panini, p. 593.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Milan Associazione Calcio 2001-2002

[ru] ФК «Милан» в сезоне 2001/2002

Сезон 2001/2002 стал для «Милана» 68-м в Чемпионате Италии. Сезон клуб провел лучше, чем предыдущий, закончив чемпионат на 4-м месте. Неудачное начало первенства вынудило руководство уволить с поста главного тренера Фатиха Терима и назначить на его место Карло Анчелотти. Началась эпоха сильного «Милана». Клуб вылетел из Кубка Италии на стадии 1/2 финала от «Ювентуса». Клуб уверенно шел к финалу Кубка УЕФА, но споткнулся на стадии 1/2 финала, пропустив вперед «Боруссию» Дортмунд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии