sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia 2008-2009 è stata la 62ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 9 agosto 2008 ed è terminata il 13 maggio 2009 e ha visto la vittoria della Lazio contro la Sampdoria. Per il settimo anno consecutivo arriva in finale una squadra di Roma, in quattro occasioni ha vinto una squadra della Capitale (due a testa per Lazio e Roma).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2008-2009 (disambigua).
Coppa Italia 2008-2009
TIM Cup 2008-2009
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 62ª
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 9 agosto 2008
al 13 maggio 2009
Luogo  Italia
Partecipanti 78
Risultati
Vincitore Lazio
(5º titolo)
Finalista Sampdoria
Semi-finalisti Juventus
Inter
Statistiche
Miglior marcatore Goran Pandev (6)
Incontri disputati 79
Gol segnati 234 (2,96 per incontro)
La Lazio vince la Coppa Italia 2008-2009
Cronologia della competizione
2007-2008 2009-2010

Formula


La formula della manifestazione cambia nuovamente rispetto all'edizione precedente, cercando di avvicinarsi, secondo le intenzioni del presidente della Lega Calcio, Antonio Matarrese, al modello ideale rappresentato dalla Coppa di Francia[1].

Dopo solo un anno viene revocato il criticato bando delle squadre di Serie C, che tornano a gareggiare nella competizione. In particolare, la nuova Lega Pro seleziona 27 squadre, delle quali 24 di Prima Divisione (comprese le sei neopromosse dall'ex Serie C2) e 3 di Seconda Divisione. Partecipano anche 9 società selezionate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, individuate tra le migliori classificate (ma non promosse in Seconda Divisione) in ciascuno dei nove gironi della Serie D 2007-08. Di queste nove squadre una (il Barletta) verrà successivamente ripescata in Seconda Divisione, aumentando a 28 le partecipanti della Lega Pro (24 di Prima Divisione e 4 di Seconda Divisione) e riducendo a 8 quelle della Serie D.

La principale novità è comunque costituita dall'eliminazione diretta in gara unica anche negli ottavi di finale e nei quarti di finale, oltre che nei quattro turni preliminari e nella finale. In pratica solo le semifinali restano con gare di andata e ritorno. Ancora una volta, le 8 squadre italiane partecipanti alle coppe europee entrano nella competizione direttamente dagli ottavi di finale[2][3].

Squadre che entrano in questo turno Squadre qualificate dal turno precedente
Primo turno eliminatorio
(36 squadre)
Secondo turno eliminatorio
(40 squadre)
  • 18 vincenti del primo turno eliminatorio
Terzo turno eliminatorio
(32 squadre)
  • 20 vincenti del secondo turno eliminatorio
Quarto turno eliminatorio
(16 squadre)
  • 16 vincenti del terzo turno eliminatorio
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre di Serie A con numero 1-8
  • 8 vincenti del quarto turno

Squadre


Ottavi di finale
Inter (1) Milan (3) Sampdoria (5) Napoli (7)
Juventus (2) Udinese (4) Fiorentina (6) Roma (8)
Terzo turno
Bologna (9) Siena (12) Catania (15) Chievo (18)
Lecce (10) Reggina (13) Genoa (16) Atalanta (19)
Torino (11) Lazio (14) Palermo (17) Cagliari (20)
Secondo turno
Triestina (21) Treviso (27) Ascoli (33) Pisa (39)
Modena (22) Grosseto (28) Bari (34) Empoli (40)
Piacenza (23) AlbinoLeffe (29) Sassuolo (35) Ancona (41)
Rimini (24) Brescia (30) Avellino (36) Cittadella (42)
Mantova (25) Salernitana (31) Frosinone (37)
Parma (26) Vicenza (32) Livorno (38)
Primo turno
Novara (43) Pescara (52) Castelsardo (61) Pergocrema (70)
Crotone (44) Cavese (53) Tritium (62) Chioggia Sottomarina (71)
Cremonese (45) Legnano (54) Pontedera (63) Celano (72)
Foggia (46) Arezzo (55) Castellarano (64) Lumezzane (73)
Taranto (47) Gallipoli (56) Bacoli Sibilla Flegrea (65) Bassano Virtus (74)
Perugia (48) Ravenna (57) Portogruaro (66) Barletta (75)
Monza (49) Padova (58) Benevento (67) Reggiana (76)
Cesena (50) Pro Sesto (59) Biellese (68) R.C. Angolana (77)
Foligno (51) Sorrento (60) Mezzocorona (69) Real Marcianise (78)

Date


Le date dei turni della Coppa Italia 2008-2009 sono state comunicate il 28 maggio 2008[4]. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 30 luglio 2008, ore 12:00 CET, presso la sede della Lega Nazionale Professionisti a Milano[5]. Dopo il sorteggio le 78 squadre partecipanti sono state posizionate nel consueto tabellone tennistico[6]



Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Turni eliminatori 1º turno 30 luglio 2008,
ore 12:00 CEST[7]
Milano
9 agosto 2008
2º turno 17 agosto 2008
3º turno 23 agosto 2008
4º turno 18 settembre-2 ottobre 2008
Fase finale Ottavi di finale 12 novembre-3-10-17 dicembre 2008
Quarti di finale 21 gennaio-4 febbraio 2009
Semifinali 4 marzo 2009 22 aprile 2009
Finale 13 maggio 2009

Partite



Turni eliminatori


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2008-2009 (turni eliminatori).

Primo turno

Si è disputato sabato 9 e domenica 10 agosto[8] , con la partecipazione dei soli club non appartenenti alla Lega Calcio (24 di Prima Divisione, 4 di Seconda Divisione e 8 di Serie D). Hanno giocato in casa le 18 squadre di Prima Divisione che erano in Serie B o in Serie C1 nella stagione precedente, mentre hanno giocato in trasferta le 6 neopromosse dalla Serie C2 alla Prima Divisione, le 4 squadre di Seconda Divisione e le 8 squadre di Serie D. A questa norma vi sono state due eccezioni: Mezzocorona - Pescara (giocata in casa del Mezzocorona per accordo fra le due società) e Cremonese - Reggiana (giocata a Pizzighettone anziché a Cremona).

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Arezzo 1 - 4 Portogruaro
Cavese 3 - 1 Biellese
Cesena 3 - 1 Chioggia Sottomarina
Cremonese 0 - 3[9] Reggiana
Crotone 2 - 0 R.C. Angolana
Foggia 0 - 2 Barletta
Foligno 3 - 2 Pergocrema
Gallipoli 3 - 2 Bacoli Sibilla Flegrea
Legnano 1 - 3 Benevento
Mezzocorona 0 - 2 Pescara
Monza 1 - 1 (5-4 dcr) Celano
Novara 3 - 1 Real Marcianise
Padova 8 - 0 Pontedera
Perugia 1 - 0 Lumezzane
Pro Sesto 2 - 0 Tritium
Ravenna 5 - 1 Castellarano
Sorrento 3 - 1 Castelsardo
Taranto 1 - 2 Bassano Virtus

Secondo turno

Si è disputato tra sabato 16, domenica 17 e mercoledì 20 agosto 2008[10] e ha visto in lizza 40 squadre: i 22 club di Serie B e le 18 vincenti del primo turno (16 di Prima Divisione e 2 di Seconda Divisione). Avevano diritto a giocare in casa tutte le squadre di Serie B con eccezione delle due società neopromosse dalla Serie C1 attraverso i play-off. Queste ultime hanno giocato in trasferta gli unici due scontri diretti tra squadre cadette di questo turno. Le altre 18 partite vedevano una squadra di Serie B giocare in casa contro una proveniente dal primo turno. Le eccezioni sono state due: Pro Sesto - Modena e Barletta - Sassuolo si sono giocate in casa delle formazioni di Lega Pro anziché in casa di quelle di Serie B.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
AlbinoLeffe 2 - 2 (8-7 dcr) Pescara
Ascoli 3 - 1 Perugia
Avellino 0 - 1 Reggiana
Bari 2 - 0 Bassano Virtus
Barletta 1 - 3 Sassuolo
Brescia 2 - 1 Foligno
Empoli 2 - 0 Ancona
Frosinone 0 - 2 Crotone
Grosseto 4 - 2 Cavese
Livorno 3 - 0 Novara
Mantova 1 - 0 Gallipoli
Parma 3 - 2 (dts) Portogruaro
Piacenza 0 - 1 Padova
Pisa 1 - 2 Cittadella
Pro Sesto 0 - 1 Modena
Rimini 3 - 3 (0-3 dcr) Ravenna
Salernitana 3 - 1 Cesena
Treviso 2 - 2 (8-9 dcr) Benevento
Triestina 2 - 1 Sorrento
L.R. Vicenza 3 - 0 Monza

Terzo turno

Si è disputato sabato 23 e domenica 24 agosto 2008[11] con la partecipazione di 32 squadre: i 12 club di Serie A che non prendono parte alle coppe europee e le 20 vincenti del secondo turno (15 squadre di Serie B e 5 di Prima Divisione). Le 12 formazioni della massima serie hanno giocato in casa contro altrettante vincenti del secondo turno. Le rimanenti 8 squadre di serie inferiore si sono affrontate tra loro con fattore campo determinato dal sorteggio. L'incontro Cittadella - Empoli si è disputato a Treviso per l'indisponibilità del terreno di gioco del Cittadella.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Ascoli 1 - 0 Bari
Atalanta 2 - 1 Modena
Bologna 2 - 0 L.R. Vicenza
Cagliari 1 - 0 Triestina
Catania 2 - 1 (dts) Parma
Chievo 1 - 2 Padova
Cittadella 0 - 1 Empoli
Crotone 0 - 3 Livorno
Genoa 3 - 1 Mantova
Lazio 5 - 1 Benevento
Lecce 0 - 1 Salernitana
Palermo 1 - 2 Ravenna
Reggina 3 - 0 Grosseto
Sassuolo 1 - 0 Reggiana
Siena 4 - 0 AlbinoLeffe
Torino 2 - 1 (dts) Brescia

Quarto turno

Si è disputato tra mercoledì 17, martedì 30 settembre, mercoledì 1º e giovedì 2 ottobre 2008[12] , con in lizza le 16 vincenti del terzo turno: 9 formazioni di Serie A, 5 di Serie B e 2 di Prima Divisione. Le vincenti dei quattro incontri del terzo turno che non vedevano in lizza formazioni di Serie A giocavano obbligatoriamente in trasferta nel quarto turno. Nelle altre quattro partite il fattore campo è stato determinato dal sorteggio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bologna 1 - 0 Ascoli
Catania 4 - 0 Padova
Genoa 2 - 1 Ravenna
Lazio 2 - 0 Atalanta
Reggina 4 - 0 Cagliari
Salernitana 2 - 2 (8-7 dcr) Sassuolo
Siena 0 - 2 Empoli
Torino 3 - 2 (dts) Livorno

Fase finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2008-2009 (fase finale).

Ottavi di finale

Si sono disputati tra mercoledì 12 novembre, mercoledì 3 e mercoledì 17 dicembre 2008, martedì 13 e mercoledì 14 gennaio 2009[13] . Entrano in lizza gli 8 club di Serie A partecipanti alle coppe europee, i quali giocano di diritto in casa contro le 8 vincenti del quarto turno (fra cui sono rimaste in lizza anche 2 squadre di Serie B).

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Fiorentina 0 - 1 Torino
Inter 3 - 1 (dts) Genoa
Juventus 3 - 0 Catania
Milan 1 - 2 (dts) Lazio
Napoli 3 - 1 Salernitana
Roma 2 - 0 Bologna
Sampdoria 2 - 1 Empoli
Udinese 0 - 0 (8-7 dcr) Reggina

Quarti di finale

Si sono disputati tra mercoledì 21, giovedì 22 gennaio e mercoledì 4 febbraio 2009[14] fra le 8 vincenti degli ottavi di finale. Anche in questo caso si è giocato in gara unica, con fattore campo predeterminato dal sorteggio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 2 - 1 Roma
Juventus 0 - 0 (4-3 dcr) Napoli
Lazio 3 - 1 Torino
Udinese 1 - 1 (2-5 dcr) Sampdoria

Semifinali

Le quattro vincenti dei quarti di finale si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). Gli incontri di andata si sono disputati martedì 3 e mercoledì 4 marzo[15] , quelli di ritorno mercoledì 22 e giovedì 23 aprile 2009[16].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sampdoria 3 - 1 Inter 3 - 0 0 - 1
Lazio 4 - 2 Juventus 2 - 1 2 - 1

Finale

La finale è stata disputata mercoledì 13 maggio 2009 allo stadio Olimpico di Roma[17]

Roma
13 maggio 2009, ore 20:45 CEST
Finale
Lazio1  1
(d.t.s.)
referto
SampdoriaStadio Olimpico (68 000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Lazio
Sampdoria

Formazioni

Lazio (4-4-2)
POR86 Fernando Muslera
DIF2 Stephan Lichtsteiner
DIF13 Sebastiano Siviglia 54’
DIF22 David Rozehnal
DIF3 Aleksandar Kolarov
CEN5 Cristian Brocchi 103’
CEN6 Ousmane Dabo
CEN24 Cristian Ledesma (c)
CEN17 Pasquale Foggia 7’ 80’
ATT10 Mauro Zárate
ATT19 Goran Pandev 73’
A disposizione:
POR1 Juan Pablo Carrizo
CEN11 Stefano Mauri
ATT18 Tommaso Rocchi 73’
DIF29 Lorenzo De Silvestri 103’
DIF32 Ștefan Radu
ATT81 Simone Del Nero 80’
DIF87 Modibo Diakité
Allenatore:
Delio Rossi
Sampdoria (3-5-2)
POR1 Luca Castellazzi
DIF16 Hugo Campagnaro 120’
DIF6 Stefano Lucchini 25’ 96’
DIF5 Pietro Accardi 60’
CEN23 Marius Stankevičius
CEN21 Paolo Sammarco 90+1’
CEN17 Angelo Palombo (c) 108’
CEN19 Daniele Franceschini 87’
CEN46 Mirko Pieri
ATT99 Antonio Cassano
ATT10 Giampaolo Pazzini
A disposizione:
POR83 Antonio Mirante
CEN20 Marco Padalino
DIF28 Daniele Gastaldello 110’ 96’
CEN40 Gennaro Delvecchio 98’ 87’
DIF84 Andrea Raggi
DIF88 Daniele Dessena 90+1’
ATT89 Guido Marilungo
Allenatore:
Walter Mazzarri

Tabellone (fase finale)


  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Milan 1  
 Lazio (dts) 2  
   Lazio 3  
   Torino 1  
 Fiorentina 0
 Torino 1  
   Lazio 2 2 4  
   Juventus 1 1 2  
 Juventus 3  
 Catania 0  
   Juventus (dcr) 0(4)
   Napoli 0(3)  
 Napoli 3
 Salernitana 1  
   Lazio (dcr) 1(6)
   Sampdoria 1(5)
 Udinese (dcr) 0(8)  
 Reggina 0(7)  
   Udinese 1(2)
   Sampdoria (dcr) 1(5)  
 Sampdoria 2
 Empoli 1  
   Sampdoria 3 0 3
   Inter 0 1 1  
 Inter (dts) 3  
 Genoa 1  
   Inter 2
   Roma 1  
 Roma 2
 Bologna 0  

Classifica marcatori


Gol Rigori Giocatore Squadra
6 Goran Pandev Lazio
5 Massimiliano Varricchio Padova
5 2 Francesco Lodi Empoli
4 1 Alessandro Diamanti Livorno
4 Davide Succi Ravenna
4 Giampaolo Pazzini Sampdoria

Note


  1. Antonello Capone, Nasce la Coppa Italia alla francese, in La Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2008. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  2. Comunicato Ufficiale n. 9 del 29 luglio 2008 - TIM Cup 2008/2009 Regolamento (PDF), su lega-calcio.it, Lega Nazionale Professionisti, 29 luglio 2008. URL consultato il 4 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2008).
  3. Comunicato Ufficiale n. 10 del 30 luglio 2008 - TIM Cup 2008/2009 (PDF), su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti, 30 luglio 2008. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  4. Comunicato ufficiale n. 287 del 28 maggio 2008 - Date di calendario per la stagione sportiva 2008/2009 (PDF), su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti, 28 maggio 2008. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  5. Comunicato Stampa n. 1 del 29 luglio 2008 (PDF), su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti, 29 luglio 2008. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  6. Comunicato ufficiale N. 11 del 1 agosto 2008 (PDF), su legaseriea.it.
  7. Calendario appuntamenti Lega Calcio - Luglio, su lega-calcio.it, Lega Nazionale professionisti, luglio 2008. URL consultato il 4 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2008).
  8. Comunicato ufficiale N. 12 del 4 agosto 2008 (PDF), su legaseriea.it.
  9. Il giudice sportivo ha decretato la sconfitta per 3-0 per la Cremonese in quanto ha schierato il difensore William Viali squalificato il 20 agosto 2007 quando giocava ancora con la maglia del Treviso. Sul campo la partita era terminata 1-0 per la Cremonese.
  10. Comunicato ufficiale N. 24 del 11 agosto 2008 (PDF), su legaseriea.it.
  11. Comunicato ufficiale N. 37 del 22 agosto 2008 (PDF), su legaseriea.it.
  12. Comunicato ufficiale N. 51 del 3 settembre 2008 (PDF), su legaseriea.it.
  13. Comunicato ufficiale N. 114 del 31 ottobre 2008 (PDF), su legaseriea.it.
  14. Comunicato ufficiale N. 170 del 15 gennaio 2009 (PDF), su legaseriea.it.
  15. Comunicato ufficiale N. 189 del 6 febbraio 2009 (PDF), su legaseriea.it.
  16. Comunicato ufficiale N. 221 del 13 marzo 2009 (PDF), su legaseriea.it.
  17. Comunicato ufficiale N. 272 del 29 aprile 2009 (PDF), su legaseriea.it.

Bibliografia



Collegamenti esterni



Altri progetti


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Coppa Italia 2008-2009

[ru] Кубок Италии по футболу 2008/2009

Кубок Италии по футболу 2008/09 года (итал. Coppa Italia 2008/2009) — 62-й розыгрыш Кубка Италии по футболу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии