Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.
Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana | |||
---|---|---|---|
Stagione 1952-1953 | |||
Allenatore | ![]() (fino al 13/01/1953) ![]() (dal 13/01/1953) | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie B | 11º posto | ||
Maggiori presenze | Campionato: Taccola, Tuccini (32) Totale: Taccola, Tuccini (32) | ||
Miglior marcatore | Campionato: De Andreis (5) Totale: De Andreis (5) | ||
Stadio | Donato Vestuti (9.000)[1] | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919. |
Dopo due stagioni di lotta per la salvezza, la Salernitana 1952-53 opta per una stagione di assestamento. L'allenatore scelto per iniziare il nuovo ciclo è Carlo Ceresoli.
La prima partita stagionale è contro il Messina dell'ex allenatore Rudy Hiden. Prima del via della gara, con una cerimonia iniziale lo Stadio Comunale viene intitolato a Donato Vestuti, giornalista salernitano spentosi durante la prima guerra mondiale che fu uno dei principali pionieri del calcio in città, fondando nel 1913 il Salerno F.B.C.
La partita col Messina viene vinta per 3-1, ma anche per questa stagione i campani dovranno evitare una retrocessione che, a tre giornate dal termine viene scongiurata grazie anche al cambio di allenatore a stagione in corso: giunge Enrico Carpitelli, che migliora la fase difensiva e grazie alla vittoria col Monza permette ai granata di salvarsi.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919. |
La divisa della Salernitana 1952-1953.[2]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fonte[2]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
|
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1952-1953. |
Salerno 14 settembre[2] 1952 1ª giornata | Salernitana ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 21 settembre[2] 1952 2ª giornata | Salernitana ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
|
Vicenza 28 settembre[2] 1952 3ª giornata | Vicenza ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Salerno 5 ottobre[2] 1952 4ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 12 ottobre[2] 1952 5ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Verona 19 ottobre[2] 1952 6ª giornata | Verona ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Catania 2 novembre[2] 1952 7ª giornata | Catania ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Cibali
| ||||||
|
Salerno 9 novembre[2] 1952 8ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 16 novembre[2] 1952 9ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Valdagno 23 novembre[2] 1952 10ª giornata | Marzotto Valdagno ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio dei Fiori
| ||||||
|
Padova 30 novembre[2] 1952 11ª giornata | Padova ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Salerno 7 dicembre[2] 1952 12ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 14 dicembre[2] 1952 13ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Cagliari 21 dicembre[2] 1952 14ª giornata | Cagliari ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Amsicora
| ||||||
|
Monza 5 gennaio[2] 1953 15ª giornata | Monza ![]() | 2 – 1 Recupero[4] referto | ![]() | Stadio San Gregorio
| ||||||
|
Salerno 11 gennaio[2] 1953 16ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 18 gennaio[2] 1953 17ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Messina 25 gennaio[2] 1953 18ª giornata | Messina ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Giovanni Celeste
|
Brescia 1º febbraio[2] 1953 19ª giornata | Brescia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadium di Viale Piave
| ||||||
|
Salerno 8 febbraio[2] 1953 20ª giornata | Salernitana ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Modena 15 febbraio[5] 1953 21ª giornata | Modena ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Comunale
|
Legnano 22 febbraio[2] 1953 22ª giornata | Legnano ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio di via Carlo Pisacane
| ||||||
|
Salerno 1º marzo[2] 1953 23ª giornata | Salernitana ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 8 marzo[2] 1953 24ª giornata | Salernitana ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
|
Lucca 15 marzo[2] 1953 25ª giornata | Lucchese ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Porta Elisa
|
Genova 22 marzo[2] 1953 26ª giornata | Genoa ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris
|
Salerno 29 marzo[2] 1953 27ª giornata | Salernitana ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 5 aprile[2] 1953 28ª giornata | Salernitana ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Siracusa 12 aprile[2] 1953 29ª giornata | Siracusa ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Vittorio Emanuele III
| ||||||
|
Piombino 19 aprile[2] 1953 30ª giornata | Piombino ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Magona d'Italia
|
Salerno 3 maggio[2] 1953 31ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Salerno 10 maggio[2] 1953 32ª giornata | Salernitana ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Donato Vestuti
| ||||||
|
Lodi 24 maggio[2] 1953 33ª giornata | Fanfulla ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Dossenina
| ||||||
|
Treviso 31 maggio[2] 1953 34ª giornata | Treviso ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 33 | 17 | 9 | 7 | 1 | 23 | 10 | 17 | 1 | 6 | 10 | 8 | 31 | 34 | 10 | 13 | 11 | 31 | 41 | -10 |
Giocatore | ![]() | |||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Bertoli, L. L. Bertoli | 28 | 0 | ? | ? |
Brandolin, M. M. Brandolin | 7 | -10 | ? | ? |
Ceruti, A. A. Ceruti | 0 | 0 | 0 | 0 |
Colpo, L. L. Colpo | 24 | 2 | ? | ? |
Cori, G. G. Cori | 19 | 4 | ? | ? |
D'Ambrosi, A. A. D'Ambrosi | 22 | -26 | ? | ? |
Dardo, G. G. Dardo | 0 | 0 | 0 | 0 |
De Andreis, C. C. De Andreis | 29 | 5 | ? | ? |
Dovier, S. S. Dovier | 3 | 0 | ? | ? |
Fioravanti, R. R. Fioravanti | 8 | 1 | ? | ? |
Fragni, D. D. Fragni | 19 | 0 | ? | ? |
Griffith, A. A. Griffith | 17 | 0 | ? | ? |
Kincses, M. M. Kincses | 18 | 4 | ? | ? |
Mainiero, G. G. Mainiero | 4 | 1 | ? | ? |
Massagrande, L. L. Massagrande | 25 | 4 | ? | ? |
Miniussi, P. P. Miniussi | 31 | 0 | ? | ? |
Novello, I. I. Novello | 5 | 2 | ? | ? |
Pangaro, T. T. Pangaro | 2 | 0 | ? | ? |
Pastore, A. A. Pastore | 22 | 3 | ? | ? |
Piemonte, B. B. Piemonte | 0 | 0 | 0 | 0 |
Silingardi, G. G. Silingardi | 5 | -5 | ? | ? |
Sotgiu, P. P. Sotgiu | 17 | 1 | ? | ? |
Taccola, M. M. Taccola | 32 | 2 | ? | ? |
Tuccini, M. M. Tuccini | 32 | 1 | ? | ? |
Voccia, V. V. Voccia | 5 | 0 | ? | ? |
![]() |