sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2010 è stato la 13ª edizione, comprese le prime quattro giocate da formazioni Under-18, del torneo che, organizzato con cadenza annuale dall'Union of European Football Associations (UEFA), è riservato alle rappresentative nazionali di calcio femminile giovanili dell'Europa le cui squadre sono formate da atlete al di sotto dei 19 anni d'età, in questo caso dopo il 1º gennaio 1991.

Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2010
2010 UEFA Women's Under19 Championship
Competizione Campionato europeo di calcio femminile Under-19
Sport Calcio
Edizione XIII (IX come Under-19)
Organizzatore UEFA
Date 24 maggio - 5 giugno 2010
Luogo  Macedonia
Partecipanti 8 (45 alle qualificazioni)
Formula 2 gruppi di 4 + semifinali e finali
Sito web UEFA.com
Risultati
Vincitore  Francia
(2º titolo)
Secondo  Inghilterra
Semi-finalisti  Germania
 Paesi Bassi
Statistiche
Miglior giocatore Nataša Andonova
Miglior marcatore Turid Knaak
Lieke Martens (4 gol)
Incontri disputati 15
Gol segnati 57 (3,8 per incontro)
Cronologia della competizione
Bielorussia 2009 Italia 2011

La fase finale si disputò nella Repubblica di Macedonia dal 24 maggio al 5 giugno 2010, riproponendo la formula della precedente edizione che vedeva ammesse otto squadre, con la nazionale del paese organizzatore qualificata direttamente.

La finale, giocata all'Arena Philip II di Skopje, si disputò tra le formazioni di Francia e Inghilterra, inedita fino a quell'edizione, con le prime in grado di superare le avversarie per 2 reti a 1 entro i tempi regolamentari e aggiudicandosi così per la seconda volta, dopo l'edizione di Germania 2003, il trofeo continentale.


Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-19 2010.

Le qualificazioni prevedevano due fasi. Nella prima, disputata tra il 19 e il 24 settembre 2009, 44 squadre sono state divise in 11 gironi di 4. Le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza si sono qualificate per la seconda fase, a cui era ammessa direttamente la Germania, prima nel ranking UEFA. Le 24 squadre rimaste sono state divise in 6 gironi di 4. Gli incontri si disputarono tra il 27 marzo e il 1º aprile 2010. Le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda classificata si sono qualificate per la fase finale.


Squadre qualificate


La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo, con le informazioni relative ai precedenti tornei compresi i quattro Under-18.

Nazionale Metodo di qualificazione fasi finali disputate Ultima qualificazione Migliore risultato nel torneo
 MacedoniaOspitante1-Debutto
 InghilterraVincitrice fase élite, Gruppo 172009Campione (2009)
 FranciaVincitrice fase élite, Gruppo 2102009Campione (2003)
 GermaniaVincitrice fase élite, Gruppo 3132009Campione (2000, 2001, 2002, 2006 e 2007)
 SpagnaVincitrice fase élite, Gruppo 482008Campione (2004)
 Paesi BassiVincitrice fase élite, Gruppo 532006Fase a gironi (2003 e 2006)
 ItaliaVincitrice fase élite, Gruppo 672008Campione (2008)
 ScoziaMigliore 2ª fase élite32008Fase a gironi (2005 e 2008)

Fase finale


Le sette nazionali promosse dal secondo turno di qualificazione insieme alla Macedonia, nazione ospitante, furono sorteggiate in due gruppi da quattro squadre, con le prime due di ogni gruppo qualificate per le semifinali.


Fase a gironi



Girone A

Squadra G V P S GF GS DR P.ti
 Germania 3300113+89
 Inghilterra 320164+26
 Italia 301259−41
 Scozia 3012511−61
Skopje
24 maggio 2010, ore 13:00 (CEST)
Scozia 1  3
referto
 InghilterraZelezarnica (350 spett.)
Arbitro:  Esther Azzopardi

Kumanovo
24 maggio 2010, ore 13:00 (CEST)
Germania 4  1
referto
 ItaliaMilano Arena (1800 spett.)
Arbitro:  Rhona Daly

Skopje
27 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Scozia 1  5
referto
 GermaniaStadio Boris Trajkovski (300 spett.)
Arbitro:  Sofia Karagiorgi

Kumanovo
27 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Inghilterra 2  1
referto
 ItaliaMilano Arena (3000 spett.)
Arbitro:  Petra Chuda

Skopje
30 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Italia 3  3
referto
 ScoziaStadio Boris Trajkovski (400 spett.)
Arbitro:  Esther Azzopardi

Skopje
30 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Inghilterra 1  2
referto
 GermaniaArena Philip II (250 spett.)
Arbitro:  Katalin Kulcsár


Girone B

Squadra G V P S GF GS DR P.ti
 Paesi Bassi 3300110+119
 Francia 320173+46
 Spagna 310263+33
 Macedonia 3003119−180
Skopje
24 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Macedonia 0  6
referto
 SpagnaArena Philip II (8000 spett.)
Arbitro:  Karolina Radzik-Johan

Skopje
24 maggio 2010, ore 13:00 (CEST)
Paesi Bassi 2  0
referto
 FranciaStadio Boris Trajkovski (300 spett.)
Arbitro:  Sofia Karagiorgi

Skopje
27 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Macedonia 0  7
referto
 Paesi BassiZelezarnica (550 spett.)
Arbitro:  Rhona Daly

Skopje
27 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Spagna 0  1
referto
 FranciaArena Philip II (200 spett.)
Arbitro:  Katalin Kulcsár

Kumanovo
30 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Francia 6  1
referto
 MacedoniaMilano Arena (2900 spett.)
Arbitro:  Petra Chuda

Skopje
30 maggio 2010, ore 17:00 (CEST)
Spagna 0  2
referto
 Paesi BassiZelezarnica (500 spett.)
Arbitro:  Karolina Radzik-Johan


Fase a eliminazione diretta


Semifinali Finale
 Germania 1(3)
 Francia 1(5)  Francia 2
 Paesi Bassi 0(4)  Inghilterra 1
 Inghilterra 0(5)

Semifinali

Kumanovo
2 giugno 2010, ore 17:00 (CEST)
Germania 1  1
(d.t.s.)
referto
 FranciaMilano Arena (3 000 spett.)
Arbitro:  Esther Azzopardi

Skopje
2 giugno 2010, ore 17:00 (CEST)
Paesi Bassi 0  0
(d.t.s.)
referto
 InghilterraArena Philip II (300 spett.)
Arbitro:  Katalin Kulcsár


Finale

Skopje
5 giugno 2010, ore 15:00 (CEST)
Francia 2  1
referto
 InghilterraArena Philip II (4 000 spett.)
Arbitro:  Karolina Radzik-Johan

Francia
Inghilterra

FRANCIA:
P16Laëtitia Philippe
D14Inès Jaurena
D4Kelly Gadéa (c)
D5Adeline Rousseau
D3Caroline La Villa
C10Solène Barbance 59’
C6Léa Rubio
C15Amélie Barbetta
A7Marina Makanza 59’
A9Pauline Crammer 80’
A17Rose Lavaud
Sostituzioni:
D2Annaïg Butel 59’
C11Léa Le Garrec 59’
A8Camille Catala 80’
Allenatore:
Jean-Michel Degrange

INGHILTERRA:
P1Rebecca Spencer
D2Lindsey Cunningham
D5Lucia Bronze
D6Gemma Bonner
D3Gilly Flaherty (c) 62’
C4Abbie Prosser
C7Isobel Christiansen 77’
C10Jessica Holbrook
C8Jordan Nobbs
A11Demi Stokes
A9Toni Duggan
Sostituzioni:
A18Rebecca Jane 62’
A17Lauren Bruton 77’
Allenatore:
Mo Marley

Ufficiali di gara

  • Guardalinee:
    • Petruta Iugulescu (Romania)
    • Monica Lokkeberg (Norvegia)
  • Quarto uomo: Rhona Daly (Irlanda)

Marcatrici


4 gol
3 gol
2 gol
  • Lauren Bruton
  • Toni Duggan
  • Amélie Barbetta
  • Léa Le Garrec
1 gol

Note



    Collegamenti esterni


    Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии