I XX campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Bologna, presso lo stadio del Littoriale, dal 21 al 22 settembre 1929. Furono assegnati ventisette titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1929 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XX | ||||
Organizzatore | FIDAL | ||||
Date | 21-22 settembre | ||||
Luogo | Bologna | ||||
Impianto/i | Stadio del Littoriale | ||||
Statistiche | |||||
Gare | 27 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
In questa edizione tornarono a far parte del programma dei campionati il salto in alto da fermo, il salto in lungo da fermo e la palla vibrata individuale e a squadre. Fu l'ultima apparizione di queste discipline ai campionati italiani assoluti di atletica leggera.
La classifica per società vide trionfare lo Sport Club Italia di Milano con 75 punti, seguito da Associazione Sportiva Ambrosiana (55 punti) e Virtus Bologna Sportiva.
Durante la manifestazione furono battuti due record italiani: Virgilio Tommasi migliorò quello del salto in lungo portando la misura a 7,41 m, mentre Luigi Facelli batté quello del salto triplo con la prestazione di 13,89 m.
Il titolo italiano della mezza maratona su assegnato l'8 settembre a Napoli, mentre quello della maratona il 6 ottobre durante la maratona di Torino, gara internazionale. Il titolo della marcia 50 km fu assegnato a Trieste il 27 ottobre e quello della corsa campestre il 10 marzo a Milano.
Le gare del salto in lungo da fermo e salto in alto da fermo, insieme a quelle della palla vibrata individuale e a squadre, si disputarono sempre a Bologna, ma il 29 settembre. Anche la gara del decathlon era programmata per il fine settimana del 28-29 settembre, ma fu annullata.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corse | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
100 m | ![]() Sport Club Italia | 11"0[1] | ![]() GUF Padova | a 50 cm | ![]() Virtus Bologna Sportiva | a 50 cm |
200 m | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana | 22"1/5 | ![]() Sport Club Italia | a spalla | ![]() GUF Padova | a 50 cm |
400 m | ![]() La Fratellanza 1874 | 50"0 | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana | 51"2/5 | ![]() Società Ginnastica Triestina | 52"1/5 |
800 m | ![]() La Fratellanza 1874 | 1'58"1/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 1'58"2/5 | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana | s/t |
1500 m | ![]() Pro Patria Milano | 4'02"0 | ![]() Associazione Sportiva Leonio Contro | 4'07"2/5 | ![]() Società Sportiva Trionfo Ligure | 4'16"1/5 |
5000 m | ![]() Gruppo Sportivo Nafta | 16'39"1/5 | ![]() GUF Genova | 17'11"0 | ![]() Fulgor Venezia | 17'41"4/5 |
10 000 m | ![]() Gruppo Sportivo FIAT Torino | 33'10"0 | ![]() Unione Sportiva Maurina | 33'44"1/5 | ![]() Gruppo Sportivo FIAT Torino | 33'57"0 |
110 m hs | ![]() Gruppo Sportivo Nafta | 15"2/5 | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana | a 50 cm | ![]() Cotonificio Veneziano Pordenone | 15"4/5 |
400 m hs | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana | 53"0 | ![]() GUF Genova | 57"3/5 | ![]() Cotonificio Veneziano Pordenone | s/t |
3000 m siepi | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 11'39"3/5 | ![]() ASSI Giglio Rosso | 12'04"1/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 12'51"0 |
Marcia 10 000 m | ![]() Gruppo Sportivo Nafta | 19'18"3/5 | ![]() Sport Club Italia | 50'06"2/5 | ![]() Gruppo Sportivo Filippo Corridoni | 50'09"0 |
Staffetta 4×100 m | ![]() Luciano Battocchi Ruggero Maregatti Antonio Maineri Luigi Facelli | 43"1/5 | ![]() squadra A | 43"2/5 | ![]() squadra B | s/t |
Staffetta 4×400 m | ![]() Ettore Falconi Giovanni Poggi Ugo Vianello Luigi Facelli | 3'28"2/5 | ![]() Gustavo Dazio Chiesa Vittorio Bartera Melocchi | 3'34"0 | ![]() Bruno Zorzi Savini Grigioni Giorgio Peralta | 3'36"4/5 |
Staffetta 4×1500 m | ![]() Attilio Testoni Giuseppe Gordini Euclide Svampa Mario Tugnoli | 17'23"3/5 | ![]() Aurelio Badiali Giovanardi Archimede Vettori Giuseppe Lippi | 17'30"3/5 | ![]() Parolini Torriani Umberto Cerati Disma Ferrario | 17'50"4/5 |
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() Gruppo Sportivo Rovigo | 1,75 m[2] | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 1,75 m | ![]() Forti e Liberi Monza | 1,75 m |
Salto con l'asta | ![]() Pro Lissone | 3,40 m | ![]() Unione Sportiva Renato Serra | 3,40 m | ![]() ASSI Giglio Rosso | 3,30 m |
Salto in lungo | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 7,41 m ![]() |
![]() ASSI Giglio Rosso | 6,79 m | ![]() Forti e Liberi Monza | 6,63 m |
Salto triplo | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana | 13,89 m ![]() |
![]() Cotonificio Veneziano Pordenone | 13,82 m | ![]() Dopolavoro Ciano Cagliari | 13,73 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso | ![]() Sport Club Italia | 13,00 m | ![]() Sport Club Italia | 12,63 m | ![]() Società Ginnastica Panaro Modena | 12,30 m |
Lancio del disco | ![]() Sport Club Italia | 40,305 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 40,095 m | ![]() Società Ginnastica Panaro Modena | 38,535 m |
Lancio del martello | ![]() Società Ginnastica Panaro Modena | 45,645 m | ![]() Sport Club Italia | 12,63 m | ![]() Società Ginnastica Raffaele Rubattino | 40,27 m |
Lancio del giavellotto | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 56,88 m | ![]() Cotonificio Veneziano Pordenone | 53,45 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 51,46 m |
Prove multiple | ||||||
Pentathlon | ![]() Gruppo Sportivo Nafta | 3125,825 p. | ![]() GUF Genova | 2719,070 p. | ![]() Unione Sportiva Renato Serra | 2395,645 p. |
La corsa campestre si disputò a Milano su un percorso di 10 km. Ci furono 62 iscritti e 46 partenti.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corsa campestre (10 km) |
![]() ASSI Giglio Rosso | 36'47"2/5 | ![]() ASSI Giglio Rosso | a spalla | ![]() Gruppo Sportivo Berkel | 37'11"4/5 |
Il titolo nazionale della mezza maratona fu assegnato a Napoli su un percorso di 20 km che partiva da via Roma e proseguiva su via Salvator Rosa, Vomero, Mergellina, lungomare, stazione e arrivo allo stadio dell'Arenaccia.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Mezza maratona (20 km) |
![]() Gruppo Sportivo Berkel | 1h06'00"1/5 | ![]() Società Sportiva Aquila Messina | 1h08'02"0 | ![]() Gruppo Sportivo Berkel | 1h08'12"0 |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Salti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Salto in alto da fermo | ![]() Società Ginnastica Forza e Costanza Brescia | 1,45 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 1,40 m | ![]() Gruppo Sportivo SPA Torino | 1,35 m |
Salto in lungo da fermo | ![]() Società Ginnastica Forza e Costanza Brescia | 2,94 m | ![]() Gruppo Sportivo SPA Torino | 2,84 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 2,77 m |
Lanci | ||||||
Palla vibrata (1,8 kg) |
![]() Unione Sportiva Mestrina | 42,88 m | ![]() Sport Club Italia | 42,07 m | ![]() Unione Sportiva Mestrina | 41,56 m |
Palla vibrata a squadre | ![]() Arrigoni Ernesto Cecchinato Luigi Gianello Arturo Longo Ferruccio Scarpa | n/d | ![]() Francesco Donati Edgardo Toetti Giacometti Natale Mosca Camillo Zemi | n/d | ![]() Gustavo Baracchi Adolfo Contoli Giuseppe Palmieri Bruno De Lorenzi Benvenuto Mignani | n/d |
La maratona si tenne a Torino su un percorso di 42,75 km che partiva dal motovelodromo di Corso Casale e proseguiva su corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, Porta Nuova, Ospedale mauriziano, via Rivalta, corso Stupinigi, corso Sebastopoli, Orbassano, Beinasco, Rivalta, Rivoli, nuova Barriera di Francia, corso Francia, piazza Statuto, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, ex Barriera di Casale e rientro al motovelodromo.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratona | ![]() Associazione Sportiva Roma | 2h39'00"1/5 | ![]() Sportiva Mira | 2h43'00"0 | ![]() Gruppo Sportivo Finzi Isolatori | 2h52'04"1/5 |
Il titolo della marcia 50 km si assegnò a Trieste su un percorso che da piazza Venezia andava in viale Regina Elena, strada di Monfalcone, passeggio di Sant'Andrea, Servola e arrivo in campo San Sabba. Presero parte alla gara 27 atleti, solo 15 dei quali tagliarono il traguardo.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Marcia 50 km | ![]() Associazione 30 Ottobre | 4h33'20" | ![]() Ginnastica Comense 1872 | 4h35'06" | ![]() Gruppo Sportivo Fiamme Nere | 4h35'47" |
![]() |