sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marco Capuano (Pescara, 14 ottobre 1991) è un calciatore italiano, difensore della Ternana.

Marco Capuano
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Ternana
Carriera
Giovanili
1998-2006Pescara
2006-2008R.C. Angolana
2008-2009Torino
2009-2010Pescara
Squadre di club1
2010-2014Pescara91 (0)
2014-2018Cagliari51 (2)
2018Crotone16 (0)
2018-2021Frosinone65 (3)
2021-Ternana31 (0)
Nazionale
2011 B Italia1 (0)
2011-2013 Italia U-2118 (0)
Palmarès
 Torneo di Tolone
BronzoTolone 2011
 Europei di calcio Under-21
ArgentoIsraele 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2022

Biografia


Pietro, suo padre, è stato un attaccante del Pescara dal 1962 al 1965. Dopo essersi ritirato ha allenato delle squadre minori abruzzesi: Tollese, Porto Pescara, Morro d’Oro e Carpineto.

L’8 giugno 2019 si sposa a Pescara con Lucia dopo cinque anni di fidanzamento.


Caratteristiche tecniche


Difensore centrale dotato di buona struttura fisica, è abile nel gioco aereo e nei contrasti, oltre che negli anticipi.[1]

È stato Zeman a cambiargli posizione con ottimi esiti, dal momento che inizialmente era un terzino sinistro.[2]


Carriera



Club



Pescara

Muove i primi passi della propria carriera nelle file delle giovanili del Pescara, squadra della sua città. A 15 anni cambia squadra, restando in Abruzzo e passa alla Renato Curi Angolana. Nel 2008, dopo l'ottimo campionato nazionale Allievi disputato con la formazione di Città Sant'Angelo, arriva la chiamata del Torino Primavera.

Dopo un solo anno torna nella sua città natale ed inizia a giocare nella squadra primavera del Pescara. Viene convocato la prima volta in prima squadra dal mister Eusebio Di Francesco il 3 aprile 2010 per la partita Pescara-Cosenza, finita 3-1 per la squadra di casa; mentre debutta in Serie B il 20 novembre 2010, sempre sotto la guida del tecnico della squadra biancazzurra, collezionando 10 presenze durante la stagione, venendo convocato anche nella Nazionale Under-21 B Italia allenata da Massimo Piscedda (B Italia - B Serbia 2-0).

Nella stagione successiva esplode sotto la guida di Zdeněk Zeman, guidando la difesa della squadra abruzzese che viene promossa vincendo il campionato, risultando uno dei migliori difensori centrali di tutta la competizione, attirando l'interesse di molti club di serie A ed esteri, diventando un punto fermo anche della Nazionale Under-21. L'estate successiva verrà premiato come miglior giovane della serie B dalla redazione TuttomercatoWeb.

Anche nella massima serie resta titolare e il 26 agosto 2012, a 20 anni, mister Giovanni Stroppa lo fa esordire in Serie A nella partita Pescara-Inter (0-3) disputata allo Stadio Adriatico. La stagione si conclude con una retrocessione anticipata, sancita il 5 maggio 2013 dalla sconfitta esterna per 4-1 contro il Genoa della 35ª giornata. La squadra arriverà ultima con 22 punti (20 nel girone d'andata, solo 2 nel ritorno). Gioca in tutto 37 partite stagionali (36 in campionato, 1 in Coppa Italia).

La stagione 2013-2014 inizia con un piccolo infortunio che gli fa saltare la partita contro il Pordenone nel secondo turno di Coppa Italia (partita vinta 1-0). Nel terzo turno della coppa il nuovo mister dei biancazzurri Pasquale Marino decide di schierarlo dall'inizio nella partita vinta fuori casa contro il Torino per 1-2. L'inizio in campionato non è del migliori: la squadra scivola nei bassifondi della classifica. Con il cambio del modulo (dal 4-3-3 al 3-4-3) la squadra torna a vincere e giocare un buon calcio risalendo fino alle prime posizioni. Chiude la stagione giocando l'ultima partita di campionato con la fascia da capitano (Empoli - Pescara 2-0).


Cagliari

Il 6 agosto 2014 firma un contratto con il Cagliari a titolo temporaneo voluto fortemente dal nuovo allenatore della squadra sarda, Zeman, già allenatore del Pescara nell'anno della promozione in Serie A. All'interno dell'operazione Del Fabro è passato, con la stessa formula, in Abruzzo[3]. Esordisce ufficialmente con i sardi il 19 ottobre 2014 nella partita pareggiata 2-2 contro la Sampdoria.[4] Il 1º febbraio 2015 viene riscattato per 2 milioni di euro passando così a titolo definitivo alla squadra sarda firmando un contratto fino al 2018.[5] A fine stagione i sardi non riescono a salvarsi (terzultimi) e dopo 11 anni tornano in serie B.

Il 9 agosto 2015 segna il suo primo gol in carriera nella prima uscita stagionale ufficiale della nuova stagione in Coppa Italia contro la Virtus Entella, partita terminata 5-0 per i sardi. Il 20 maggio il Cagliari si aggiudica il campionato cadetto per la prima volta nella sua storia e torna nella massima serie un anno dopo la retrocessione[6]. Per Capuano si tratta del secondo campionato di serie B vinto dopo quello con il Pescara nella stagione 2011-2012. Conclude la stagione con 35 presenze e una rete.

Il 23 ottobre 2016, alla sua seconda partita stagionale, subentra dalla panchina e segna il suo primo gol in Serie A nella pesante sconfitta contro la Fiorentina (3-5).[7] A campionato finito, dopo aver ottenuto una salvezza tranquilla con i rossoblù, si opera alla caviglia. Il 23 giugno 2017 rinnova con i sardi fino al 2019.[8]

Il 12 agosto 2017 gioca titolare la prima partita ufficiale dei rossoblù in Coppa Italia contro il Palermo e per la prima volta indossa la fascia da capitano dopo l'uscita dal campo di João Pedro.


Crotone

L'11 gennaio 2018 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto, legato alla salvezza della squadra, al Crotone e indosserà la maglia numero 23, voluto fortemente dal nuovo mister della squadra calabrese Walter Zenga.[1][9] Il 20 maggio 2018 (ultima giornata di campionato), dopo la sconfitta al San Paolo contro il Napoli (2-1) il Crotone retrocede in Serie B.


Frosinone

Tornato a Cagliari dopo il prestito semestrale in Calabria, viene convocato per il ritiro di Pejo. L'ultimo giorno di calciomercato lascia definitivamente il club sardo e trova l'accordo con il neopromosso Frosinone firmando un contratto fino al 2021, con il club laziale che versa 2 milioni di euro nelle casse sarde.[10][11] Il 29 dicembre 2018, nella partita in casa del Chievo persa per 1-0, il difensore viene espulso ottenendo due cartellini gialli nella stessa azione di gioco: dopo aver commesso un fallo a metà campo, il difensore ne commette un altro al limite dell’area qualche istante dopo, dal momento che il gioco non si era interrotto per la norma del vantaggio concessa dall’arbitro a favore dei clivensi e l’arbitro punisce il doppio intervento con due gialli. Il 3 aprile gioca la 100º partita in Serie A, incontro vinto dai ciociari 3-2 contro il Parma.[12][13]

Retrocesso a fine stagione col club ciociaro, nella stagione successiva il 20 settembre 2019 trova il primo col Frosinone, segnando il gol del definitivo 1-1 nella sfida casalinga col Venezia.[14] Nel giorno della 200ª partita tra i professionisti (190 in campionato, 10 in Coppa Italia) realizza il gol del pareggio al 94º contro la Salernitana.[15] Il 5 dicembre indossa per la prima volta la fascia da capitano nella sconfitta in Coppa Italia 2-1 contro il Parma.[16]

Nella sua terza stagione (ed ultima) con i ciociari realizza il gol del 2-1 (incontro terminato 3-1) contro il Pisa. Il 1º luglio, dopo 66 partite ufficiali con il Frosinone, rimane svincolato.


Ternana

Dopo essere rimasto svincolato, il 2 settembre 2021 sottoscrive un contratto biennale in serie B con la neopromossa Ternana.[17] Il 15 febbraio 2022, nella sconfitta casalinga contro il Monza (0-1), gioca la sua 250ª partita tra i professionisti, esclusa la nazionale (105 in Serie A, 134 in Serie B e 11 in Coppa Italia). Raggiunta la salvezza, la squadra chiude la stagione al 10º posto sfiorando l’accesso ai playoff.

La seconda stagione con le Fere inizia alla grande raggiungendo i primi posti della classifica nelle prime giornate, risultando uno dei migliori difensori centrali del campionato. Nel corso dell’8ª giornata contro il Palermo (partita vinta per 3-0) si procura la lesione al tendine del bicipite femorale sinistro, infortunio che lo costringerà ad uno stop abbastanza lungo.


Nazionale


Esordisce con la Nazionale Under-21, guidata da Ciro Ferrara, il 1º giugno 2011 nella partita vinta 2-0 contro la Costa d'Avorio valida per il Torneo di Tolone.

Il 6 settembre 2011 gioca poi la sua prima gara valida per le qualificazioni agli Europei di categoria 2013, la vittoria per 3-0 in casa dell'Ungheria[18]. Gioca da protagonista tutte le partite della Nazionale Under-21 anche dopo l'arrivo di Devis Mangia sulla panchina degli Azzurrini e si qualifica al Campionato europeo di calcio Under-21 in Israele (5 al 18 giugno 2013) battendo la rappresentativa nazionale Under-21 della Svezia ai playoff.

Viene prima convocato dal commissario tecnico per il pre-ritiro del Campionato europeo di calcio Under-21 di dieci giorni a Milanello, successivamente viene inserito nei 23 che partiranno per Israele e come nel Pescara, gli viene affidata la maglia numero 5.[19] Esordisce nel campionato europeo l'11 giugno 2013 nella terza partita del girone, valida per il primo posto contro la rappresentativa calcistica Under-21 della Norvegia pareggiando 1-1 e viene scelto come migliore in campo.[20] A fine competizione la nazionale arriva seconda, sconfitta 4-2 dalla Spagna in finale.[21]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate all' 8 ottobre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 PescaraB100CI00------100
2011-2012B320CI10------330
2012-2013A260CI10------270
2013-2014B230CI20------250
Totale Pescara91040----950
2014-2015 CagliariA150CI10------160
2015-2016B151CI21------172
2016-2017A121CI10------131
2017-gen. 2018A90CI20------110
Totale Cagliari51261----573
gen.-giu. 2018 CrotoneA160CI00------160
2018-2019 FrosinoneA270CI00------270
2019-2020B242CI10------252
2020-2021B141CI00------141
Totale Frosinone65310----663
2021-2022 TernanaB230CI00------230
2022-2023B80CI10------90
Totale Ternana 31 0 1 0 - - - - 32 0
Totale carriera254 5121----2666

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-6-2011ToloneCosta d'Avorio Under-23 0 – 2 Italia Under-21Torneo di Tolone 2011 - 1º turno- 53’
3-6-2011Saint-RaphaëlItalia Under-21 1 – 1 Portogallo Under-20Torneo di Tolone 2011 - 1º turno-
5-6-2011Le LavandouColombia Under-20 1 – 1 Italia Under-21Torneo di Tolone 2011 - 1º turno-
8-6-2011ToloneFrancia Under-20 1 – 0 Italia Under-21Torneo di Tolone 2011 - Semifinale-
10-6-2011ToloneMessico Under-20 1 – 1
(4 – 5 dcr)
 Italia Under-21Torneo di Tolone 2011 - Finale 3º posto-3º posto
10-8-2011VareseItalia Under-21 1 – 1 Svizzera Under-21Amichevole- 46’
6-9-2011SzékesfehérvárUngheria Under-21 0 – 3 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
10-11-2011IstanbulTurchia Under-21 0 – 2 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
15-11-2011CasaranoItalia Under-21 2 – 0 Ungheria Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
28-2-2012CannesFrancia Under-21 1 – 1 Italia Under-21Amichevole-
25-4-2012EdimburgoScozia Under-21 1 – 4 Italia Under-21Amichevole-
4-6-2012SligoIrlanda Under-21 2 – 2 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
15-8-2012LeeuwardenPaesi Bassi Under-21 0 – 3 Italia Under-21Amichevole-
6-9-2012CasaranoItalia Under-21 7 – 0 Liechtenstein Under-21Qual. Europeo Under-21 2013- 20’
12-10-2012PescaraItalia Under-21 1 – 0 Svezia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
16-10-2012KalmarSvezia Under-21 2 – 3 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
13-11-2012SienaItalia Under-21 1 – 3 Spagna Under-21Amichevole- 69’
11-6-2013Tel AvivNorvegia Under-21 1 – 1 Italia Under-21Europeo Under-21 2013 - 1º turno-
Totale Presenze 18 Reti -
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia B
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-3-2011SassuoloItalia Under-21 2 – 0 Serbia Under-21Amichevole- 46’
Totale Presenze 1 Reti -

Record



Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Pescara: 2011-2012
Cagliari: 2015-2016

Invididuali



Note


  1. CAPUANO È DEL CROTONE. BENVENUTO MARCO! fccrotone.it
  2. Focus sui giovani talenti della Serie Bwin: Perin (Padova),Capuano (Pescara) e Salamon (Brescia), su iamnaples.it. URL consultato il 15 settembre 2012.
  3. UFFICIALE: Cagliari, depositato il contratto di Capuano dal Pescara - TuttoMercatoWeb.com
  4. Cagliari-Sampdoria 2-2: rossoblù tutto cuore, Sau riacciuffa i liguri, su Repubblica.it, 19 ottobre 2014. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  5. Riscattato Capuano, su cagliaricalcio.com, 1º febbraio 2015. URL consultato il 4 agosto 2021.
  6. Cagliari-Fiorentina 3-5: Kalinic (tripletta) e Bernardeschi (doppietta) show, su gazzetta.it. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  7. UFFICIALE: Capuano ha rinnovato col Cagliari fino al 2019 tuttomercatoweb.com
  8. Capuano al Crotone, su cagliaricalcio.com, 11 gennaio 2018. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  9. Marco Capuano al Frosinone, su cagliaricalcio.com, 17 agosto 2018. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  10. MARCO CAPUANO È UN NUOVO GIOCATORE DEL FROSINONE, su frosinonecalcio.com, 17 agosto 2018. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2018).
  11. QUOTA 100 PER CAPUANO, VALZANIA E ANTENUCCI. CIOFANI E ARIAUDO HANNO GIA’ ‘BUCATO’ LA SPAL. BARONI-SEMPLICI, TAVERNUZZE DIVISA IN DUE, su frosinonecalcio.com, 31 marzo 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  12. FROSINONE-PARMA 3-2, TABELLINO E COMMENTO, su frosinonecalcio.com, 3 aprile 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  13. Frosinone-Venezia 1-1, Capuano replica a Capello, su corrieredellosport.it. URL consultato il 21 settembre 2019.
  14. Salernitana-Frosinone 1-1, su sport.sky.it. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  15. Parma Calcio 1913 - Frosinone Calcio, 05/dic/2019 - Coppa Italia - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  16. Ingaggiato il difensore Marco Capuano: sarà rossoverde per due stagioni, su ternanacalcio.com. URL consultato il 4 settembre 2021.
  17. Ungheria-Italia 0-3 Archiviato l'11 novembre 2011 in Internet Archive. Uefa.com
  18. Pescara, Marco Capuano convocato dall'Under 21, su corrieredellosport.it, 28 maggio 2013. URL consultato il 4 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  19. Entusiasmo azzurrini, primo posto nel girone: per Capuano Olanda o Spagna è indifferente, su goal.com, 11 giugno 2013.
  20. Under 21, iberici ancora campioni FINALE: Italia-Spagna 2-4 gazzetta.it

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Marco Capuano

Marco Capuano (* 14. Oktober 1991 in Pescara) ist ein italienischer Fußballspieler.

[en] Marco Capuano

Marco Capuano (born 14 October 1991) is an Italian professional footballer who plays as a central defender for Ternana.[1]

[fr] Marco Capuano

Marco Capuano est un footballeur italien né le 14 octobre 1991 à Pescara. Il évolue au poste de défenseur à Cagliari.
- [it] Marco Capuano

[ru] Капуано, Марко

Марко Капуано (итал. Marco Capuano; 14 октября 1991, Пескара, Италия) — итальянский футболист, защитник клуба «Фрозиноне».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии