sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sofyan Amrabat (in arabo: سفيان أمرابط; Huizen, 21 agosto 1996) è un calciatore marocchino, centrocampista della Fiorentina e della nazionale marocchina.

Sofyan Amrabat
Amrabat con la nazionale marocchina ai Mondiali 2018
Nazionalità  Marocco
Altezza 185 cm
Peso 84 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Fiorentina
Carriera
Giovanili
2003-2007 HSV De Zuidvogels
2007-2015Utrecht
Squadre di club1
2015-2017Utrecht42 (0)[1]
2017-2018Feyenoord21 (1)
2018-2019Club Bruges17 (1)[2]
2019-2020Verona34 (1)
2020-Fiorentina67 (1)
Nazionale
2010-2011 Paesi Bassi U-154 (0)
2013-2014 Marocco U-173 (0)
2017- Marocco43 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2022

Biografia


Nato nei Paesi Bassi da genitori marocchini, è il fratello minore di Nordin, anch'egli calciatore.[3]

Dalla stagione 2019-2020 indossa la maglia numero 34 in onore di Abdelhak Nouri.[4]


Caratteristiche tecniche


«Riposo per Amrabat? No. Amrabat gioca finché non muore»

(Ivan Jurić in una conferenza stampa.[5])

Amrabat è un centrocampista centrale,[6] abile nel recuperare palla (a volte tramite spallate)[6] e far ripartire la squadra.[6] Lo contraddistinguono fisico, rapidità, tempismo e dinamismo oltre alla bravura nei contrasti.[6][7] Il suo agonismo lo porta anche a commettere molti falli.[6][8][9] Dispone di ottima visione di gioco, oltre che di buone doti aeree e una discreta abilità negli scambi stretti.[6] In campo è un lottatore, corre per 90 minuti dimostrando ottima resistenza e polmoni.[6][8][10][11] Quest'ultima gli consente di galoppare con la palla al piede dalla sua area fino alla trequarti avversaria,[7] ribaltando l'inerzia del gioco. Abile in dribbling,[6][7] può anche essere adattato da esterno di centrocampo.[12]


Carriera



Club



Utrecht

Amrabat è cresciuto nell'Utrecht con cui ha esordito il 2 novembre 2014 tra i professionisti nel successo per 3-1 contro il Vitesse.[13] Dopo avere giocato poco nelle prime 2 stagioni, trova più spazio nella terza dove diventa titolare del centrocampo della squadra, giocando 31 gare su 34 (2 perse per infortunio e 1 per squalifica),[13][14] oltre che 3 nei play-off di qualificazione all'Europa League, in cui ha segnato la sua prima rete tra i professionisti nel successo per 1-3 contro l'Heerenven.[13]


Feyenoord e Club Bruges

Il 24 luglio 2017 si trasferisce al Feyenoord,[13][15] con cui debutta in Champions League nella sconfitta per 0-4 contro il Manchester City il 13 settembre 2017.[16] Il 6 dicembre seguente realizza la sua prima rete nella massima competizione europea in occasione del prestigioso successo per 2-1 contro il Napoli.[17][18]

Il 24 agosto 2018 viene acquistato dal Club Bruges, con cui firma un contratto quadriennale.[19]


Verona

Il 21 agosto 2019 passa al Verona con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a 3,5 milioni di euro.[20][21] Debutta quattro giorni più tardi alla prima giornata in occasione dell'1-1 in casa col Bologna, rimpiazzando al 49' Valerio Verre.[22] Con i gialloblù Amrabat diventa subito un titolare inamovibile del centrocampo[5][11] attirando su di sé l’attenzione di diversi top club.[23] Il 26 luglio 2020 realizza su calcio di rigore il suo primo gol nella massima serie, portando in vantaggio gli scaligeri nella partita interna con la Lazio, che poi la sua squadra perderà per 1-5.[24]


Fiorentina

Il 31 gennaio 2020 viene acquistato a titolo definitivo dalla Fiorentina per 18 milioni di euro più 2 di bonus in caso di qualificazione alle coppe europee;[25] il giocatore rimane comunque in prestito fino al termine della stagione al Verona.[26][27]

Debutta con i viola il 26 settembre seguente in occasione della sconfitta per 4-3 contro l'Inter.[28] Termina l'anno totalizzando 31 presenze con i viola.

Il 14 febbraio 2022 segna il suo primo gol con la maglia della Fiorentina contro lo Spezia.[29]


Nazionale


Dopo aver giocato con l'Under-15 dei Paesi Bassi tra il 2010 e il 2011,[30] nel 2013 ha optato per rappresentare l'Under-17 del Marocco.[31] Con la nazionale maggiore marocchina ha debuttato il 28 marzo 2017 in amichevole contro la Tunisia.[32]

È stato poi convocato per i Mondiali 2018,[33] nella cui competizione ha disputato una delle tre gare della squadra africana (contro l'Iran, nella quale ha rimpiazzato il fratello Nordin),[34] eliminata al primo turno.

Nel novembre del 2022, è stato incluso dal CT Walid Regragui nella rosa marocchina partecipante al campionato del mondo in Qatar.[35][36]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 1° dicembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015 UtrechtED40CO00------40
2015-2016ED7+4[37]0+0[37]CO10------120
2016-2017ED31+3[37]0+1[37]CO40------381
Totale Utrecht42+7150----541
2017-2018 FeyenoordED211CO30UCL61SO10312
ago. 2018ED--CO--UEL1[38]0SO1020
Totale Feyenoord211307120332
2018-2019 Club BrugesD116+8[37]1+0[37]CB10UCL+UEL2+20+0SB--291
ago. 2019D110CB--UCL0[38]0---10
Totale Bruges17+81104000301
2019-2020 VeronaA341CI00------341
2020-2021 FiorentinaA310CI20------330
2021-2022A231CI20------251
2022-2023A130CI00UECL7[39]0---200
Totale Fiorentina6714070--781
Totale carriera1965130181202296

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-3-2017MarrakechMarocco 1 – 0 TunisiaAmichevole-
11-11-2017AbidjanCosta d'Avorio 0 – 2 MaroccoQual. Mondiali 2018- 82’
23-3-2018TorinoSerbia 1 – 2 MaroccoAmichevole- 83’
27-3-2018CasablancaMarocco 2 – 0 UzbekistanAmichevole-
31-5-2018GinevraMarocco 0 – 0 UcrainaAmichevole- 83’
9-6-2018TallinnEstonia 1 – 3 MaroccoAmichevole- 63’
15-6-2018San PietroburgoMarocco 0 – 1 IranMondiali 2018 - 1º turno- 76’
16-10-2018MitsamiouliComore 2 – 2 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2019-
6-9-2019MarrakechMarocco 1 – 1 Burkina FasoAmichevole- 80’
10-9-2019MarrakechMarocco 1 – 0 NigerAmichevole- 84’
11-10-2019OujdaMarocco 1 – 1 LibiaAmichevole-
15-10-2019TangeriMarocco 2 – 3 GabonAmichevole- 46’
15-11-2019RabatMarocco 0 – 0 MauritaniaQual. Coppa d'Africa 2021- 59’
19-11-2019BujumburaBurundi 0 – 3 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2021-
9-10-2020RabatMarocco 3 – 1 SenegalAmichevole-
13-10-2020RabatMarocco 1 – 1 RD del CongoAmichevole- 82’
12-11-2020CasablancaMarocco 4 – 1 Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 2021-
17-11-2020DoualaRep. Centrafricana 0 – 2 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2021-
26-3-2021NouakchottMauritania 0 – 0 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2021- 46’
30-3-2021RabatMarocco 1 – 0 BurundiQual. Coppa d'Africa 2021- 77’
8-6-2021RabatMarocco 1 – 0 GhanaAmichevole- 76’
2-9-2021RabatMarocco 2 – 0 SudanQual. Mondiali 2022- 70’
6-10-2021RabatMarocco 5 – 0 Guinea-BissauQual. Mondiali 2022-
9-10-2021BissauGuinea-Bissau 0 – 3 MaroccoQual. Mondiali 2022-
12-10-2021RabatGuinea 1 – 4 MaroccoQual. Mondiali 2022-
12-11-2021RabatSudan 0 – 3 MaroccoQual. Mondiali 2022-
16-11-2021RabatMarocco 3 – 0 GuineaQual. Mondiali 2022-
10-1-2022YaoundéMarocco 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2021 - 1º turno- 90’
14-1-2022YaoundéMarocco 2 – 0 ComoreCoppa d'Africa 2021 - 1º turno-
18-1-2022YaoundéGabon 2 – 2 MaroccoCoppa d'Africa 2021 - 1º turno- 38’
25-1-2022YaoundéMarocco 2 – 1 MalawiCoppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale-
30-1-2022YaoundéEgitto 2 – 1 dts MaroccoCoppa d'Africa 2021 - Quarti di finale-
25-3-2022KinshasaRD del Congo 1 – 1 MaroccoQual. Mondiali 2022-
29-3-2022CasablancaMarocco 4 – 1 RD del CongoQual. Mondiali 2022- 25’
2-6-2022CincinnatiStati Uniti 3 – 0 MaroccoAmichevole- 69’
9-6-2022RabatMarocco 2 – 1 SudafricaQual. Coppa d'Africa 2023-
23-9-2022Cornellà de LlobregatMarocco 2 – 0 CileAmichevole- 82’
27-9-2022SivigliaParaguay 0 – 0 MaroccoAmichevole- 84’
17-11-2022SharjaMarocco 3 – 0 GeorgiaAmichevole- 46’
23-11-2022Al KhawrMarocco 0 – 0 CroaziaMondiali 2022 - 1º turno- 78’
27-11-2022DohaBelgio 0 – 2 MaroccoMondiali 2022 - 1º turno-
1-12-2022DohaCanada 1 – 2 MaroccoMondiali 2022 - 1º turno-
6-12-2022Al RayyanMarocco 0 – 0 dts
(3 – 0 dtr)
 SpagnaMondiali 2022 - Ottavi di finale-
Totale Presenze 43 Reti 0

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Feyenoord: 2017, 2018
Feyenoord: 2017-2018
Club Bruges: 2019-2020

Individuale


Note


  1. 49 (1) se si comprendono le presenze nei play-off per l'Europa League.
  2. 25 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. (EN) Ali Iveson, Nordin Amrabat's brother flattered by links to Premier League clubs, in Here Is The City. URL consultato il 14 giugno 2018.
  4. Conferenza stampa di presentazione alla Fiorentina, su it.violachannel.tv, 11 settembre 2020.
  5. Amrabat lo stakanovista. Juric: "Turnover? No, lo tengo in campo finché non muore..." eurosport.com
  6. Amrabat è il miglior centrocampista difensivo della Serie A?, su L'Ultimo Uomo, 23 dicembre 2019. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  7. Cosa c'è dietro la grande stagione del Verona, su L'Ultimo Uomo, 19 febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  8. Le schede dei nuovi, Amrabat il guerriero, su tggialloblu.it. URL consultato il 22 settembre 2019.
  9. Guerriero Amrabat, il più falloso della Serie A, su tggialloblu.it. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  10. Da Tonali a Kumbulla: dieci sorprese del mercato, su corriere.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
  11. Come fa il Verona ad avere la migliore difesa del campionato, su L'Ultimo Uomo, 8 novembre 2019. URL consultato il 9 novembre 2019.
  12. Jacopo Michele Bellomi, Chi è Amrabat, il nuovo centrocampista del Verona, su hellas1903.it. URL consultato il 22 settembre 2019.
  13. (NL) Elf feiten over Sofyan Amrabat- Feyenoord.nl, su feyenoord.nl. URL consultato il 3 novembre 2019.
  14. Sofyan Amrabat - Rendimento per stagione, su transfermarkt.it. URL consultato il 3 novembre 2019.
  15. (NL) RTV Rijnmond, Amrabat en El Ahmadi blij met elkaar als ploeggenoten, 24 luglio 2017. URL consultato il 14 giugno 2018.
  16. (EN) Feyenoord 0-4 Manchester City, in BBC Sport, 13 settembre 2017. URL consultato il 3 novembre 2019.
  17. (NL) Sofyan Amrabat na afloop van Feyenoord-Napoli 2-1: "En nu tegen FC Utrecht", su voetbalflitsen.nl, 6 dicembre 2017. URL consultato l'8 novembre 2019.
  18. Feyenoord-Napoli 2-1, addio alla Champions. Non basta Zielinski, su gazzetta.it. URL consultato l'8 novembre 2019.
  19. (EN) Club Brugge land Sofyan Amrabat clubbrugge.be
  20. Ali Iveson, Verona, UFFICIALE: preso Amrabat.
  21. Ufficiale: Amrabat è gialloblù, su hellasverona.it. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2019).
  22. Le pagelle di Verona-Bologna 1-1: Miguel Veloso e Amrabat stoici, così così Orsolini, su Eurosport, 25 agosto 2019. URL consultato l'8 novembre 2019.
  23. Inter, caccia ai rinforzi: incontro con il Verona per Amrabat, su repubblica.it, 12 dicembre 2019. URL consultato il 16 dicembre 2019.
  24. Le pagelle di Verona-Lazio 1-5: Immobile travolgente, Amrabat non basta all'Hellas, su eurosport.it, 26 luglio 2020. URL consultato il 29 luglio 2020.
  25. Fiorentina, è fatta per Amrabat: da luglio sarà un calciatore viola, su Corriere dello Sport.it. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  26. Amrabat alla Fiorentina ma solo dal 1º luglio, su hellasverona.it. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  27. LA FIORENTINA ACQUISTA AMRABAT, su it.violachannel.tv, 31 gennaio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  28. Inter-Fiorentina 4-3, Lukaku e D'Ambrosio all'ultimo respiro, su repubblica.it, 26 settembre 2020. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  29. Serie A, Spezia-Fiorentina 1-2: Amrabat beffa Thiago Motta, Italiano salvo nel finale, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  30. (NL) Schaduwteam langs Willem II/RKC, su onsoranje.nl, 19 novembre 2010. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2010).
  31. (EN) FU17 World Cup 2013 Squads (PDF), su fifadata.com. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  32. (FR) Mountakhab.net - Première apparition de Sofyan Amrabat avec les Lions de l'Atlas, su mountakhab.net, 1º aprile 2017. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2017).
  33. (EN) Morocco World Cup squad guide: Full fixtures, group, ones to watch, odds and more, in The Independent, 5 giugno 2018. URL consultato il 26 maggio 2018.
  34. Mondiali, Marocco-Iran 0-1: autogol di Bouhaddouz al 95', su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 novembre 2019.
  35. (EN) Ziyech makes return to national team as Morocco unveil squad for WC, su AfricaNews, 10 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
  36. (AR) لائحة المنتخب الوطني المشاركة في نهائيات كأس العالم قطر 2022, su Royal Moroccan Football Federation, 10 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
  37. Play-off.
  38. Nei turni preliminari.
  39. 2 nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Sofyan Amrabat

Sofyan Amrabat (arabisch سفيان أمرابط, DMG Sufyān Amrābaṭ; * 21. August 1996 in Huizen) ist ein marokkanisch-niederländischer Fußballspieler.

[en] Sofyan Amrabat

Sofyan Amrabat (Arabic: سفيان أمرابط; born 21 August 1996) is a Moroccan professional footballer who plays as a midfielder for Serie A club Fiorentina. Born in the Netherlands, he represents the Morocco national team.

[es] Sofyan Amrabat

Sofyan Amrabat (en árabe: سفيان أمرابط) (Huizen, Países Bajos, 21 de agosto de 1996) es un futbolista marroquí. Juega como centrocampista y su equipo es la ACF Fiorentina de la Serie A de Italia.[1]

[fr] Sofyan Amrabat

Sofyan Amrabat (en amazighe : ⵚoⴼⵢⴰⵏ ⵄⵎⵔⴰⴱⴰⵜ), né le 21 août 1996 à Huizen aux Pays-Bas, est un footballeur international marocain évoluant au poste de milieu de terrain à l'ACF Fiorentina.
- [it] Sofyan Amrabat

[ru] Амрабат, Софьян

Софьян Амрабат (нидерл. Sofyan Amrabat, араб. سفيان أمرابط‎; 21 августа 1996 (1996-08-21); Хёйзен, Нидерланды) — марокканский и нидерландский футболист, полузащитник клуба «Фиорентина» и сборной Марокко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии