sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1953-1954 è stata la 52ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 22ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1953 e il 30 maggio 1954 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo settimo titolo, il secondo consecutivo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1953-1954 (disambigua).
Serie A 1953-1954
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 52ª (22ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale
Date dal 13 settembre 1953
al 30 maggio 1954
Luogo  Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Inter
(7º titolo)
Retrocessioni Palermo
Legnano
Statistiche
Miglior marcatore Gunnar Nordahl (23)
Incontri disputati 306
Gol segnati 825 (2,7 per incontro)
I nerazzurri campioni d'Italia
Cronologia della competizione
1952-1953 1954-1955

Capocannoniere del torneo è stato, per la quarta volta in cinque anni, Gunnar Nordahl (Milan) con 23 reti.


Stagione


L'Inter si confermò campione, optando per un cambio di tattica e dunque per la rinuncia al catenaccio, efficace ma pure soggetto a critiche dagli amanti dell'agonismo: questa volta la squadra nerazzurra risultò avere l'attacco più prolifico del campionato.

Lo svedese Gunnar Nordahl del Milan primeggiò per la quarta volta nella classifica marcatori, con 23 gol.
Lo svedese Gunnar Nordahl del Milan primeggiò per la quarta volta nella classifica marcatori, con 23 gol.

La prima giornata si giocò il 13 settembre 1953. Proprio l'Inter fu la prima a staccarsi dal gruppo: fino a dicembre mantenne la vetta, seguita dalla Juventus e dalla Fiorentina del neo-acquisto Gunnar Gren, sorpresa del campionato. Con piemontesi e toscani, l'Inter divise il podio il 17 gennaio: i campioni d'inverno furono così tre.

L'inizio del girone di ritorno vide i viola andare da soli in testa il 21 febbraio, allorché vinsero a Palermo, mentre l'Inter frenò in casa per mano del Legnano. Tuttavia, a dieci giornate dal termine il trio si ricompattò. L'Inter perse nel derby, poi si riprese e inseguì le rivali; alla ventinovesima, la Fiorentina perse contro il Milan e abbandonò la lotta per il titolo. Inter e Juve marciarono alla pari fino a quando, a due giornate dal termine, i bianconeri caddero in casa dell'Atalanta: l'Inter ottenne un pareggio contro il Palermo che valse la vetta solitaria e, con le ultime due vittorie su Torino e Triestina, lo scudetto.

La lotta per la salvezza si decise all'ultima giornata, quando quattro squadre si ritrovarono in parità a condividere l'ultimo posto. Alla fine retrocesse per la terza e ultima volta in Serie B il Legnano, che anche in questa occasione non riuscì a far durare più di un anno la permanenza in Serie A. Ai lilla non bastò il pareggio ottenuto a Novara; alle altre tre squadre coinvolte, SPAL, Palermo e Udinese, toccarono gli spareggi, che sancirono il ritorno in B, dopo sei anni, dei siciliani. Il titolo di capocannoniere fu ancora una volta di Gunnar Nordahl, con 23 reti.


Squadre partecipanti


Legnano
SPAL
Genova
Milano
Torino
Roma
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre della Serie A 1953-1954
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Comunale 8º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 5º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale 7º posto in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 1º posto in Serie B, promosso
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 1º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale 2º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio dei Centomila 10º posto in Serie A
Legnano dettagli Legnano Stadio di via Carlo Pisacane 2º posto in Serie B, promosso
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 3º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio della Liberazione 4º posto in Serie A
Novara dettagli Novara Stadio Comunale 10º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita 15º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio dei Centomila 6º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 10º posto in Serie A
SPAL dettagli Ferrara Stadio Comunale 8º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 10º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio Comunale 15º posto in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Moretti 10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[1] Cannoniere[1]
Atalanta[2] Luigi Ferrero (1ª-18ª)
Francesco Simonetti e Luigi Tentorio (D.T.) (19ª-34ª)
Carlo Annovazzi,
Gaudenzio Bernasconi,
Poul Rasmussen,
Angelo Villa (33)
Adriano Bassetto (17)
Bologna Giuseppe Viani Gino Cappello (IV),
Anselmo Giorcelli (34)
Gino Cappello (IV) (12)
Fiorentina Fulvio Bernardini Leonardo Costagliola,
Ardico Magnini (34)
Giancarlo Bacci (13)
Genoa György Sárosi (I) Angelo Franzosi (33) Giorgio Dal Monte (9)
Inter Alfredo Foni Giorgio Ghezzi (34) Gino Armano (13)
Juventus Aldo Olivieri Sergio Manente,
Karl Aage Præst (34)
Eduardo Ricagni (17)
Lazio[3] Mario Sperone (1ª-24ª)
Federico Allasio (25ª-34ª)
Francesco Antonazzi (33) Alberto Fontanesi (I),
Pasquale Vivolo (9)
Legnano Giuseppe Galluzzi Luciano Lupi (34) Nereo Manzardo (11)
Milan[4][5][6] Arrigo Morselli e Antonio Busini (III) (D.T.) (1ª-9ª)
Arrigo Morselli e Béla Guttmann (D.T.) (10ª-12ª)
Béla Guttmann (13ª-34ª)
Jørgen Sørensen,
Omero Tognon (34)
Gunnar Nordahl (23)
Napoli Eraldo Monzeglio Amedeo Amadei,
Ottavio Bugatti,
Bruno Pesaola (34)
Hasse Jeppson (20)
Novara Imre Senkey Ambrogio Baira,
Silvio Feccia (33)
Andrea Marzani (7)
Palermo[7][8][9][10] Giovanni Varglien (II) (1ª-3ª)
Massimiliano Varricchio e Raimondo Lanza di Trabia (D.T.) (4ª-5ª)
Rodolphe Hiden (6ª-26ª)
Carlo Scarpato e Gino Giaroli (27ª-28ª)
Nicolò Nicolosi (29ª-34ª)
Pietro Bettoli (34) Enrique Martegani (10)
Roma[11][12] Mario Varglien (I) (1ª-8ª)
Mario Varglien (I) e Jesse Carver (D.T.) (9ª-12ª)
Jesse Carver (13ª-34ª)
Alcides Ghiggia (34) Egisto Pandolfini (13)
Sampdoria Paolo Tabanelli Giacomo Mari,
Antonio Pin (34)
Giuseppe Baldini,
Oliviero Conti (8)
SPAL Antonio Janni Giorgio Bernardin,
Gianfranco Dell'Innocenti (34)
Aziz Esel Bülent (9)
Torino[13][14] Jesse Carver (1ª-8ª)
Oberdan Ussello (9ª-11ª)
Luigi Miconi e Annibale Frossi (D.T.) (12ª-34ª)
Giuseppe Farina (34) Horst Buhtz (11)
Triestina[15] Nereo Rocco (1ª-21ª)
Severino Feruglio (22ª-34ª)
Gianfranco Ganzer (34) José Curti,
Erling Sørensen (7)
Udinese Giuseppe Bigogno Enzo Menegotti (34) Giuseppe Virgili (9)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Inter 5134201136732
2.Juventus 5034201045834
3.Milan 4434171076639
3.Fiorentina 4434151454527
5.Napoli 3834131295238
6.Roma 36341212105342
6.Bologna 3634148125041
8.Sampdoria 34341112113840
9.Torino 3334915103746
10.Atalanta 31341011135453
11.Lazio 2934109154042
12.Genoa 2834108163650
12.Triestina 2834910154264
14.Novara 2734811153450
15.Udinese 2634810163957
16.SPAL 2634810163353
17.Palermo 263498173759
18.Legnano 2534613154458

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa Latina 1954 che non fu poi disputata.
      Retrocesse in Serie B 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico per quoziente reti: la differenza reti non era stata ancora inventata.

Note:

Palermo, SPAL e Udinese terminarono a pari punti il campionato. Fu necessario disputare uno spareggio a tre che vide i siciliani avere la peggio.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Internazionale 1953-1954.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Giorgio Ghezzi (34)
Giovanni Giacomazzi (29)
Bruno Padulazzi (25)
Maino Neri (32)
Attilio Giovannini (25)
Fulvio Nesti (29)
Gino Armano (33)
Bruno Mazza (27)
Benito Lorenzi (28)
Osvaldo Fattori (20)
Lennart Skoglund (27)
Allenatore: Alfredo Foni
Altri giocatori: Guido Vincenzi (18), Sergio Brighenti (15), István Nyers (14), Sebastiano Buzzin (12), Pietro Broccini (4), Ivano Blason (1), Luigi Zambaiti (1).

Risultati



Tabellone


AtaBolFioGenIntJuvLazLegMilNapNovPalRomSamSPATorTriUdi
Atalanta ––––1-31-11-00-23-21-04-13-11-11-10-11-11-10-11-14-26-0
Bologna 2-1––––1-11-10-10-11-02-02-10-02-00-11-20-22-12-04-03-1
Fiorentina 3-01-3––––1-01-11-10-14-00-01-02-03-12-02-01-12-21-00-0
Genoa 1-03-31-3––––1-31-33-12-12-21-12-01-01-00-11-01-11-04-1
Inter 3-13-22-11-0––––6-02-02-23-02-03-14-01-12-14-22-04-20-2
Juventus 2-02-20-03-12-2––––0-02-11-03-20-04-13-01-03-10-03-11-0
Lazio 2-21-12-33-00-12-1––––1-11-10-42-13-01-23-02-10-15-10-1
Legnano 1-20-11-21-11-11-12-1––––2-21-05-13-02-22-21-30-02-10-0
Milan 3-32-12-13-02-01-03-23-1––––3-20-02-11-21-16-10-14-02-1
Napoli 6-32-10-00-22-11-22-11-00-1––––5-13-01-01-13-12-21-02-1
Novara 0-41-00-02-02-30-12-10-01-11-1––––3-02-03-04-21-12-00-0
Palermo 0-03-10-12-12-21-32-03-31-42-21-1––––1-32-11-01-11-14-0
Roma 0-01-31-24-01-11-11-15-31-20-03-03-1––––3-13-02-23-13-0
Sampdoria 2-02-22-00-00-00-10-03-12-11-03-12-22-1––––0-01-12-11-1
SPAL 3-20-01-11-02-21-30-11-00-01-12-10-10-02-1––––2-30-02-1
Torino 1-30-11-13-21-12-40-12-21-40-21-02-11-12-01-0––––1-11-0
Triestina 3-23-11-11-10-02-21-12-10-61-13-11-02-22-13-02-1––––2-1
Udinese 2-23-21-23-10-20-21-11-22-23-31-11-02-11-21-13-04-2––––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª)
13 set.2-1Bologna-Atalanta3-131 gen.
2-0Inter-Lazio1-0
3-1Juventus-Triestina2-2
1-2Legnano-Fiorentina0-4
3-0Napoli-Palermo2-2
4-2Novara-SPAL1-2
4-0Roma-Genoa0-1
1-1Sampdoria-Torino0-2
2-2Udinese-Milan1-2
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª)
20 set.0-2Atalanta-Inter1-37 feb.
2-0Fiorentina-Roma2-1
1-3Genoa-Juventus1-3
1-1Lazio-Legnano1-2
0-0Milan-Novara1-1
4-0Palermo-Udinese0-1
2-1SPAL-Sampdoria0-0
0-2Torino-Napoli2-2
3-1Triestina-Bologna0-4


andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª)
27 set.2-0Bologna-Torino1-025 feb.
4-2Inter-SPAL2-214 feb.
0-0Juventus-Fiorentina1-1
6-3Napoli-Atalanta1-1
2-1Novara-Lazio1-2
3-3Palermo-Legnano0-3
3-0Roma-Udinese1-2
2-1Sampdoria-Milan1-1
1-1Triestina-Genoa0-1
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª)
4 ott.1-1Atalanta-Roma0-021 feb.
3-1Fiorentina-Palermo1-0
3-3Genoa-Bologna1-1
2-1Lazio-Juventus0-0
1-1Legnano-Inter2-2
4-0Milan-Triestina6-0
1-1SPAL-Napoli1-3
1-0Torino-Novara1-1
1-2Udinese-Sampdoria1-1


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª)
11 ott.1-0Bologna-Lazio1-128 feb.
1-0Genoa-Atalanta0-1
2-1Inter-Fiorentina1-1
1-0Juventus-Sampdoria1-0
1-3Legnano-SPAL0-1
0-1Napoli-Milan2-3
0-0Novara-Udinese1-1
2-2Roma-Torino1-1
1-0Triestina-Palermo1-1
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª)
18 ott.1-1Atalanta-Novara4-07 mar.
1-0Fiorentina-Genoa3-1
3-2Inter-Bologna1-0
0-4Lazio-Napoli1-2
1-4Palermo-Milan1-2
3-1Sampdoria-Legnano2-2
0-0SPAL-Roma0-3
2-4Torino-Juventus0-0
4-2Udinese-Triestina1-2


andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª)
25 ott.1-1Bologna-Fiorentina3-114 mar.
2-0Genoa-Novara0-2
1-1Legnano-Juventus1-2
3-3Milan-Atalanta1-3
1-0Napoli-Triestina1-1
2-1Palermo-Sampdoria2-2
1-1Roma-Inter1-1
0-1Torino-Lazio1-0
1-1Udinese-SPAL1-2
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª)
1º nov.4-1Atalanta-Legnano2-121 mar.
1-1Genoa-Torino2-3
3-0Inter-Milan0-2
1-0Juventus-Udinese2-0
3-0Lazio-Palermo0-2
1-1Napoli-Sampdoria0-1
0-0Novara-Fiorentina0-2
0-0SPAL-Bologna1-2
2-2Triestina-Roma1-3


andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª)
8 nov.0-1Atalanta-Palermo0-028 mar.
0-1Bologna-Juventus2-2
1-0Fiorentina-Napoli0-0
2-1Legnano-Triestina1-2
3-0Milan-Genoa2-2
3-0Roma-Novara0-2
0-0Sampdoria-Inter1-2
1-0Torino-SPAL3-2
1-1Udinese-Lazio1-0
andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª)
22 nov.0-1Genoa-Sampdoria0-04 apr.
2-2Juventus-Inter0-6
2-3Lazio-Fiorentina1-0
3-1Milan-Legnano2-2
2-1Napoli-Udinese3-3
1-0Novara-Bologna0-2
1-3Palermo-Roma1-3
3-2SPAL-Atalanta1-0
2-1Triestina-Torino1-1


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª)
29 nov.1-0Fiorentina-Triestina1-118 apr.
2-0Inter-Napoli1-2
0-1Legnano-Bologna0-2
2-1Palermo-Genoa0-1
1-1Roma-Lazio2-1
3-1Sampdoria-Novara0-3
1-3SPAL-Juventus1-3
1-4Torino-Milan1-0
2-2Udinese-Atalanta0-6
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª)
6 dic.1-1Atalanta-Torino3-125 apr.
0-0Bologna-Napoli1-2
0-0Fiorentina-Milan1-2
2-1Genoa-Legnano1-1
0-2Inter-Udinese2-0
3-0Juventus-Roma1-1
2-1Lazio-SPAL1-0
3-0Novara-Palermo1-1
2-1Triestina-Sampdoria1-2


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª)
20 dic.4-2Atalanta-Triestina2-32 mag.
3-0Lazio-Genoa1-3
1-0Milan-Juventus0-1
6 gen.1-0Napoli-Legnano0-1
20 dic.2-3Novara-Inter1-3
2-1Sampdoria-Roma1-3
1-1SPAL-Fiorentina1-1
2-1Torino-Palermo1-1
3-2Udinese-Bologna1-31º mag.
andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª)
27 dic.2-1Bologna-Milan1-29 mag.
2-2Fiorentina-Torino1-1
1-0Inter-Genoa3-1
0-0Juventus-Novara1-0
0-0Legnano-Udinese2-1
1-0Palermo-SPAL1-0
0-0Roma-Napoli0-1
2-0Sampdoria-Atalanta1-1
1-1Triestina-Lazio1-5


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª)
3 gen.1-2Bologna-Roma3-116 mag.
2-0Fiorentina-Sampdoria0-2
4-1Genoa-Udinese1-3
4-0Inter-Palermo2-2
2-0Juventus-Atalanta2-3
1-1Lazio-Milan2-3
0-0Legnano-Torino2-2
1º gen.1-1Novara-Napoli1-5
3 gen.0-0SPAL-Triestina0-3
andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª)
10 gen.1-0Atalanta-Lazio2-223 mag.
6-1Milan-SPAL0-0
0-2[16]Napoli-Genoa1-1
2-0Novara-Triestina1-3
1-3Palermo-Juventus1-4
5-3Roma-Legnano2-2
2-2Sampdoria-Bologna2-0
1-1Torino-Inter0-2
1-2Udinese-Fiorentina0-0


andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª)
17 gen.3-0Fiorentina-Atalanta1-130 mag.
1-0Genoa-SPAL0-1
3-0Lazio-Sampdoria0-0
5-1Legnano-Novara0-0
1-2Milan-Roma2-1
1-2Napoli-Juventus2-3
3-1Palermo-Bologna1-0
1-0Torino-Udinese0-3
0-0Triestina-Inter2-4

Spareggi



Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Udinese 3211031+2
2.SPAL 2210123-1
3.Palermo 1201123-1

Legenda:

      Retrocesse in Serie B 1954-1955.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati


PartitaCittà e data
Udinese2-0SPALMilano, 6 giugno 1954
Udinese1-1PalermoFirenze, 13 giugno 1954
SPAL2-1PalermoRoma, 20 giugno 1954

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————
Inter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[17] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Atalanta 00011235556799911111111121315171921222224262627293031
Bologna 2245778999111212141415151719212223232527283032323434363636
Fiorentina 24577910111315171819202224262830313334363638393940404142424344
Genoa 001244677779991113151717192020202020212224252727272828
Inter 246791112141516181820222425262830313233353636384040424446474951
Juventus 24557910121415171919202224262729303133343638393941424446464850
Lazio 011333578891113141515171717192021212121212323252527272829
Legnano 0123334466666788101012141515161616161717182022232425
Milan 122468991113151618181921212324252729313133343535373739414244
Napoli 24677911121214141517181919192021222424262727282931333335373838
Novara 23556778810101212131416161617171819192121232325262626262627
Palermo 0233335577999111111131414141415151618191919202123242426
Roma 224567891113141414151719212121212223252628283032333535353636
Sampdoria 11355778911131315171718181819202121222325252626282829313334
SPAL 02235678810101011111212121415161618182020202222222323232426
Torino 11134445777810111213151718181920212325272830303132333333
Triestina 023355566881010111212131414141415171818202122222424262828
Udinese 11112455667911121212121214161718181818202121212121232426

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Inter26Inter25
Juventus26Juventus24
Fiorentina26Milan23
Roma21Bologna21
Milan21Atalanta20
Napoli19Napoli19
Sampdoria18Torino18
Lazio17Fiorentina18
Novara16Sampdoria16
Genoa15Roma15
Torino15Triestina15
Bologna15Legnano15
Triestina13Udinese14
Palermo13SPAL14
Udinese12Genoa13
SPAL12Palermo13
Atalanta11Lazio12
Legnano10Novara11
Rendimento casa-trasferta
In casa In trasferta
Inter30Juventus22
Juventus28Inter21
Milan27Fiorentina20
Napoli25Milan17
Triestina25Torino16
Fiorentina24Bologna15
Sampdoria24Roma14
Roma22Napoli13
Genoa22Atalanta11
Novara22Lazio11
Bologna21Sampdoria10
Atalanta20Udinese8
SPAL19SPAL7
Palermo19Palermo7
Lazio18Legnano7
Udinese18Genoa6
Legnano18Novara5
Torino17Triestina3

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 825 gol (di cui 61 su calcio di rigore, 27 su autorete e 2 assegnati su giudizio sportivo) da 168 diversi giocatori, per una media di 2,70 gol a partita. La gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Napoli-Genoa[17].
Da segnalare le quadriplette messe a segno da Hasse Jeppson in Napoli-Atalanta 6-3 della 3ª giornata e da Gunnar Nordahl in Triestina-Milan 0-6 della 21ª giornata.[17]
Di seguito, la classifica dei marcatori[17].

Gol Rigori Giocatore Squadra
23 Gunnar Nordahl Milan
20 Hasse Jeppson Napoli
17 Eduardo Ricagni Juventus
17 3 Adriano Bassetto Atalanta
15 Poul Rasmussen Atalanta
15 Jørgen Sørensen Milan
14 2 Giampiero Boniperti Juventus
13 3 Egisto Pandolfini Roma
13 2 Gino Armano Inter
13 Giancarlo Bacci Fiorentina
12 1 Gino Cappello Bologna
12 Benito Lorenzi Inter
11 Horst Buhtz Torino
11 Nereo Manzardo Legnano
11 Gino Pivatelli Bologna

Note


  1. Melegari, p. 477.
  2. Tentorio e Simonetti alla guida dell'Atalanta, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 31, 5 febbraio 1954, p. 3.
  3. Ufficialmente Allasio allenatore della Lazio, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 65, 17 marzo 1954, p. 1.
  4. Storia della stagione su magliarossonera.it
  5. Bela Guttmann allenatore del Milan, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 268, 11 novembre 1953, p. 3.
  6. Milan - In 15 a Sanremo, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 295, 12 dicembre 1953, p. 3.
  7. Esonerato nel Palermo l'allenatore Varglien II, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 232, 30 settembre 1953, p. 2.
  8. Da oggi Hiden alla guida del Palermo, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 244, 14 ottobre 1953, p. 2.
  9. Probabilmente Scarpato allenatore provvisorio del Palermo, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 80, 3 aprile 1954, p. 3.
  10. Assunto dal Palermo l'allenatore Nicolosi, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 103, 30 aprile 1954, p. 3.
  11. Ufficialmente annunciato dalla Roma, Jesse Carver "direttore tecnico", su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 262, 4 novembre 1953, p. 1.
  12. Roma: smentite le dimissioni di Sacerdoti, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 294, 11 dicembre 1953, p. 3.
  13. Nuovamente Ussello al timone del Torino, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 262, 4 novembre 1953, p. 3.
  14. Torino - Frossi da ieri al lavoro, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 285, 1º dicembre 1953, p. 4.
  15. Da ieri Severino Feruglio alla direzione tecnica della Triestina, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 48, 25 febbraio 1954, p. 2.
  16. Risultato decretato a tavolino dal giudice sportivo per invasione di campo e incidenti da parte dei tifosi partenopei ai sensi dell'articolo 58 del regolamento vigente; cfr. Leo Cattini, Gara vinta al Genoa: proteste a Napoli, in Nuova Stampa Sera, 28-29 gennaio 1954, p. 5. URL consultato il 15 luglio 2021.
  17. Campionato 1953-54 su rsssf.com

Bibliografia



Altri progetti


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1953-1954

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1953/1954

Серия А 1953/1954 (итал. Serie A 1953/1954) — 22-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 13 сентября 1953 года и завершился 30 мая 1954 года. В 7-й раз в своей истории победителем турнира стал миланский «Интер».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии