I XXIII campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero in tre distinte manifestazioni: la prima, il 18 settembre 1932, presso il campo del Littorio a Pisa; la seconda, il 1º ottobre 1932, presso lo stadio del Littoriale a Bologna.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1932 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XXIII | ||||
Organizzatore | FIDAL | ||||
Date | 18 settembre 1º ottobre | ||||
Luogo | Pisa Bologna | ||||
Impianto/i | Campo del Littorio Stadio del Littoriale | ||||
Statistiche | |||||
Gare | 31 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le gare del decathlon e della staffetta olimpionica si disputarono invece in una terza sessione di gare, tenutasi il 12-13 novembre a Firenze. Infine, la gara dei 3000 metri siepi fu corsa in una manifestazione indipendente il 28 marzo a Genova. I titoli italiani del pentathlon e della staffetta 4×1500 metri furono assegnati a Bergamo il 23 ottobre; la maratonina di marcia si disputò il 7 maggio a Firenze, mentre la marcia 50 km ebbe luogo il 9 ottobre a Como. la mezza maratona di corsa si svolse l'8 maggio a Milano e la maratona si corse il 16 ottobre a Torino. Infine, il titolo italiano della corsa campestre fu assegnato il 21 febbraio a Roma.
In tutto furono assegnati trentuno titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile. In questa edizione dei campionati non si disputò la gara della marcia 10 000 metri.
Durante questi campionati Folco Guglielmi migliorò il record italiano del salto triplo, portandolo a 14,925 m.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corse | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
100 m | ![]() Sport Club Italia | 10"4/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | a 20 cm | ![]() Unione Ginnastica Goriziana | 11"1/5 |
400 m | ![]() La Fratellanza 1874 | 49"4/5 | ![]() ASSI Giglio Rosso | 50"1/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 51"0 |
1500 m | ![]() Sport Club Italia | 4'05"1/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 4'09"3/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 4'18"0 |
10 000 m | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 32'51"1/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 33'33"0 | ![]() Atletica San Giorgio | 33'40"0 |
110 m hs | ![]() Unione Sportiva Pisa | 15"2/5 | ![]() Gruppo Atletico Padovano | 15"3/5 | ![]() Unione Sportiva Pisa | 17"2/5 |
Staffetta 4×100 m | ![]() Francesco Senni Giulio Giovenzana Piero Grigioni Gabriele Salviati | 43"1/5 | ![]() Ruggero Maregatti Pelizzolo Moretti Giovanni Fusarpoli | 43"4/5 | ![]() Orlando Orlandini Enrico Torre Vasco Lucci Trevisan | 44"4/5 |
Staffetta 4×400 m | ![]() Giuseppe Lippi Orlando Orlandini Giovanni Giovanardi Manfredo Giacomelli | 3'28"4/5 | ![]() Diacci Mario Tugnoli Melotti Emilio Marini | 3'30"4/5 | ![]() | 3'44"0 |
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 1,82 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 1,80 m | ![]() GUF Roma | 1,75 m |
Salto triplo | ![]() Unione Sportiva Pisa | 14,925 m ![]() |
![]() Unione Ginnastica Goriziana | 14,06 m | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 14,04 m |
Lanci | ||||||
Lancio del martello | ![]() La Fratellanza 1874 | 49,285 m | ![]() La Fratellanza 1874 | 48,37 m | ![]() Atletica San Giorgio | 39,30 m |
Lancio del giavellotto | ![]() Associazione Sportiva Udinese | 59,35 m | ![]() Unione Ginnastica Goriziana | 56,99 m | Giuseppe Palmieri libero | 55,53 m |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corse | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
200 m[1] | ![]() Sport Club Italia | 22"1/10 | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter | 22"4/5 | ![]() Associazione Sportiva Udinese | 23"1/5 |
800 m | ![]() La Fratellanza 1874 | 1'58"4/5 | ![]() GF Aviatori Padovano | 1'59"4/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 2'00"4/5 |
5000 m | ![]() ASSI Giglio Rosso | 15'48"1/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 15'53"3/5 | ![]() ASSI Giglio Rosso | 15'54"0 |
400 m hs | ![]() Unione Ginnastica Goriziana | 59"3/5 | ![]() GUF Torino | 1'00"3/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 1'00"4/5 |
Staffetta 4×200 m | ![]() Giulio Cesare Giovenzana Aldo Grandi Piero Grigioni Gabriele Salviati | 1'32"2/5 | ![]() Giovannino Cani Giovanni Turba Raimondi Ferrari | 1'33"3/5 | ![]() Manfredo Giacomelli Orlando Orlandini Trevisan Enrico Torre | 1'34"0 |
Staffetta svedese (400+300+200+100 m) |
![]() Manfredo Giacomelli Orlando Orlandini Enrico Torre Alessandro Trevisan | 2'04"1/5 | ![]() Radaelli Aristide Bonfà Giovannino Cani Giovanni Turba | 2'05"2/5 | ![]() Salmi Carati Mazzoni Salviati | 2'06"2/5 |
Salti | ||||||
Salto con l'asta | ![]() ASSI Giglio Rosso | 3,75 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 3,65 m | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 3,40 m |
Salto in lungo | ![]() ASSI Giglio Rosso | 6,90 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 6,67 m | ![]() Unione Sportiva Pisa | 6,565 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 13,29 m | Gruppi Sportivi Fiamme Gialle | 13,15 m | ![]() Sport Club Italia | 12,97 m |
Lancio del disco | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 41,70 m | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 40,97 m | ![]() La Fratellanza 1874 | 39,94 m |
Il titolo italiano di corsa campestre fu assegnato a Roma presso l'ippodromo di Tor di Quinto sulla distanza di 6 km.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corsa campestre (6 km) |
![]() ASSI Giglio Rosso | 19'55"4/5 | ![]() ASSI Giglio Rosso | 20'05"2/5 | ![]() Atletica San Giorgio | 20'11"2/5 |
La gara dei 3000 metri siepi valida per il campionato italiano individuale fu assegnata a Genova nell'ambito dell'ottava edizione della Coppa Piaggio.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
3000 m siepi | ![]() ASSI Giglio Rosso | 9'37"1/5 | ![]() Atletica San Giorgio | 10'15"1/5 | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 10'31"0 |
La gara della maratonina di marcia si disputò a Firenze su un circuito di 2850 metri. La partenza era in piazza Vittorio Emanuele e il percorso si snodava lungo viale del Re, piazzale del Re e viale della Regina. Il circuito era da compiersi dodici volte, con l'aggiunta di un tratto finale per raggiungere la lunghezza complessiva di 35 km.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratonina di marcia (35 km) |
![]() Gruppo Rionale Fascista Mussolini Milano | 2h55'02"1/5 | ![]() Gruppo Rionale Fascista Mussolini Milano | 2h55'55"2/5 | ![]() Gruppo Rionale Fascista Mussolini Milano | 2h58'25"0 |
Il campionato italiano maschile di mezza maratona si corse a Milano in concomitanza con il 19º Giro di Milano. Il percorso, della lunghezza di 24 km, seguiva la nuova circonvallazione milanese.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Mezza maratona (24,650 km) |
![]() Fiamme Nere | 1h18'20"3/5 | ![]() Club Sportivo Audace Roma | 1h18'32"0 | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 1h18'40"0 |
Il titolo italiano della marcia 50 km fu assegnato a Como, dove era sito l'arrivo di un percorso che partiva da Sesto San Giovanni e ricalcava, con alcune variazioni, quello del campionato del 1931.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Marcia 50 km | ![]() Ginnastica Comense 1872 | 4h49'58" | ![]() Sport Club Italia | 4h54'22" | ![]() Ginnastica Comense 1872 | 4h56'05" |
La maratona si corse a Torino nell'ambito di una gara internazionale valida anche per l'assegnazione del titolo di campione italiano della specialità. Il percorso era il seguente: motovelodromo di corso Casale, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, porta Nuova, corso Re Umberto, corso Sebastopoli, corso Orbassano, Beinasco, Orbassano, Rivalta, Rivoli, ex barriera daziaria, piazza dello Statuto e arrivo al motovelodromo.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratona (42,750 km) |
![]() Club Sportivo Audace Roma | 2h45'01"0 | ![]() Dopolavoro ATAG Roma | 2h45'55"0 | ![]() Club Sportivo Audace Roma | 2h50'37"0 |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
pentathlon | ![]() Unione Ginnastica Goriziana | 3408,245 p. | ![]() ASSI Giglio Rosso | 3203,360 p. | ![]() ASSI Giglio Rosso | 2801,210 p. |
Staffetta 4×1500 m | ![]() Aristide Bonfà Zonca Capoferri Luigi Beccali | 16'55"4/5 | ![]() Betti Scarpellini Giovanni Giovanardi Giuseppe Lippi | 17'06"4/5 | ![]() (seconda squadra) | 18'31"2/5 |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Decathlon | ![]() Società Ginnastica Triestina | 6119,01 p. | ![]() ASSI Giglio Rosso | 5968,165 p. | ![]() Juventus Bolzano | 5892,20 p. |
Staffetta olimpionica | ![]() Luigi Beccali Giovanni Turba Giovannino Cani Angelo Ferrario | 3'33"0 | ![]() Giovanni Giovannardi Manfredo Giacomelli Vasco Lucci Alessandro Trevisan | 3'33"2/5 | ![]() Bicci Orlando Orlandini Otello Sandrelli Enrico Torre | 3'50"2/5 |
Altri progetti
![]() |