sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 1961-1962 è stata la 30ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 3 settembre 1961 e il 3 giugno 1962 e conclusa con la vittoria del Genoa, al suo terzo titolo.

Serie B 1961-1962
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 30ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 3 settembre 1961
al 3 giugno 1962
Luogo  Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Genoa
(3º titolo)
Altre promozioni Napoli
Modena
Retrocessioni Novara (per condanna)
Reggiana
Prato
Statistiche
Miglior marcatore Renzo Cappellaro (22)
I genoani vincitori del torneo
Cronologia della competizione
1960-1961 1962-1963

Capocannoniere del torneo è stato Renzo Cappellaro (Alessandria) con 22 reti.


Stagione


In un torneo equilibrato (solo undici punti divisero alla fine le seconde e le ultime classificate) il Genoa fu autore di un campionato trionfale in cui, nonostante alcuni problemi societari, assommò 30 punti in 19 gare (sette più della Lazio, seconda nel girone d'andata) e guidò la classifica nel girone di ritorno, ottenendo la promozione in Serie A con sei giornate d'anticipo.

Il Napoli secondo classificato e vincitore della Coppa Italia
Il Napoli secondo classificato e vincitore della Coppa Italia

Sei squadre si contesero le rimanenti due posizioni utili per il passaggio di categoria. Fra queste vi fu il Verona, l'anno prima salvatasi faticosamente e ora in lotta per la Serie A. Il Verona fu poi superato dal Napoli, in conseguenza di Verona-Napoli 0-1, partita di recupero della 36ª giornata, disputata il 17 giugno, a campionato finito. La squadra partenopea poté quindi sopravanzare i veneti di un punto e finire al secondo posto, in coabitazione con il neopromosso Modena, che terminarono secondi. La Pro Patria chiuse al quinto posto, mentre il ritardo di un punto fu decisivo per la Lazio, costretta a restare in B.

In coda alla classifica, il Bari si salvò nonostante una pesante penalizzazione, inizialmente pari a 10 punti, poi ridotti a 6 nella riunione della CAF del 17 dicembre 1961.[1] Retrocessero il Prato e una protagonista della stagione precedente, la Reggiana, mentre il Cosenza fu graziato per il declassamento del Novara, accusato d'illecito sportivo da un giocatore della Sambenedettese. Per i piemontesi fu la prima discesa in Serie C.

Fatto di rilievo, in questa stagione il Napoli riuscì a conquistare, oltre alla promozione, anche la più prestigiosa Coppa Italia. I partenopei eguagliarono così il Vado del 1922, le uniche due formazioni capaci di vincere la principale coppa nazionale pur non militando in massima serie.


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio[2] Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 7º posto in Serie B
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 16º posto in Serie A, retrocesso
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 15º posto in Serie B
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Militare 10º posto in Serie B
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 11º posto in Serie B
Cosenza dettagli Cosenza Stadio Emilio Morrone 1º posto in Serie C, girone C, promosso
Genoa dettagli Genova Stadio Comunale 13º posto in Serie B
Lazio dettagli Roma Stadio Flaminio 18º posto in Serie A, retrocessa
Lucchese dettagli Lucca Stadio Comunale 1º posto in Serie C, girone B, promossa
Messina dettagli Messina Stadio Giovanni Celeste 6º posto in Serie B
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 1º posto in Serie C, girone A, promosso
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 17º posto in Serie A, retrocesso
Novara dettagli Novara Stadio Enrico Patti 17º posto in Serie B
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 13º posto in Serie B
Prato dettagli Prato Stadio Comunale 11º posto in Serie B
Pro Patria dettagli Busto Arsizio Stadio Comunale 7º posto in Serie B
Reggiana dettagli Reggio Emilia Stadio Comunale Mirabello 4º posto in Serie B
Sambenedettese dettagli San Benedetto del Tronto Stadio Fratelli Ballarin 7º posto in Serie B
Simmenthal-Monza dettagli Monza Stadio San Gregorio 5º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 15º posto in Serie B

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Alessandria Pietro Rava Giampiero Bassi (37) Renzo Cappellaro (20)
Bari[3] Federico Allasio (1ª-21ª)
Onofrio Fusco (22ª-38ª)
Franco Magnaghi (37) Biagio Catalano (13)
Brescia[4] Alberto Eliani (1ª-6ª)
Luigi Bonizzoni (7ª-38ª)
Virginio De Paoli (36) Virginio De Paoli (9)
Catanzaro[5] Bruno Arcari (1ª-29ª)
Enzo Dolfin (30ª-38ª)
Dino Bigagnoli,
Stefano Raise (34)
Gennaro Rambone (11)
Como[6] Giuseppe Baldini (1ª-13ª)
Francesco Tortarolo e Giulio Cappelli (D.T.) (14ª-38ª)
Antonio Ghelfi (38) Piergiorgio Sartore (7)
Cosenza[7] Gyula Zsengellér (1ª-22ª)
Paolo Todeschini (23ª-38ª)
Edoardo Orlando (35) Agide Lenzi (8)
Genoa Renato Gei Antonio Colombo,
Massimo Giacomini,
Mario Pantaleoni (38)
Gastone Bean (20)
Lazio[8] Paolo Todeschini (1ª-21ª)
Roberto Lovati e Alfonso Ricciardi (D.T.) (22ª-27ª)
Carlo Facchini (28ª-38ª)
Idilio Cei (38) Juan Carlos Morrone (14)
Lucchese Leo Zavatti Alfonso Sicurani (37) Emilio Gratton (11)
Messina Umberto Mannocci Giulio Cesare Spagni (37) Nicola Ciccolo (17)
Modena Vittorio Malagoli Enrico Pagliari (36) Enrico Pagliari (12)
Napoli[9] Fioravante Baldi (1ª-20ª)
Bruno Pesaola (21ª-38ª)
Pierluigi Ronzon (38) Gianni Corelli (11)
Novara Carlo Facchini (1ª-27ª)
Evaristo Barrera (28ª-31ª)
Imre Senkey (32ª-38ª)
Giorgio Miazza,
Giovanni Udovicich (37)
Paolo Mentani (13)
Parma Mario Genta Olmes Neri (37) Giovanni Meregalli (6)
Prato[10] Cesare Meucci (1ª-34ª)
László Székely (35ª-38ª)
Vincenzo De Dura (38) Renato Campanini (10)
Pro Patria Pietro Magni Giancarlo Amadeo (38) Enrico Muzzio (10)
Reggiana Luigi Del Grosso (1ª-29ª)
Angelo Piccioli (30ª-38ª)
Ricciotti Greatti,
Mario Martiradonna (36)
Carlo Volpi (9)
Sambenedettese[11] Osvaldo Fattori (1ª-12ª)
Alberto Eliani (13ª-38ª)
Angelo Ruffinoni (37) Guido Macor (7)
Simmenthal-Monza Hugo Lamanna Livio Ghioni (38) Vincenzo Traspedini (13)
Verona Bruno Biagini Santino Ciceri,
Giovan Battista Pirovano (37)
Guido Postiglione (13)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Genoa 5438221066428
2.Napoli 43381513104435
2.Modena 43381513103936
4.Lazio 42381414105028
4.Verona 42381414103927
6.Pro Patria 41381511124338
7.Messina 39381411135346
8.Brescia 3738149153736
8.Simmenthal-Monza 37381311143744
10.Alessandria 36381310154546
11.Novara 36381212143743
12.Bari (-6) 35381511124838
12.Parma 3538917122533
12.Sambenedettese 35381015133042
15.Lucchese 3438138174654
15.Catanzaro 3438916133750
15.Como 34381112153346
18.Cosenza 33381111162946
19.Reggiana 3238816143440
19.Prato 3238914153347

Legenda:

      Promosso in Serie A 1962-1963.
      Retrocesso in Serie C 1962-1963.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Note:

Il Bari ha scontato 6 punti di penalizzazione.[12]
Il Novara retrocesso d'ufficio in Serie C per illecito sportivo; al suo posto viene riammesso in serie cadetta il Cosenza, inizialmente retrocesso.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Genoa Cricket and Football Club 1961-1962.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Mario Da Pozzo (32)
Giancarlo Bagnasco (25)
Livio Fongaro (36)
Vincenzo Occhetta (37)
Antonio Colombo (38)
Bruno Baveni (25)
Giovanni Bolzoni (36)
Massimo Giacomini (38)
Eddie Firmani (33)
Mario Pantaleoni (38)
Gastone Bean (35)
Allenatore: Renato Gei
Altri giocatori: Maurizio Bruno (15), Carlo Galli (15), Giancarlo Gallesi (4), Orazio Rancati (3), Franco Rivara (3), Amleto Frignani (2), Sauro Fracassa (1).

Risultati



Tabellone


AleBarBreCatComCosGenLazLucMesModMonNapNovParPraPPaRegSamVer
Alessandria ––––1-11-02-01-13-00-22-02-03-21-10-10-02-00-01-10-02-12-11-0
Bari 3-2––––0-14-21-02-00-10-03-02-02-04-11-03-11-24-01-13-10-00-0
Brescia 0-31-0––––1-21-01-12-01-02-02-10-10-11-12-01-00-12-02-14-00-3
Catanzaro 2-03-01-0––––2-11-10-01-12-10-02-22-11-22-20-00-01-11-11-01-3
Como 4-20-31-04-0––––2-11-00-02-10-00-40-01-11-11-10-12-01-02-01-1
Cosenza 1-01-00-00-03-0––––1-02-22-11-00-23-11-11-01-01-12-10-11-00-1
Genoa 1-00-02-21-12-12-0––––2-04-23-05-11-03-12-03-04-12-23-14-22-1
Lazio 7-25-00-01-01-13-00-0––––1-14-11-04-00-01-13-04-00-21-03-01-1
Lucchese 2-01-21-22-12-03-00-21-0––––2-11-11-00-13-03-02-03-23-11-11-1
Messina 2-03-22-25-12-03-02-11-24-2––––4-11-02-00-12-02-20-00-02-14-1
Modena 0-03-11-03-21-02-10-00-14-01-0––––1-30-01-00-02-01-21-00-01-0
Simmenthal-Monza 1-10-02-31-22-30-00-22-13-11-12-0––––0-12-10-01-10-41-03-01-0
Napoli 4-30-01-13-13-11-11-40-21-04-22-00-0––––1-00-02-14-00-12-00-0
Novara 0-23-12-13-20-03-10-01-03-02-20-00-12-1––––1-01-00-00-00-20-0
Parma 1-01-11-00-04-02-00-00-01-12-10-00-10-22-3––––2-12-12-00-00-2
Prato 0-41-22-03-00-11-10-10-02-00-01-13-11-12-20-0––––1-01-12-01-0
Pro Patria 2-01-01-00-02-00-02-24-10-10-10-12-22-11-02-02-1––––0-32-10-1
Reggiana 1-10-01-10-00-01-01-20-00-03-03-00-12-12-11-11-11-1––––1-21-1
Sambenedettese 2-10-01-00-01-12-12-11-02-20-00-01-11-01-10-02-01-22-2––––1-0
Verona 2-02-11-11-02-03-01-01-01-10-02-20-00-11-21-11-00-14-10-0––––

Calendario


andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
3 set.1-2Brescia-Catanzaro0-128 gen.
0-4Como-Modena0-1
2-2Cosenza-Lazio0-3
2-1Genoa-Verona0-1
2-0Lucchese-Alessandria0-2
2-2Messina-Prato0-0
3-0Simmenthal Monza-Sambenedettese1-1
1-0Napoli-Novara1-2
1-1Parma-Bari2-1
0-3Pro Patria-Reggiana1-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
10 set.1-1Alessandria-Como2-44 feb.
1-1Bari-Pro Patria0-1
2-0Brescia-Novara1-2
1-1Lazio-Lucchese0-1
2-1Messina-Genoa0-3
0-0Modena-Napoli0-2
3-1Prato-Simmenthal Monza1-1
1-0Reggiana-Cosenza1-0
0-0Sambenedettese-Parma0-0
1-0Verona-Catanzaro3-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
17 set.0-1Bari-Genoa0-011 feb.
1-1Catanzaro-Pro Patria0-0
2-0Como-Sambenedettese1-1
0-0Lazio-Brescia0-1
3-1Simmenthal Monza-Lucchese0-1
0-0Napoli-Parma2-0
0-2Novara-Alessandria0-2
1-1Prato-Modena0-2
3-0Reggiana-Messina0-0
3-0Verona-Cosenza1-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
24 set.1-0Alessandria-Brescia3-018 feb.
0-0Catanzaro-Messina1-5
1-0Cosenza-Bari0-2
1-0Genoa-Simmenthal Monza2-0
0-1Lucchese-Napoli0-1
0-1Modena-Lazio0-1
0-0Novara-Como1-1
2-0Parma-Reggiana1-1
2-1Pro Patria-Prato0-1
1-0Sambenedettese-Verona0-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
1º ott.0-0Bari-Verona1-225 feb.
1-1Brescia-Napoli1-1
1-0Como-Reggiana0-0
0-0Cosenza-Catanzaro1-1
3-0Lazio-Sambenedettese0-1
4-2Messina-Lucchese1-2
1-0Modena-Novara0-0
0-4Simmenthal Monza-Pro Patria2-2
0-0Parma-Genoa0-3
0-4Prato-Alessandria1-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
8 ott.1-1Alessandria-Modena0-04 mar.
2-1Genoa-Como0-1
3-0Lucchese-Parma1-1
3-0Messina-Cosenza0-1
0-2Napoli-Lazio0-0
3-2Novara-Catanzaro2-2
1-0Pro Patria-Brescia0-2
1-1Reggiana-Prato1-1
0-0Sambenedettese-Bari0-0
0-0Verona-Simmenthal Monza0-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
22 ott.0-2Alessandria-Genoa0-111 mar.
3-0Bari-Lucchese2-1
2-1Brescia-Reggiana1-1
1-0Catanzaro-Sambenedettese0-0
1-1Como-Napoli1-3
4-0Lazio-Simmenthal Monza1-2
1-0Modena-Messina1-4
3-1Novara-Cosenza0-1
2-1Parma-Pro Patria0-2
1-0Prato-Verona0-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
29 ott.2-0Brescia-Lucchese2-118 mar.
0-0Catanzaro-Prato0-3
0-0Como-Messina0-2
1-0Cosenza-Sambenedettese1-2
2-0Genoa-Lazio0-0
1-1Simmenthal Monza-Alessandria1-0
0-0Napoli-Bari0-1
0-2Parma-Verona1-1
1-0Pro Patria-Novara0-0
3-0Reggiana-Modena0-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
5 nov.1-1Alessandria-Bari2-325 mar.
0-3Brescia-Verona1-1
0-0Catanzaro-Parma0-0
1-1Cosenza-Prato1-1
1-1Lazio-Como0-0
3-2Lucchese-Pro Patria1-0
2-0Messina-Napoli2-4
0-0Modena-Genoa1-5
0-1Novara-Simmenthal Monza1-2
2-2Sambenedettese-Reggiana2-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
19 nov.0-1Bari-Brescia0-11º apr.
0-0Como-Simmenthal Monza3-2
2-0Genoa-Novara0-0
2-1Messina-Sambenedettese0-0
3-1Napoli-Catanzaro2-1
2-0Parma-Cosenza0-1
2-0Prato-Lucchese0-2
0-1Pro Patria-Modena2-1
0-0Reggiana-Lazio0-1
2-0Verona-Alessandria0-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
26 nov.3-2Alessandria-Messina0-28 apr.
1-0Brescia-Parma0-1
2-1Catanzaro-Como0-4
5-0Lazio-Bari0-0
0-0Simmenthal Monza-Cosenza1-3
3-0Novara-Lucchese0-3
0-1Prato-Genoa1-4
0-1Pro Patria-Verona1-0
2-1Reggiana-Napoli1-0
0-0Sambenedettese-Modena0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
3 dic.4-0Bari-Prato2-115 apr.
2-0Catanzaro-Alessandria0-2
3-0Cosenza-Como1-2
3-1Genoa-Napoli4-1
3-1Lucchese-Reggiana0-0
1-0Modena-Brescia1-0
1-1Simmenthal Monza-Messina0-1
0-0Parma-Lazio0-3
1-2Sambenedettese-Pro Patria1-2
1-2Verona-Novara0-0


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
10 dic.2-0Brescia-Genoa2-222 apr.
0-1Como-Prato1-0
1-0Cosenza-Alessandria0-3
0-2Lazio-Pro Patria1-4
2-1Lucchese-Catanzaro1-2
3-2Messina-Bari0-2
0-0Napoli-Simmenthal Monza1-0
0-2Novara-Sambenedettese1-1
0-0Parma-Modena0-0
4-1Verona-Reggiana1-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
17 dic.0-0Alessandria-Parma0-129 apr.
1-0Bari-Como3-0
1-1Genoa-Catanzaro0-0
3-0Lucchese-Cosenza1-2
1-2Messina-Lazio1-4
1-0Modena-Verona2-2
2-3Simmenthal Monza-Brescia1-0
2-0Prato-Sambenedettese0-2
2-1Pro Patria-Napoli0-4
2-1Reggiana-Novara0-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
24 dic.3-1Bari-Reggiana0-06 mag.
1-1Catanzaro-Lazio0-1
2-0Como-Pro Patria0-2
2-0Genoa-Cosenza0-1
1-3Modena-Simmenthal Monza0-2
4-3Napoli-Alessandria0-0
2-2Novara-Messina1-0
0-0Prato-Parma1-2
1-0Sambenedettese-Brescia0-4
1-1Verona-Lucchese1-1
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
31 dic.0-1Brescia-Prato0-213 mag.
2-2Catanzaro-Modena2-3
1-1Cosenza-Napoli1-1
1-1Lazio-Novara0-1
1-1Lucchese-Sambenedettese2-2
0-0Simmenthal Monza-Bari1-4
2-1Parma-Messina0-2
2-2Pro Patria-Genoa2-2
1-1Reggiana-Alessandria1-2
2-0Verona-Como1-1


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
7 gen.0-0Alessandria-Pro Patria0-220 mag.
4-2Bari-Catanzaro0-3
0-2[13]Cosenza-Modena1-2
4-2Genoa-Sambenedettese1-2
2-0Lucchese-Como1-2
2-2Messina-Brescia1-2
1-0Simmenthal Monza-Reggiana1-0
0-0Napoli-Verona1-0
2-3Parma-Novara0-1
0-0Prato-Lazio0-4
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
14 gen.2-1Catanzaro-Simmenthal Monza2-127 mag.
1-1Como-Parma0-4
0-0Cosenza-Brescia1-1
1-1Lazio-Verona0-1
0-0Messina-Pro Patria1-0
4-0Modena-Lucchese1-1
2-1Napoli-Prato1-1
3-1Novara-Bari1-3
1-2Reggiana-Genoa1-3
2-1Sambenedettese-Alessandria1-2


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
21 gen.2-0Alessandria-Lazio2-73 giu.
2-0Bari-Modena1-3
1-0Brescia-Como0-1
1-1Catanzaro-Reggiana0-0
4-2Genoa-Lucchese2-0
0-0Simmenthal Monza-Parma1-0
2-2Prato-Novara0-1
0-0Pro Patria-Cosenza1-2
1-0Sambenedettese-Napoli0-2
0-0Verona-Messina1-4

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Reggiana
Genoa
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali



Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
21 1 Renzo Cappellaro Alessandria
20 4 Gastone Bean Genoa
17 Eddie Firmani Genoa
17 4 Nicola Ciccolo Messina
14 Juan Carlos Morrone Lazio
13 Biagio Catalano Bari
13 Paolo Mentani Novara
13 Guido Postiglione Verona
13 Vincenzo Traspedini Monza
12 Bruno Cicogna Bari
12 Enrico Pagliari Modena
11 4 Gianni Corelli Napoli
11 Emilio Gratton Lucchese
11 4 Gennaro Rambone Catanzaro

Note


  1. Marco Solms, La C.A.F. ha deciso. Bari a più 4, in Il Corriere dello Sport, 18 dicembre 1961, p. 9.
  2. Una B da imparare a memoria, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 207, 1º settembre 1961, p. 7.
  3. Esonerato Allasio!, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 31, 6 febbraio 1962, p. 9.
  4. Bonizzoni al Brescia, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 248, 19 ottobre 1961, p. 7.
  5. Dolfin sostituisce Arcari, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 80, 4 aprile 1962, p. 7.
  6. Cappelli allenatore del Como, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 295, 13 dicembre 1961, p. 5.
  7. Todeschini da oggi alla guida del Cosenza, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 40, 16 febbraio 1962, p. 9.
  8. Lovati allenatore affiancherà Ricciardi, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 32, 7 febbraio 1962, p. 9.
  9. Pesaola torna al Napoli, via Baldi, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 26, 31 gennaio 1962, p. 7.
  10. Szekely D.T. del Prato, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 109, 9 maggio 1962, p. 7.
  11. Torna Eliani nella Samb, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 292, 9 dicembre 1961, p. 9.
  12. Per un tentativo di corruzione della Lazio da parte del suo giocatore Carlo Tagnin nel campionato precedente. Corriere dello Sport, 8 luglio 1961. .
  13. Partita disputata il 7 gennaio e terminata sul punteggio di 2-1; risultato a tavolino per lancio di oggetti in campo.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie B 1961-1962

[ru] Серия B (Италия) 1961/1962

Серия B 1961/1962 (итал. Serie B 1961/1962) — 30-й сезон второй по значимости лиги Италии по футболу с момента её создания. Сезон стартовал 3 сентября 1961 года и закончился 3 июня 1962 года. В чемпионате приняли участие 20 команд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии