sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia 2021-2022, denominata a partire dai sedicesimi di finale Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione,[1] è stata la 75ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 7 agosto 2021 e si è conclusa l'11 maggio 2022.[2]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2021-2022 (disambigua).
Coppa Italia 2021-2022
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 75ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 7 agosto 2021
all'11 maggio 2022
Luogo  Italia
Partecipanti 44 (36 alle qualificazioni)
Sito web Legaseriea.it - Coppa Italia
Risultati
Vincitore Inter
(8º titolo)
Finalista Juventus
Semi-finalisti Fiorentina
Milan
Statistiche
Miglior marcatore Dušan Vlahović (4)
Incontri disputati 45
Gol segnati 154 (3,42 per incontro)
Pubblico 441 699
(9 816 per incontro)
Cronologia della competizione
2020-2021 2022-2023

Il torneo è stato vinto dall'Inter, all'ottavo successo nella manifestazione.[3]


Formula


A partire da questa edizione, la formula viene rinnovata, con 44 squadre partecipanti: i 40 club di Serie A e Serie B e 4 club appartenenti alla Serie C: a seconda del campionato in cui militano nella stagione attuale, tali squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi.

L'intera competizione si svolge ad eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, con il criterio dei gol in trasferta. In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata dai supplementari e dagli eventuali rigori. Sono confermate un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, come accaduto nell'edizione precedente; nel caso di supplementari si ha a disposizione una quarta interruzione di gioco e, a differenza dell'edizione precedente, è possibile effettuare una sesta sostituzione.

Le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni eliminatori, ad usufruire del fattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso; anche nella fase finale è applicata tale regola, in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno. Diversamente dalle precedenti edizioni, i numeri di tabellone non sono più assegnati mediante sorteggio ma esclusivamente con criterio meritocratico: il numero 1 spetta alla detentrice del trofeo, mentre i numeri successivi (dal 2 al 44) sono assegnati seguendo le classifiche dei campionati di Serie A, B e C della stagione precedente.

La finale è in programma allo Stadio Olimpico di Roma.[4]


Struttura del torneo


Squadre che entrano in questo turno Squadre qualificate dal turno precedente
Turno preliminare
(8 squadre)
  • 4 squadre di Serie B (le 3 squadre vincitrici dei tre gironi del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 37 al 39, e la squadra vincitrice dei play-off del campionato di Serie C precedente, che si è anche classificata al secondo posto del suo girone, cui è attribuito il numero 40)
  • 4 squadre di Serie C (le altre due squadre seconde classificate nei gironi del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone 41 e 42, e le due squadre meglio classificate fra quelle che hanno disputato il secondo turno della fase play-off nazionale del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri 43 e 44)
Trentaduesimi
(32 squadre)
  • 12 squadre di Serie A (le squadre posizionate dal 9º al 17º posto nel campionato di Serie A precedente e le tre squadre promosse in Serie A nella stagione precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 9 al 20)
  • 4 squadre di Serie B (le 3 squadre retrocesse dal campionato di Serie A precedente e la squadra perdente della finale play-off del campionato di Serie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 21 al 24)
  • 12 squadre di Serie B (le squadre posizionate dal 3º al 17º posto nel campionato di Serie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 25 al 36)
  • 4 vincenti del turno preliminare
Sedicesimi
(16 squadre)
  • 16 vincenti dei trentaduesimi
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre di Serie A ("teste di serie" del torneo, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dall'1 all'8)
  • 8 vincenti dei sedicesimi

Calendario


Il calendario è stato ufficializzato dalla Lega Serie A il 12 luglio 2021.[2]

Fase Turno Andata Ritorno
Turni eliminatori Turno preliminare 7-8 agosto 2021
Trentaduesimi 13-14-15-16 agosto 2021
Sedicesimi 14-15-16 dicembre 2021
Fase finale Ottavi di finale 12-13-18-19-20 gennaio 2022
Quarti di finale 8-9-10 febbraio 2022
Semifinali 1º-2 marzo 2022 19-20 aprile 2022
Finale 11 maggio 2022

Squadre


Ottavi
Squadre Rank
Serie A
Juventus 1
Inter 2
Milan 3
Atalanta 4
Napoli 5
Lazio 6
Roma 7
Sassuolo 8
Trentaduesimi
Squadre Rank
Serie A
Sampdoria 9
Verona 10
Genoa 11
Bologna 12
Fiorentina 13
Udinese 14
Spezia 15
Cagliari 16
Torino 17
Empoli 18
Salernitana 19
Venezia 20
Serie B
Benevento 21
Crotone 22
Parma 23
Cittadella 24
Trentaduesimi
Squadre Rank
Serie B
Monza 25
Lecce 26
Brescia 27
SPAL 28
Frosinone 29
Reggina 30
L.R. Vicenza 31
Cremonese 32
Pisa 33
Pordenone 34
Ascoli 35
Cosenza 36
Turno preliminare
Squadre Rank
Serie B
Ternana 37
Perugia 38
Como 39
Alessandria 40
Serie C
Padova 41
Catanzaro 42
Südtirol 43
Avellino 44

Partite



Turni eliminatori


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2021-2022 (turni eliminatori).

Turno preliminare

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Padova 0 - 2 (dts) Alessandria
Ternana 1 - 1 (4-3 dtr) Avellino
Perugia 1 - 0 Südtirol
Como 2 - 2 (3-4 dtr) Catanzaro

Trentaduesimi

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sampdoria 3 - 2 Alessandria
Torino 0 - 0 (4-1 dtr) Cremonese
Cagliari 3 - 1 Pisa
Cittadella 2 - 1 Monza
Fiorentina 4 - 0 Cosenza
Benevento 2 - 1 (dts) SPAL
Venezia 1 - 1 (8-7 dtr) Frosinone
Bologna 4 - 5 Ternana
Genoa 3 - 2 Perugia
Salernitana 2 - 0 Reggina
Udinese 3 - 1 Ascoli
Crotone 2 - 2 (4-2 dtr) Brescia
Pordenone 1 - 3 Spezia
Parma 1 - 3 Lecce
Empoli 4 - 2 L.R. Vicenza
Verona 3 - 0 Catanzaro

Sedicesimi

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sampdoria 2 - 1 Torino
Cagliari 3 - 1 Cittadella
Fiorentina 2 - 1 Benevento
Venezia 3 - 1 Ternana
Genoa 1 - 0 Salernitana
Udinese 4 - 0 Crotone
Spezia 0 - 2 Lecce
Verona 3 - 4 Empoli

Fase finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2021-2022 (fase finale).

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Juventus 4 - 1 Sampdoria
Sassuolo 1 - 0 Cagliari
Napoli 2 - 5 (dts) Fiorentina
Atalanta 2 - 0 Venezia
Milan 3 - 1 (dts) Genoa
Lazio 1 - 0 (dts) Udinese
Roma 3 - 1 Lecce
Inter 3 - 2 (dts) Empoli

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Juventus 2 - 1 Sassuolo
Atalanta 2 - 3 Fiorentina
Milan 4 - 0 Lazio
Inter 2 - 0 Roma

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Fiorentina 0 - 3 Juventus 0 - 1 0 - 2
Milan 0 - 3 Inter 0 - 0 0 - 3

Finale

Roma
11 maggio 2022, ore 21:00 CEST
Gara 45
Juventus2  4
(d.t.s.)
referto
InterStadio Olimpico[4] (67 944[5] spett.)
Arbitro:  Valeri[6] (Roma 2)

Juventus
Inter
P36 Mattia Perin
D6 Danilo 41’
D4 Matthijs de Ligt
D3 Giorgio Chiellini 84’
D12 Alex Sandro 91’
C11 Juan Cuadrado
C28 Denis Zakaria 67’
C25 Adrien Rabiot
C20 Federico Bernardeschi 67’
A10 Paulo Dybala 99’
A7 Dušan Vlahović
A disposizione:
P1 Wojciech Szczęsny
P23 Carlo Pinsoglio
C5 Arthur 84’
A9 Álvaro Morata 41’
D17 Luca Pellegrini 91’
A18 Moise Kean 99’
D19 Leonardo Bonucci 67’
D24 Daniele Rugani
C27 Manuel Locatelli 90+2’ 67’
A38 Marley Aké
C41 Hans Nicolussi Caviglia
C47 Fabio Miretti
Allenatore:
Massimiliano Allegri 83’, 104’
P1 Samir Handanovič
D37 Milan Škriniar
D6 Stefan de Vrij
D33 Danilo D'Ambrosio 64’
C36 Matteo Darmian 64’
C23 Nicolò Barella
C77 Marcelo Brozović 55’
C20 Hakan Çalhanoğlu 90+1’
C14 Ivan Perišić
A10 Lautaro Martínez 90+1’
A9 Edin Džeko 63’
A disposizione:
P21 Alex Cordaz
P97 Ionuț Radu
C2 Denzel Dumfries 64’
C5 Roberto Gagliardini
A7 Alexis Sánchez 90+1’
D13 Andrea Ranocchia
C18 Robin Gosens
A19 Joaquín Correa 63’
C22 Arturo Vidal 119’ 90+1’
D32 Federico Dimarco 64’ 116’
A88 Felipe Caicedo
D95 Alessandro Bastoni 116’
Allenatore:
Simone Inzaghi

Assistenti arbitrali:[6]
Alessandro Giallatini (Roma 2)
Fabiano Preti (Mantova)
Quarto ufficiale:
Simone Sozza (Seregno)
VAR:
Aleandro Di Paolo (Avezzano)
Assistente al VAR:
Rosario Abisso (Palermo)
Assistente di riserva:
Salvatore Longo (Paola)

Regole dell'incontro:[7]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Tabellone (fase finale)


  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Atalanta 2  
 Venezia 0  
   Atalanta 2  
   Fiorentina 3  
 Napoli 2
 Fiorentina (dts) 5  
   Fiorentina 0 0 0  
   Juventus 1 2 3  
 Juventus 4  
 Sampdoria 1  
   Juventus 2
   Sassuolo 1  
 Sassuolo 1
 Cagliari 0  
   Juventus 2
   Inter (dts) 4
 Milan (dts) 3  
 Genoa 1  
   Milan 4
   Lazio 0  
 Lazio (dts) 1
 Udinese 0  
   Milan 0 0 0
   Inter 0 3 3  
 Inter (dts) 3  
 Empoli 2  
   Inter 2
   Roma 0  
 Roma 3
 Lecce 1  

Classifica marcatori


Aggiornata all'11 maggio 2022.[8]

Gol Rigori Giocatore Squadra
4 Dušan Vlahović Fiorentina (3), Juventus (1)
3 Nedim Bajrami Empoli
3 Olivier Giroud Milan
3 1 Leonardo Mancuso Empoli
3 1 Krzysztof Piątek Fiorentina
2 Federico Bonazzoli Salernitana
2 Arturo Calabresi Lecce
2 Mirko Carretta Perugia
2 Moutir Chajia Como
2 Massimo Coda Lecce
2 Alessandro Deiola Cagliari
2 Paulo Dybala Juventus
2 Rafael Leão Milan
2 Lautaro Martínez Inter
2 Nikola Milenković Fiorentina
2 Diego Peralta Ternana
2 Roberto Pereyra Udinese
2 Ignacio Pussetto Udinese
2 Alexis Sánchez Inter
2 Lorenzo Venuti Fiorentina
2 1 Simone Corazza Alessandria
2 1 César Falletti Ternana
2 1 Gabriele Moncini Benevento
2 1 Ivan Perišić Inter
2 1 Fabio Quagliarella Sampdoria

Note


  1. Comunicato stampa n. 42 del 22 novembre 2021 (PDF), su legaseriea.it, 22 novembre 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.
  2. Comunicato ufficiale n. 2 del 12 luglio 2021 (PDF), su legaseriea.it, 12 luglio 2021. URL consultato il 21 luglio 2021.
  3. Finale Coppa Italia Frecciarossa - Vince l'Inter 4-2 ai supplementari, su legaseriea.it, 11 maggio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  4. Ai sensi del punto 3.8 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica si sarebbe dovuta individuare «a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega».
  5. Finale Coppa Italia: Juventus-Inter 2-4, su ansa.it, 11 maggio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  6. Coppa Italia Frecciarossa - Designazione finale, su aia-figc.it, 9 maggio 2022. URL consultato il 9 maggio 2022.
  7. Regolamento Coppa Italia 2021/2022 – 2022/2023 – 2023/2024 (PDF), su legaseriea.it, 8 giugno 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  8. Marcatori Coppa Italia 2021/2022, su repubblica.it. URL consultato l'11 maggio 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Copa Italia 2021-22

La Copa Italia 2021–22 (en italiano: Coppa Italia y oficialmente: Coppa Italia Frecciarossa, por razones de patrocinio) fue la 75.ª edición del torneo. El ganador jugará la Supercopa de Italia contra el vencedor de la Serie A análoga a la edición.
- [it] Coppa Italia 2021-2022

[ru] Кубок Италии по футболу 2021/2022

Кубок Италии по футболу 2021/2022 (итал. Coppa Italia 2021-2022) — 75-й розыгрыш Кубка Италии по футболу.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии