sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia 2012-2013 è stata la 66ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 4 agosto 2012 e si è conclusa il 26 maggio 2013.[1] La finale che ha visto affrontarsi la Roma e la Lazio nel derby capitolino, vinto dai biancocelesti per 1-0 con un goal di Lulić; è stata la terza volta, nella storia della coppa nazionale, in cui l'epilogo è stato deciso in una stracittadina – dopo le edizioni del 1937-1938 e del 1976-1977 –, nonché la prima assoluta in cui il derby della Capitale ha assegnato un trofeo ufficiale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2012-2013 (disambigua).
Coppa Italia 2012-2013
TIM Cup 2012-2013
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 66ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 4 agosto 2012
al 26 maggio 2013
Luogo  Italia
Partecipanti 78
Risultati
Vincitore Lazio
(6º titolo)
Finalista Roma
Semi-finalisti Juventus
Inter
Statistiche
Miglior marcatore Mattia Destro (5)
Incontri disputati 78
Gol segnati 257 (3,29 per incontro)
Cronologia della competizione
2011-2012 2013-2014

Per il sesto anno consecutivo la finale si è giocata allo Stadio Olimpico di Roma. La squadra vincitrice si è qualificata per l'UEFA Europa League 2013-2014.

A partire dal 4º turno preliminare anche in Coppa Italia, come già nel campionato di Serie A, è entrata in vigore la novità regolamentare della cosiddetta panchina lunga (già in vigore dal 1994 nelle fasi finali delle competizioni per squadre nazionali, e dal 2005 nella Coppa del mondo per club): ciascuna squadra può portare in panchina fino a 12 calciatori di riserva (e non più fino a 7). La Lega Serie A ha invece deciso di rinviare, in questa competizione, l'utilizzo degli arbitri di porta (adottato da questa stagione in Serie A e nella Supercoppa italiana).


Formula


Marino
San Marino
Chieri
Catania
Milano
Torino
Genova
Roma
Verona
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Verona
Chievo
Verona
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2012-2013.
Fase di ingresso: primo turno secondo turno; terzo turno; fase finale.

La formula della manifestazione è la stessa delle quattro precedenti edizioni.

Partecipano tutte le 20 società di Serie A e tutte le 22 di Serie B. A esse si aggiungono 27 società selezionate dalla Lega Pro e 9 selezionate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, per un totale di 78 club partecipanti. Il numero delle squadre partecipanti è di gran lunga inferiore rispetto a quello delle coppe nazionali degli altri principali paesi Europei (Inghilterra, Spagna, Germania, Francia).

La Lega Pro, fra le squadre che hanno ottenuto la regolare iscrizione ai campionati, ha selezionato così i propri club: i 4 retrocessi dalla Serie B 2011-2012, i 6 migliori non promossi in ciascuno dei due gironi della Prima Divisione 2011-2012 più la migliore settima non promossa tra i due gironi, i 4 migliori in ciascuno dei due gironi della Seconda Divisione 2011-2012 (i tre promossi e il perdente della finale play-off). Dal momento che fra queste squadre sono già incluse le due finaliste della Coppa Italia Lega Pro 2011-2012, sono state ammesse una settima squadra dal Girone A della Prima Divisione 2011-2012 (in luogo del Pisa migliore quarto non promosso del Girone A) e una ottava squadra dal Girone B della Prima Divisione 2011-2012 (al posto dello Spezia promosso in Serie B).

La Lega Nazionale Dilettanti ha selezionato un club per ciascun girone della Serie D 2011-2012, scelto scorrendo la classifica dal 2º posto in giù, senza tener conto dell'esito dei playoff. La competizione è interamente a eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha totalizzato il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e i calci di rigore.

Le società di Lega Pro e Serie D entrano in gioco sin dal primo turno, a eccezione del Lecce retrocesso in Prima Divisione per effetto dello scandalo del calcioscommesse. Fra le società di Serie B, il Vicenza (ripescato tra i cadetti al posto dei pugliesi) entra fin dal 1º turno, le altre dal secondo unitamente al Lecce. Infine, 12 squadre di serie A debuttano al terzo turno mentre le 8 teste di serie esordiscono solo negli ottavi di finale. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 25 luglio 2012 presso la sede della Lega Serie A a Milano.

All'interno della propria fascia di ranking, a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell'anno precedente.

Nei turni in partita unica usufruisce del fattore campo la squadra con il piazzamento migliore nel campionato 2011-2012. A partire dai quarti di finale se due squadre che giocano sullo stesso campo hanno entrambe il diritto di giocare in casa, per evitare concomitanze, viene invertito il campo di uno dei quarti di finale, privilegiando la squadra che nel campionato precedente ha ottenuto una classifica migliore.


Squadre partecipanti


Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti.


Serie A


Le 20 squadre

Le squadre contrassegnate dall'asterisco sono automaticamente qualificate agli ottavi di finale.


Serie B


Le 22 squadre


Lega Pro


Le 26 squadre di Prima Divisione

La squadra di Seconda Divisione


Lega Nazionale Dilettanti


Le 9 squadre di Serie D


Date


Fase Turno Andata Ritorno
Preliminari 1º turno 4 agosto e 5 agosto 2012
2º turno 11 agosto e 12 agosto 2012
3º turno 18 agosto 2012
4º turno 28 novembre 2012
Fase Finale Ottavi di finale 12 dicembre 2012
Quarti di finale 9 gennaio 2013
Semifinali 23 gennaio 2013 30 gennaio 2013
Finale 26 maggio 2013
Roma (Stadio Olimpico)

Calendario


Il tabellone è stato sorteggiato il 25 luglio 2012 nella sede della Lega Serie A a Milano.


Turni preliminari


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013 (turni preliminari).

Primo turno

Si è disputato sabato 4 e domenica 5 agosto 2012. [2]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cremonese 4 - 0 Chieri
Reggiana 0 - 2 Virtus Entella
Gubbio 4 - 5 (dts) Pontisola
Benevento 1 - 0 San Marino
Barletta 0 - 3 Perugia
Pisa 2 - 0 Arezzo
Lumezzane 3 - 0 Sarnese
Frosinone 2 - 0 (dts) Delta Porto Tolle
L.R. Vicenza 6 - 0 Fidelis Andria
AlbinoLeffe 0 - 3 Chieti
Avellino 3 - 1 Sambenedettese
Carrarese 5 - 4 Catanzaro
Trapani 2 - 1 Este
Portogruaro 3 - 1 Cosenza
Südtirol 1 - 1 (4-3 dtr) Cuneo
Nocerina 1 - 0 Paganese
Sorrento 2 - 0 Treviso
Carpi 5 - 0 Città di Marino

Secondo turno

Si è disputato sabato 11 e domenica 12 agosto 2012. [3]


Squadra 1 Risultato Squadra 2
Brescia 1 - 2 (dts) Cremonese
Virtus Entella 2 - 3 Verona
Varese 2 - 1 Pontisola
Livorno 2 - 1 Benevento
Perugia 4 - 1 (dts) Bari
Padova 2 - 2 (4-2 dtr) Pisa
Cesena 2 - 1 (dts) Pro Vercelli
Crotone 3 - 2 Virtus Lanciano
Novara 4 - 3 Lumezzane
Juve Stabia 3 - 0 Frosinone

:

Empoli 1 - 2 L.R. Vicenza
Lecce 3 - 1 Chieti
Sassuolo 1 - 0 Avellino
Cittadella 2 - 0 Carrarese
Ternana 2 - 0 Trapani
Ascoli 2 - 1 (dts) Portogruaro
Modena 2 - 0 Südtirol
Reggina 1 - 0 Nocerina
Spezia 4 - 1 Sorrento
Grosseto 1 - 3 Carpi

Terzo turno

Si è disputato sabato 18 e domenica 19 agosto 2012. [4]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Palermo 3 - 1 Cremonese
Genoa 1 - 1 (1-4 dtr) Verona
Bologna 2 - 1 Varese
Livorno 4 - 1 Perugia
Atalanta 2 - 0 Padova
Cesena 3 - 2 Crotone
Fiorentina 2 - 0 Novara
Juve Stabia 1 - 1 (4-3 dtr) Sampdoria
Siena 4 - 2 L.R. Vicenza
Torino 4 - 2 Lecce
Catania 1 - 0 Sassuolo
Cittadella 1 - 0 Ternana
Chievo 4 - 0 Ascoli
Modena 1 - 5 (dts) Reggina
Cagliari 2 - 1 Spezia
Pescara 1 - 0 Carpi

Quarto turno

Si è disputato tra martedì 27, mercoledì 28 novembre, martedì 4 e mercoledì 5 dicembre 2012. [5]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Palermo 1 - 2 Verona
Bologna 1 - 0 Livorno
Atalanta 3 - 1 Cesena
Fiorentina 2 - 0 Juve Stabia
Siena 2 - 0 Torino
Catania 3 - 1 (dts) Cittadella
Chievo 0 - 1 Reggina
Cagliari 4 - 2 Pescara

Fase finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013 (fase finale).

Ottavi di finale

Si sono disputati martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13, martedì 18 e mercoledì 19 dicembre 2012. [6]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 2 - 0 Verona
Napoli 1 - 2 Bologna
Roma 3 - 0 Atalanta
Udinese 0 - 1 Fiorentina
Lazio 1 - 1 (4-1 dtr) Siena
Parma 1 - 1 (3-4 dtr) Catania
Milan 3 - 0 Reggina
Juventus 1 - 0 Cagliari

Quarti di finale

Si sono disputati martedì 8, mercoledì 9, martedì 15 e mercoledì 16 gennaio 2013. [7] Nell'unico scontro diretto tra teste di serie (Juventus-Milan) il fattore campo è stato determinato dal sorteggio svolto a inizio stagione; negli altri tre casi la squadra testa di serie ha diritto a giocare in casa contro quella non testa di serie. Fa eccezione la partita Roma-Fiorentina per la quale la Lega Serie A ha disposto l'inversione del campo in applicazione del regolamento [8].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 3 - 2 (dts) Bologna
Fiorentina 0 - 1 (dts) Roma
Lazio 3 - 0 Catania
Juventus 2 - 1 (dts) Milan

Semifinali

Le gare si disputano in doppio turno di andata e ritorno, rispettivamente martedì 22 gennaio e mercoledì 23 gennaio le semifinali di andata [9] , e martedì 29 gennaio [10] e mercoledì 17 aprile le semifinali di ritorno [11]. In applicazione del Regolamento Tim Cup 2012-2015 "Se due società che disputano le gare interne sul medesimo campo hanno concomitanza di gare di semifinale in casa, la vincente della competizione o, in subordine, la società meglio classificata in campionato al termine della stagione precedente a quella in cui si disputa la competizione ha il diritto di giocare in casa la gara di ritorno, mentre l'altra gioca in casa la gara di andata", la Roma ha giocato la semifinale di andata a Roma, mentre c'è stata l'inversione di campo per Lazio-Juventus, che hanno dunque giocato l'andata a Torino.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Roma 5 - 3 Inter 2 - 1 3 - 2
Juventus 2 - 3 Lazio 1 - 1 1 - 2

Finale

La finale si è disputata per il sesto anno consecutivo in gara unica allo Stadio Olimpico di Roma. L'incontro si è giocato il 26 maggio 2013 [12]. È stato il terzo derby a decidere una finale di Coppa Italia, il primo Capitolino dopo quello della Mole del 1937-1938 e quello della Madonnina del 1976-1977.

Roma
26 maggio 2013, ore 18:00 CEST[13]
Roma0  1
referto
LazioStadio Olimpico (55.000 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Roma
Lazio

Formazioni

P1 Bogdan Lobonț
TD3 Marquinhos
DC5 Leandro Castán
DC29 Nicolás Burdisso 87’
TS42 Federico Balzaretti 11’ 76’
CC4 Michael Bradley
CC16 Daniele De Rossi
ED8 Erik Lamela
TRQ10 Francesco Totti (c) 91’
ES7 Marquinho 26’ 83’
ATT22 Mattia Destro
Sostituzioni:
P13 Mauro Goicoechea
P55 Tomas Švedkauskas
D23 Iván Piris
D27 Dodô 83’
D46 Alessio Romagnoli
C11 Rodrigo Taddei
C15 Miralem Pjanić
C20 Simone Perrotta
C48 Alessandro Florenzi
C77 Panagiōtīs Tachtsidīs
A9 Pablo Osvaldo 76’
A17 Nico Lopez
Allenatore:
Aurelio Andreazzoli
P22 Federico Marchetti
TD29 Abdoulay Konko
DC20 Giuseppe Biava
DC27 Lorik Cana
TS26 Ștefan Radu
MED24 Cristian Daniel Ledesma (c) 1’ 54’
ED87 Antonio Candreva
CC8 Hernanes 32’ 84’
CC23 Ogenyi Onazi 90+2’
ES19 Senad Lulić 75’
ATT11 Miroslav Klose 39’
Sostituzioni:
P1 Albano Bizzarri
P95 Thomas Strakosha
D2 Michaël Ciani 90+2’
D3 André Dias
D17 Bruno Pereirinha
D33 Marius Stankevičius
C4 Luca Crecco
C6 Stefano Mauri 54’
C7 Ederson
C15 Álvaro González 84’
A18 Libor Kozák
A99 Sergio Floccari
Allenatore:
Vladimir Petković

Tabellone (dagli ottavi)


  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Udinese 0  
 Fiorentina 1  
   Fiorentina 0  
   Roma (dts) 1  
 Roma 3
 Atalanta 0  
   Roma 2 3 5  
   Inter 1 2 3  
 Inter 2  
 Verona 0  
   Inter (dts) 3
   Bologna 2  
 Napoli 1
 Bologna 2  
   Roma 0
   Lazio 1
 Juventus 1  
 Cagliari 0  
   Juventus (dts) 2
   Milan 1  
 Milan 3
 Reggina 0  
   Juventus 1 1 2
   Lazio 1 2 3  
 Lazio (dcr) 1(4)  
 Siena 1(1)  
   Lazio 3
   Catania 0  
 Parma 1(3)
 Catania (dcr) 1(4)  

Record



Classifica marcatori


Aggiornata al 26 maggio 2013.

Gol Rigori Giocatore Squadra
5 Mattia Destro Roma
3 Federico Dionisi Livorno
3 Thiago Ribeiro Cagliari
3 1 Alberto Filippini Cremonese
3 1 Giampiero Clemente Perugia

Note


  1. Comunicato ufficiale n. 248 del 4 giugno 2012 (PDF), su legaseriea.it.
  2. Comunicato ufficiale n. 19 del 30 luglio 2012 (PDF), su legaseriea.it.
  3. Comunicato ufficiale n. 22 del 7 agosto 2012 (PDF), su legaseriea.it.
  4. Comunicato ufficiale n. 26 del 14 agosto 2012 (PDF), su legaseriea.it.
  5. Comunicato ufficiale n. 72 del 30 ottobre 2012 (PDF), su legaseriea.it.
  6. Comunicato ufficiale n. 96 del 30 novembre 2012 (PDF), su legaseriea.it.
  7. Comunicato ufficiale n. 116 del 4 gennaio 2013 (PDF), su legaseriea.it.
  8. citazione: […] «Se due società che disputano le gare interne sul medesimo campo hanno concomitanza di gare dei quarti di finale in casa, la vincente della competizione o, in subordine, la società meglio classificata in campionato al termine della stagione precedente a quella in cui si disputa la competizione mantiene il diritto di giocare in casa, mentre l'altra subisce l'inversione del campo» - (Regolamento Coppa Italia, pag. 697 che impedisce a due squadre della stessa città di giocare entrambe in casa i quarti di finale)
  9. Comunicato ufficiale n. 127 del 17 gennaio 2013 (PDF), su legaseriea.it.
  10. Comunicato ufficiale n. 133 del 23 gennaio 2013 (PDF), su legaseriea.it.
  11. Comunicato ufficiale n. 176 del 28 marzo 2013 (PDF), su legaseriea.it.
  12. Comunicato ufficiale n. 201 del 3 maggio 2013 (PDF), su legaseriea.it.
  13. Coppa Italia: finale Roma-Lazio si gioca domenica 26 maggio alle 18 - Repubblica.it

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Coppa Italia 2012-2013

[ru] Кубок Италии по футболу 2012/2013

Кубок Италии по футболу 2012/13 года (итал. Coppa Italia 2012/2013) — 65-й розыгрыш Кубка Италии по футболу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии