sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Asystel Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Voce principale: Asystel Volley.

Asystel Volley
Stagione 2009-2010
Allenatore Luciano Pedullà, poi
Marco Paglialunga
All. in seconda Marco Paglialunga, poi
Edoardo Matella
Presidente Antonio Caserta
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Coppa ItaliaQuarti di finale
Supercoppa italianaFinale
Champions League
Maggiori presenzeCampionato: Barcellini, Paggi, Rosso, Tom (27)
Miglior marcatoreCampionato: Tom (452)
Totale: Tom (664)

Stagione


La stagione 2009-2010 è per l'Asystel Volley di Novara la settimana consecutiva in Serie A1; rispetto alla passata annata la formazione viene in parte rimaneggiata: in panchina viene confermato Luciano Pedullà, sostituito a stagione in corso dal suo secondo Marco Paglialunga, partono alcune bandiere come Sara Anzanello, Paola Cardullo, Feng Kun e Nataša Osmokrović, ma vengono acquistate altrettanti giocatrici di calibro internazionale come Jenny Barazza, Logan Tom, Manon Flier e Irina Kirillova, a cui viene affiancata a metà stagione Kim Staelens, la quale però lascia la squadra dopo poco più di un mese annunciando la sua gravidanza.

La stagione si apre con la sfida di Supercoppa italiana contro la Robursport Volley Pesaro, avendo ottenuto la qualificazione grazie al raggiungimento della finale sia in Coppa Italia, che in campionato nella stagione precedente: la gara si conclude con la vittoria al quinto set per la formazione marchigiana[1].

Il campionato inizia con una sconfitta contro la neopromossa Robur Tiboni Urbino Volley: a questa seguono tre vittorie, di cui due al tie-break, e poi un alternarsi di successi e di sconfitte; al termine del girone d'andata l'Asystel Volley si classifica al settimo posto, risultato utile per accedere alla Coppa Italia[2]. Il girone di ritorno è invece alquanto negativo, caratterizzato all'inizio da tre vittorie consecutive per poi terminare con sette sconfitte di seguito, interrotte solo dal 3-1 imposto alla Spes Volley Conegliano: la squadra di Novara conclude la regular season all'ottavo posto, qualificandosi per i play-off scudetto[3]. Negli ottavi di finale, in due gare, supera il Florens Volley Castellana Grotte, mentre nei quarti di finale la sfida è contro la formazione di Pesaro, la quale però, in tre gare, vince la serie, estromettendo l'Asystel Volley dalla corsa allo scudetto[4].

Nei quarti di finale di Coppa Italia il club di Novara incontra il Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese, che vince sia la gara di andata che quella di ritorno, eliminandolo[5].

Il secondo posto in regular season ed il raggiungimento della finale scudetto nella stagione 2008-09 consente all'Asystel Volley di qualificarsi per la Champions League 2009-10: nella fase a gironi, con quattro vittorie su sei gare disputate, chiude il proprio gruppo al primo posto. L'avventura nella massima competizione europea continua superando nelle gare ad eliminazione diretta prima il Miejski Klub Sportowy Dąbrowa Górnicza e poi il VakıfBank Spor Kulübü, raggiungendo la Final Four di Cannes: in semifinale il club piemontese viene sconfitto per 3-1 dal Volley Bergamo e nella finale per il terzo posto perde contro le padrone di casa del Racing Club de Cannes per 3-0.


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Antonio Caserta

Area tecnica

  • Allenatore: Luciano Pedullà (fino al 23 febbraio 2010), Marco Paglialunga (dal 23 febbraio 2010)
  • Allenatore in seconda: Marco Paglialunga (fino 23 febbraio 2010), Edoardo Matella (dal 25 febbraio 2010)
  • Scout man: Andrea Biasioli

Area comunicazione

Area sanitaria

  • Medico: Stefania Valenza
  • Preparatore atletico: Alessandro Orlando
  • Fisioterapista: Sara Benecchi

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Kim Staelens[6]P7 gennaio 1982 Paesi Bassi
3Valeria RossoS24 ottobre 1981 Italia
5Paola Paggi C6 dicembre 1976 Italia
6Anna PodolecS/O30 ottobre 1985 Polonia
7Cristina BarcelliniS20 novembre 1986 Italia
8Jenny BarazzaC24 luglio 1981 Italia
9Irina KirillovaP15 maggio 1965 Russia
10Carolina ZardoL16 novembre 1992 Italia
11Chiara ScarabelliS8 settembre 1993 Italia
12Manon FlierS/O8 febbraio 1984 Paesi Bassi
12Chiara LapiC3 marzo 1991 Italia
13Immacolata SirressiL19 maggio 1990 Italia
14Margareta KozuchS/O30 ottobre 1986 Germania
15Logan TomS25 maggio 1981 Stati Uniti
18Tiziana Veglia[7]C13 settembre 1992 Italia
18Letizia CameraP1º ottobre 1992 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
CJenny BarazzaBergamodefinitivo
S/OManon FlierGiannino Pieralisidefinitivo
PIrina KirillovaDinamo Moscadefinitivo
LImmacolata SirressiSanteramodefinitivo
PKim Staelensinattivadefinitivo
SLogan TomHisamitsu Springsdefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
CSara AnzanelloVilla Cortesedefinitivo
PMarta BechisRobur Tiboni Urbinoprestito
LPaola CardulloVilla Cortesedefinitivo
PFeng KunGuangdong Hengdadefinitivo
SGilda LombardoVoltaprestito
SNataša OsmokrovićFenerbahçedefinitivo
PKim Staelens-ritirata

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 18 ottobre 2009
Sporting Palace, Novara
Asystel0 - 3Robur Tiboni Urbino16-25, 26-28, 25-27
2ª giornata - 25 ottobre 2009
PalaFranzanti, Piacenza
River2 - 3Asystel14-25, 25-23, 20-25, 25-17, 13-15
3ª giornata - 28 ottobre 2009
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 1Castellana Grotte25-21, 25-20, 22-25, 25-19
4ª giornata - 1º novembre 2009
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 2Pavia25-19, 21-25, 23-25, 25-22, 15-9
5ª giornata - 22 novembre 2009
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 2Asystel25-21, 23-25, 25-15, 17-25, 15-13
6ª giornata - 25 novembre 2009
Sporting Palace, Novara
Asystel0 - 3Giannino Pieralisi19-25, 18-25, 22-25
7ª giornata - 29 novembre 2009
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 1Asystel21-25, 25-19, 25-15, 25-19
8ª giornata - 6 dicembre 2009
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 2Busto Arsizio25-17, 19-25, 19-25, 29-27, 15-11
9ª giornata - 13 dicembre 2009
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Asystel25-15, 25-16, 23-25, 25-18
10ª giornata - 20 dicembre 2009
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 1Spes Conegliano25-14, 22-25, 25-19, 27-25
11ª giornata - 27 dicembre 2009
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Asystel18-25, 19-25, 25-22, 19-25

Girone di ritorno

12ª giornata - 10 gennaio 2010
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino3 - 0Asystel25-20, 25-18, 25-19
13ª giornata - 17 gennaio 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 1River19-25, 25-22, 25-22, 25-23
14ª giornata - 31 gennaio 2010
PalaGrotte, Castellana Grotte
Castellana Grotte0 - 3Asystel26-28, 20-25, 23-25
15ª giornata - 7 febbraio 2010
PalaRavizza, Pavia
Pavia3 - 0Asystel25-21, 25-17, 25-23
16ª giornata - 14 febbraio 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel1 - 3Villa Cortese15-25, 20-25, 25-20, 23-25
17ª giornata - 21 febbraio 2010
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi3 - 0Asystel25-22, 25-20, 25-15
18ª giornata - 28 febbraio 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel1 - 3Robursport Pesaro17-25, 25-23, 21-25, 22-25
19ª giornata - 7 marzo 2010
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 1Asystel25-22, 25-21, 15-25, 25-23
20ª giornata - 14 marzo 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel0 - 3Sirio Perugia23-25, 19-25, 25-27
21ª giornata - 21 marzo 2010
Zoppas Arena, Conegliano
Spes Conegliano1 - 3Asystel21-25, 25-20, 21-25, 20-25
22ª giornata - 28 marzo 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel2 - 3Bergamo22-25, 25-20, 25-16, 20-25, 11-15

Play-off scudetto

Ottavi di finale (gara 1) - 11 aprile 2010
PalaGrotte, Castellana Grotte
Castellana Grotte0 - 3Asystel16-25, 29-31, 23-25
Ottavi di finale (gara 2) - 14 aprile 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 1Castellana Grotte16-25, 29-31, 23-25
Quarti di finale (gara 1) - 21 aprile 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel1 - 3Robursport Pesaro20-25, 16-25, 25-21, 14-25
Quarti di finale (gara 2) - 24 aprile 2010
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro2 - 3Asystel25-22, 23-25, 23-25, 25-23, 11-15
Quarti di finale (gara 3) - 26 aprile 2010
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 0Asystel25-16, 25-18, 25-19

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile).

Fase ad eliminazione diretta

Quarti di finale (andata) - 27 gennaio 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel1 - 3Villa Cortese25-21, 16-25, 17-25, 21-25
Quarti di finale (ritorno) - 3 febbraio 2010
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 1Asystel25-17, 21-25, 25-19, 25-17

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2009 (pallavolo femminile).

Fase ad eliminazione diretta

Finale - 10 ottobre 2009
PalaRuffini, Torino
Robursport Pesaro3 - 2Asystel25-19, 28-25, 25-21, 23-25, 15-13

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2009-2010 (femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 3 dicembre 2009
Volleyball Sport Complex, Odincovo
Zareč'e Odincovo2 - 3Asystel17-25, 27-25, 20-25, 25-18, 10-15
2ª giornata - 10 dicembre 2009
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 0Metal Galați25-18, 25-18, 28-26
3ª giornata - 17 dicembre 2009
Hala sportowa Muszyna, Muszyna
Muszyna3 - 0Asystel25-15, 25-14, 25-9
4ª giornata - 6 gennaio 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 1Muszyna25-14, 23-25, 25-14, 25-22
5ª giornata - 13 gennaio 2010
Rapid Hall Bucaresti, Bucarest
Metal Galați0 - 3Asystel19-25, 20-25, 18-25
6ª giornata - 19 gennaio 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel2 - 3Zareč'e Odincovo25-20, 21-25, 19-25, 25-23, 9-15

Fase ad eliminazione diretta

Play-off a 12 (andata) - 9 febbraio 2010
Waldemar Kawka, Dąbrowa Górnicza
Dąbrowa Górnicza2 - 3Asystel22-25, 18-25, 27-25, 25-23, 13-15
Play-off a 12 (ritorno) - 16 febbraio 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 0Dąbrowa Górnicza25-18, 25-17, 25-20
Play-off a 6 (andata) - 2 marzo 2010
Haldun Alagaş Spor Salonu, Istanbul
VakıfBank1 - 3Asystel22-25, 23-25, 27-25, 16-25
Play-off a 6 (ritorno) - 10 marzo 2010
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 0VakıfBank25-22, 25-22, 25-23
Semifinale - 3 aprile 2010
Palais des Victoires, Cannes
Asystel1 - 3Bergamo20-25, 25-21, 19-25, 15-25
Finale 3º posto - 4 aprile 2010
Palais des Victoires, Cannes
RC Cannes3 - 0Asystel26-24, 25-19, 25-18

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A12613671468271215
Coppa Italia-101101202
Supercoppa italiana-------101
Champions League105415411284
Totale-19109201010422022

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Supercoppa italiana Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P[8] PT AV MV BV
J. Barazza26210132708216142018431 ?101593482933520910917
C. Barcellini2725021825721212001161510 ?1009497303783393514
L. Camera1611000000010000 ?2101173201
M. Flier26264228152122723311222011 ?139116158294523873431
I. Kirillova2652321191000013120 ?2212282877451517
M. Kozuch2227623031152201604----- ?123102129244193484328
C. Lapi300000000011010 ?000041010
P. Paggi271911156882178901161330 ?74442823029818010810
A. Podolec20000---------------20000
V. Rosso274428792000010000 ?3823783082511417
C. Scarabelli20000-----00000-----20000
I. Sirressi24----1----1---- ?11--261100
K. Staelens4733121100----- ?5311613742
L. Tom27452377482722420401211920 ?1671401413306645566840
T. Veglia10000---------------10000
C. Zardo17----2----0---- ?----190000

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Supercoppa italiana, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  2. La classifica del girone di andata, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  3. La classifica finale, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  4. I play-off scudetto, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  5. La Coppa Italia, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2010).
  6. Ingaggiata il 4 gennaio 2010 e rilasciata il 21 febbraio 2010
  7. Ingaggiata il 1º novembre 2009
  8. Sono assenti le presenze relative alla Champions League

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии