Sofyan Amrabat (in arabo: سفيان أمرابط; Huizen, 21 agosto 1996) è un calciatore marocchino, centrocampista della Fiorentina e della nazionale marocchina.
Sofyan Amrabat | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 84 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2003-2007 | ![]() | |
2007-2015 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2015-2017 | ![]() | 42 (0)[1] |
2017-2018 | ![]() | 21 (1) |
2018-2019 | ![]() | 17 (1)[2] |
2019-2020 | ![]() | 34 (1) |
2020- | ![]() | 67 (1) |
Nazionale | ||
2010-2011 | ![]() | 4 (0) |
2013-2014 | ![]() | 3 (0) |
2017- | ![]() | 43 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato nei Paesi Bassi da genitori marocchini, è il fratello minore di Nordin, anch'egli calciatore.[3]
Dalla stagione 2019-2020 indossa la maglia numero 34 in onore di Abdelhak Nouri.[4]
«Riposo per Amrabat? No. Amrabat gioca finché non muore» |
(Ivan Jurić in una conferenza stampa.[5]) |
Amrabat è un centrocampista centrale,[6] abile nel recuperare palla (a volte tramite spallate)[6] e far ripartire la squadra.[6] Lo contraddistinguono fisico, rapidità, tempismo e dinamismo oltre alla bravura nei contrasti.[6][7] Il suo agonismo lo porta anche a commettere molti falli.[6][8][9] Dispone di ottima visione di gioco, oltre che di buone doti aeree e una discreta abilità negli scambi stretti.[6] In campo è un lottatore, corre per 90 minuti dimostrando ottima resistenza e polmoni.[6][8][10][11] Quest'ultima gli consente di galoppare con la palla al piede dalla sua area fino alla trequarti avversaria,[7] ribaltando l'inerzia del gioco. Abile in dribbling,[6][7] può anche essere adattato da esterno di centrocampo.[12]
Amrabat è cresciuto nell'Utrecht con cui ha esordito il 2 novembre 2014 tra i professionisti nel successo per 3-1 contro il Vitesse.[13] Dopo avere giocato poco nelle prime 2 stagioni, trova più spazio nella terza dove diventa titolare del centrocampo della squadra, giocando 31 gare su 34 (2 perse per infortunio e 1 per squalifica),[13][14] oltre che 3 nei play-off di qualificazione all'Europa League, in cui ha segnato la sua prima rete tra i professionisti nel successo per 1-3 contro l'Heerenven.[13]
Il 24 luglio 2017 si trasferisce al Feyenoord,[13][15] con cui debutta in Champions League nella sconfitta per 0-4 contro il Manchester City il 13 settembre 2017.[16] Il 6 dicembre seguente realizza la sua prima rete nella massima competizione europea in occasione del prestigioso successo per 2-1 contro il Napoli.[17][18]
Il 24 agosto 2018 viene acquistato dal Club Bruges, con cui firma un contratto quadriennale.[19]
Il 21 agosto 2019 passa al Verona con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a 3,5 milioni di euro.[20][21] Debutta quattro giorni più tardi alla prima giornata in occasione dell'1-1 in casa col Bologna, rimpiazzando al 49' Valerio Verre.[22] Con i gialloblù Amrabat diventa subito un titolare inamovibile del centrocampo[5][11] attirando su di sé l’attenzione di diversi top club.[23] Il 26 luglio 2020 realizza su calcio di rigore il suo primo gol nella massima serie, portando in vantaggio gli scaligeri nella partita interna con la Lazio, che poi la sua squadra perderà per 1-5.[24]
Il 31 gennaio 2020 viene acquistato a titolo definitivo dalla Fiorentina per 18 milioni di euro più 2 di bonus in caso di qualificazione alle coppe europee;[25] il giocatore rimane comunque in prestito fino al termine della stagione al Verona.[26][27]
Debutta con i viola il 26 settembre seguente in occasione della sconfitta per 4-3 contro l'Inter.[28] Termina l'anno totalizzando 31 presenze con i viola.
Il 14 febbraio 2022 segna il suo primo gol con la maglia della Fiorentina contro lo Spezia.[29]
Dopo aver giocato con l'Under-15 dei Paesi Bassi tra il 2010 e il 2011,[30] nel 2013 ha optato per rappresentare l'Under-17 del Marocco.[31] Con la nazionale maggiore marocchina ha debuttato il 28 marzo 2017 in amichevole contro la Tunisia.[32]
È stato poi convocato per i Mondiali 2018,[33] nella cui competizione ha disputato una delle tre gare della squadra africana (contro l'Iran, nella quale ha rimpiazzato il fratello Nordin),[34] eliminata al primo turno.
Nel novembre del 2022, è stato incluso dal CT Walid Regragui nella rosa marocchina partecipante al campionato del mondo in Qatar.[35][36]
Statistiche aggiornate al 1° dicembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2014-2015 | ![]() | ED | 4 | 0 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
2015-2016 | ED | 7+4[37] | 0+0[37] | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | ||
2016-2017 | ED | 31+3[37] | 0+1[37] | CO | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 1 | ||
Totale Utrecht | 42+7 | 1 | 5 | 0 | - | - | - | - | 54 | 1 | ||||||
2017-2018 | ![]() | ED | 21 | 1 | CO | 3 | 0 | UCL | 6 | 1 | SO | 1 | 0 | 31 | 2 | |
ago. 2018 | ED | - | - | CO | - | - | UEL | 1[38] | 0 | SO | 1 | 0 | 2 | 0 | ||
Totale Feyenoord | 21 | 1 | 3 | 0 | 7 | 1 | 2 | 0 | 33 | 2 | ||||||
2018-2019 | ![]() | D1 | 16+8[37] | 1+0[37] | CB | 1 | 0 | UCL+UEL | 2+2 | 0+0 | SB | - | - | 29 | 1 | |
ago. 2019 | D1 | 1 | 0 | CB | - | - | UCL | 0[38] | 0 | - | - | - | 1 | 0 | ||
Totale Bruges | 17+8 | 1 | 1 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 30 | 1 | ||||||
2019-2020 | ![]() | A | 34 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 | |
2020-2021 | ![]() | A | 31 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 | |
2021-2022 | A | 23 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 1 | ||
2022-2023 | A | 13 | 0 | CI | 0 | 0 | UECL | 7[39] | 0 | - | - | - | 20 | 0 | ||
Totale Fiorentina | 67 | 1 | 4 | 0 | 7 | 0 | - | - | 78 | 1 | ||||||
Totale carriera | 196 | 5 | 13 | 0 | 18 | 1 | 2 | 0 | 229 | 6 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-3-2017 | Marrakech | Marocco ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
11-11-2017 | Abidjan | Costa d'Avorio ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
23-3-2018 | Torino | Serbia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
27-3-2018 | Casablanca | Marocco ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
31-5-2018 | Ginevra | Marocco ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-6-2018 | Tallinn | Estonia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-6-2018 | San Pietroburgo | Marocco ![]() | 0 – 1 | ![]() | Mondiali 2018 - 1º turno | - | ![]() |
16-10-2018 | Mitsamiouli | Comore ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | |
6-9-2019 | Marrakech | Marocco ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-9-2019 | Marrakech | Marocco ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-10-2019 | Oujda | Marocco ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
15-10-2019 | Tangeri | Marocco ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-11-2019 | Rabat | Marocco ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | ![]() |
19-11-2019 | Bujumbura | Burundi ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | |
9-10-2020 | Rabat | Marocco ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
13-10-2020 | Rabat | Marocco ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
12-11-2020 | Casablanca | Marocco ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | |
17-11-2020 | Douala | Rep. Centrafricana ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | |
26-3-2021 | Nouakchott | Mauritania ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | ![]() |
30-3-2021 | Rabat | Marocco ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | ![]() |
8-6-2021 | Rabat | Marocco ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
2-9-2021 | Rabat | Marocco ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
6-10-2021 | Rabat | Marocco ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | |
9-10-2021 | Bissau | Guinea-Bissau ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | |
12-10-2021 | Rabat | Guinea ![]() | 1 – 4 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | |
12-11-2021 | Rabat | Sudan ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | |
16-11-2021 | Rabat | Marocco ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | |
10-1-2022 | Yaoundé | Marocco ![]() | 1 – 0 | ![]() | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | ![]() |
14-1-2022 | Yaoundé | Marocco ![]() | 2 – 0 | ![]() | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | |
18-1-2022 | Yaoundé | Gabon ![]() | 2 – 2 | ![]() | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | ![]() |
25-1-2022 | Yaoundé | Marocco ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale | - | |
30-1-2022 | Yaoundé | Egitto ![]() | 2 – 1 dts | ![]() | Coppa d'Africa 2021 - Quarti di finale | - | |
25-3-2022 | Kinshasa | RD del Congo ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | |
29-3-2022 | Casablanca | Marocco ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
2-6-2022 | Cincinnati | Stati Uniti ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-6-2022 | Rabat | Marocco ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 2023 | - | |
23-9-2022 | Cornellà de Llobregat | Marocco ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
27-9-2022 | Siviglia | Paraguay ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
17-11-2022 | Sharja | Marocco ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
23-11-2022 | Al Khawr | Marocco ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 2022 - 1º turno | - | ![]() |
27-11-2022 | Doha | Belgio ![]() | 0 – 2 | ![]() | Mondiali 2022 - 1º turno | - | |
1-12-2022 | Doha | Canada ![]() | 1 – 2 | ![]() | Mondiali 2022 - 1º turno | - | |
6-12-2022 | Al Rayyan | Marocco ![]() | 0 – 0 dts (3 – 0 dtr) | ![]() | Mondiali 2022 - Ottavi di finale | - | |
Totale | Presenze | 43 | Reti | 0 |
Altri progetti
![]() | ![]() |