Marco Cunico (Thiene, 5 marzo 1978) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo trequartista, International Scout per lo Spezia Calcio.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Marco Cunico | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Trequartista | |
Termine carriera | 24 giugno 2016 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
198?-1989 | ![]() | |
1989-1996 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1996-1997 | ![]() | 0 (0) |
1997-1998 | ![]() | 20 (2) |
1998-1999 | ![]() | 23 (1) |
1999-2000 | ![]() | 28 (3) |
2000-2001 | ![]() | 24 (3) |
2001-2004 | ![]() | 90 (30) |
2004-2005 | ![]() | 23 (3) |
2005-2013 | ![]() | 245 (58)[1] |
2013-2014 | ![]() | 21 (5) |
2014-2016 | ![]() | 49 (13)[3] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un trequartista in grado di giocare sia centrocampo sia in attacco.[4]
Proveniente dal Dueville, all'età di dieci anni passa alla giovanili del Vicenza, inizia la carriera da professionista in Serie C2 militando nel San Donà, nel Novara e nel Carpi.
Nel 2000 passa al Pordenone dove rimarrà un anno prima di passare al Portogruaro. Militerà nella squadra veneta per tre anni, giocando sempre da titolare e ottenendo, nel 2003-2004, una promozione in Serie C2.
L'anno successivo passa alla SPAL; rimarrà nel club ferrarese un anno prima di rincasare a Portogruaro. Lungo le sponde del Lemene Cunico diventa capitano della squadra che condurrà a traguardi come la promozione in Serie C1 nel campionato 2007-2008 e la successiva promozione in Serie B nel campionato 2009-2010.[5]
Il 7 settembre, dopo il fallimento del Portogruaro, firma per il Marano, formazione vicentina, che milita in Serie D.[6]
Nell'agosto 2014 passa alla Biancoscudati Padova in Serie D.[7] Al termine della stagione ottiene la promozione in Lega Pro. Successivamente prolunga per un'altra stagione il suo contratto con la società padovana.[8]
Il 12 giugno 2016, dopo aver rifiutato offerte importanti dalla Serie D, si fa strada l'ipotesi di un suo possibile ritiro dal calcio giocato.[9][10] Il 24 giugno 2016, infine, annuncia ufficialmente il suo ritiro dal calcio giocato.[11]
Il giorno stesso dell'annuncio del suo ritiro dal calcio giocato, il direttore generale Giorgio Zamuner, annuncia che Marco Cunico rimarrà all'interno della società[11] come collaboratore dell'area tecnica.[12]
Il 28 novembre 2016 si diploma al Centro tecnico federale di Coverciano come direttore sportivo.[13]
Il 19 gennaio 2017 lascia la squadra veneta, diventando il nuovo responsabile dell'area tecnica del Lumezzane.[14]
Il 12 giugno 2018 entra a far parte dell’area tecnica dell’Empoli F.C.[15] La stagione successiva entra a far parte dell’area scouting della Sampdoria in qualità di osservatore dei campionati esteri.[16]
Nel mese di luglio 2021 firma per lo Spezia Calcio, squadra militante nel Campionato di Serie A, con il ruolo di International Scout.[17]
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996-1997 | ![]() | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1997-1998 | ![]() | C2 | 20 | 2 | - | - | - | - | - | - | |||||
1998-1999 | ![]() | C2 | 23 | 1 | - | - | - | - | - | - | |||||
1999-2000 | ![]() | C2 | 28 | 3 | - | - | - | - | - | - | |||||
2000-2001 | ![]() | D | 24 | 3 | - | - | - | - | - | - | |||||
2001-2002 | ![]() | D | 29 | 6 | - | - | - | - | - | - | |||||
2002-2003 | D | 28 | 6 | - | - | - | - | - | - | ||||||
2003-2004 | D | 33 | 18 | - | - | - | - | - | - | ||||||
2004-2005 | ![]() | C1 | 23 | 3 | - | - | - | - | - | - | |||||
2005-2006 | ![]() | C2 | 32 | 13 | - | - | - | - | - | - | |||||
2006-2007 | C2 | 31 | 8 | - | - | - | - | - | - | ||||||
2007-2008 | C2 | 32 | 12 | - | - | - | - | - | - | ||||||
2008-2009 | 1D | 24 | 7 | CI + CI-LP | - | - | - | - | - | - | |||||
2009-2010 | 1D | 34 | 6 | CI-LP | - | - | - | - | - | - | |||||
2010-2011 | B | 37 | 6 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 7 | |
2011-2012 | 1D | 26 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 3 | |
2012-2013 | 1D | 29 | 3 | CI + CI-LP | 2+ | 1 | - | - | - | - | - | - | 31+ | 4 | |
Totale Portogruaro | 335 | 88 | |||||||||||||
2013-2014 | ![]() | D | 21 | 5 | CI-D | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 23 | 6 |
2014-2015 | ![]() | D | 29+2 | 13+1 | CI-D | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 34 | 16 |
2015-2016 | ![]() | LP | 20 | 0 | CI-LP | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 0 |
Totale Padova | 51 | 14 | 5 | 2 | 56 | 16 | |||||||||
Totale carriera | 525 | 119 | 10+ | 5+ | - | - | - | - | 535+ | 124+ |
° Serie C2:2
Treviso: 1995-1996
Portogruaro: 2007-2008
![]() | ![]() |