sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Cross di Alà dei Sardi, dal 1973 al 2012 Trofeo Alasport e dal 2016 noto come Memorial Elisa Migliore, è una gara di corsa campestre che si svolge ad Alà dei Sardi, comune di circa 1900 abitanti in Provincia di Sassari, tra i mesi di febbraio e marzo, organizzata dalla Società Sportiva Alasport.

Cross di Alà dei Sardi
Sport Atletica leggera
Tipoindividuale
FederazioneIAAF
Paese Italia
LuogoAlà dei Sardi
OrganizzatoreSocietà sportiva Alasport
Cadenzaannuale
DisciplineCorsa campestre
Storia
Fondazione1973

È considerato un appuntamento di rilievo per gli appassionati di cross maschile e femminile, vi partecipano infatti i campioni più conosciuti della specialità.


Storia


La manifestazione è nata nel 1973 ad Alà dei Sardi come Trofeo Alasport per iniziativa del prof. Antonello Baltolu, archeologo e insegnante di lettere alle scuole medie del paese, che aveva fondato l’omonima società sportiva tre anni prima: la prima edizione si tenne il 25 marzo di quello stesso anno. Nel 1986, su iniziativa dell’allora Capo dello Stato Francesco Cossiga, alla dicitura ufficiale si è aggiunta quella di Trofeo Presidente della Repubblica, che sarà presente fino all’ultima edizione della manifestazione.

Negli anni è divenuto un appuntamento crossistico prima di livello nazionale, ospitando atleti come Gabriella Dorio, Gelindo Bordin, Agnese Possamai, Venanzio Ortis, Salvatore Antibo, Francesco Panetta, Franco Fava, Margherita Gargano, Cristina Tomasini, poi uno dei più importanti appuntamenti internazionali di atletica leggera, con la partecipazione di campioni olimpici come Haile Gebrselassie, Kenenisa Bekele, Bronisław Malinowski (atleta), J.Ngugi, Khalid Skah ed i primatisti del mondo Arturo Barrios, Salah Hissou, Tegla Loroupe, Paul Tergat.[1]

Interrotta dal 2005 al 2007 per difficoltà finanziarie, nel 2008 è stata nuovamente inserita nel calendario agonistico internazionale ed ha visto l’affermazione di Tariku Bekele.

Per molti anni fu una delle manifestazioni sportive più importanti del mondo: secondo un noto sito dedicato alle statistiche delle varie competizioni sportive internazionali, nella categoria della corsa campestre, tolte le edizioni dei Campionati Mondiali IAAF (e neanche tutte), il Trofeo Alasport, in particolar modo l’edizione del 1993, si classifica al secondo posto per importanza, preceduta solo dall’edizione 1991 della Cinque Mulini di San Vittore Olona. La gara sarda precede manifestazioni come i Campionati 2003 del Kenia, il Cross di Edimburgo 2008, il giapponese Chiba 1981, il cross Italica di Siviglia del 1994 e lo Zamudio di Bilbao 1991. Ancora più distanziato il Cross del Campaccio di San Giorgio su Legnano, edizione 2000, classificato al 47º posto in classifica generale.

Alla manifestazione, nel corso delle 36 edizioni disputatesi, hanno preso parte 14 campioni olimpici, 32 campioni del mondo, 15 campioni d'Europa e 15 primatisti mondiali. Gli sterrati prima, i sentieri boscosi del nuovo percorso poi, hanno offerto duelli e competizioni di miti del mezzofondo mondiale di tutti i tempi.

Quella del 2012 fu l'ultima edizione: l'anno successivo infatti, per mancanza di fondi, fu deciso di non organizzare più l'evento a livello internazionale[2].

Nel 2016 la nuova gestione societaria dell'Alasport, affidata ad Antonello Cocco e Alberto Contu, entrambi a loro tempo vincitori di parecchi titoli regionali e nazionali, ha provato a ripartire con una manifestazione di livello regionale: a partire da quell’anno la gara si svolge in memoria di Elisa Migliore, atleta locale con importanti risultati a livello nazionale deceduta a 32 anni a causa di un male incurabile[3].

Nel 2020 la manifestazione ritorna ad essere inserita nel Calendario Nazionale della Fidal di livello Bronze.


Albo d’oro



Vincitori del Trofeo Alasport


Bogusław Mamiński, due volte vincitore.
Bogusław Mamiński, due volte vincitore.
Kenenisa Bekele vinse nel 2003 dopo aver vinto un doppio World Cross Country.
Kenenisa Bekele vinse nel 2003 dopo aver vinto un doppio World Cross Country.
Imane Merga vinse nel 2011 pochi giorni dopo essere diventato il campione mondiale.
Imane Merga vinse nel 2011 pochi giorni dopo essere diventato il campione mondiale.
Edizione Anno Vincitore Tempo (m:s) Vincitrice Tempo (m:s)
1973 Vincenzo Chessa ? Caterina Corrò ?
1974 Giovanni Flore ? Luisa Marci ?
1975 Luigi Zarcone ? Margherita Gargano ?
1976 John Bicourt ? Cristina Tomasini ?
1977 Luigi Zarcone ? Margherita Gargano ?
1978 Franco Fava 30:55.4 Margherita Gargano 11:17.7
1979 Bronisław Malinowski 31:02.0 Gabriella Dorio 11:05.4
1980 Gara non tenutasi nel 1980
1981 Bogusław Mamiński 29:55.3 Cristina Tomasini 11:10.4
1982 Venanzio Ortis ? Cristina Tomasini ?
10º 1983 Léon Schots 32:14.1 Cristina Tomasini 11:54.1
11º 1984 Jerry Helm 34:14.8 Alba Milana 15:07.0
12º 1985 Bogusław Psujek ? Kathy Carter-Binns ?
13º 1986 Bogusław Mamiński ? Cristina Tomasini ?
14º 1987 Franco Boffi ? Jane Shields ?
15º 1988 Eamonn Martin 32:44.9 Angela Tooby 14:43.5
16º 1989 Gary Staines 32:37.1 Yvonne Murray 14:23.0
17º 1990 Francesco Panetta 31:15 Jeanne-Marie Pipoz 13:45
18º 1991 Arturo Barrios 31:15.0 Susan Sirma 13:33.5
19º 1992 John Ngugi 30:43.7 Susan Sirma 13:48.7
20º 1993 Fita Bayisa 30:24.9 Rosanna Munerotto 16:58.1
21º 1994 Salah Hissou 30:23.7 Albertina Dias 17:26.6
22º 1995 Fita Bayisa 30:28 Albertina Dias 17:18
23º 1996 Khalid Skah 32:26 Lidia Camberg 18:38
24º 1997 Salah Hissou 30:57.8 Tegla Loroupe 17:23.4
25º 1998 Paul Tergat 32:25 Jackline Maranga 18:14
26º 1999 Paul Kosgei 30:39 Sarah Kavina 18:02
27º 2000 Paul Kosgei 30:19.6 Merima Denboba 17:11.2
28º 2001 Paul Kosgei 31:36.8 Gete Wami 17:13.2
29º 2002 Richard Limo 29:53.1 Merima Denboba 16:53.2
30º 2003 Kenenisa Bekele 31:55.9 Merima Denboba 18:22.0
31º 2004 Eliud Kipchoge 31:57 Meselech Melkamu 18:03
Gara non tenutasi fra il 2005 e il 2007
32º 2008 Tariku Bekele 32:05 Mestawet Tufa 17:49
33º 2009 Moses Mosop 31:59.4 Florence Kiplagat 17:33.5
34º 2010 Zersenay Tadese 31:38 Sule Utura 18:03
35º 2011 Imane Merga 32:11 Sylvia Kibet 18:02
36° 2012 John Kipkoech 32:11.1 Priscah Jepleting Cherono 17:56.6
Manifestazione non tenutasi fra il 2013 e il 2015

Vincitori del Memorial Elisa Migliore


Edizione Anno Vincitore Tempo (m:s) Vincitrice Tempo (m:s) Tipo di Manifestazione
2016 Valeriano Vigliotta ? Alice Rita Cocco ? Regionale 10km U - 8km D
2017 Oualid Abdelkader ? Alice Rita Cocco ? Regionale 4km U - 4km D
2018 Gabriele Motzo ? Elena Schintu ? Regionale Open 10km U - 8km D
2019 Alain Cavagna

Lombardia

? Anna Arnaudo

Piemonte

? Nazionale 5km U - 4km D

Incontro per Rappresentative

2020 Alain Cavagna

Lombardia

15:59.5 Elisa Pastorelli

Lombardia

14:42.6 Nazionale 5km U - 4km D

Incontro per Rappresentative

- 2021 Gara non disputata a causa della pandemia di COVID-19
2022 Iliass Aouani 29:47.5 Klara Lukan 20:42.2 Nazionale 10km U - 6km D

Incontro per Rappresentative


Note


  1. Federazione Italiana Atletica Leggera, I protagonisti del trofeo Alasport, in www.alasport.org. URL consultato il 2 marzo 2011.
  2. Il Cross di Alà dei Sardi espone lo striscione «Fine» - Sport, su la Nuova Sardegna, 6 marzo 2013. URL consultato il 14 giugno 2019.
  3. Atletica, il cross torna ad Alà con i campionati sardi, su L'Unione Sarda.it, 31 dicembre 2015. URL consultato il 13 febbraio 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии